Pagina 14 di 72
identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 15:38
da Lucio 2
anch'io approfitto del post già aperto.
questa pietra è uno dei pezzi trovati nel cassettone del bisnonno.
prima di chiedermi che pietra sia, mi ha incuriosito la forma.
All'inizio mi sono detto "ma quale pietra... mi sembra un appoggia sapone..." poi mio padre mi ha assicurato di ricordarsi suo nonno, negli anni '40, passarci il rasoio. Di quale tipo di rasoio non ha memoria, ma ha detto di averlo conservato nella vecchia casa in Trentino (...a quest'estate la sorpresa!!!).
la pietra è di colore grigio-verde. nella parte inferiore, quella piana ha tracce di colla, come fosse stata attaccata ad un supporto. misura 9 x 4,5 x 1 cm.
sarei proprio curioso di capire ...cos'è!!! ( spero di esser riuscito a caricare la foto)
grazie a tutti,
Lucio

Re: identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 15:45
da merin
Lucio 2 ha scritto: ( spero di esser riuscito a caricare la foto)
pietra.jpeg
no, non ci sei riuscito
saluti affilati
merin
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 16:31
da Lucio 2
dovrei avercela fatta!
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 17:20
da ura
Pietra sintetica utilizzata per affilare le lamette.
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 17:24
da merin
Ho visto che la foto è stata caricata, ma hai forse sbagliato a inserirla. Intanto te la metto io...
Per inserire una immagine già caricata sul server del forum e che compare nella "galleria", basta, mentre si scrive il post nell'"editor completo", andare sull'ultima casellina "gallery" e SENZA cliccare sull'immagine da inserire, cliccare invece - giusto sotto l'anteprima piccala della foto - cliccare "insert image into post".
Avrai una riga [album] numero dell'immagine[/album]
saluti affilati
merin
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/06/2014, 17:58
da Lucio 2
grazie Merin per i consigli sull' upload,
e grazie Ura per l'identificazione.
Lucio
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 16:44
da PaoloMaria
Ciao a tutti, ieri abbiamo trovato questa

e dopo un pomeriggio di olio di gomito carte su lastra di vetro ho eliminato ogni residuo di olio

è bella liscia anche sulla venatura, guardandola di sbieco sembra lucida come uno specchio.
Si riesce a capire cosa sia o avete da suggerire qualche prova per capire il grit e dunque a che punto usarla?
Grazie Paolo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 19:10
da Bushdoctor
Si, è una Turkish oilstone, pietra da finitura, grit approssimativamente, intorno ai 12000. Lenta.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 19:51
da PaoloMaria
Dunque occorrerà ripassare l'olio?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 20:25
da Bushdoctor
Dunque significa che è una pietra che raggiunge il suo massimo se usata ad olio. Ciò non toglie che se tu vuoi usarla ad acqua, nessuno te lo vieta. Anch'io preferisco usare l'acqua sulle pietre, tuttavia, con alcune pietre si è costretti ad usare l'olio perchè l'acqua non da un buon feeling e non ottiene i risultati che si ottengono se usate ad olio.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 21:11
da PaoloMaria
Ok. Olio! Ora dovrò imparare ad impregnare. Mi metto a studiare. Grazie ancora. Paolo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 22:12
da PaoloMaria
Mhh difficile, dove vado a leggere qualcosa su impregnazione e manutenzione delle pietre ad olio? Mi piacerebbe riadarrarla per sfruttarne le caratteristiche, soprattutto visto che ad acqua la belga è meglio. Grazie mille Paolo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 22:55
da Bushdoctor
Sicuramente la belga è una pietra che rende meglio con l'acqua.
La Turca, non la devi impregnare o quant'altro, semplicemente fai con l'olio ciò che fai con l'acqua sulla belga. Tutto quì.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 23:02
da PaoloMaria
Grazie Bush, ne sai davvero un sacco, complimenti a me, quando sono di colore simile, paiono tutte uguali

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/06/2014, 23:13
da Bushdoctor
Ovviamente non olio d'oliva, bensì l'apposito honing oil che si trova in qualunque negozio che vende coltelli e pietre per affilarli.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 7:01
da ura
Ottimo ritrovamento e restauro.
Con queste pietre riesco ad ottenere dei buoni risultati anche usandole con sola acqua.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 10:12
da andreat63
le piertre fini da finitura con l'olio fanno quello che farebbero con lo slurry ad acqua, più o meno. vale anche per la belga. quindi meglio l'acqua, che da due possibilità. con e senza slurry. con le pietre usate ad olio, come quando le si usano con slurry, il filo che ne esce non è propriamente pronto per la coramella. ecco che i vecchi barbieri (grandi oliatori di pietre) usavano poi le paste, oppure scoramellavano con forza (motivo per cui molti vintage si ritrovano coi manici rotti)
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 11:24
da PaoloMaria
Ok convinto, resta ad acqua, dovrei passare un bout di consistenza uguale o simile, io l'ho solo di belga gialla e retro blu, magari quest'ultimo?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 12:11
da altus
La Turca è durissima, otterresti solo uno slurry grossolano di belga. Essendo da finitura usala solo a acqua senza slurry.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 14:04
da PaoloMaria
Farò così grazie a tutti.
A proposito, il rasoio che ho preso domenica a S. Donato

ha un bel sorriso e penso proprio ci sia nato visto che corrisponde esattamente alla curvatura del dorso, devo passarlo sulla pietra in modo diverso da quelli dritti, mi pare faccia più aderenza al centro.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 14:20
da ura
Per ottenere uno slurry su una Turca devi usare un'altra Turca o una pietra diamantata.
Per affilare il rasoio devi, con un leggero movimento, seguire la curvatura del filo tenendolo sempre a contatto con la pietra.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 14:25
da PaoloMaria
Eh, sempre più difficile, ma soddisfacente.
Grazie
Paolo
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/06/2014, 14:27
da ura
Questo è il bello dell'uso delle pietre naturali.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/06/2014, 9:11
da PaoloMaria
A proposito, ieri è arrivata la belga gigante, confrontandola con l'altra la gialla è un po' più grigiastra, passando la lingua paiono uguali o giù di lì anche se in foto mi sembrano differenti.
La blu è totalmente diversa, il bordo ... appaga la vista.
Sono entrambe La grise? Quella piccola è una selected, quella grossa? E la blu?

Ciao
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 25/06/2014, 11:27
da Bushdoctor
Si, entrambi sembrano La Grise, quella grande,è una natural combo, quindi il retro blu, è una belga blu.
L'altra invece ha il retro in ardesia, non utilizzabile per affilare.