Buongiorno a tutti. Oggi, giorno del mio compleanno, ho voluto regalarmi la prova del nuovo sapone.
Ho aspettato 4 giorni che mi passasse l'irritazione che mi ero provocato dato l'utilizzo di un rasoio appena riaffilato. Troppo riaffilato! In pratica mi ha asportato un notevole strato di epidermide lasciandomi il viso in condizioni.....come dire..... da culetto di bebè al cambio del pannolino
Ma torniamo ad oggi. Ho utilizzato il mio primo mano libera: un Fontana comprato ai tempi dell'università e che resta una delle migliori lame che posseggo. Quindi ho caricato il Mondial in puro tasso per i canonici 25/30 secondi nel contenitore del "Giardino d'Inverno" ed ho proceduto al montaggio in tazza.
La prima sensazione è stata quella di una schiuma compatta, a piccole bolle, non entusiasmante dal punto di vista meramente visivo. La cosa me l'aspettavo. Ho utilizzato un pizzico di acido citrico in maniera tale da ottenere, con l'Idrossido di Potassio che ho utilizzato in proporzione calcolata con quello di Sodio (Soda Caustica), dicevo: in maniera da ottenere la formazione di Citrato di Potassio. Il suddetto sale mi permette di avere una schiuma costante anche in presenza di acque dure. Nel mio caso, dato l'addolcitore a scambiò ionico che ho a casa, la cosa è superflua ma mi serve per avere una costanza di risultati nelle più svariate condizioni domestiche.
La persistenza della schiuma è davvero notevole così come la scorrevolezza della lama. Per aumentare quest'ultima, date le recensioni del Gamma, ho utilizzato il Caolino. L'Argilla Bianca (o Caolino) aumenta la scorrevolezza della lama in maniera consistente. E si sente!
La rasatura è veloce e piacevolissima. Credo di aver indovinato le proporzioni tra il Burro di Karitè, che ho sostituito a quello di Cacao, l'Acido Stearico (Stearina) e l'Olio di cocco che costituiscono la maggioranza dei lipidi della formulazione.
Credo anche molto indovinato l'utilizzo dell'Olio di Ricino e dell'alcool Cetilico. quest'ultimo per avere una piccola quantità di emulsione all'interno del sapone. La cosa si traduce in una schiuma più compatta e densa che era il risultato che mi ero prefisso.
Il resto della fase lipidica, come ho già detto nell'altro post, è dato dall'eccellente Olio di Macadamia, da quello di Canapa e da quello di Rosa Mosqueta su cui ho un interessante studio per la riduzione degli arrossamenti patologici dell'epidermide nelle psoriasi e che hanno manifestato tutta la loro capacità in un post rasatura dalla sensazione asciutta ma senza l'ombra d'irritazione.
dopo la terza, e dico LA TERZA passata su una pelle che veniva da una brutta condizione di rossore, non ho riscontrato il benché minimo arrossamento e/o irritazione. Prova ampiamente superata!
La profumazione, invece, gradevole all'apertura del recipiente in cui ho versato a solidificare il sapone, va decisamente intensificata. Durante la rasatura è praticamente inesistente. Basterà aumentare le proporzioni delle essenza e degli olii essenziali nella prossima cotta.
Conclusione: in primis la dovuta premessa che "ogni scarrafone è bello a mamma sua" e , quindi, questo mio sproloquio lascia il tempo che trova....
Ciò detto ed avendo prodotto solo pochissimi pezzi per prova, chi vorrà fare da cavia, non ha che da chiederlo!
P.S: in vero avevo fatto 6 kg di sapone con questa formula ma sono stato più volte distratto da innumerevoli chiamate dei colleghi al banco della farmacia e sicuramente, dato che il sapone in oggetto è finito a nettare le fogne della città, devo aver dimenticato qualcosa durante la cottura.
In tutti i casi, appena mi arrivano le materie prime che ho terminato, provvederò a rifare l'esperimento così da soddisfare le eventuali richieste