Pagina 14 di 28

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 10/11/2015, 16:14
da ura
Per inferorumdominus e Marcocp se poi volete spingervi sino a Pavia
possiamo trovarci e discutere della nostra comune passione.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 10/11/2015, 16:27
da Marcocp
Perché no? Pavia poi, almeno per me, è proprio dietro l'angolo!

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 10/11/2015, 16:34
da inferorumdominus
Mi tentate... :)

Edit: so resistere a tutto, tranne che alle tentazioni... e questa è particolarmente allettante. Ci sto! Continuiamo via mp?

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 04/12/2015, 16:38
da tomjoad
Salve a tutti!
Ieri è finalmente arrivata la mia pietra belga, una standard di 15 x 5 cm, acquistata da Ardennes Coticule...ora non mi resta che lapparla :)
Spedizione velocissima e imballaggio a dir poco perfetto, a prova di urto!
Tornando alla pietra, dopo aver visto un paio di confronti credo sia una La Grise, per via della colorazione grigio-azzurrina: qualcuno può confermare -o smentire- la mia ipotesi? Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla qualità (o magari è meglio dire dal livello estetico) della pietra, che mi aspettavo piena di inclusi e/o di venature e invece devo dire che l'aspetto è molto omogeneo, tant'è che a prima vista ho quasi avuto il dubbio mi fosse stata spedita una belga di grado selected :shock:
Che voi sappiate, quella di non avere tanti inclusi può essere una particolarità generale delle pietre provenienti dalla vena La Grise? O sono stato particolarmente fortunato?

31898

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 04/12/2015, 17:00
da Bushdoctor
Bella pietra. Si è una La Grise e no in genere non hanno inclusioni che ne pregiudichino le proprietà altrimenti verrebbero scartate, al massimo si possono notare difformità di colore.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 25/02/2016, 17:50
da Luis
Quale layer preferite e perchè?

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 24/03/2016, 13:57
da Luis
cari pietricoli, una domanda banalotta, avendo 5 belghe con diversi layer
se affilo con 3 belghe diverse cioè una per impostare il bevel una a metà e l'ultima solo ad acqua per lucidare
qual è quella che lascera il segno come taglio? solo l'ultima o sarà un mix? grazie

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 24/03/2016, 14:09
da altus
Luis ha scritto:Quale layer preferite e perchè?
Les Latneuses e Hybrid layer, sono i due layer da lucidatura, l'Hybrid è paragonabile a una 10.000 grit, l'altra è particolarmente setosa nella finitura.
Luis ha scritto:cari pietricoli, una domanda banalotta, avendo 5 belghe con diversi layer
se affilo con 3 belghe diverse cioè una per impostare il bevel una a metà e l'ultima solo ad acqua per lucidare
qual è quella che lascera il segno come taglio? solo l'ultima o sarà un mix? grazie

Ritengo sarà un mix tra la seconda e la terza con predominanza della terza.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/04/2016, 9:06
da Raffaelege
Ho acquistato una belga da ardennes couticule il 17 marzo e non mi è ancora arrivata.
Solitamente ci mette così tanto? Dite che mi convenga contattarlo?

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/04/2016, 11:40
da Bushdoctor
E' probabile che siano stati in giro (leggi vacanze) per il periodo pasquale quindi occorra un po' più tempo che di solito. Se vedi che nelle prossime 2 settimane non hai notizie,contattali con una mail.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/04/2016, 16:30
da Raffaelege
Grazie Bushdoctor

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/04/2016, 14:10
da Batik
Salute, vorrei chiedere un parere riguardo la mia belga testè giunta. Misura 20x6 ed è venduta come selected, lo spessore della parte gialla è di 9 millimetri, non è pochino?
Ecco le foto:
366173661836621366203661936622

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/04/2016, 18:05
da Luis
Come sai è una naturale, quindi non c'è uno standard. 9 mm non sono pochi, se poi hai paura di consumarla
farai prima ad andrare in pensione, tranquillo :D

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/04/2016, 18:27
da Batik
No, non è il timore di consumare la pietra, capirai con i miei ritmi :D
Piuttosto, avendola pagata un buon prezzo rispetto al sito della cava, ho malignamente pensato che esso fosse dovuto allo spessore ridotto della pietra. :oops:
La bout invece è più spessa.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/04/2016, 18:34
da robyfg
Complimenti per l'acquisto! ;)
Presumo che la userai prima della 7h,appena possibile dicci le tue impressioni.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 20/04/2016, 19:35
da Batik
Si Roby, l'uso che intendo farne è proprio quello da te suggerito: appena prima della 7h. Le prime volte invece la terrò come ultima pietra , dopo la 8000 sintetica, per poterne meglio saggiare e tentare di capirne le caratteristiche. Ti terrò aggiornato.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 04/05/2016, 15:18
da Clarence
Mi è arrivata questa belga: "Bankstein 150x60x20 mm ideal für Rasiermesser" accompagnata da una "Profilstein, regelmäßig" http://www.belgischerbrocken.de" onclick="window.open(this.href);return false;
Vorei chiedere, quella seconda è una bout? A che cosa serve?

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 04/05/2016, 19:56
da Luis
Il bout serve per abbassare il grit. sfregandola sulla pietra si crea un liquido biancastro chiamato slurry.
per approfondire ci sono migliaia di post. buona lettura.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 02/07/2016, 11:26
da inferorumdominus
Chiedo lumi su questa belga (di recente produzione di Ardennes, presa qui sul mercatino). L'ho rettificata e lappata stamattina, visto che - convinto fosse a posto - ho fatto qualche passata con un Dovo e mi ha ammazzato il filo, fortunatamente ho interrotto subito l'operazione, visto che sembrava grattasse. Con meno di una ventina di passate su carta 400 la X segnata a matita è sparita, poi sono passato alla 800 ed infine alla 1000. Peccato che, nonostante al tatto sia liscissima, la sensazione al passaggio della lama è che gratti, idem per quanto riguarda il suono prodotto.
200 passate col metodo dilucot e qualcosa è migliorato, ma sembra non mangiare nulla dell'acciaio, lo slurry è rimasto dello stesso colore anche dopo 100 passate :?

Allego un po' di foto

Asciutta

Immagine


Bagnata

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Con slurry

Immagine

Immagine

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 02/07/2016, 11:32
da Mastrofoco
Io avevo un paio di belghe belle "ignoranti"come la tua,una di recente produzione..ora me ne è rimasta una e la uso per impostare il bevel poco prima delle vintage che ho moltomolto più fini

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 02/07/2016, 12:26
da inferorumdominus
Il punto è che se fosse grossolana, dovrebbe anche lavorare e "mangiare" acciaio, ma lo slurry dice tutt'altro :|

Una belga vintage ce l'ho, dona altre sensazioni al passaggio della lama, in più lavora! Ha solo il difetto di essere piuttosto piccolina.

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 02/07/2016, 13:14
da Raffaelege
Se non mi sbaglio consigliano di non andare oltre 320 proprio per evitare di lisciare troppo la pietra
La mia comprata direttamente da ardenne va molto bene e all'inizio l'ho usata così come arrivata

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/08/2016, 21:21
da HolidayEquipe
io pensavo di essere fissato...ma devo dire che anche io nella mia belga ho sensazioni simili...
la sento grattare nonostante venga lappata ogni volta prima dell'utilizzo.
Addirittura la cosa strana è che col passare del rasoio, la belga rilascia materiale...ma non metallo...

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/08/2016, 22:28
da CozzaroNero
in teoria (ma io sono un niubbo) usandola ad acqua dopo un po di passate si nota che il leggerissimo strato di acqua tende a sporcarsi e assumere un leggero colore nerastro. Vuol dire a quel punto che ha lavorato e quelli sono depositi mi materiale del rasoio. Io non la sento mai grattare

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Inviato: 06/08/2016, 22:31
da HolidayEquipe
Cozzaronero hai ragione...il problema è che nella mia belga, il liquido non è di colore grigio...ma un misto beige/grigio...
...come se la pietra abradesse il rasoio e viceversa... :oops: