Pagina 13 di 34
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 16:15
da BeardBard
No no niente fiale (che io sappia), ma vetustà e polvere non suggeriscono di riporci alcunché!

Intanto inizio con il solito bel lavaggio in acqua calda come descritto da PP, poi vediamo se l'interno resiste bene al trattamento
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 16:45
da AlfredoT
Concordo! Evitiamo le procedure UCCS se non indispensabili!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 16:57
da BeardBard
Uccs??
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 18:28
da Trepassate
UCCS temo faccia parte della lista degli acronimi necessari e indispensabili per la rasatura.
Ci tento: Ufficio Complicazioni Cose Semplici?

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 18:53
da AlfredoT
Trepassate ha scritto:UCCS temo faccia parte della lista degli acronimi necessari e indispensabili per la rasatura.
Esattamente!
Ci tento: Ufficio Complicazioni Cose Semplici?


Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 19:36
da MoPaDa
AlfredoT ha scritto:Trepassate ha scritto:UCCS temo faccia parte della lista degli acronimi necessari e indispensabili per la rasatura.
Esattamente!
Ci tento: Ufficio Complicazioni Cose Semplici?


Senza polemiche o per puntualizzare, ma solo per corretta informazione ed in tono giocoso e amichevole

anche se saró ripreso perché OT

:
-
UCCS "
University Colorado Colorado Spring"
-
U.C.A.S., acronimo generico, piú indicato e riconosciuto (almeno al mio paesello e ampi dintorni

) "
Ufficio Complicazioni Affari Semplici" (coi puntini perché senza é "
Universities and Colleges Admissions Service")
Naturalmente non togliendo o aggiungendo nulla ai concetti esposti nel 3d

Personalmente non lo collezionerei come acronimo dedicato alla rasatura

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 19:42
da ares56
Bene...e adesso torniamo a parlare di P.R.M. = "Pulizia, Restauro e Manutenzione". Grazie
.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 19:49
da MoPaDa
cyberpunk627 ha scritto: ... sanitarizzare a fondo l'interno di una scatolina di latta, che ha il classico rivestimento fatto di quella sorta di vellutino che si trova in molte custodie?
Escludendo il fatto che la scatolina contenesse antrace o derivati

, credo che il vapore sia la soluzione piú idonea;
senza vaporelle o simili puoi metterla a "bagnomaria" coprendo il tutto con un coperchio tanto per stare prossimo ai 100 gradi centigradi per cinque minuti dal momento in cui bolle.
Successivamente un bel lavaggio con amuchina.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 19:51
da BeardBard
E il vellutino all'interno? Sopravviverebbe?
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:37
da MoPaDa
Forse mi sono spiegato male e provo illustrarti la cosa in modalitá pratica
Pentolino con acqua sul fuoco.
All'interno del pentolino una ciotolina (acciaio) con diametro poco piu piccolo con all'interno la tua scatolina che cosí rimane asciutta.
Mettendo un coperchio, magari non piatto ma a forma di cupola o arrotondata, il vapore rimane all'interno e l'eventuale condensa percolerá all'esterno senza gocciolare all'interno.
Cosí facendo la tua scatoletta non rischia di essere immersa e rimane all'interno di un piccolo "universo" di caldo e vapore.
Per cinque minuti in questa condizione credo che il vellutino non soffra, peró per cautelararti dal fatto di potenziali "scollamenti" una volta passati i cinque minuti tirerei fuori la scatolina dal "bagnomaria" e la farei raffreddare lentamente all'aria senza toccarla all'interno.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:41
da BeardBard
Ora è tutto chiaro, grazie dell'idea! Mi manca la ciotola di acciaio con cui fare questo trattamento, ma magari provo con una di ceramica che forse rimane più fredda e dove tocca la scatola non fa danni...
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:43
da AlfredoT
Sciuscia' e sciorbi no se peu.
Se vuoi disinfettare qualcosa comprala senza vellutino.
Se vuoi il vellutino...
Se la vuoi
sterile... pentola a pressione su un supporto (quello per la cottura a vapore va bene) e tienicela 20' da quando fischia.
Il vellutino lo compri nuovo e ce lo incolli, così tutte le porcherie saranno lontano!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:43
da MoPaDa
Ok anche la ceramica ... Nessun problema ... Pensato all'acciao perché é un cattivo conduttore ...

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:47
da AlfredoT
E' noto che la ceramica sottoposta al vapore rimane fredda.
Infatti i sedili delle jeep che usano in Africa sono in ceramica!
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:47
da MoPaDa
Soluzione radicale, ma per un capello condivisibile ...

... ad avere i capelli

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:50
da MoPaDa
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 20:59
da BeardBard
Grazie per tutte le ultime dritte, ma forse mi sono spiegato impropriamente io. La mia esigenza ovviamente non è di disinfettare in senso tecnico, né di sterilizzare, non ci devo riporre ferri da sala operatoria...tanto più che come evidenziato il vellutino mal si presta a questa operazione sotto numerosi aspetti!
Mi sarebbe sufficiente rimuovere lo sporco, soprattutto polvere, e raggiungere un livello di pulizia ritenuto accettabile per l'oggetto che contiene (che intendo usare solo una volta ogni tanto)...senza rompere niente e senza incendiare casa!
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 21:04
da MoPaDa
Scherzi a parte, non userei una pentola a pressione chiusa poìché la temperatura raggiunta é decisamente oltre i 100 gradi celsius che é una temperatura inutile allo scopo prefissato.
Parliamo tutto sommato di igenizzare e non sterilizzare come fosse in autoclave ...
... Mi sta venendo in mente anche un' altra soluzione: cerca una parrucciera/re e gli chiedi cortesemente se puoi inserire nel suo sterilizzattore U.V. la scatolina ... cosí non c'é pericolo alcuno per la struttura della scatolina e le sue componenti.
Tutto sta a trovare il negozio che ha questo aggeggino ... Lo vedi perché normalmente emette una luce blu ...
Successivamente gli dai una lavatina con acqua e amuchina.
Eventualmente per lo sporco del vellutino, senza utilizzare forti azioni meccaniche, prova a trovare dei tensioattivi anionici ( una volta c'era un prodotto che si chiamava
Guarda ... ora non so ... sorry)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 21:08
da ares56
cyberpunk627 ha scritto:Mi sarebbe sufficiente rimuovere lo sporco, soprattutto polvere, e raggiungere un livello di pulizia ritenuto accettabile per l'oggetto che contiene (che intendo usare solo una volta ogni tanto)...senza rompere niente e senza incendiare casa!
Le scatoline con vellutino che accompagnavano i rasoi vintage che ho acquistato le ho pulite semplicemente con uno spazzolino da denti morbido bagnato con sola acqua.
Con movimenti leggeri nelle varie direzioni sono venuti puliti; se sono stati conservati al chiuso in depositi umidi per molto tempo possono presentare il classico odore di muffa e in questo caso oltre a una o più spazzolate si può usare uno di quegli spray tipo "Oust 3 in 1" che deodorano e disinfettano.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 13/08/2014, 21:22
da MoPaDa
Personalmente per le custodie delle pistole o fucili, essendo spesso sporchi di Ballistol o analoghi, e piú grandi di custodie di rasoi, utilizzavo i tensioattivi nelle varie forme che aiutano non solo a pulire ma a togliere macchie persistenti senza aggredire i vari velluti evitanto cosí di utilizzare detersivi generici o saponi inadatti ad eliminare alcune tipologie di macchie.
Solo per info
http://www.officinanaturae.com/guide/de ... turali.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque sia tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere ... stesso concetto del radersi con i diversi tipi di rasoi ...

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 14/08/2014, 7:01
da AlfredoT
[color=#BF0000]cyberpunk627[/color] ha scritto:ma forse mi sono spiegato impropriamente io.
Forse?
La mia esigenza ovviamente non è di disinfettare in senso tecnico, né di sterilizzare, non ci devo riporre ferri da sala operatoria...tanto più che come evidenziato il vellutino mal si presta a questa operazione sotto numerosi aspetti!
Allora perchè non hai scritto "pulire il meglio possibile?"
Io mi chiedevo che cosa ci dovessi fare per "sterilizzarla"!
Mi sarebbe sufficiente rimuovere lo sporco, soprattutto polvere, e raggiungere un livello di pulizia ritenuto accettabile per l'oggetto che contiene (che intendo usare solo una volta ogni tanto)
Così è chiaro!
Dimentica i miei interventi che rispondevano alla tua domanda primigenia delle risposte!
[color=#BF0000]MoPaDa[/color] ha scritto:Scherzi a parte, non userei una pentola a pressione chiusa poìché la temperatura raggiunta é decisamente oltre i 100 gradi celsius
120° C.
E, in 20' sterilizza!
che é una temperatura inutile allo scopo prefissato.
Parliamo tutto sommato di igenizzare e non sterilizzare come fosse in autoclave ...
Secondo gli ultimi aggiornamenti... si!
... Mi sta venendo in mente anche un' altra soluzione: cerca una parrucciera/re e gli chiedi cortesemente se puoi inserire nel suo sterilizzattore U.V. la scatolina ... cosí non c'é pericolo alcuno per la struttura della scatolina e le sue componenti.
Questa è
sterilizzazione, non pulizia. Se è zozzo, rimane zozzo e con tanti cadaverini di germi sul fondo.
Ha appena ritrattato!
Tutto sta a trovare il negozio che ha questo aggeggino ... Lo vedi perché normalmente emette una luce blu ...
Soltanto se è acceso!
Successivamente gli dai una lavatina con acqua e amuchina.
E uno spazzolino da denti morbido
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 14/08/2014, 7:11
da MoPaDa
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 22/08/2014, 21:49
da face
ares56 ha scritto:
Una volta colorato i vari numeri pulite l'eccesso con la punta del cotton fioc imbevuta nell'acetone.
Il gioco è fatto
Smalto per modellismo: alternative?
Aspettate che asciughi almeno in parte prima di rimuovere l'eccesso?
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 25/08/2014, 12:50
da Mino
va bene qualsiasi vernice in barattolo, basta che sia di buona qualità.
Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione
Inviato: 25/08/2014, 13:32
da ischiapp
Anche qualsiasi smalto per unghie, basta fare attenzione nell'applicazione a piccole gocce ... ed avere acetone in caso d'eccessi.

E ti puoi sbizzarrire con un mondo di colori ...
