Pagina 129 di 141
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 07/04/2021, 15:29
da Ramek
Io ho stella alpina (la mia profumazione preferita in assoluto) e cubebe e per il mio naso gli agrumi si sentono davvero pochissimo, lo devi sapere e devi cercarlo,
se non vessi letto la piramide olfattiva dubito che te ne saresti accorto.
Non so per gli altri tipi di SV, questa ovviamente è la mia opinione.
Un saluto
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 07/04/2021, 16:11
da Lee
@Vertighel, mi è appena arrivato Tundra Artica, non capisco quale sia il profumo ma gli agrumi non li percepisco minimamente.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 07/04/2021, 16:31
da Pagno
Infatti nella piramide olfattiva del Tundra si fà riferimento al mandarino ma quando ci stà l'Oud tutto il resto passa in secondo piano
Saponificio Varesino: fragranza
Inviato: 07/04/2021, 19:23
da ischiapp
vertighel ha scritto: 07/04/2021, 15:12... sempre qualcosa di agrumato c'è!
Si chiama
carrier.
Gli oli non sono tutti uguali, neanche gli essenziali.
Quelli più volatili (agrumi) trasportano meglio altri più pesanti e persistenti.
Ma è solo una scintilla per accendere il fuoco, spesso quasi non si sentono.
Ad esempio io ho venduto Cosmo per le note troppo scure e possenti per i miei gusti.
Di Agrumi di Sicilia ricordo un leggero sentore che vagamente allude a cedro o bergamotto.
Ma assolutamente fuso con il caffé e per niente disarmonico.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 07/04/2021, 20:28
da vertighel
Belle info, queste degli olii non le sapevo! Grazie mille!
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 8:03
da FlashOne
vertighel ha scritto: 07/04/2021, 15:12
.... in TUTTI i saponi, TUTTI, ma proprio TUTTI, nelle note di testa ci sono sempre limone, mandarino, bergamotto, cedro o arancia.
Sì, abbinati ad altro (a volte salvia, basilico o lavanda, etc...) ma sempre qualcosa di agrumato c'è!
Quello che descrivi è solo l’identikit della classe olfattiva a cui appartengono le profumazioni del Saponificio - cioè le colonie. Ma non tutte le colonie profumano uguali, giusto?
Secondo me, quando possibile, è sempre meglio sperimentare da sé. E per fortuna SV offre un pratico mezzo per farlo,
l’astuccio con i campioni di tutti gli AS!
ischiapp ha scritto: 07/04/2021, 19:23Quelli più volatili (agrumi) trasportano meglio altri più pesanti e persistenti.
È esattamente il
contrario: proprio oli più volatili (come gli agrumi) beneficiano dell’azione sinergica con un carrier.
Sono olio di jojoba, di mandorle, di avocado ecc… che possono assolvere alla mansione di vettore aromatico, limone, arancia o bergamotto fanno al più da passeggeri. E comunque solo quando non è presente la prima scelta assoluta per questo compito, ovvero l’alcool.
Saponificio Varesino: fragranza
Inviato: 08/04/2021, 8:47
da ischiapp
FlashOne ha scritto: 08/04/2021, 8:03
Sono olio di jojoba, di mandorle, di avocado, ecc … che possono assolvere alla mansione di vettore aromatico
Sì.
Poi ci sono gli stabilizzanti ed i fissatori.
Ma questo è facile in un profumo, molto meno in un sapone.
Intendevo dire che gli oli volatili sono i primi ad iniziare il processo.
Per questo, in quasi tutte le miscele di oli fragranti, sono presenti nelle note di testa ... anche se poco percepiti.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 9:15
da Davide84
vertighel ha scritto: 07/04/2021, 15:12
Io i SV non li conosco e non ne ho mai annusato mezzo.
Se ti interessa, secondo me (e se non ricordo male anche secondo altri) il profumo di Opuntia assomiglia a quello del Cella Bio (di facile reperibilità nei negozi fisici) ma più strutturato, complesso e più persistente.
Dovrebbe assomigliare anche al profumo Aventus - Creed sempre secondo alcuni.
Magari, se ti piace questa profumazione, potresti partire proprio da Opuntia per comprare il tuo primo SV

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 10:51
da FlashOne
ischiapp ha scritto: 08/04/2021, 8:47Per questo, in quasi tutte le miscele di oli fragranti, sono presenti nelle note di testa ... anche se poco percepiti.
...e questo succede in virtù proprio della loro natura di
CARRIED, non di
CARRIER.
Davide84 ha scritto: 08/04/2021, 9:15Dovrebbe assomigliare anche al profumo Aventus - Creed sempre secondo alcuni.
Condivido la stessa somiglianza percepita.
Altre corrispondenze che ho personalmente rilevato sono Mirto di Sardegna - Declaration Cartier e 70° Anniversario - Acqua di Giò Armani.
Se non ricordo male, per alcuni Tundra Artica dovrebbe essere vicino ad Acqua di Parma Ambra (ma non conosco nessuno dei due). E il Colonia per Asylum Shave Works…. beh, questa è semplice!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 10:52
da Handre84
vertighel ha scritto: 07/04/2021, 15:12
Oppure è solo una botta iniziale per dare poi spazio alle altre note?
Ho avuto (e finito) Settantesimo, Tundra Artica, Cubebe.
Ho avuto (in saponetta) Opuntia.
Ho potuto provare tutti gli AS.
Credimi, non c'è un profumo che sia simile ad un altro.
Ogni prodotto ha una sua profumazione ben definita e caratteristica.
Le note di testa saranno le stesse ma miscelate con altri ingredienti danno vita a profumazioni tanto diverse quanto eleganti e ricercate

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 10:59
da vertighel
Grazie mille delle info a tutti!!!

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 11:18
da Pillo
Io ho due saponi di SV, Opuntia e Stella Alpina, ed entrambi i loro AS, il profumo di Stella Alpina è in assoluto il mio preferito, ma in ambedue i saponi avverto un leggero pizzicore, non so se qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile.
Con gli AS niente, mi trovo molto bene.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 17:54
da FlashOne
Strano @Pillo…
In questi casi gli indiziati n.1 sono di solito da cercare proprio in qualche componente della fragranza. Se però dici che ciò non si manifesta con gli AS, per esclusione deve trattarsi per forza di qualcosa nel sapone.
È la prima volta che ti capita un’esperienza simile? Su di me nessuno di quelli che ho provato nella 4.3 (tra cui Opuntia) ha mai scatenato nessun pizzicore per fortuna.
Dico di Opuntia perché è forse l’unico, con quella lievissima nota di betulla, in grado di poter fare ciò. Ma è una sostanza a cui la mia pelle è piuttosto sensibile, credo che in caso l’avrei notato.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 08/04/2021, 20:16
da Pillo
Non mi succede solo con questi due saponi, ma anche con altri, inizialmente pensavo di aver calcato la mano con la rasatura, ma non me lo fa con tutti i saponi, sinceramente ancora non ho capito da che dipende. È solo un lieve pizzicore, non mi diventa rossa la pelle e niente bollicine, è proprio una sensazione durante l’insaponata... con alcuni saponi la avverto con altri no.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 09/04/2021, 0:09
da Handre84
A me succedeva col Cella.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 09/04/2021, 8:11
da pacopaco
Provato ieri Desert Vetiver...profumazione molto particolare e buona a mio naso (ho Opuntia,Desert e Felce) Felce aromatica accantonato poichè non rientra nei miei gusti...inoltre senza contenitore molto complesso da usare.L'ho messo in altro contenitore ma non mi piace in questo modo e non lo uso.
Opuntia il mio preferito come profumazione e Desert Vetiver che ho provato ieri sera...in genere non faccio mai la barba il pomeriggio /sera poichè non mi trovo mai bene, ieri ho provato ad insaponarmi per vedere come era Desert Vetiver...alla fine ho preso il rasoio e via...il risultatato devo dire è stato eccezionale.Per la mia pelle funziona ancora meglio di Opuntia sia il sapone che l'after. Dopo l'after ho messo anche il provictis avevo una pelle rilassata e nutrita in maniera ottimale un post favoloso ma la sorpresa è stata stamattina...una pelle incredibile.Veramente ottimi prodotti. In genere sono sempre riluttante quando un prodotto viene enfatizzato troppo ed ho imparato a non seguire più i giudizi altrui soprattutto di molti che fanno i video e sono pagati per recensire i prodotti.A me non mi paga nessuno ma onestsamente devo dire che il prodotto è veramente di un livello superiore. L'unica cosa per una ipotetica beta 4.4 che consiglierei di migliorare è l'effetto lucido del sapone. Il sapone ingloba tantissima acqua quindi sicuramente è idratatissimo quando lo metti in viso ma "esteticamente" non raggiunge mai quell'effetto lucido che si riscontra con altri saponi anche meno blasonati. Se però per ottenere questo serve qualche ingrediente non funzionale o "strano" a sto punto secondo me meglio lasciarlo cosi'...
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 09/04/2021, 10:38
da FlashOne
Pillo ha scritto: 08/04/2021, 20:16È solo un lieve pizzicore, non mi diventa rossa la pelle e niente bollicine, è proprio una sensazione durante l’insaponata... con alcuni saponi la avverto con altri no.
Perdonami, non vorrei sembrare ripetitivo, è solo che descritta così sembra esattamente la classica reazione ad uno o più oli essenziali... Se fossero stati saponi contenenti ad es. lanolina avrei subito puntato il dito su quella ma, né Opuntia né Stella la contengono...
Le uniche sostanze indicate direttamente sul sito come potenziali allergeni in questi due sono:
Citral, Citronellol, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Linalool. E sono tutte componenti della profumazione.
Quali sono gli altri saponi che ti causano questa sensazione? Io inizierei a confrontare i rispettivi INCI, vedere quali ingredienti hanno in comune, e tra loro isolare sostanze già note per causare reazioni simili. Stessa cosa tenterei con le piramidi olfattive.
Lo so, una seccatura, ma è così che ho scoperto la mia scarsa simpatia per l’OE di betulla (solo cutanea, olfattivamente lo adoro troppo per privarmene!).
Qui puoi trovare una buona lista di sospettati:
Reddit - Known Irritants: An In-Depth Analysis.
Non è molto
in-depth, ma è un inizio

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 09/04/2021, 14:40
da Pillo
Quali sono gli altri saponi che ti causano questa sensazione? Io inizierei a confrontare i rispettivi INCI, vedere quali ingredienti hanno in comune, e tra loro isolare sostanze già note per causare reazioni simili. Stessa cosa tenterei con le piramidi olfattive.
in realtà sto proprio facendo queste prove, un sapone dopo l'altro e valuto quelli con cui sento questo pizzicore, anche se sarebbe molto più semplice usare solo quelli con cui mi trovo bene, anche fossere 2/3... però la scimmia chi l'accontenta?
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 17/04/2021, 21:31
da hellequin
Buonasera, scrivo poco ma vi leggo sempre volentieri. Mi trovo benissimo con questi saponi in particolare con l'Opuntia, che mi piace sempre di più. Però il confezionamento potrebbe essere migliore, nel senso che prelevando il sapone con il pennello direttamente dal contenitore, dopo averlo lasciato per un paio di minuti con un velo d'acqua calda sopra, l'acqua va a depositarsi in fondo poiché il sapone non aderisce alle pareti facendo da barriera, come in altri saponi che ho. Lo uso da molto e oggi ho tolto tutta il disco di sapone e il fondo è di un colore più scuro con un odore non proprio gradevole. L'ho lasciato aperto e l'odore è quasi sparito anche se al centro, parte in fondo al barattolo, è ancora leggermente più scuro. Comunque nulla toglie alla qualità di questi saponi.
Un saluto a tutti.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 17/04/2021, 22:42
da klopp
Carica direttamente sul sapone tenuto in mano senza far bagnare il contenitore
Una votla asciutto il sapone, a fine rasatura, richiudi il tutto.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 18/04/2021, 7:50
da Grizzly
Io capovolgo la ciotola per tutto il tempo della rasatura e dei trattamenti post, dopodiché la lascio aperta fino alla mattina successiva. Di acqua né metto però proprio un velo, molto calda, per pochi minuti e la faccio assorbire interamente dal pennello.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 18/04/2021, 9:21
da Sbarbaz
hellequin ha scritto: 17/04/2021, 21:31
Buonasera.....
Io faccio così: per il sapone nel barattolo di alluminio dopo il prelevamento con il velo d'acqua calda lo metto sotto un bel getto di acqua fredda e lo capovolgo. Dopo la rasatura lo estraggo e lo metto "nudo" sopra il contenitore ad asciugare capovolto per qualche ora. Per il refill è ancora più semplice: lo togli dalla plastica, lo sciacqui sotto il getto di acqua fredda e lo metti ad asciugare dove vuoi. Così facendo i miei saponi sono ancora perfetti.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 18/04/2021, 9:57
da hellequin
@klopp quindi suggerisci di togliere il sapone dal contenitore, caricare, lasciar asciugare come suggerisce anche @Sbarbaz. Proverò anche se non mi sembra molto comodo togliere e rimettere il sapone ogni volta.
@Grizzly faccio proprio come te, ma un po' d'acqua va comunque a depositarsi sul fondo del barattolo.
Grazie a tutti per le risposte.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 18/04/2021, 10:19
da Sbarbaz
Desumo quindi che hai il contenitore in alluminio..secondo me carica tranquillamente il sapone nel contenitore e non preoccuparti se l'acqua va sotto. L'importante è che sciacqui con acqua fredda e lo scrolli ben bene. Poi lo lasci capovolto un po'di tempo e vedrai che si stacca più facilmente, così lo puoi estrarre per far asciugare anche la parte di sotto.
Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba
Inviato: 18/04/2021, 10:47
da hellequin
Sì esatto, scatola in alluminio. Il punto è proprio quello, devo togliere il disco di sapone e farlo asciugare, cosa che volevo evitare, ma va bene lo stesso questo sapone è troppo buono e merita qualche accortezza in più. Grazie mille.