Pagina 13 di 18
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/07/2016, 20:51
da altus
Sulla pelle eseguo una pulizia iniziale con appositi saponi e creme nutrienti e la successiva lucidatura con lucido neutro (o in tinta per pelli scure). Dopo la pulizia e prima della lucidatura eventuali interventi di consolidamento e fissaggio di lembi di pelle disancorati dal supporto.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 04/07/2016, 15:35
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 04/07/2016, 18:58
da Aldebaran
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 06/07/2016, 18:14
da altus
Coppia di Mappin & Webb, 6/8", 1/4 hollow, barber notch, manici in avorio e relativo astuccio in quercia.
Le condizioni alla consegna: grosse incrostazioni di ruggine attiva (rossa) fortunatamente localizzate nelle parti alte delle lame e dell'impugnatura, manici integri, astuccio in quercia disastrato con tre pezzi mancanti sui lati corti. In cambio praticamente assenti le classiche usure da affilatura, quindi forti possibilità di riportare queste lame a una condizione quasi ideale

Primo intervento: smanicatura e eliminazione della ruggine. Contrariamente alle mie abitudini di lavorare a secco con grane alte, questa volta sono partito con una grana bassa (500) ma ad acqua per ridurre i graffi sulle parti integre che ancora conservavano la lucidatura originale, per poi proseguire con la sequenza 800-1500-2000-3000.



La prossima fase prevede l'uso delle paste abrasive per ripristinare la lucidatura, pur conservando le patine (ingrigimenti) lasciate dalle ossidazioni rimosse e la ricostruzione delle parti mancanti dell'astuccio (lavoro di bassa falegnameria

)
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 10/07/2016, 18:04
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 10/07/2016, 18:46
da altus
Finalmente anche questo progetto, iniziato con il
dono di un amico, arriva al traguardo:

due anni di ricerche per riunirli, rimanicarli in avorio e trovare l'astuccio adatto:
settimanale "spurio" di Turner con l'incisione "sharper than a serpent's tooth" (una citazione da King Lear di Shakespeare), per me la più affascinante delle incisioni viste sugli Sheffield

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/07/2016, 18:31
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 16/07/2016, 9:24
da Aldebaran
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/08/2016, 11:41
da altus
Esercizi di stile 2
Realizzazione di una coppia di manici in corno nero con puntali in argento per delle lame inglesi della fine '700.
Uno già completato, l'altro in attesa della lama adatta.
La lastrina di corno da 6mm di spessore è stata sezionata ("affettata") a mano con disco da taglio montato sul dremel in modo da ottenere le guancette da 2mm di spessore finale. Un piccolo spaziatore da 1mm in corno biondo rimane nascosto dentro il puntale per dare il minimo di apertura alle guancette. La lama di questi rasoi si inseriva solo per pochi mm nel manico, a differenza dei rasoi moderni (per cui il motivo dello spaziatore così sottile)
Caratteristica di questi rasoi della seconda metà del '700 erano il leggero insellamento del dorso in corrispondenza della punta, la forma trapezoidale della lama, dorso e impugnatura in restringimento per coerenza geometrica con le diverse larghezze della lama, codolo assente o abbozzato (detto "stub tail").
A titolo di riferimento una foto del libro di R. Jardella con 3 originali dell'epoca.

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/08/2016, 13:42
da claudius
Meraviglia!
Che dire: complimenti per il risultato finale e.......per "l'affettatura" della lastrina per ottenere le guancette
Per ottenere le guancette da 2 mm hai tenuto l'utensile bloccato e fatta scorrere longitudinalmente la lastrina da 6mm (tipo mini banco con sega circolare) o.....quale altra diavoleria ?
Che tipo di disco da taglio hai usato per sezionare la lastrina di corno? ,,,,,,,,,,,,,,Sai che puzza durante il taglio!

Per la rondella ed il perno del pivot che materiale hai usato?
Scusa le troppe domande ma il restauro mi.........appassiona

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/08/2016, 14:06
da altus
No, utensile in mano e lastra in corno in morsa, nessuna guida di taglio o altre cose oltre a mano ferma e riga a matita da seguire.
E' la stessa tecnica "primitiva"

che avevo usato per sezionare la
tartaruga (dove la cosa è più difficile perché la tartaruga si salda col calore a differenza del corno e quindi avevo dovuto segarla a mano dopo aver tracciato un intacco di riferimento con il dremel))
Il disco è un disco da taglio per materiali plastici (ci sono sia per metallo che per plexiglass) poi l'adattamento finale è a base di lime da orafo e carte abrasive montate sui bastoncini del gelato
Rondella e perno del pivot (non avendoli in argento) sono in nikel silver (alpacca)
Il puntale andrebbe riempito di ceralacca e pece greca (come all'epoca) e poi montato a caldo, ma anche un incollaggio in cianoacrilato va bene, la differenza è che nel secondo caso non è reversibile scaldando il pezzo.
Il prossimo passo sarà una belga 15x2,5x1cm montata con puntale-impugnatura e un astuccio magari in galuchat bianco in cui inserire i tre elementi verticalmente, sempre sulla falsariga dei pezzi settecenteschi.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/09/2016, 12:00
da altus


ora manca solo tagliare a misura la pietra belga (solo gialla) da inserire nel coperchio e la lucidatura dell'astuccio
esempio di pietra finita:
una curiosità storica: il piccolo coltello senza filo a forma di spatola in basso, era un coltello...da strucco. Ossia utilizzato nel '700 per il demaquillage sia maschile che femminile, visti gli strati di biacca che la moda imponeva agli elegantoni dell'epoca

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/09/2016, 13:52
da altus
Altra fase terminata: taglio, sagomatura e montaggio della belga gialla (150x25x7mm)


ora manca solo di finire l'astuccio....
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/09/2016, 17:29
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/09/2016, 23:45
da claudius
Complimenti per il risultato finale
Volevo chiederti: la foto qua sotto, riportata in tuo precedente post, rappresenta materiale originale d'epoca?

[/quote]
Altra curiosità: il foro sulla belga con che tipo di punta l'hai fatto? L'hai fatto prima di ottenere, per asportazione di materiale (con limette diamantate?), quella "protuberanza" che poi viene completamente contenuta dal puntale in argento?
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 04/09/2016, 9:07
da altus
claudius ha scritto:Complimenti per il risultato finale
Volevo chiederti: la foto, riportata in tuo precedente post, rappresenta materiale originale d'epoca?
ovviamente sì.
claudius ha scritto:Altra curiosità: il foro sulla belga con che tipo di punta l'hai fatto? L'hai fatto prima di ottenere, per asportazione di materiale (con limette diamantate?), quella "protuberanza" che poi viene completamente contenuta dal puntale in argento?
La belga è una pietra tenera, quindi si fora e si taglia con normali strumenti per metallo (punte, seghetto) e chiaramente ho prima forato e poi creato con lime e carte abrasive l'imbocco per il puntale (il contrario, dati i ridotti spessori finali sarebbe stato rischioso)
Provenendo da una lastra 15x5 (probabile avanzo di una 20x5 combo scollatasi e rotta) le operazioni sono state:
- determinare le dimensioni finali in rapporto visivo con il puntale e con i rasoi (15x2,5)
- taglio (dremel con disco per metallo)
- foratura
- lappatura
- creazione dei due sgusci verso il puntale (dremel con mola cilindrica)
- foratura (punta da 2mm per metallo)
- creazione dell'imbocco con lime e carte abrasive
- incollaggio con resina bicomponente
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 28/09/2016, 17:26
da altus
Non potevo resistere a un nuovo set di manici per il settimanale
Turner.
Lo dovrò soprannominare "il settimanale di San Pietro" visto che come per l'omonima basilica.... non se ne vede la fine
Ora dovrò smanicarlo e rimanicarlo. Sembra la tela di Penelope....
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 18/10/2016, 17:35
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 26/10/2016, 14:56
da altus
Un po' di rifornimento per il laboratorio: rondelle, barre di nickelsilver, barrette d'argento 925 e un po' di puntali per i custom d'epoca

oltre a un set di punzoni a sfera per il restauro delle rondelle antiche.


Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 26/10/2016, 15:09
da altus
Detto fatto, subito al lavoro.
Così ho potuto finire il "Wolf acier fondu" (John Shepherd c. 1780-1800) il cui manico originale era sparito nel corso degli ultimi due secoli

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/12/2016, 19:14
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 05/12/2016, 17:08
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 21/12/2016, 13:53
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 16/01/2017, 12:52
da altus
Una coppia di manici c.1830-40 in corno biondo con inlay in ottone "corona e numero".
Spesso la presenza della corona indica rasoio destinati a una clientela militare.
Uno dei manici (il numero 2) presentava una grossa mancanza e sfaldamenti verso il pivot dovuta agli insetti divoratori di cheratina (un problema diffuso sui manici antichi in corno), mancanza che è stata oggetto di una reintegrazione e consolidamento prima della reidratazione. La rondella allo spaziatore inoltre era di epoca posteriore e verrà sostituita con quelle tipiche a fiore coerenti per epoca.

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 17/01/2017, 17:18
da amerigo
Bellissimi. Scusa Altus,l'integrazione immagino l'abbia fatta con lo stesso materiale, il corno, ma l'incollaggio? Sempre con la tecnica della rondella?