Pagina 13 di 44

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 10/01/2016, 13:31
da clabg81
Io il classic l ho utilizzato come nave scuola... Ora giace nell armadietto... La vita é troppo breve per fare sbarbate non epiche :-) (senza nulla togliere al classic)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/01/2016, 7:48
da Antolisei
@Parrini...in passato fui un gran fan del sistema degli "spessori": alla fine, mi procurai irritazioni per due rasature di fila (e con due DE differenti) e decisi di eliminarlo.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/01/2016, 10:43
da Quint
Allentare il portalama è decisamente pericoloso.
Meglio evitare. Se si vuole piu aggressività o si spessora o si cambia DE.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 11/01/2016, 11:31
da Parrini
Antolisei ha scritto:@Parrini...in passato fui un gran fan del sistema degli "spessori": alla fine, mi procurai irritazioni per due rasature di fila (e con due DE differenti) e decisi di eliminarlo.

Io ho spessorato sia il wilkinson sia il merkur 11c con ottimi risultati e senza irritazioni, poi se tu hai problemi nella rasatura allora ti consiglio di sostituirlo con qualcoso di più efficace

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 17/02/2016, 1:29
da DomenicoG
Scusate amici una domanda: è normale che la barra in metallo nel rasoio in questione "balli" un po'? Nel senso che sale e scende all'interno del l'involucro di plastica di cui è fatto il rasoio? O è un difetto di fabbrica del mio? Grazie mille a tutti

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 17/02/2016, 7:44
da Antolisei
La mia non si muove...ma non credo che il tuo difetto rovini le rasature

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/02/2016, 17:47
da kyron72
Anche a me si muove. Ho la sensazione che i primi giorni dopo l'acquisto non lo facesse, ma non ne sono sicuro.
Però non credo che la cosa incida sull'efficacia del rasoio.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/02/2016, 17:48
da robyfg
......eppur si muove.... :lol: :lol:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/02/2016, 17:52
da kyron72
:D :D :D :D

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/02/2016, 23:24
da Antolisei
Spero non abbiate l'abitudine di sbattere il Classic contro il lavandino per pulirlo: potrebbe esser causato da quello

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 19/02/2016, 2:06
da Voldenuit
clabg81 ha scritto:Io il classic l ho utilizzato come nave scuola... Ora giace nell armadietto... La vita é troppo breve per fare sbarbate non epiche :-) (senza nulla togliere al classic)
Non posso che quotarti; chiaramente si sceglie questo percorso anche per una questione di gesti, rituali e piaceri, non per ultimo quello estetico, per i quali il povero Classic si dimostra poco all'altezza.

Resta, comunque, un discreto rasoio, ben concepito, forse una delle poche eccezioni alla regola tra i prodotti economici da supermercato. Per dire, io ne ho avuti due, il primo vecchio e usurato ha fatto una brutta fine (me ne sono pentito...), il secondo è ancora con me e non nego che tornerò ad utilizzarlo occasionalmente, magari come compagno di avventure più spartane.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 21/02/2016, 10:19
da Mino
DomenicoG ha scritto:Scusate amici una domanda: è normale che la barra in metallo nel rasoio in questione "balli" un po'? Nel senso che sale e scende all'interno del l'involucro di plastica di cui è fatto il rasoio? O è un difetto di fabbrica del mio? Grazie mille a tutti
La barra si muove perché c'è un nanomillimetro di vuoto tra barretta e pomellino finale.
Il pomellino finale si stacca con un paio di pinze. Una volta che lo hai staccato devi smussare (sempre con una pinza) il bordo che si infila nel manico, allungandolo un po. In questo modo il pomellino tocca l'asta in metallo che non si muove più.
In alternativa rimuovi il pomellino, metti un po di silicone nel manico e rimetti il pomellino, dopodiché lasci asciugare e il gioco è fatto.
In entrambi i casi è un lavoro da 30 secondi. ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 22/02/2016, 18:45
da sherlock
Riesumato questa mattina dopo un lungo oblio, armato di un'Astra verde al terzo utilizzo e messo in opera su un morbido cuscino di Cella montata in FL con tasso AccaKappa, mi ha regalato una rasatura (due passate, pelo e contropelo) profonda e confortevole che, memore delle precedenti esperienze, mi ha convinto che nel frattempo ho mooolto migliorato la tecnica...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 22/02/2016, 20:08
da Antolisei
Ciò conferma quanto siano importanti (e in fondo anche sottovalutate, in confronto allo strumento di rasatura) le due variabili che hai evidenziato...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 01/04/2016, 11:41
da capitan pulcino
chi tra i membri del Forum è disposto a credermi che questo rasoio è una carezza e rade a fondo?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 01/04/2016, 11:42
da Quint
Rade a fondo? .... magari su barba morbida e poco folta...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 01/04/2016, 16:03
da Trepassate
capitan pulcino ha scritto:chi tra i membri del Forum è disposto a credermi che questo rasoio è una carezza e rade a fondo?
Vuol dire che hai migliorato la tua tecnica. Complimenti.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 02/04/2016, 10:53
da capitan pulcino
è proprio l'esatto contrario, barba dura ma credo che il grosso del merito vado al lavoro che svolge la sauna facciale, ad ogni modo è un vera ficata questo rasoio!

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 02/04/2016, 11:34
da Mino
Il segreto x farlo lavorare bene è usare un angolo di taglio molto ampio, col tempo diventa una passeggiata.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 14/04/2016, 12:48
da Super Mario
@capitan pulcino:
Sicuramente avrai raggiunto una buona tecnica e preparazione e insaponatura. Quindi non oso immaginare che bei risultati potresti raggiungere usando un DE metallico, penso che impiegheresti veramente poco per andarci a regime.
Buona avventura,
SM

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 17/05/2016, 22:21
da Casinsky
È il mio attuale (primo e unico) DE,e l'ho usato oggi per la mia quarta sbarbata,e devo dire che mi ci sto trovando bene.
Essendo appunto appena entrato,in punta di piedi nel mondo della rasatura tradizionale,ho scelto un rasoio che mi perdonasse la totale mancanza di manualità e teoria,e il plasticone svolge egregiamente questo compito!!
Per ora ho usato solo la prima delle 5 lamette Wilkinson comprese nel blister,ma devo dire che grazie ai consigli letti qui sul forum,sto iniziando a vedere i primi risultati apprezzabili: Rasatura sempre più confortevole,sempre meno irritazioni e per quanto possibile rasatura più curata (ma la strada sarà moooooooolto lunga e penso anche dispendiosa,perché mi sta già salendo la scimmia del "và che bellino.....lo voglio!" :mrgreen: )
Comunque oggi ho preso un pacchetto di Gillette Platinum,per vedere se con queste riesco a ottenere una rasatura più profonda (NON cerco un BBS sua chiaro) a parità di passate!!
Personalmente se tornassi indietro mille volte,acquisterei sempre il Classic come primo rasoio,perché è innegabile che per il costo che ha è il rasoio ideale per chi vuole conoscere il mondo della rasatura bagnata,senza avere la certezza di continuare poi a frequentare questo mondo ( alla mal'parata hai buttato 5/6€).....ma per chi poi deciderà di restarci in questo mondo sarà anche il rasoio che procurerà la DIPENDENZA da acquisto compulsivo!! :D :lol:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/05/2016, 7:23
da Parrini
l'unico consiglio che mi sento di darti è di evitare di cambiare lamette ,saponi ecc il tuo problema sta nella tecnica avendo iniziato da pochissimo tempo, mantiene lo stesso set-up per un bel pò di tempo e risparmia €€ 8-) tieni a bada la scimmia

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/05/2016, 9:53
da Casinsky
Parrini ha scritto:l'unico consiglio che mi sento di darti è di evitare di cambiare lamette ,saponi ecc il tuo problema sta nella tecnica avendo iniziato da pochissimo tempo, mantiene lo stesso set-up per un bel pò di tempo e risparmia €€ 8-) tieni a bada la scimmia
Visto che non sei il primo a dirmelo,seguirò questo consiglio,e cercherò di chiudere la scimmia nell'armadio.....anche se è una scimmia molto insistente!!! :mrgreen:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/05/2016, 11:30
da Quint
Ciao Casinsky rinnovo il consiglio ;)
Cerca di non cambiare il set, studiane uno per bene epoi continua a conoscere :) non avere fretta, piu cambi set piu rimandi l apprendimento di una tecnica che ti sarà fondamentale per variare il set stesso e conoscere vari prodotti/rasoi/lamette. ;)
Ciao ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 18/05/2016, 11:45
da Parrini
@Casinsky
Sicuramente il classic sarà da sostituire in futuro oppure da spessorare ma avrai tempo e modo per farlo, leggi e guarda un pò di tutorial e vadrai che ti toglierai delle belle soddisfazioni ;)