Pagina 14 di 36
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 10/05/2016, 17:37
da ischiapp
Per quanto mi riguarda, oggi la scelta è stata il Classico alla Rosa.
Dolce ed avvolgente, veramente signorile come fragranza, m'accompagna per tutta la giornata.
Soprattutto con un bella passata di dopobarba all'acqua di rosa.

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 10/05/2016, 17:56
da kratos*86*
Visto che sono ancora belli fresca ho deciso di dargli qualche giorno di stagionatura
Specie quello omaggio...devo giocarmi bene la cartuccia a disposizione
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 10/05/2016, 21:59
da giorgiomen
Grazie al caro @natale ho fatto la mia prima rasatura con un freelander, quello al miele. Il profumo intenso era solo un assaggio di un sapone stupendo. Montaggio semplice e stesura assolutamente uniforme. Bella sensazione sulla pelle. Il profumo perdura nel tempo superando la rasatura e quasi imponendosi sul dopobarba. Ho usato il proraso bianco tea e avena, e l'insieme è stato intrigante.
Gli altri saponi presi erano anche per me un po' freschi e sono in attesa di stagionatura.
Non posso altro che complimentarmi con @freelander per l'ottimo lavoro.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/05/2016, 8:27
da freelander
Grazie a tutti per i copiosi complimenti, è sempre un piacere riceverli
Marpes ha scritto:Vorrei provare arancio e rosa, ho scritto ad Enzo 5 gg. fà, ma non risponde... aspetterò ancora un pò

Ti ho risposto ma evidentemente si sarà persa nei meandri della Rete. È capitato più volte in questo periodo. Ci riprovo.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/05/2016, 10:15
da ares56
Oggi sono in consegna i barattoli per confezionare i saponi di Freelander dell'ultimo GDA Campano...stasera ci divertiamo..

.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 12/05/2016, 23:39
da CozzaroNero
Eccomi per un giudizio sui prodotti dell'amico Freelander.
Per ora ho provato solo quello alla rosa.
Fantastico al mattino dopo la doccia ti senti pervadere da un profumo intenso e pervadente. E poi in fase di rasatura sento le passate della lametta dolci il rasoio scorre che è una meraviglia,
Domani prova con il ML.
Grazie ancora per la tua gentilezza

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 9:01
da ischiapp
Altre prove.
Miele, dolce e corposo come Madre Natura lo fa. Una fragranza avvolgente con leggeri sentori di vaniglia.
Per gli amanti del genere, una vera rivelazione.
Mandorla Amara, si sente ma non tanto.
Tra quelli provati è stato l'unico ad essere un po fiacco, soprattutto nella nota acida ed amara che dovrebbe essere caratteristica.
E stranamente il comfort postshave m'è sembrato leggermente inferiore.
Comunque un buon prodotto, che ha il solo difetto di confrontarsi con altri praticamente perfetti.

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 9:21
da freelander
CozzaroNero ha scritto:
Grazie ancora per la tua gentilezza

Grazie a te
ischiapp ha scritto:
Mandorla Amara, si sente ma non tanto.
Tra quelli provati è stato l'unico ad essere un po fiacco, soprattutto nella nota acida ed amara che dovrebbe essere caratteristica.
E stranamente il comfort postshave m'è sembrato leggermente inferiore.
Comunque un buon prodotto, che ha il solo difetto di confrontarsi con altri praticamente perfetti.

Provvedo subito a correggere il tiro sulla fragranza.
Il postshave dovrebbe essere il medesimo poiché la pasta base è la medesima

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 9:42
da Luposh66
Salve a tutti, dopo solo un anno ho avuto modo di provare quasi una quindicina di creme/saponi (non sono molti ma neanche pochissimi): Cella, Valobra, SapVar, MartinDeCandre, Meissner Tr., Pannacrema, l'americano Catie's Bubbles alla Gardenia e altri meno noti come il Tea Natura all'eucalipto o l'Orient di Savon du Midi e persino il greco Faena.
Però, onestamente, per la facilità di montaggio, l'eccellenza delle performance sia in fase di rasatura che di post, la profumazione strepitosa (e il prezzo assolutamente competitivo, che non guasta!), il sapone alla Rosa di Enzo/Freelander,
per me, resta al primo posto.
Appena terminati gli "avanzi" (altrimenti rischio il divorzio

) prometto ad Enzo che tornerò da lui (magari per un "Neroli" o un "Ebano"). Complimenti!
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 12:31
da robyfg
Non che io abbini l'uso del tal sapone alla tale stagione,ma secondo voi,che lo usate e decandate (visto che ne siete in molti deve essere proprio così),quello alle rose non potrebbe essere una tipica fragranza invernale?
Sbaglio?
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 12:32
da Zeiger
Se un sapone mi piace lo uso quando voglio. Non c'è stagione che tenga

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 12:35
da robyfg
....e te pareva!!!
Grazie eh!!

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 12:38
da Zeiger
Se ti sembra invernale, usandolo in estate accendo il condizionatore

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 13:29
da Barbablu
I saponi Freelander possono essere usati sempre, poi uno può essere più portato ad associare alcune fragranze con alcune stagioni, e se parliamo di fragranza alla rosa teniamo conto che le rose fioriscono in primavera, quindi l'associazione mentale più logica (un poco come molti "floreali") è proprio con la primavera !
E maggio sarebbe il mese tipico delle rose … cosa aspetti roby

?
In pratica mi accodo a @Marpes
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 16:25
da robyfg
Grazie
Marpes e
Barba,effettivamente.....
@
Zeiger
Hai capito,si?!
La prossima volta cerca di fare meno lo spiritoso.
p.s.:a breve prevedo un MP per Enzo
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 16:29
da Supermomo
La rosa è spettacolare! Usato anche ieri, vero che lo si associa alla primavera, ma è così buono che lo uso sempre, freddo o caldo non importa
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 16:53
da Zeiger
robyfg ha scritto:Grazie
Marpes e
Barba,effettivamente.....
@
Zeiger
Hai capito,si?!
La prossima volta cerca di fare meno lo spiritoso.


...

...
Ps: io uso il Proraso verde anche in inverno... tiè!!!

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/05/2016, 17:47
da Lapotto
Il discorso è sempre personale riguardo profumi, fragranze ecc. Io ad esempio non amo cambiare profumo; cosa inversa mi succede per le creme, saponi, lozioni da barba. Sicuramente ci sono saponi e creme piu freschi che d'estate donano sollievo ma ció non impedisce di usare ad esempio un mandirlato oppre un sapone talcato. La rasatura è libera... è una filosofia
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 14/05/2016, 18:11
da robyfg
A completamento del discorso iniziato:
ordinato il panetto da 100gr alle rose!
Espletato

tutto il discorso burocratico.
Appena il gentilissimo
Enzo me lo farà arrivare a casa ci risentiamo!

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 14/05/2016, 21:29
da paperaino
Ciao a tutti
Mi sta intrigando molto questa linea di freelander. Come è dove lo compro?
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 14/05/2016, 21:35
da ares56
viewtopic.php?f=113&t=2685" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 15/05/2016, 9:05
da ischiapp
Altra prova.
Neroli, con il suo sentore floreale d'Arancio Amaro è stato una rivelazione.
Sarebbe potuto essere una passeggiata in un aranceto in fiore.
Potente e persistente la fragranza, resa praticamente indelebile dal EDC di Farmacia Vaticana
"Acqua di Colonia" (di cui ancora
ringrazio AltredoT!!) usato come lozione dopobarba: abbinamento perfetto e durata strabiliante, fino alla successiva rasatura. E di uguale durate è stato anche il comfort.
Il tutto nonostante l'uso della versione aggressiva del frankenrazor MrOttoV3A.

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 17/05/2016, 8:33
da ischiapp
Oggi, Arancio Dolce.
Se Neroli è la Primavera, Arancio Dolce è la piena Estate della Sicilia.
Sembra di essere in uno dei vari negozi che vendono aranciata fresca, quando tagliano e spremono gli agrumi ricchi e succosi.
La dolcezza citrica prevale sulla nota speziata degli oli essenziali, ma non in modo preponderante.
L'equilibrio è sobrio, lasciando un melange fresco, dolcemente fruttato ed assolutamente invitante.
Il tutto abbinato alle solite caratteristiche meccaniche che donano un magnifico postshave.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 17/05/2016, 10:51
da Zapata
Menta ed eucalipto
Ormai sto provando parecchie essenze di Freelander, tutte (compresa la 2.0) hanno profumazioni splendide ed eccellenti caratteristiche tecniche, ma questo sapone è il primo che lascia sulla pelle anche una sensazione
diversa, ovviamente freschissima.
Non così ghiacciato ome certi saponi americani (di cui leggo ma che non ho), ha una profumazione balsamica, molto naturale al confronto del Proraso che non ho mai amato.
La freschezza sulla pelle è comunque tanta, lo vedo adattissimo al periodo estivo. Sarà glaciale con Proraso verde lozione e/o con Vifrex. Non oso immaginare col Mentolado Glacial
Un sapone forte, d'impatto. Assolutamente consigliato per gli amanti del genere e per chi vuole provare questo tipo di profumazione per la prima volta. Caro Marpes, per l'estate fai un pensierino anche a questo

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 17/05/2016, 12:16
da robyfg
È un azzardo paragonarlo al suo pari grado M&T?