Quale rasoio DE scegliere?

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
dommi81
Messaggi: 9
Iscritto il: 31/03/2019, 19:13
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da dommi81 »

Fatip OC Classic nichelato
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2023
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Accutron »

Che il Fatip OC sia disallineato è una costante, ovvero lo è stato fino a poco tempo fa.. Le nuove produzioni sembrano aver risolto il problema.
Se leggi un po' nel Topic dedicato ti farai un idea:
viewtopic.php?f=10&t=1780" onclick="window.open(this.href);return false;

Io fossi in te farei un tentativo di riprendere un altro Fatip.. magari in negozio fisico così puoi provarlo.
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Dandy79
Messaggi: 7
Iscritto il: 01/08/2018, 16:11
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Dandy79 »

Io ti consiglio invece il Muhle r89...ormai è un anno che lo uso e mi ci trovo benissimo
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

dommi81 ha scritto:Fatip OC Classic nichelato
Credo che potresti rimanere soddisfatto dal Black Tie OC che è certamente costruito più accuratamente del Classico.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Danbrown »

black tie differisce solo per il manico, non e` che hanno una produzione diversa.

i miei testina gentile e classic si allineano perfettamente.
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

Mi pare che il Black Tie sia rifinito meglio ed abbia le tolleranze della testina migliorate, quindi in teoria non dovrebbe più avere problemi di disallineamento.
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Danbrown »

E daglie..
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

Non ho avuto modo di provare Black Tie ed altri Fatip di nuova produzione ma visto che se ne è parlato un po ovunque e poi me lo hanno anche confermato pare che nelle nuove produzioni, di cui Black Tie fa parte, le tolleranze siano state migliorate.

Se hai altre notizie in merito magari da fonti più attendibili delle mie dimmi pure, siamo qui per parlarne ;)
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Danbrown »

Vincenzo, me ne sono appena arrivati altri due, la testina si allinea bene sia nel gentile che nell`original.

A casa fatip hanno evidentemente fatto qualche correzione di tolleranza, e lo hanno fatto su tutte le testine, non solo sul black tie che differisce solo x il manico (meglio rifinito)

Tuttavia no si puo` escludere che qualcuno potrebbe comprarlo ora e vedersi rifilato un vecchio stock
Immagine
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

Si certo intendevo tutta la nuova produzione, molto bene perché ho avuto sotto mano modelli con un disallineamento da 2 mm e oltre, roba importante quindi :D
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Danbrown ha scritto:black tie differisce solo per il manico, non e` che hanno una produzione diversa
Io ho detto ( e ripeto ) che la costruzione del BT è migliore ( nel senso che hanno innalzato il controllo di qualità ) e la testa è fatta in modo migliore ( nel senso che è meglio assemblata ), pur essendo ambedue OC, avendo quindi la stessa testa.

Poi vorrei sapere la solita cosa: questo disallineamento, per cui i due taglienti non sporgono allo stesso modo, di quanto è ?

Di quanto impedisce di radersi normalmente ?

La testa del mio BT è costruita meglio; la testa del mio Classico, invece, presenta un leggero disallineamento nell'esposizione dei due taglienti ( che varia però a seconda di quale lametta ci sia dentro ), il che non mi ha MAI impedito di radermi ottimamente ogni volta in cui l'abbia usato, con qualunque lametta.

In ultimo, il mio Classico ad un certo punto ha evidenziato una stranezza: quando avvito il manico, arrivando a fine corsa, se continuo a girare forzando, il manico continua a girare, ma ovviamente è già avvitato, quindi io mi fermo a fine corsa, non forzo e mi rado, come sempre ottimamente, con tutt'e due i Fatip OC ( mentre il Gentile non lo uso da anni ).

Tutto ciò per dire che, da anni, sulle presunte 'mancanze' dei Fatip ci si fanno troppe pippe ( scusate il francesismo ) mentali, ovviamente sto parlando delle 'mancanze' che ho riscontrato sul mio Classico, alle quali ho fatto pochissima, per non dire zero, attenzione: metto la lametta, avvito e mi rado sempre molto, molto bene.

Poi so che ci sono degli esemplari che hanno ( o possono avere ) evidenziato pecche maggiori delle mie, ovviamente: io sono molto soddisfatto dei miei Fatip OC, mentre, come ho già detto in altre occasioni, il Gentile mi sembra un rasoio concettualmente incomprensibile, direi inutile, ma essendo stato concepito dopo l'OC è migliorato come assemblaggio e rifinitura.

Il TB, essendo stato concepito e costruito dopo il Gentile, è ancora migliore, quanto ad assemblaggio e tolleranze, pur presentando la stessa testa OC del Classico.

Ho una trentina di rasoi DE, di cui due terzi contemporanei, e qualche disallineamento l'ho trovato anche su altri rasoi ( certo non su esemplari in acciaio dal costo intorno a 80/100/120 euro ), però si parla sempre e soltanto dei difetti dei Fatip che, noto, non sono certo i più cari tra i rasoi non in acciaio, oggi stesso ho letto sul forum che la base del Rocca è talmente sottile che la lametta "chatta", ossia si muove: bèh, sui Fatip non ho riscontrato mai nessuna "chat".

Non ho ancora capito se sono stato fortunato o forse mi faccio soltanto meno pippe mentali :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Danbrown
Messaggi: 473
Iscritto il: 05/03/2019, 11:14
Località:

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Danbrown »

Lino, ovvio che le pippe mentali uno se le fa, ti posso garantire che la testina di quei due si allinea bene.
Aggiungerei che il gentile si allinea perfettamente, il Classic si allinea perfetto solo se trattieni la lametta ai lati mentre avviti.
Ma anche senza questa accortezza non noto nessun gioco strano di disallineamento(in millimetri).
I manici avvitano entrambi come si deve, senza giri a vuoto.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2023
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Accutron »

Lino,
io ho il Rocca e ti assicuro che la lametta non si muove.. Ho letto anch'io la recensione di GinoV e sinceramente non ho riscontrato problemi di chattering, anche perché il cap sopra è molto curvo e tiene ben serrata la lametta.
Tornando al disallineamento dei rasoi nei Fatip fino a poco tempo fa era molto diffuso, per questo se ne parla tanto.. Ho un Fatip OC con questo problema, e un più recente Piccolo Special Edition che è perfetto! Anche in qualche altro rasoio io l'ho riscontrato ma questo non mi ha mai impedito di radermi. ;)
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Danbrown ha scritto:Lino, ovvio che le pippe mentali uno se le fa, ti posso garantire che la testina di quei due si allinea bene.
Aggiungerei che il gentile si allinea perfettamente, il Classic si allinea perfetto solo se trattieni la lametta ai lati mentre avviti.
Ma anche senza questa accortezza non noto nessun gioco strano di disallineamento(in millimetri).
I manici avvitano entrambi come si deve, senza giri a vuoto.
Con le nuove produzioni avviate successivamente ai due soliti OC ( mi riferisco quindi prima al Gentile e poi al Black Tie OC ), hanno innalzato il livello di qualità media e quindi anche i 'vecchi' prodotti sono migliorati, ma io non ho mai negato i problemi che tanti amici hanno evidenziato, altri più gravi, altri meno, ho sempre contestato che tutti questi difetti impedissero di utilizzare i Fatip per radersi, tutto qui.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Accutron ha scritto:Lino,
io ho il Rocca e ti assicuro che la lametta non si muove.. Ho letto anch'io la recensione di GinoV e sinceramente non ho riscontrato problemi di chattering, anche perché il cap sopra è molto curvo e tiene ben serrata la lametta.
Tornando al disallineamento dei rasoi nei Fatip fino a poco tempo fa era molto diffuso, per questo se ne parla tanto.. Ho un Fatip OC con questo problema, e un più recente Piccolo Special Edition che è perfetto! Anche in qualche altro rasoio io l'ho riscontrato ma questo non mi ha mai impedito di radermi. ;)
Accutron,
quello che ha evidenziato Gino potrebbe essere un difetto specifico di quell'esemplare ma si deve ammettere che in un rasoio da 100 euro ( se non ricordo male ), la cosa è abbastanza singolare.

D'altronde, mi sembra di aver letto da qualche parte che del Rocca sono uscite in poco tempo tre diverse versioni della testa, il che mi fa pensare che qualche difetto strutturale ci fosse, altrimenti Muhle non si sarebbe scomodata.

Sui Fatip sono completamente d'accordo con le tue osservazioni.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

La versione del Rocca per il progetto itinerante è la V3, quindi l'ultima fatta dalla Muhle.
Dubito che il problema che ha evidenziato Gino fosse da imputare a quell'esemplare specifico, piuttosto credo che il Rocca sia stato progettato proprio in quel modo.
Il chattering sul Rocca qualcuno lo avverte in modo maggiore altri per niente, forse su questo può incidere anche la tecnica di rasatura ed altre variabili, dubito fortemente che da esemplare ad esemplare le tolleranze siano diverse.

Per quanto riguarda problemi su testine dal costo rilevante io ho appunto un B1 Slant con il coprilametta che ha un gioco di qualche decimo di millimetro, cosa assurda ma il problema purtroppo c'è.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2023
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Accutron »

Penso anch'io che il Rocca è fatto proprio così, non è questione di esemplare difettoso..
però l' appoggio del baseplate alla lametta così limitato non è un caso isolato nei DE,
solo come dici tu alcuni avvertono lo chattering altri no!

qua metto ad es. due foto ravvicinate del Rocca e del nuovissimo EJ 3one6 :
6834371196
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

ktulukai ha scritto:La versione del Rocca per il progetto itinerante è la V3, quindi l'ultima fatta dalla Muhle.
Dubito che il problema che ha evidenziato Gino fosse da imputare a quell'esemplare specifico, piuttosto credo che il Rocca sia stato progettato proprio in quel modo.
Il chattering sul Rocca qualcuno lo avverte in modo maggiore altri per niente, forse su questo può incidere anche la tecnica di rasatura ed altre variabili, dubito fortemente che da esemplare ad esemplare le tolleranze siano diverse.

Per quanto riguarda problemi su testine dal costo rilevante io ho appunto un B1 Slant con il coprilametta che ha un gioco di qualche decimo di millimetro, cosa assurda ma il problema purtroppo c'è.
Vincenzo, non credo che la tecnica di rasatura possa indurre delle vibrazioni della lama, che non dovrebbero esserci in un rasoio in acciaio, ma dipende anche dal tipo di lavorazione, un conto è un rasoio fatto a iniezione come il nuovo EJ 3one6, un altro è un rasoio per le quali si siano utilizzate macchine CNC.

Cosa intendi per 'gioco' del B1 ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

[quote="Accutron"]Penso anch'io che il Rocca è fatto proprio così, non è questione di esemplare difettoso..
però l' appoggio del baseplate alla lametta così limitato non è un caso isolato nei DE,
solo come dici tu alcuni avvertono lo chattering altri no!

Potrebbe essere anche questo, Accutron, io ho eliminato l'eventuale problema passando ai SE: lì non si muove nulla di nulla ;)

Anche se l'unico chattering di cui mi ricordo forse l'ho sentito con il Merkur Futur a bocca completamente spalancata e, forse, solo in contropelo ma parliamo di un pò di tempo fa per cui ricordo vagamente.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

Lino ti saprò dire di più quando avrò provato il Rocca, come dicevo ho però letto su altri forum che il chattering non viene avvertito da tutti gli utilizzatori per questo avevo pensato alla "mano" e a quanto poteva fare la differenza.

Per farti capire il problema al B1 Slant ti posto il video di questo ragazzo dove evidenzia il problema presente sulla sua testina:



Per quanto riguarda il chattering sul Futur confermo, io lo inizio a sentire leggermente con un apertura superiore a 5, però non mi ha mai causato problemi anche perché raramente lo uso oltre il 4,5 8-)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Il ragazzo del video è molto attento, Vincenzo: il 'gioco' della testina lo fa anche il mio slant ma non ci avevo mai fatto caso dopo aver avvitato il manico, mi sembra un problema non molto dirimente.

L'asimmetria sull'esposizione dei due taglienti invece l'avevo vista ma, a mio parere, trattasi di cosa del tutto ininfluente: come ho detto in un altro post, continuiamo a farci delle pippe mentali ma si conferma una convinzione che ho da sempre e da sempre ho affermato: non è solo il Fatip ad avere determinati problemi, posto che, secondo il mio personalissimo parere, si tratta di cose che non influiscono per nulla sull'utilizzo proprio dello strumento, ossia radersi.

Manco a farlo apposta, lo slant Ikon B1 e il Fatip sono forse i due rasoi che preferisco tra tutti i DE che ho ( anche se il Fatip Black Tie OC è migliorato non di poco ) e quindi ritorniamo al solito discorso: noi wet shavers, forse, ci facciamo troppe pippe mentali ... :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

Si nell'atto pratico quel gioco è del tutto ininfluente e non causa differenze di aggressività/efficacia da lato a lato. Ciò non toglie che un rasoio di quel prezzo dovrebbe essere esente da simili difetti.

L'asimmetria di cui parla invece è del tutto voluta, il B1 Slant è stato progettato proprio in quel modo. ;)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

ktulukai ha scritto:L'asimmetria di cui parla invece è del tutto voluta, il B1 Slant è stato progettato proprio in quel modo. ;)
Cioè ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
ktulukai
Messaggi: 1661
Iscritto il: 30/01/2018, 19:12
Località: Napoli

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da ktulukai »

L"esposizione della lama non è parallela ma leggermente obliqua, non so se mi sono spiegato!
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Messaggio da Lino »

Questo è chiarissimo da sempre, Vincenzo ( la vedo sul mio dal primo giorno ), ma tu hai scritto che "l'asimmetria è del tutto voluta" ( dal produttore ).

Perché è voluta ?
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”