Salve a tutti, sono Fabrizio e come da nick non ho molte primavere alle spalle, né esperienza sufficiente per poter discutere dell'argomento; comunque, piuttosto che sbirciare e leggiucchiare qua e là senza arte né parte, ho preferito palesarmi iscrivendomi, e sperando di poter imparare qualcosa.
Sono settimane che vi leggo, più o meno da quando, grazie al maggior tempo libero a disposizione, ho scelto di avvicinarmi a questo mondo, spinto più dal fascino della ritualità in sé che da reali esigenze di rasatura. Ho -vanitosamente- provato le principali tipologie del vario mondo della rasatura commerciale: Daune con lamette intercambiabili, rasoio elettrico Braun + regolabarba, classico Mach3 con schiume varie prima e, successivamente, con Proraso verde e pennello. Risultati? Sinceramente indifferenti, la sensazione di irritazione è simile con qualsiasi prodotto io abbia usato; non riesco a radermi quotidianamente nonostante sia un mio sogno e, dovendo aspettare circa 5-6 giorni prima di una sbarbata come si deve -pelle liscia e aspetto sano- ,preferisco comunque la sensazione di manualità che mi trasmette la rasatura tradizionale, con sapone, pennello, e trilama/Daune (il trilama per comodità, il Daune per curiosità). Quindi, perché non tentare l'ultimo passo?
Da buon lettore del forum, molte delle domande che avevo sono state già fugate; alcune, tuttavia, non hanno ancora una risposta univoca. Sì perché, dopo svariate riletture, trovare un parere univoco e universale su un argomento è stato arduo, ma del resto non vedo perché debba esserci sempre, la vita stessa non è ovvia né semplificabile. Perciò, eccomi al dunque. Da ignaro mi ero gettato su due siti, Preattoni e Collini, con un budget medio di 250 euro per iniziare; poi ho scoperto il forum e ho capito che
1 Un rasoio nuovo, che sia pur il 6/8 Dovo ottimale per i novizi, non è mai affilato e non posso, ahimè, capire ancora da solo quando lo sia;
2 Prendi una pietra per risolvere il problema ma..quale? Sintetica, naturale? E il grit? Se il rasoio è nuovo va solo lucidato il filo? Ma..col bevel come la mettiamo? A fiducia? O devo impostarlo nonostante il rasoio sia acquistato di fabbrica? Nel tutorial del forum, il buon Asterix può, con la naniwa 3000/8000, risolvere i suoi problemi in nuce. Ma da ignaro chiedo: le pietre con grana 3000 c.a. non sono indicate per i rasoi col bevel già bell'e fatto? Ne serve un'altra da 1000 o inferiore dunque?
3 Coramella. Con manico o senza, pasta o non pasta. Pure qui non ho ancora un'idea chiara. Alcuni sembrano corsari della pasta verde, altri la allontanano muniti di crocefisso. E' una spesa che va fatta con la coramella?
E qui mi fermo. Pennelli, saponi e altri argomenti sono più facili, per me, da avvicinare quindi non vorrei disturbare se non con domande fondate. Ma questi interrogativi di cui sopra non hanno come detto una via d'accesso semplice, nonostante stia cercando di venirne a capo da giorni.
Da alcune risposte date ad altri sbarbatelli come me, converrebbe di più iniziare con un modello già affilato in convenzione, senza pietra, e una coramella. Nel caso funzionasse, ci si pensa poi. Domanda col botto: è così? Non rischio poi dopo qualche mese di dover comunque spendere quei soldi per affilare e tenere con cura il rasoio? Non conviene allora comprare tutto da subito, e armarmi di pazienza? Sarei orientato per la seconda ipotesi, ma i dubbi su quale rasoio, pietra e coramella scegliere permangono.
Buona serata a tutti, e grazie in anticipo per l'attenzione
