Pagina 14 di 16
Re: Omega 48
Inviato: 15/08/2018, 19:47
da Squalo3D
Errore di battitura: intendevo Simpsons Duke D2
Re: Omega 48
Inviato: 13/01/2019, 19:24
da klopp
lo consigliereste a chi ha un viso particolarmente sensibile e monta in ciotola? O meglio restare sui noti sintetici?
Mi attira perchè è un classico e il prezzo è basso, però boh... uno dei motivi per cui ho accantonato il FL è che mi stuzzica troppo il viso, per capirci... grazie.
Re: Omega 48
Inviato: 14/01/2019, 9:08
da Davide84
Io possiedo sia il pennello proraso (molto simile al 48) che l'omega s-brush e il sagrada familia.
La morbidezza e la qualità di quest'ultimo è, a mio avviso, davvero indiscutibile.
Secondo me se hai la pelle delicata è meglio stare su un buon sintetico morbido, io mi trovo benissimo anche con il porcone soprattutto dopo più di un anno di utilizzo ma non ho la pelle delicatissima.
Re: Omega 48
Inviato: 16/04/2019, 12:04
da Steven
L' omega 48 è stato il mio primo ed unico pennello per diverso tempo.
All' inizio puzzava

e le setole mi pungevano un pò, ma dopo il classico rodaggio ha smesso e si è anche ammorbidito.
Effettuo sempre il montaggio diretto in viso e se lo si impugna in stile barbiere è comunque comodo , è il mio preferito quando devo insaponarmi la capoccia
Non si può non avere il 48! E' un' icona!
Re: Omega 48
Inviato: 20/04/2019, 23:42
da Spelacchio
Molti anni fa , il parrucchiere del mio quartiere da cui andavo molto raramente in quanto non eccelso nelle capacità , ma dalle doti umane enormi, mi regalò il 48 che aveva in uso sul banco dell'angolo barberia. Naturalmente lo accetai , ma dentro di me ero piuttosto perplesso!! In primis perché non ero all'epoca un amante della rasatura tradizionale , e poi ovviamente ero abbastanza disgustato dall'idea -per niente igienica- di usare un pennello usato su chicchessia!!!
Per superare questo ostacolo , non avendo la benché minima conoscenza di pennelli da barba, per sterilizzarlo, decisi di farlo letteralmente bollire infilando il ciuffo dentro un pentolino e mettendolo sul fuoco.
Follia , pura follia...direte voi...e come darvi torto?!
Fatto sta che a distanza di anni e nonostante la "cottura"...ancora uso quel pennello con un piacere immenso e senza che dimostri il benché minimo segno di inefficienza, ricordandomi con piacere e nostalgia del barbiere "buono" che me lo regalò e che purtroppo ci ha lasciati , e di quella bollitura che io da perfetto ignorante gli feci sopportare.
Ma alla fine....ha vinto lui...il 48 !!!
Re: Omega 48
Inviato: 02/07/2019, 12:31
da Danbrown
Piu` uso altri pennelli, piu` mi rendo conto dell`eccezionalita` dell`Omega.
Un ritorno alle origini, alla semplicita`, imbattibile!
Re: Omega 48
Inviato: 07/01/2020, 22:16
da stezuk91
Cosa cambia tra il pennello omega 48 e il proraso classico ?
Re: Omega 48
Inviato: 07/01/2020, 22:29
da ezio79
Il processo ha ciuffo leggermente più corto e quindi risulta efficace sia in ciotola che in FL,
Mentre in FL per qualcuno il 48 è eccessivo
Re: Omega 48
Inviato: 08/01/2020, 7:54
da gigetto
Dipende, il vecchio Proraso era il 48 riconfezionato e basta, come il mio, poi se lo sono fatti fare un pò diverso.
Re: Omega 48
Inviato: 08/01/2020, 8:12
da braccone
L'attuale pennello Proraso è molto simile all'Omega 10083
Re: Omega 48
Inviato: 27/02/2020, 0:09
da Arkad
Scrivo questo post solo per lodare il mio pennello preferito. Schiuma tanto e subito. È morbidissimo ma garantisce un ottimo massaggio.
Un pennello che non delude mai e che fa schiumare di tutto.
Il suo ciuffo sembra eterno.
Se il suo manico fosse in metallo o in resina piena, penso che sarebbe assolutamente perfetto. Peraltro gli omega 48 una volta erano costruiti con manici in metallo.
Re: Omega 48
Inviato: 14/03/2020, 10:43
da Animalunga
Chiedo una cortesia: qualcuno riesce a misurare il diametro del manico nella svasatura centrale? Complice la domiciliazione forzata, sto provando a creare un supporto per pennelli a molla, che possa accogliere pennelli di diametro diverso, senza andare a toccare la base del ciuffo...
Grazie.
Re: Omega 48
Inviato: 14/03/2020, 12:13
da mark1976
36 mm circa...
Re: Omega 48
Inviato: 14/03/2020, 18:22
da Animalunga
Grazie. Orientativamente dovrebbe accogliere diametri compresi fra i 25mm (Omega 98) e i 36mm.
Certo, funzionerebbe meglio sui pennelli svasati che su quelli cilindrici ma, premesso che forme e curvature devono essere ancora definite, il concetto di partenza è questo:

Re: Omega 48
Inviato: 14/03/2020, 21:53
da Arkad
L'idea è bella, complimenti!
Però io farei un lavoro diverso. Cioè uno stand per ogni pennello (anche con materiali infimi).
Alla fine uno stand che si adatta a tanti pennelli a cosa serve? Sempre tanti stand diversi ti servono se hai tanti pennelli.
Fai o compri uno stand stretto e quando hai il pennello lo allarghi a misura.
Poi i pennelli tenuti negli stand individuali fanno una bella figura
Almeno io farei così.
Purtroppo non ho calibro e ti darei una misura sbagliata del pennello che possiedo.
In ogni caso se vuoi idee o suggerimenti c'è la discussione adatta:
viewtopic.php?f=107&t=3243" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Omega 48
Inviato: 27/04/2020, 15:32
da SolomonTrain
Ho un 48 a marchio Proraso di 4 anni fa, quindi non so dire nello specifico di quale versione si tratti. Negli ultimi mesi ho notato che le setole sembrano essersi irrigidite a tal punto da rendere più difficoltoso il montaggio nonostante faccia sempre un ammollo molto lungo e sia stato l'unico pennello che ho utilizzato in questo lasso di tempo. Dato che è il pennello con cui ho iniziato potrei averlo un po' maltrattato, ma anche se ha perso un po' di peli mi sembra eccessivo credere che sia già vicino alla fine della sua vita. Secondo voi mi conviene provare a fargli una nuova attivazione?
Re: Omega 48
Inviato: 27/04/2020, 15:40
da paciccio
se la memoria non mi inganna il tuo dovrebbe essere un 10083 molto simile al 10048

da quello sche scrivi sembra tipico di un pennello "sporco" nel senso di pieno di residui di sapone delle passate rasature.
il mio suggerimento è quello di dargli una bella lavata con del semplice sapone per le mani, se non funziona dai una lettura a questa guida
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=1024
dovrebbe tornare nuovo, o anche meglio

Re: Omega 48
Inviato: 27/04/2020, 15:56
da SolomonTrain
Dopo ogni rasatura lo lascio 10 minuti a mollo nell'acqua cambiandola una o due volte, per poi fare una risciacquata finale facendolo girare un po' sul palmo della mano sotto l'acqua corrente fino a quando mi sembra che di sapone non ne sia rimasto più. Un mesetto fa avevo seguito una guida qui (ad uno sguardo veloce era diversa da quella che hai linkato ora) che diceva di lavare il ciuffo col detersivo dei piatti e di lasciarlo poi in ammollo nell'acqua e aceto, ma non sembra essere cambiato nulla e quei piccoli residui di calcare alla base del nodo sono rimasti dov'erano.

Re: Omega 48
Inviato: 01/05/2020, 15:37
da Occamrazor
Probabile che la quantità di calcare sia elevata e che con un solo passaggio non sei riuscito a toglierla. Calcola che la frequenza della manutenzione periodica dipende molto dalla durezza dell'acqua.
Potresti provare a fare una mistura di aceto e bicarbonato e tenere il pennello in ammollo un pò più a lungo, dovresti avere dei miglioramenti.
Re: Omega 48
Inviato: 01/05/2020, 16:52
da paciccio
ma il bicarbonato abbassa l'acidità dell'aceto, non credo convenga mischiarli,
per il resto sono d'accordo con te

Re: Omega 48
Inviato: 01/05/2020, 18:09
da ischiapp
Occamrazor ha scritto:... la frequenza della manutenzione periodica dipende molto dalla durezza dell'acqua.
+1
Per chi ha acqua dura (da me 37°fH, calcare liquido), consiglio di sfruttare le differenti solubilità a secondo della temperatura.
Questo è un adattamento del
Metodo Kneipp, dove l'acqua si usa prima calda e poi fredda in modo ciclico.
In pratica:
1. sciacquare bene con acqua ben calda
2. sciacquare bene con acqua ben fredda
3. sciacquare bene con acqua calda
4. sciacquare bene con acqua fredda
Si riduce al minimo il
deposito di calcare.
Quindi si allunga al massimo la
durata di ogni ciclo di manutenzione.
Manutenzione ordinaria:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=49448#p49448
Manutenzione staordinaria:
viewtopic.php?p=101899#p101899
Re: Omega 48
Inviato: 01/05/2020, 21:03
da SolomonTrain
La cosa interessante è che nella rasatura di stamattina non ho avuto problemi anche se dall'ultima volta non ho fatto alcuna operazione o risciacquo particolare, comunque d'ora in poi proverò a starci più attento. Nel frattempo ringrazio tutti per i consigli.

Re: Omega 48
Inviato: 02/05/2020, 12:46
da Occamrazor
paciccio ha scritto:ma il bicarbonato abbassa l'acidità dell'aceto, non credo convenga mischiarli,
per il resto sono d'accordo con te

Anch'io ci avevo pensato, tant'è che ho sempre usato solo l'aceto puro (diversamente da altri che lo utilizzano mischiandolo con l'acqua) con l'unico problema della fragranza

che comunque va via con un paio di schiumate
Però qualche amico idraulico mi dice di usarlo con risultati molto buoni quando ha da togliere del calcare in qualche lavoro...
ischiapp ha scritto:Occamrazor ha scritto:... la frequenza della manutenzione periodica dipende molto dalla durezza dell'acqua.
+1
Per chi ha acqua dura (da me 37°fH, calcare liquido), consiglio di sfruttare le differenti solubilità a secondo della temperatura.
Questo è un adattamento del
Metodo Kneipp, dove l'acqua si usa prima calda e poi fredda in modo ciclico.
In pratica:
1. sciacquare bene con acqua ben calda
2. sciacquare bene con acqua ben fredda
3. sciacquare bene con acqua calda
4. sciacquare bene con acqua fredda
Si riduce al minimo il
deposito di calcare.
Io usavo questo metodo per togliere meglio i residui di sapone, ma se aiuta anche col calcare ben venga

Re: Omega 48
Inviato: 02/05/2020, 13:17
da ares56
Occamrazor ha scritto:...Però qualche amico idraulico mi dice di usarlo con risultati molto buoni quando ha da togliere del calcare in qualche lavoro...
E' uno dei sistemi casalinghi per sgorgare i lavandini otturati...
Re: Omega 48
Inviato: 27/06/2020, 18:46
da Agenore
In attesa di vedermi recapitare il mio primo Simpson (un Trafalgar t3 in sintetico) oggi ho preso L'Omega 48 e devo dire che mi a prima vista mi piace assai. Trascorrerà tutta la notte in ammollo e domattina, dopo una saponata bella stressante per iniziarlo, lo testerò con Proraso bianco. Grazie ancora una volta per gli utilissimi spunti che offrite. Buone sbarbate a tutti!