Pagina 15 di 44
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 18/09/2016, 15:34
da Andy7
Da Orizzonte dalle mie parti lo hanno rimesso a 3,50€
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 24/09/2016, 21:05
da LuckyLuke
Salve a tutti!
Il Wilkinson Classic è stato il mio primo DE: l'ho visto in un negozio, l'ho cercato su internet per saperne di più ed ho scoperto questo forum

, poi ho deciso che doveva essere mio.
Fu così che tutto ebbe inizio!
Che dire, è un rasoio molto gentile sulla pelle che consente di non fare danni anche a chi non ha mai visto un DE ed una lametta in vita sua

. È praticamente impossibile ferirsi con questo rasoio (o almeno a me non è mai capitato in un anno di utilizzo)!
Fino ad ora l'ho testato con le lamette Wilkinson nere in dotazione, le Wilkinson Economie e le Elios e devo dire che mi sono trovato mediamente bene con tutte e tre, ma se proprio devo stabilire un ordine di preferenza direi che le Wilkinson nere e le Elios se la battono mentre le Economie sono leggermente inferiori. All'inizio il peso si fa sentire rispetto al multilama ma se utilizzato con costanza abbandonando del tutto il secondo, nel giro di qualche rasatura ci si prende la mano e non ci si accorge più della differenza. Ottima la qualità della plastica ed eccezionale il prezzo: io l'ho pagato solo €3,75 ed insieme al rasoio c'è anche un pacchetto da dieci Wilkinson nere che da sole costano €3,50 per solo cinque lamette!
È un rasoio che consiglio caldamente a tutti quelli che vogliono iniziare a radersi in modo tradizionale.
Saluti, LuckyLuke.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 07/10/2016, 21:13
da Fabri
Ciao a tutti, questa sera ho usato per la prima volta un Wilkinson Classic. Era anche la mia prima volta con un DE. Sensazioni contrastanti: risultato non male, a parte sotto il naso e sotto la mascella, niente irritazioni, ma tanta tensione (tanta era la trance che ho pure sbagliato a montare la crema!) e la sensazione di non "guidarlo" bene. Boh? Vedremo la prossima volta ...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 10/10/2016, 18:52
da Lufo
Stamattina ho riutilizzato dopo molto tempo questo ottimo rasoio. La prima sensazione, arrivando da rasoi mediamente più aggressivi, era una grande facilità di uso. Questo rasoio per me è un rasoio generoso perchè offre una rasatura buona, senza la difficoltà di altri rasoi più tecnici.
È un rasoio gentile ed efficace, inoltre lascia una bella rasatura senza alcuna irritazione e senza punti mal tagliati. Certo la profondità di un Muhle R89 è maggiore, ma il risultato alla vista e al tatto è molto molto buono.
Uno dei punti di forza è certamente la facilità e velocità di rasatura.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 10/10/2016, 18:57
da Giampiero
Se non sbaglio c'è chi lo cerca a Roma. Visto al carrefour presso il cc di a shop via della Bufalotta
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 10/10/2016, 21:27
da hironori
concordo con Lufo , economico non povero ma bensì facile . Un plauso a W. che ancora produce a pochi euro una valida scappatoia a multilama vari
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 13/10/2016, 19:58
da Lufo
Esatto Hironori, per me è un ottimo rasoio, facile e poco invadente. Su di me va particolarmente bene quando ho dei problemi di pelle come le scottature di sole. Il fatto che costi poco, per me, non è un fattore di bassa qualità perchè ha una alta qualità percepita alla vista (design ottimo), qualità della plastica (buona) e precisione del montaggio (ottima). Nulla da invidiare a rasoi più costosi.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 13/10/2016, 21:21
da hironori
Se poi la W. regalasse un fratello cattivello al nostro amico . . .
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/10/2016, 14:59
da Lizzero
Dai miei continui test e sperimentazioni sto sperimentando che è un bimbetto capriccioso.
Per esempio qualche giorno fa con una lama Shark SS ho raggiunto un risultato che da lui non mi sarei mai aspettato.
Ma con diverse altre la rasatura nel primo pomeriggio era già in decadenza, forse solo con le Astra SP ha retto un pochino meglio.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/10/2016, 23:03
da Lufo
hironori ha scritto:Se poi la W. regalasse un fratello cattivello al nostro amico . . .
Sarebbe una ottima idea. Che voi sappiate, è l'unico rasoio della Wilkinson?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/10/2016, 0:25
da clabg81
Va bene che il primo amore non si scorda mai... Ma vi state perdendo il meglio se vi soffermate troppo sul plasticone

Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/10/2016, 10:28
da Fabri
Dopo qualche rasatura, vinta la tensione, migliorata la tecnica, capito che é meglio se mi rado al mattino, posso dire che il Wilkinson é l'ideale per cominciare. Da buoni risultati e perdona molto errori e incertezze invogliando a continuare. Lo consiglio ai neofiti un po' ansiosi e maldestri come me. P.S. io per ora l'ho usato solo con le lamette in dotazione.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/10/2016, 11:09
da Luca[M]
usato come tutti come primo DE.
Pro -
- prezzo
permette di sviluppare una tecnica base senza troppi danni al viso
contro
- dopo il successivo acquisto di un DE di fascia superiore, non lo userete mai più
essendo dolce e permissivo , vi porta a premere, portando irritazioni
per progredire tecnicamente va comprato necessariamente un altro rasoio di fascia superiore
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/10/2016, 12:59
da clabg81
Concordo con Luca... Col senno di poi quasi quasi consiglierei il feather popular come primo de.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 15/10/2016, 13:08
da Lufo
Luca[M] ha scritto:usato come tutti come primo DE.
contro
- dopo il successivo acquisto di un DE di fascia superiore, non lo userete mai più
essendo dolce e permissivo , vi porta a premere, portando irritazioni
per progredire tecnicamente va comprato necessariamente un altro rasoio di fascia superiore
Quoto quanto scritto da Luca, perchè è un ottimo spunto di approfondimento con cui desidero condividere la mia esperienza. Su alcuni punti siamo d'accordo, su altri è interessante vedere le differenti vedute.
In primis, bisogna considerare che non è stato il mio primo, che era invece il Merkur 25C seguito poi da altri più aggressivi come Fatip e Muhle R41 prima di arrivare al Wilkinson Classic. E proprio grazie al paragone aggressivo, ho imparato ad apprezzare la gentilezza del Wilkinson Classic.
Concordo comunque con te che potrebbe essere un buon primo rasoio per chi ha poca manualità. Ma d'altro canto, non potrei neanche disdegnare un acquisto da mani più esperte. Infatti, io che non sono un esperto, ma me la cavo, apprezzo la gentilezza di questo rasoio. Se premo troppo mi irrito come tu hai notato, e su questo siamo in accordo. Tuttavia se lo si conosce e non si preme troppo, ma si lavora sulle angolazioni e su uno sciacquo abbondante del rasoio per togliere residui di crema da barba, questo rasoio è in grado di dire la sua. Anche con rasoi più costosi. Ed è proprio questa caratteristica che mi piace di questo rasoio.
Questo rasoio è decisamente economico, e molto più economico rispetto ad altri. Tuttavia, per la mia esperienza, il Wilkinson Classic non è di un livello molto inferiore a tanti altri decisamente più costosi. Concludo che se avessi fatto un blind test, dovendo dare una fascia di prezzo, ecco, in questo caso avrei dato un posizionamento più alto rispetto al prezzo effettivamente pagato.
Infine, ci tengo a precisare, che queste mie considerazioni sono soggettive e quindi probabilmente altri la penseranno diversamente da me. E proprio per questo credo sia interessante leggere le opinioni di tutti.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 17/10/2016, 9:30
da Fabri
Concordo con chi afferma che dopo aver usato il Wilkinson viene voglia di passare ad altro, non fosse altro che per il desiderio di possedere ed usare oggetti di altro livello. Tuttavia vorrei nuovamente sottolineare che per chi si avvicina all'uso del DE non possedendo una buona tecnica e/o una buona manualità e, perchè no, con qualche timore sull'uso di questo tipo di rasoi il Wilkinson è impagabile. Errori come quelli che ho fatto io con il Wilkinson fatti con altri rasoi (e magari con altre lamette) credo mi avrebbero lasciato ben altri ricordi che non un "pizzicorino" sulla pelle. Questo è il mio parere, ma è, ovviamente, limitato dal fatto che conosco solo il Wilkinson (oltre al Gillette Sensor Excel da cui provengo).
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 21/10/2016, 21:12
da Lufo
Fabri ha scritto:Errori come quelli che ho fatto io con il Wilkinson fatti con altri rasoi (e magari con altre lamette) credo mi avrebbero lasciato ben altri ricordi che non un "pizzicorino"
Condivido. Il Wilkinson per me è quello che permette più errori.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 13/11/2016, 17:54
da ermis
Bah!!! Io con il Wilkinson non mi annoio mai,sarà che sono poco esigente. Oggi sbarbata abbastanza classica...
Crema prep come prebarba,Wilkinson classic con relativa lametta e sapone da barba Proraso classica(la verde)...niente male.Finale con a.s. Myrsol Aqua de limon. Nessuna irritazione,come sempre con questo rasoio. Che volere di più??!! Sarà poco...ma io mi accontento
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 14/11/2016, 16:59
da drughet
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 15:09
da L.B.
Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 15:17
da L.B.
Questa mattina ho riesumato dal cassetto in cui giaceva da tempo il Wilkinson Classic. Con l'ausilio di uno spessore realizzato con due lamette usate private di filo e una Personna come lama, ho ottenuto una rasatura eccellente. Forse la migliore mai fatta con questo rasoio!
Non dico che possa competere con un Merkur Progress o semplicemente un edwin jagger, ma con la modifica di cui sopra (descritta per bene in un altro post) è un rasoio tutt'altro da disprezzare...
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 16:51
da jabba
Io eviterei esperimenti simili.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 16:51
da L.B.
jabba ha scritto:Io eviterei esperimenti simili.
Perchè?
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 17:44
da ares56
jabba ha scritto:Io eviterei esperimenti simili.
Anche a me non piacciono queste procedure ma, caro jabba, non sono più "esperimenti"...anzi forse non lo sono mai stati. Come si può leggere nella specifica discussione (
viewtopic.php?f=10&t=2530" onclick="window.open(this.href);return false;), questa tecnica ha radici "antiche" con veri e propri spessori realizzati per la bisogna.
Re: Wilkinson Classic
Inviato: 26/11/2016, 18:22
da Luca142857
Già , perché non vi piacciono? Motivi ?
