FEATHER Artist Club, KAI e similari
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ho avuto il Kai Captain J7 Japan Style Kamisori.
Lo trovai in offerta da un sito tedesco.
Gli altri, li ho provati grazie a scambi e prestiti.
Personalmente, preferisco la versione Western Style o Folding con manico.
Comunque, esteticamente e per rapporto q/p, se dovessi comprare nuovamente uno shavette del genere andrei sul Feather SS.
Lo trovai in offerta da un sito tedesco.
Gli altri, li ho provati grazie a scambi e prestiti.
Personalmente, preferisco la versione Western Style o Folding con manico.
Comunque, esteticamente e per rapporto q/p, se dovessi comprare nuovamente uno shavette del genere andrei sul Feather SS.
Utente BANNATO
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Oggi ho ricevuto il Kai Captain Standard (http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24& ... 50#p289580" onclick="window.open(this.href);return false;)
Ho scelto questo modello dopo un'attenta valutazione. Cercavo uno shavette che si avvicinasse il più possibile ai ML, sia come peso che come egonomia, senza la complicazione (pesante per un neofita) dell'affilatura e della coramella. Uno strumento propedeutico, una nave scuola. Ho scartato il Feather AC DX per una questione di costo (come primo shavette mi sembrava eccessivo).
il Kai l'ho pagato poco più di 100€. Il prodotto mi pare ben realizzato e i materiali sembrano di buona qualità, il peso è simile ad un ML e questo è ottimo. Come lame ho preso le Kai classiche, mi riprometto però di provare anche le Titan mild pink (senza guardia). Mi fareste un paragone al volo Kai classiche vs Titan mild ? Nella confezione ho trovato due piccoli anelli di silicone, mi sapete dire qual'è il loro utilizzo? Unico appunto per l'istante sono le istruzioni esclusivamente in giapponese
Non c'è dubbio che sia "made in Japan".
Lo userò una volta la settimana, affiancato ai miei DE per prendere la mano senza traumi. Quando sarò pronto aumenterò la "dose"
Mercoledì prima rasatura.
Ho scelto questo modello dopo un'attenta valutazione. Cercavo uno shavette che si avvicinasse il più possibile ai ML, sia come peso che come egonomia, senza la complicazione (pesante per un neofita) dell'affilatura e della coramella. Uno strumento propedeutico, una nave scuola. Ho scartato il Feather AC DX per una questione di costo (come primo shavette mi sembrava eccessivo).
il Kai l'ho pagato poco più di 100€. Il prodotto mi pare ben realizzato e i materiali sembrano di buona qualità, il peso è simile ad un ML e questo è ottimo. Come lame ho preso le Kai classiche, mi riprometto però di provare anche le Titan mild pink (senza guardia). Mi fareste un paragone al volo Kai classiche vs Titan mild ? Nella confezione ho trovato due piccoli anelli di silicone, mi sapete dire qual'è il loro utilizzo? Unico appunto per l'istante sono le istruzioni esclusivamente in giapponese

Lo userò una volta la settimana, affiancato ai miei DE per prendere la mano senza traumi. Quando sarò pronto aumenterò la "dose"

Mercoledì prima rasatura.
"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Gli anelli hanno solo funzione estetica.

Le lame Titan Mild hanno una tecnologia superiore.
Personalmente le trovo più affilate, durevoli e comfortevoli.
Soprattutto la versione ProTouch.
viewtopic.php?f=97&t=10225
Le lame Titan Mild hanno una tecnologia superiore.
Personalmente le trovo più affilate, durevoli e comfortevoli.
Soprattutto la versione ProTouch.
viewtopic.php?f=97&t=10225
Utente BANNATO
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Com le classiche ti tagli.barbabravo ha scritto:Mi fareste un paragone al volo Kai classiche vs Titan mild ?
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ah, grazie, ma io non ho preso il Kamisori, sulla versione classica difficile usarliischiapp ha scritto:Gli anelli hanno solo funzione estetica.

Bene, procederò alla prova sicuramente allora, ma della versione senza guardia, voglio simulare il più possibile un ML.ischiapp ha scritto:Le lame Titan Mild hanno una tecnologia superiore.
Personalmente le trovo più affilate, durevoli e comfortevoli.
Soprattutto la versione ProTouch.
viewtopic.php?f=97&t=10225
"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ottimo, così se non mi taglio vuol dire che ho imparatoTrepassate ha scritto: Com le classiche ti tagli.

"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Cosa te lo fa pensare??barbabravo ha scritto:Ah, grazie, ma io non ho preso il Kamisori, sulla versione classica difficile usarliischiapp ha scritto:Gli anelli hanno solo funzione estetica.

viewtopic.php?p=226358#p226358
Simula pure.

Ma la versione con guardia è più dolce, e soprattutto più adatta ai neofiti.
Utente BANNATO
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Grazie @ischiapp per le dritte 

"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ritengo, utilizzando sia il Kai che il Feather ss, nonché ML vari, che sia più facile tagliarti con questi strumenti che con un lama fissa. Cioè, se il tuo intento sarebbe quello di “simulare” una sbarbata con un ML e abituarti all’utilizzo di quest’ultimo prendendo uno shavette, beh.. perdonami, ma a me sembra tempo perso; nel senso che prendevi un ML e correvi meno rischi!barbabravo ha scritto:Ottimo, così se non mi taglio vuol dire che ho imparatoTrepassate ha scritto: Com le classiche ti tagli.

Poi magari è solo questione di scimmia e allora... il discorso cambia



- Romagnolo
- Messaggi: 490
- Iscritto il: 01/03/2017, 17:46
- Località: Cervia (RA)
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
quoto picone, a saperlo sarei andato di ml subito... forse... dipende dalla scimmia...
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Usando le lamette con la guardia ci si rade benissimo con uno shavette e senza pericolo di tagli.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
-
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 09/11/2013, 15:38
- Località: Roma
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Premesso che ci vuole sempre molta attenzione ed un po' di tecnica, è vero che con lame con la guardia è difficile farsi male (io possiedo sia il Kai Captain che il Feather DX), ed è anche giusto -secondo me- dire che con la la stessa attenzione e tecnica è ancora più difficile farsi male con un mano libera. Però, se accade, con un mano libera il taglio può essere ben più profondo.
- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ciao, grazie per il contributo (anche a @Giova1949 e @Trepassate) ma da neofita del mano libera (compreso lo shavette ovviamente) non sono d'accordo, l'ostacolo fondamentale per un novellino è l'affilatura. È importante togliere questa variabile, cioè essere sicuri che il rasoio tagli veramente e che eventuali irritazioni dipendano solamente da un'incapacità personale e non da errori d'affilatura o da lama "rovinata" con una cattiva scoramellatura, forse chi usa gli ML da anni ha dimenticato questo aspetto ma ritengo che sia quello che frena maggiormente all'avvicinamento di un ML.Picone ha scritto:(...) perdonami, ma a me sembra tempo perso; nel senso che prendevi un ML e correvi meno rischi!
Su uno shavette i tagli ci stanno, significa che la tecnica non è ancora digerita, tutto qui... poi se un vero ML è più dolce e permissivo ben venga.
Stamattina ho fatto la mia prima sbarbata con il Kai. Considerazioni da neofita: Quello che salta subito in evidenza è che le lame lunghe (Kai Captain classiche) tagliano veramente (la barba intendo), se confrontate con le normali DE non c'è paragone, le piccole sembrano giocattoli. E allora si capisce anche il costo delle lame. Tagli? si due, spariti in 5 minuti, irritazione? pochissima (molto meglio di una lametta DE "sbagliata"), sparita in mezz'ora. Profondità di taglio? nelle zone nelle quali sono andato tranquillo e liscio (collo che è la mia zona più delicata) incredibile già alla prima passata. Difficolta nell'utilizzo dello strumento? Tanta, anche se credevo peggio. Risultato finale? Non perfetto perché in zona baffi e mento non ho gestito bene lo strumento. Che dire? un altro mondo!
In un altro post si diceva (@Ischiap, credo) che molti utilizzano questa tipologia di rasoi come alternativa secca ai DE e non come ripiego, dopo averlo provato, non stento a crederlo, una macchina da guerra, senza l'onere e l'onore della dell'affilatura (e della coramella). Sicuramente un piacere aggiunto ma che richiede un altra tecnica da apprendere.
(PS: la scimmia, quella c'entra sempre, fortunatamente non ha impugnato lei il rasoio

"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
- scoglio
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 25/05/2017, 13:45
- Località: Olanda
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Quotone, insieme al prezzo notevole che s'impone all'acquisto di un ML (rasoio+coramelle+pietre e massi vari...barbabravo ha scritto:Ciao, grazie per il contributo (anche a @Giova1949 e @Trepassate) ma da neofita del mano libera (compreso lo shavette ovviamente) non sono d'accordo, l'ostacolo fondamentale per un novellino è l'affilatura. È importante togliere questa variabile, cioè essere sicuri che il rasoio tagli veramente e che eventuali irritazioni dipendano solamente da un'incapacità personale e non da errori d'affilatura o da lama "rovinata" con una cattiva scoramellatura, forse chi usa gli ML da anni ha dimenticato questo aspetto ma ritengo che sia quello che frena maggiormente all'avvicinamento di un ML.Picone ha scritto:(...) perdonami, ma a me sembra tempo perso; nel senso che prendevi un ML e correvi meno rischi!
Su uno shavette i tagli ci stanno, significa che la tecnica non è ancora digerita, tutto qui... poi se un vero ML è più dolce e permissivo ben venga.

Feather e Kai sicuramente offrono un'alternativa che si avvicina un po' più ai rasoi classici rispetto agli shavette con lametta standard, non c'è dubbio
Sanguine R5 wood
Simpsons Berkeley - Omega 98 - The Body Shop synth
Simpsons Berkeley - Omega 98 - The Body Shop synth
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
+1scoglio ha scritto:Feather e Kai sicuramente offrono un'alternativa che si avvicina un po' più ai rasoi classici rispetto agli shavette con lametta standard
Confermo l'idea di strumento alternativo, come profilata nell'altro topic.
viewtopic.php?f=108&t=5307&p=289639#p289639
E valutando il rapporto q/p, soprattutto nelle frequenti promo su Feather Artist Club SS, credo sia uno strumento molto interessante.
Utente BANNATO
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Vero! Ma qui, il discorso diviene un po' più complesso.. e mi spiego:barbabravo ha scritto:Ciao, grazie per il contributo (anche a @Giova1949 e @Trepassate) ma da neofita del mano libera (compreso lo shavette ovviamente) non sono d'accordo, l'ostacolo fondamentale per un novellino è l'affilatura. È importante togliere questa variabile, cioè essere sicuri che il rasoio tagli veramente e che eventuali irritazioni dipendano solamente da un'incapacità personale e non da errori d'affilatura o da lama "rovinata" con una cattiva scoramellatura..Picone ha scritto:(...) perdonami, ma a me sembra tempo perso; nel senso che prendevi un ML e correvi meno rischi!
imparare ad usare un ML (e chi è su questa strada può essermi testimone) non può e non dovrebbe ridursi solo ad "una tecnica", ad un "irritazioni sì, irritazioni no", insomma.
Imparare a godere di una sbarbata con un ManoLibera è, a mio avviso, una vera e propria filosofia; e questa filosofia include la crescita proporzionale (e parallela) di tutta "l'arte del lama fissa", tutta.. tutta nel suo complesso,.. coramelle, pietre e pietruzze incluse! Imparare a "prevenire o a correggere" gli errori di tecnica ascoltando la lama.. ebbene sì, ASCOLTANDOLA.. nel senso stretto del termine; quando canta, quando stride, anche se si tratta di lame piene; perchè sì, anche quelle pretendono di essere ascoltate!
Alla fine, quando il tempo ti darà ragione e premierà la tua sensibilità e i sacrifici della tua pelle (!!), beh, allora, capirai quanto quel tempo sia stato impegnato bene, ottimizzato al massimo fino all'obiettivo che ti eri proposto di raggiungere.
Del resto, i nostri nonni e i padri dei nostri nonni non avrebbero mai pensato di usare uno shavette per imparare ad usare il loro rasoio.. magari manco esistevano o manco erano così "popolari"...
Perchè, vedete, secondo questa scuola di pensiero (che è anche la mia scuola di pensiero) l'obiettivo è imparare (a godere) e "nell'apprendimento", la storia ci insegna che le scorciatoie spesso ci allungano la strada invece di accorciarcela!..
Questo, in soldoni, il succo del mio pensiero; poi, come si dice (?).. ognuno "ci mette la faccia".



Ricorda..: è sempre la scimmia che impugna questo o quell'altro rasoio..!barbabravo ha scritto:(PS: la scimmia, quella c'entra sempre, fortunatamente non ha impugnato lei il rasoio)



Con affetto e cordialità,
Raffaele.

- barbabravo
- Messaggi: 382
- Iscritto il: 28/02/2017, 18:08
- Località: Bruxelles
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ciao Raffaele, molto interessante il discorso sulla filosofia ML, è sempre un piacere leggerti, a presto.
"Qui sait raser le rasoir saura effacer la gomme". Henri Michaux
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ho preso da pochi giorni un Kai Captain con manico all'occidentale.
Un bellissimo oggetto, ben costruito e dall'aspetto solido.
Ha delle proporzioni diverse da un ML, ma si maneggia bene e lo trovo comodo e stabile in mano.
Provato con una lama Kai Original, per me un pochino aggressiva sulla pelle, in 2 passate ha rasato in modo discretamente profondo la barba di un paio di giorni. Ad essere sinceri, mi ha lasciato un lieve rossore sulla parte bassa del collo.
Sará che ho perso un poco la mano con le shavette....
La sperimentazione continuerá con altre tipologie di lame, ma il rasoio già dimostra buoni presupposti per una rasatura da manuale.
Un bellissimo oggetto, ben costruito e dall'aspetto solido.
Ha delle proporzioni diverse da un ML, ma si maneggia bene e lo trovo comodo e stabile in mano.
Provato con una lama Kai Original, per me un pochino aggressiva sulla pelle, in 2 passate ha rasato in modo discretamente profondo la barba di un paio di giorni. Ad essere sinceri, mi ha lasciato un lieve rossore sulla parte bassa del collo.
Sará che ho perso un poco la mano con le shavette....
La sperimentazione continuerá con altre tipologie di lame, ma il rasoio già dimostra buoni presupposti per una rasatura da manuale.
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Come giustamente hai premesso, le KAI sono piuttosto aggressive.
La prossima volta prova (soprattutto alla base del collo) a tenere la costa più vicina al viso, chiudendo di più l’angolo di rasatura e di non insistere troppo su quella zona..e mano leggera leggera.. Il risultato potrebbe sorprenderti
P.S.: io mi trovo una bellezza con le Schick proline: dolcissime ed efficaci.
La prossima volta prova (soprattutto alla base del collo) a tenere la costa più vicina al viso, chiudendo di più l’angolo di rasatura e di non insistere troppo su quella zona..e mano leggera leggera.. Il risultato potrebbe sorprenderti

P.S.: io mi trovo una bellezza con le Schick proline: dolcissime ed efficaci.
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Ti ringrazio del consiglio.
Cercherò di tenere bene d'occhio l'angolo di taglio in zona collo.
Mi aspetto anche che la lama si ingentilisca andando avanti con l'uso. Debbo farla durare almeno una decina di rasature
Grazie anche per avermi segnalato le lame Schick; vado subito a leggere qualche recensione sul web.
Cercherò di tenere bene d'occhio l'angolo di taglio in zona collo.
Mi aspetto anche che la lama si ingentilisca andando avanti con l'uso. Debbo farla durare almeno una decina di rasature

Grazie anche per avermi segnalato le lame Schick; vado subito a leggere qualche recensione sul web.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Le mie preferite, Kai Protouch.geppo73 ha scritto:La sperimentazione continuerá con altre tipologie di lame ...



Utente BANNATO
-
- Utente Bannato
- Messaggi: 333
- Iscritto il: 10/03/2016, 22:54
- Località: Rieti
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
E vabbé dai..... non è che posso comprarle tutte, adesso

Comunque ne terró conto. Grazie del consiglio.


Comunque ne terró conto. Grazie del consiglio.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- Picone
- Messaggi: 733
- Iscritto il: 08/04/2017, 14:34
- Località: Salerno
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
Quotone PP



-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 09/10/2018, 20:46
- Località: Forlì
- Contatta:
Re: FEATHER Artist Club, KAI e similari
questa tipologia di rasoio mi attira di brutto..
anche perchè, uso solo la destra e mi trovo meglio con lo shavette dritto..alla jap per capirci, per cui, visto che con l'ML non mi trovo (leggi mi taglio)
ho
osservato
il modello Feather Club SS RB non klappgriff e il Kai Captain fisso.. ma accidenti che prezzi come un ML pluri-blasonato ..vedi kai Captain excelia vari modelli..
sarei orientato sul Kai http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... &limit=100 tra i meno costosi.. consigliato??




