Pagina 13 di 72
Re: identificazione pietra
Inviato: 30/03/2014, 19:02
da Vicio72
difficile anche per me....avevo il sospetto fosse valida perche mi pare bella lucida e dalla descrizione del mio amico che mi ha riferito che pare marmo a passarci il dito sopra,ho deciso di acquistarla a distanza.
Aggiornero' magari con foto molto più' dettagliate e appena arriva dalle sensazioni in affilatura...o lucidatura...
Grazie Bushdoctor
Ps:ho fatto prendere anche le altre 2 che vedi in foto...hai qualche idea?


Re: identificazione pietra
Inviato: 30/03/2014, 21:34
da bertz
ura ha scritto:
Questa pietra era molto utilizzata dai medici per questo scopo.
anche dagli orologiai per rifinire (da piccole bave di lavorazione credo)
se questo é il posto giusto ne avrei una anch'io da sottoporre..

Re: identificazione pietra
Inviato: 31/03/2014, 20:28
da Bushdoctor
@Vicio, le altre due sono sintetiche.
@bertz, praticamente è uguale al marmo della cucina.
Re: identificazione pietra
Inviato: 31/03/2014, 20:49
da Vicio72
grazie per l aiuto.Domani dovrebbero arrivare...in serata provo e aggiorno il post
Re: identificazione pietra
Inviato: 31/03/2014, 22:06
da bertz
Bushdoctor ha scritto:
@bertz, praticamente è uguale al marmo della cucina.

come materiale o parli solo del colore ?
é della Norton e ad occhio mi sembra simile al carborundum
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 7:31
da andreat63
Bushdoctor ha scritto:@Vicio, le altre due sono sintetiche.
...
quella più grossa mi sembra una candia-turca
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 11:20
da ura
Concordo con Bushdoctor sul sintetico delle altre due pietre.
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 19:36
da Bushdoctor
bertz ha scritto:Bushdoctor ha scritto:
@bertz, praticamente è uguale al marmo della cucina.

come materiale o parli solo del colore ?
é della Norton e ad occhio mi sembra simile al carborundum
Scherzavo, ho preso spunto dal nome, purtroppo non riesco ad ingrandire la foto per poterla meglio definire, ma da quello che dici è anch'essa una sintetica.
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 20:14
da Vicio72
Arrivate le pietre...confermo che le due scure sono molto aggressive(diciamo 800-1000)
L Arkansas provata anch'essa(purtroppo poco tempo tra tutte,giusto qualche colpo e via)mi da una bella sensazione davvero!la valuterò su qualche rasoio interessante e non su quello campione che ho usato al volo.
qualche nota su questo tipo di arkansas la trovo sul forum?vado alla ricerca...
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 21:32
da Bruconiglio
viewtopic.php?f=12&t=33" onclick="window.open(this.href);return false;
La tua è il tipo traslucido, bella pietra.
Re: identificazione pietra
Inviato: 01/04/2014, 21:51
da Vicio72
grazie...si ci ho dato un occhiata...e ho letto che potrei usarla ad olio...mmmmmm....boh vedremo.
Appena ho un attimo ne testo a fondo il comportamento ad acqua poi valuterò'.
Re: identificazione pietra
Inviato: 16/04/2014, 10:47
da miscio
Ciao Vicio, sei riuscito a provare per bene l' Arkansas?
Impressioni, differenze rispetto alla belga?
Re: identificazione pietra
Inviato: 16/04/2014, 11:10
da Vicio72
L impressione mia é che lavori molto piu lentamente.
avrai modo di testarla all aperitivo..
Re: identificazione pietra
Inviato: 16/04/2014, 12:19
da miscio
la proverò volentieri anche se la prova del nove sarà la rasatura.
Delle mie belghe sono molto contento, chissà se queste riuscirà a migliorare ulteriormente il confort.
Re: identificazione pietra
Inviato: 28/04/2014, 22:11
da merin
Chiedo info in merito ad una pietra che possiedo e che utilizzavo (e utilizzo saltuariamente) per l'affilatura di bulini da incisione.
L'immagine è di repertorio dalla rete ma è uguale alla mia.
Solitamente la si usa (e io la usavo così) ad olio e non ad acqua per l'affilatura del bulini da incisione.
Sapete dirmi se è idonea anche per l'affilatura dei rasoi? Usata ad acqua ovviamente...
Avete idea di che grana (grit) abbia una pietra del genere?
Grazie a tutti
Saluti affilati
merin
Re: identificazione pietra
Inviato: 28/04/2014, 22:22
da Bruconiglio
Le arkansas se usate ad olio danno sui rasoi un livello di finitura "accettabile", usate ad acqua la finitura è più grossolana e non adatta ad un rasoio.
Grana? Circa 6000?
Re: identificazione pietra
Inviato: 28/04/2014, 22:27
da Alexandros
Direi una hard Arkansas Traslucida....pietra da lucidatura estremamente dura...
se la usi ad acqua sarà lentissima e ti sembrèrà di affilare sul nulla..
viewtopic.php?f=12&t=4488" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: identificazione pietra
Inviato: 28/04/2014, 22:30
da merin
Grazie mille Alexandros...
... e chiedo scusa per non aver trovato la discussione da te inserita. Mea culpa
saluti affilati
merin
che pietra è?
Inviato: 05/05/2014, 11:52
da andreat63
ieri ho trovato questa. da sporca ero convinto che fosse una turingia, ma dopo la rettifica si presenta così e non sono convinto che sia una turingia. che pietra è?

Re: che pietra è?
Inviato: 05/05/2014, 12:08
da Bushdoctor
E' una Schwedenstein, ottima pietra da finitura.
Re: che pietra è?
Inviato: 05/05/2014, 19:43
da andreat63
grazie infinite...
Re: identificazione pietra
Inviato: 06/05/2014, 13:26
da miscio
Vicio72 ha scritto:Chiedo aiuto ai nostri esperti, secondo voi di cosa si tratta?

ho ricevuto e provato velocemente una Arkansans come quella fotografata da Vicio.
La pietra è molto compatta e dura, sembra marmo... Oltretutto l'acqua scivola via pertanto la pietra sembra sempre asciutta o quasi.
L'ho provata molto velocemente ma sembra molto lenta.
Appena ho tempo termino la lucidatura e provo il rasoio affilato.
Secondo voi tra questa tipologia di Arkansas e la turingia qual è la migliore pietra di finitura e sopratutto perchè?
Re: identificazione pietra
Inviato: 07/05/2014, 14:18
da Bushdoctor
Probabile che la pietra in foto sia una Translucent Arkansas.
Tra la Turingia e l'Arkansas, preferisco la finitura della prima,decisamente più confortevole a mio parere.
Re: identificazione pietra
Inviato: 24/05/2014, 18:05
da fjd89
approfitto del post già aperto per chiedere un parere su una pietra appena ritrovata, sperduta in un cassetto. (foto sotto)
dalla scritta sulla scatola si evince che è una Arkansas (Translucent?), quindi una pietra per finitura.
Volevo chiedervi, visti i segni neri in superficie, ha bisogno di essere pulita? se si, come? e che olio andrebbe utilizzato?
Grazie

Re: identificazione pietra
Inviato: 24/05/2014, 18:26
da merin
Per i segni intesi come "graffi" credo che vada "lappata" ovvero abrasa la superficie finché non torna perfetta. Prova a cercare le discussioni in merito su come si faccia.
Pee la pulizia dello sporco e dei segni del tempo, io l'ho sempre pulita con alcool (quello rosa disinfettante) ed uno straccio.
saluti affilati
merin