Pagina 134 di 141
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 02/12/2021, 18:27
da mark1976
Ho desert vetiver e lo uso con molta soddisazione. Quando sciacquo il viso tra una passata e l'altra sento la "scivolosità" che lascia questo sapone:la cosiddetta lubrificazione secondaria,giusto? È una caratteristica di questo sapone in particolare o in generale della versione 4.3?
Nel 70mo (formulazione 4.1) la avverto in modo minore...
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 02/12/2021, 18:47
da Supermomo
Sulla 4.3 è maggiore, ma comunque è una caratteristica dei SV.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 04/12/2021, 1:09
da scoglio
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 06/12/2021, 18:17
da Sbarbaz
Io ce l'ho. Ottima profumazione, mi piace tantissimo. La fragranza di Mirto è preceduta da una nota di testa fatta di agrumi e lavanda. Le caratteristiche tecniche di questi saponi invece (formula 4.3) sono state già ampiamente esposte in questa discussione.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 25/12/2021, 11:12
da wakaouji
DYD ha scritto: 17/06/2020, 8:15
Tutti i saponi, entro certi limiti, assorbono acqua/umidità e nel caso del modo d'uso che ne facciamo lo fanno completamente, in quanto l'acqua residua nel contenitore è molto poca.....
Un caro saluto a tutti ed un grazie per la partecipazione a questo topic!
grazie, DYD, per le indicazioni già fornite, ed a tutti coloro che hanno contribuito a questo thread.
a DYD, ma anche a voi altri, vorrei porre una domanda, cui le mie ricerche (su questo forum e sul sito di SV) non hanno sinora fornito una risposta chiara.
mi ritrovo oggi, per la prima volta, finalmente, con un SV: felce aromatica, associato alla bellissima ciotola in legno di ontano.
come previsto, il sapone (refill) arriva in un contenitore in pec concepito per essere inserito nella ciotola in legno.
secondo il sito di SV questa soluzione è immaginata per semplificare l'uso della stessa ciotola con saponi diversi eventualmente in rotazione.
poiché per il momento non prevedo di alternare saponi diversi (e se dovessi acquistarne un altro in tempi brevi, sarebbe forse uno di quelli confezionati in ciotolina di alluminio), mi chiedo (chiedo a voi, ed espressamente a DYD): ci sono motivi diversi per evitare di riporre il sapone direttamente nella ciotola? immagino sia comunque progettata per non risentire del contatto con l'acqua e con il sapone, anche se l'interno è apparentemente grezzo (nel senso che non è lucidato come l'esterno).
lo chiedo perché per più di un motivo (primo fra tutti, comunque, la mia scarsa simpatia per qualunque componente in plastica, soprattutto in prodotti di così eccelsa qualità...) preferirei davvero fare a meno di quello scatolino in pec...
all'occasione: buon Natale a tutti voi!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 25/12/2021, 17:29
da ezio79
io posso solo dirTi che la maggior parte degli hard soap storici sono (e sono stati venduti in passato, quando erano forse la soluzione più diffusa) venduti in ciotoline di legno, con qualche eccezione per la ceramica, quindi senza approfondire troppo sarei propenso a pensare che non ci siano particolari controindicazioni; e per quello che possa valere la mia esperienza confermerebbe tale ipotesi
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 25/12/2021, 18:33
da wakaouji
grazie Ezio.
In realtà, questa esperienza l’ho anche io (utilizzo soprattutto saponi duri, e preferibilmente in ciotole di legno - DR Harris, TOBS, FLORIS, anche Lea)
Il mio dubbio riguarda la specifica lavorazione della ciotola SV all’interno, e a dirla tutta… è un dubbio preliminare ad una ulteriore domanda: la ciotola arriva dotata di una sorta di tappetino in materiale sintetico(qualcosa a metà strada fra una spugna ed un tappetino gommoso).
quale sarebbe la sua funzione?
si consiglia di tenerlo fra ciotola e sapone? serve forse ad evitare il contatto del sapone con un sia pur minimo ristagni d’acqua in attesa questa venga riassorbita?
o serve anche questo ad evitare che il sapone si attacchi alla ciotola, per ho voglia alternare più saponi nella stessa ciotola?
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 25/12/2021, 19:01
da ezio79
esatto mi riferivo principalmente agli inglesi d.r. harris, tobs, floris, gft e t&h, oltre a lea ed altri,
ma come giustamente sottolinei il prodotto in questione ha delle specificità tali da non sottovalutare
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 25/12/2021, 19:40
da Sbarbaz
wakaouji ha scritto: 25/12/2021, 18:33
Il mio dubbio riguarda la specifica lavorazione della ciotola SV all’interno, e a dirla tutta… è un dubbio preliminare ad una ulteriore domanda: la ciotola arriva dotata di una sorta di tappetino in materiale sintetico(qualcosa a metà strada fra una spugna ed un tappetino gommoso).
quale sarebbe la sua funzione?
Mah... io l'ho levata e ho messo dentro il contenitore in pec seguendo le indicazioni di SV. Partendo dal fatto che ognuno sceglie la soluzione a lui più congeniale, visto che c'è gente che monta anche il sapone direttamente dal contenitore in pec (senza ciotola), penso tu possa tenere anche il sapone nudo nella ciotola in ontano come dice Ezio. Nonostante alnus glutinosa sia una specie che ha un legno adatto a sopportare a lungo forti ristagni d'acqua (vedi il suo habitat naturale), sempre il produttore consiglia l'asciugatura della ciotola per aumentarne la durata. Io personalmente seguo tali indicazioni e finora non ho mai riscontrato nessuna alterazione della stessa. L'unica accortezza che mi sento di consigliarti è di non versare acqua bollente (realmente bollente) a diretto contatto con la ciotola perché la mia prima si è fessurata. Prontamente sostituita dal caro DYD. E comunque anche questa la uso tranquillamente visto che lascio il sapone nel contenitore pec.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 29/12/2021, 19:57
da Jeff
Sto provando da qualche giorno a usare i varesino senza ammollo iniziale ma solo con molti giri di pennello (ch2s e tuxedo). Non trovo difficoltà di prelevamento. Sicuramente qualcuno lo avrà già fatto in queste cento e passa pagine di discussione ma volevo dire la mia
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 29/12/2021, 20:34
da ares56
Jeff ha scritto: 29/12/2021, 19:57
Sicuramente qualcuno lo avrà già fatto in queste cento e passa pagine di discussione ma volevo dire la mia
Eccomi... anche io ho utilizzato i saponi del Saponificio Varesino senza ammollo iniziale (in qualche post l'ho anche scritto a DYD) e non ho avuto alcun problema ma da quando ho iniziato a seguire le indicazioni del produttore riscontro una schiuma con migliori proprietà emollienti e lubrificanti.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 29/12/2021, 21:10
da Jeff
Confesso che la mia fisima è l'acqua che rimane sotto la saponetta che ho paura possa rovinare il sapone sotto.
Oltre al fatto di risparmiare tempo quando mi sbarbo al mattino con questo sapone
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 30/12/2021, 7:25
da wakaouji
si è già letto, più indietro, in questo topic:
DYD ha scritto: 17/06/2020, 8:15
Eukilo ha scritto: 17/06/2020, 5:15
... l’umidita Residua di qualsiasi sapone se non asciugata favorisce la proliferazione dei batteri, che poi ti stendi sulla pelle, soprattutto se nell’inci come credo non ci sono antimicotici o antimuffe
Tutti i saponi, entro certi limiti, assorbono acqua/umidità e nel caso del modo d'uso che ne facciamo lo fanno completamente, in quanto l'acqua residua nel contenitore è molto poca.
Tieni presente che tutte le Beta 4.X nascono con una percentuale di umidità molto bassa di circa il 6% (in un sapone standard è circa il 14, mentre in una "sapone/crema" tocca tranquillamente il 25%). E' per questo motivo che spesso si legge in questo topic che il sapone "è assetato".... quindi non è necessario attendere che il sapone si asciughi prima chiudere il contenitore.
Meno umidità significa più concentrazione = minor quantità d'uso = maggior durata
Il PH è maggiore di 9, quindi i batteri non possono proliferare (questa è una delle importanti differenze tra "detergente" e "sapone")
abbiamo motivi, competenze, necessità di mettere in dubbio quanto scrive DYD, da persona del mestiere ed anche ... di filiera?
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 31/12/2021, 0:12
da ischiapp
Jeff ha scritto: 29/12/2021, 21:10
Confesso che la mia fisima è l'acqua ...
Hai provato la modalità stick?

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 31/12/2021, 11:07
da Jeff
Sarebbe un idea. Ma dovrei insistere molto nello strofinare? Ho sempre pensato che in questo modo si riesce a prelevare poco prodotto (rispetto all azione del pennello sul sapone)
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 31/12/2021, 12:56
da ares56
Jeff ha scritto: 31/12/2021, 11:07
...Ho sempre pensato ...
Perchè invece di pensare non provi?

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 31/12/2021, 16:54
da klopp
@JEFF carica direttamente dalla saponetta asciutta tenendola in mano, quando hai finito la sciacqui con acqua fredda e la metti da parte ad asciugare di taglio.
Quando hai finito la rimetti nella sua confezione.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 02/01/2022, 8:34
da Fiascone
In poche parole meno s***e mentali e più rasature!
Si scherza, mi raccomando!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 03/01/2022, 9:13
da syma753dfx
Buon giorno e buon anno a tutti, sapete se ci sono dei codici sconto per i prodotti del saponificio o se c'è il modo di risparmiare qualcosa?? Sono un po' cari anche se credo valgano tutto il costo, di loro ho il sapone per fare lo scrub.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 03/01/2022, 9:40
da ares56
syma753dfx ha scritto: 03/01/2022, 9:13
...sapete se ci sono dei codici sconto per i prodotti del saponificio ....
viewtopic.php?f=105&t=5990
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 07/01/2022, 8:04
da gigetto
Inugurato oggi il Cubebe 4.3 Special edition. Beh mi ricordavo il Varesino ottimo ma forse questa riformulazione è ancora più ricca e pannosa, vedremo la durata.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/01/2022, 23:06
da Handre84
Durata? Eterna, come al solito

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 09/01/2022, 10:21
da gigetto
Eh si dice così solo se non si ha in rotazione il Cade de L'Occitane....
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 14/01/2022, 19:09
da FalconjohnRichman
Ottimi saponi,un tempo "John" avrebbe detto, "da abbinare a rasoi di livello", in realtà sono fra i migliori saponi in circolazione, e come è stato ampiamente ribadito dal buon Ares, sono dei veri e propri trattamenti di bellezza,
Allo stato attuale delle cose ne ho quattro, in ordine.... Desert Vetiver, Stella Alpina, Cosmo 4.3 e Opuntia, devo dire che ognuno degli appena citati si distingue a modo proprio, in tutti sono notevoli le proprietà idratanti, cosmetiche, nutritive per la pelle, le profumazioni varie, e personalmente non le definirei lievi, anzi, Desert, Cosmo e Opuntia sono decisamente spiccate, Stella Alpina in veste della sua nota fresca è più "delicato" ma assolutamente presente.
Decisamente un grande marchio, e grandi saponi da barba/bellezza. Ribadisco, sono dei veri e propri trattamenti di bellezza!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 20/01/2022, 9:22
da Mkfrank
Oggi prima sbarbata con Manna 4.3. Le aspetttive erano alte (sono già abituato aTundra prima versione) ma devo dire che la nuova formulazione mi ha stupito.
Velo di acqua calda, caricamento come da indicazioni con tasso manchurian e successiva aggiunta di ulteriore acqua per la formazione di uno strato yogurtoso dalla consistenza vellutata. Rasoio Gillette Slim Adjustable settato a 5 con lametta Astra Blu. La scorrevolezza si è dimostrata ai massimi livelli e si sente il rasoio volare sulla pelle. Il profumo, a mio naso molto piacevole, avvolge con un caldo abbraccio le tre passate più quella di cortesia che con questo sapone è un must. Il suo After a seguire.
Dopo il trattamento la pelle è morbidissima e vellutata. Che dire...... complimenti a SV e Dyd per la creazione questo sapone TOP. A livello personale ha riposizionato in alto i miei riferimenti.