Pagina 15 di 34
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 04/10/2014, 16:34
da Antonio Bove
@Ischiapp
Non mi serve il revamp.
Mi serve il tune-up che offre Razor Emporium
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 09/10/2014, 8:30
da Mino
Mandalo a razoremporium ma secondo me fai prima a prendertene uno nuovo visto i prezzi.
In ogni caso ti dico che il mio Slim ha il tuo stesso problema, ma non sento alcuna differenza nell'uso.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 15:11
da frate79
Scusate, ma per ridare il colore (rosso) all'estremità del manico di un Red Tip che mi consigliate.
Smalto per modellismo??
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 15:27
da AlfredoT
Humbrol 73 Matt
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 16:07
da frate79
Grazie! Ma immersione a filo per 1 secondo o dato con pennellino fino?
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 16:17
da AlfredoT
Fatto a pennellino
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 17:40
da Andy7
Sei sicuro che sia la tinta giusta, il 73 sembra un po' vinaccia oltretutto il matt è opaco e non lucido
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 17:43
da Andy7
Il ho fatto un po di modellismo, diciamo che lo smalto a pennellino va comunque bene ma io farei così; nastrerei la parte del manico superiore e attapperei il foro inferiore con del patafix o carta e lo immergerei per prova...
cià
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 18:13
da Conte di Antilia
Sul mio Wilkinson classic (sulla scheda dedicata ho visto che è riportato anche il materiale esatto) sconsigliate l'uso di aceto, oppure magari in diluizione maggiore si può comunque usare per rimuovere i residui di calcare? Avendo un'acqua molto calcarea lo asciugo sempre con estema attenzione, ma nella giuntura sul manico si è formata comunque una piccola incrostazione.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 18:21
da ares56
Prova prima con uno spazzolino da denti e un pò di sapone per i piatti.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 10/10/2014, 18:27
da AlfredoT
Tu asciughi l'acqua "esterna" non quella che s'infiltra.
Usa pastiglie per dentiere o anticalcare per caffettiere in acqua demi calda.
Però... dopo 3 rasature saresti daccapo!

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 02/12/2014, 13:18
da ischiapp
Per chi ama il vintage, il restauro ... o ha solo la fissa dell'igiene ... un paio di consigli commerciali sulla disinfezione.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 73#p111373
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:20
da tommi88
Salve raga....

secondo voi come faccio a pulire l'interno di un DE 2 pezzi? Xk ho visto in un video che è smontato in 3, ma come si fa? a me il nottolino alla base del manico rimane in sede e non si tira.....
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:27
da Luca142857
Tommi, di che DE si tratta?
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:35
da AlfredoT
tommi88 ha scritto:Xk
120? 140? 150? FHC o DHC? LHD o RHD?
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:42
da tommi88
Il merkur 11c open comb....
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:48
da ischiapp
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 05/12/2014, 0:54
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:tommi88 ha scritto:Xk
120? 140? 150? FHC o DHC? LHD o RHD?

in questo caso è lei che tira!
Restauratori a Palermo. Richiesta quasi privata
Inviato: 06/01/2015, 8:31
da massdo
Cari Amici, mi sono accorto della presenza di molti siciliani, spero che alcuni siano palermitani, perché vorrei sapere se a Palermo ci sia qualche artigiano che si occupi ancora di cromature, di galvanica o di qualche attività che possa tornare utile a chi voglia restaurare un rasoio. Quando ero un ragazzino non mancavano artigiani, ora non ne vedo più. Prima di mandare i miei attrezzi a Padova, vorrei cercare qualcosa in città.
Grazie sempre a tutti.
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 06/01/2015, 16:27
da lorentz
Mi son aggiudicato sulla Baya un Lunawerk identico al Merkur 11c ma ho provato a tirare a mano ma zero,non si muove.sul 37 hd esce praticamente da solo quando è svitato,ma in questo niente..
Non ci sarà qualche fermo?

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 06/01/2015, 17:16
da walter56
Sei sicuro che si separi la parte sotto? Ti dico questo perchè di Lunawerk ne ho due che sembrano identici al tuo ma la parte che si svita è quella sotto la testa.
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 07/01/2015, 18:04
da lorentz
no,no come apertura è identico al 37Hd(2 pezzi) ,non come il Muhle per fare un esempio.
é proprio piantato,gira e funziona perfettamente ma non esce...
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 08/01/2015, 9:49
da Mino
Infatti non deve uscire il pomello terminale, è fatto cosi esattamente come il Rotbart n. 15.
Sviti il pomello finale, togli la testa, inserisci la lametta e poii riavviti. E' un due pezzi.
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 08/01/2015, 10:30
da Crononauta
Credo che intenda estrarre il
pomolo, non la base di appoggio della lama.
Quello dovrebbe venire via, se è come nell'11C, ritenuto da un fermo a molla che s'incastra all'interno del fusto.
Io lo metterei "in piedi" (in modo da tenere immersa tutta la parte del pomolo) a mollo nel WD40 per una giornata, secondo me risolve.
E se invece intendi dire che non esce la testina, allora mettilo a mollo nel WD40 da quella parte

Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Inviato: 11/01/2015, 15:17
da lorentz
no mi riferisco al codolo,quello che serve a chiudere/aprire.
Nei merkur mi risulta estraibile,rimane in sede solo per un collarino elastico che fa attrito all'interno del manico quando la filettatura non è impegnata.
Ps:wd40 testato,nada