Pagina 13 di 31

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/02/2020, 14:11
da Pentel
Grazie sbarbaz, utilissimo e ora ho tutto molto piu chiaro.
Leggendo anche i forum esteri alcuni messaggi mi avevano portato fuori strada. Si l'analogia tra .70 e .84 è quella piu pertinente con tutte le riflessioni del caso che abbiamo già elencato. Stavo per acquistare anche io il piu aggressivo ma meglio bloccarsi. Al limite mi prendo un manico. Mi piace il super knurl e un altro marchiato ikon.
Per quanto riguarda gli acquisti dal canada, ho simulato vari carrelli e non conviene granchè... E se inizi ad ordinare dei rasoi e delle testine, comunque merce di valore, aggiungendoci la dogana non conviene. Nessun risparmio.
Grazie a tutti e buon pomeriggio regaz

Re: Razorock - double edge

Inviato: 27/02/2020, 17:36
da Sbarbaz
Di niente Pentel. Secondo me casomai se vuoi prenderti il rasoio GC 84 ti conviene prenderlo su Goodfellas completo. Ci stavo pensando anche io ma personalmente ho già 8 rasoi che devo conoscere meglio. Più avanti mi regalerò questo oppure un Ikon.
Buona giornata

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/03/2020, 18:32
da 2e20
Sbarbaz ha scritto:@2e20 Hai mai provato il mamba .70 su barbe di 3-4 gg? Se sì con quali risultati? Io personalmente con le lamette feather l'ho trovato eccezionale sia per il taglio, sia per il confort. Potrei azzardare che sempre con queste lame possa cavarsela anche su una barba di una settimana. Certo è che non credo sia progettato per questo a differenza del GC .84, che però come dici tu è molto impegnativo nell'utilizzo.
Ho provato il Mamba 70 su barba di tre giorni e devo dire che preferisco il Lupo... però è anche vero che devo provare varie combinazioni di lamette!

Razorock - double edge

Inviato: 03/03/2020, 16:28
da Rusoma
fermo restando che il Lupo (che ho provato) è un rasoio molto efficace, lo preferisci rispetto al Mamba70 perché questo non funziona bene su barba più lunga o perché il Lupo funziona meglio?

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/03/2020, 20:17
da Sbarbaz
Oggi 3 utilizzo del Lupo. Mi sono incaponito :D . Voglio farmelo piacere e devo dire che lentamente ci sto riuscendo. Al primo utilizzo avevo ottenuto un risultato decente ma al secondo mi aveva morso e non poco. Oggi con questo setup:
Prebarba: burro di illipe saponificio varesino ( spettacolo)
Sapone: vitos patchouli
Lame: permasharp
Aftershave: crema idratante Osma tradition baume
Risultato: sto andando sempre più verso una rasatura profonda e confortevole con le mie due solite passate (verso pelo e obliquo) e devo iniziare ad ammettere (e dare ragione ad Ischiapp) che per certi versi il rasoio in alluminio nella sua leggerezza da la possibilità di essere manovrato con maggiore efficacia nelle zone più difficili per me cioè collo e baffi. Diciamo che una volta presa la mano non fa affatto rimpiangere i suoi colleghi più pesanti.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/03/2020, 21:08
da ischiapp
Il trucco è nel bilanciamento e nella lunghezza del manico.
Con materiali efficienti come l'alluminio, si possono fare forme belle ed ergonomiche.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 06/03/2020, 23:01
da Sbarbaz
Mi sono letto tutti i post che avete scritto nel thread sul bilanciamento dei rasoi che avete rieditato. Bene ora mi è passata la scimmia per i rasoi in acciaio e sto puntando ad un altro rasoio in alluminio ( probabilmente Att calypso)... c'è sempre da imparare.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 07/03/2020, 0:41
da ischiapp
Sbarbaz ha scritto:... c'è sempre da imparare.
Io mi trovo bene con questo.
https://www.maggardrazors.com/product/m ... ety-razor/
L'ho consigliato ad un amico del forum, con la testa Standard Plus V3, e ne è felice.
Soprattutto considerando l'elevato valore rispetto al modico prezzo.

RazoRock Lupo SS DLC

Inviato: 07/03/2020, 13:58
da ischiapp
Come in passato, se un prodotto in alluminio vende si passa all'acciaio.
Quindi nasce la versione 2020 del RazoRock Lupo, in Stainless Steel con copertura DLC.
https://www.italianbarber.com/products/ ... lc-coating
Immagine

Come sempre Chris è felice dei prodotti che promoziona ...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 07/03/2020, 21:53
da Sbarbaz
ischiapp ha scritto: io mi trovo bene con questo.
https://www.maggardrazors.com/product/m ... ety-razor/
.
Grazie Ischiapp!

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/03/2020, 1:01
da Roverandon
Riguardo al Lupo SS temo si tratti solo della produzione limitata presentata qualche mese fa e immediatamente esaurita. Spero di sbagliare ma dubito lo vedremo mai dalle nostre parti.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/03/2020, 10:23
da 2e20
Rusoma ha scritto:fermo restando che il Lupo (che ho provato) è un rasoio molto efficace, lo preferisci rispetto al Mamba70 perché questo non funziona bene su barba più lunga o perché il Lupo funziona meglio?
Sulla mia barba il Lupo funziona meglio ma, come detto sopra, voglio provare varie combinazioni di lamette

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/03/2020, 20:23
da Sbarbaz
il Mamba mi ha consentito anche oggi di ottenere un solido BBS. Necessita di un angolo più stretto rispetto a tutti gli altri rasoi in mio possesso. Non mi fa percepire come gli altri la lama sulla pelle quindi mi devo affidare all'orecchio e sentire il suo flebile suono. Se manovrato correttamente lavora eccome e regala una pulizia finale che non ottengo finora con nessun altro rasoio. Le barbe corte sono il suo terreno naturale ma con lame adeguate ottengo gli stessi risultati su intervalli medi. Il fatto di non sentire la lama può essere per alcuni un pregio, per altri un difetto. Ma vi garantisco che taglia. Quando sciacquo il viso molte volte rimango stupito del lavoro che ho eseguito e se calco la mano mi lascia il segno come tutti gli altri DE.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 08/03/2020, 20:33
da ischiapp
Roverandon ha scritto:... dubito lo vedremo mai dalle nostre parti.
Nel video si dice che la produzione è discontinua, ma in essere.
Infatti invita gli interessati a mettersi in attesa ed attivarsi al momento giusto.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 09/03/2020, 0:59
da Roverandon
Spero possa tornare disponibile visto che il Lupo in alluminio è attualmente il mio rasoio preferito in assoluto.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 14/03/2020, 22:42
da Sbarbaz
Da quando ho scoperto l'importanza dell' equilibrio manico/testina ho notato che il mio mamba è abbastanza sbilanciato verso il manico. Forse il manico in titanio é stato scelto per dare maggior equilibrio, ipotizzo. Io ho scelto il Barber pole in acciao solo per un motivo estetico.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 28/03/2020, 17:07
da Sbarbaz
Credo di aver chiuso il cerchio con il Mamba .70 nel senso che sono riuscito a trarne finalmente le dovute conclusioni alla luce di prove e riprove. Per la mia tipologia di pelle e barba e per la frequenza di rasatura che sto adottando (ogni 3 gg in media) i risultati migliori li ho ottenuti con lamette rigide o semi rigide abbastanza affilate. In particolare con Rapira Swedish s.s. e con le Feather. Detto ciò, pur avendo un blade gap minore anche rispetto al De89bl, è molto efficace per essere un rasoio classificato come mild. Con la giusta tecnica e senza premere troppo visto che la lama si sente poco ho raggiunto dei buoni risultati anche se con più passate rispetto all'altro rasoio che conosco di più, cioè il Fatip oc. Ma il post rasatura è di indubbio valore e molto confortevole.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 31/03/2020, 22:30
da mikael_compo
Appena ordinato "Razorock Mission" nei miei intenti dovrebbe andare a sostituire il mio (ex) Muhle R89. Affiancato all'irrinunciabile R41!

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2020, 14:50
da mikael_compo
Appena arrivato il "Mission", bello massiccio il manico! In inox, né troppo lungo né troppo corto. Ovviamente non ha le cromature di un Muhle (e grazie al cavolo mi direte di sicuro... ) però è bello lo stesso. La testa a prima vista fa una bella impressione, leggermente più piccola della testa R89, anche se pare quasi identica. Ora bisognerà provarlo ;)

Re: Razorock - double edge

Inviato: 02/04/2020, 16:22
da Jeff
Quindi la testa mission non è identica alla 89?
È un clone simile all'altra scalloped di Yaqi?

RazoRock Standard Plus

Inviato: 02/04/2020, 18:33
da ischiapp
Jeff ha scritto:Quindi la testa RazoRock Mission non è identica alla Edwin Jagger DE89?
Non conosco personalmente quel modello, ma il prezzo di $17.99 USD è sicuramente da produzione asiatica.
Quindi direi che è valida l'informazione sulle imitazioni EJ, in pratica tutte Standard Plus.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=306332#p306332

Re: Razorock - double edge

Inviato: 03/04/2020, 6:51
da mikael_compo
Jeff ha scritto:Quindi la testa mission non è identica alla 89?
È un clone simile all'altra scalloped di Yaqi?
A occhio nudo la testa è identica a R89, le cromature sono quasi identiche al Muhle. Mi sono reso conto che però la testa è leggermente più piccola da due fattori. Il primo: la lama una volta montata nei lati non taglienti sporge di più. Inoltre dato che uso sempre il portatesta di plastica Muhle ufficiale (non so se hai presente) dentro ci balla un pochino. La testa precedente R89 ufficiale ci entrava quasi con sforzo tanto è preciso questo portatesta di plastica e anche la testa di R41 ci entra preciso preciso. Quindi due prove empiriche.

Re: Razorock - double edge

Inviato: 03/04/2020, 8:13
da Jeff
Controlla il top cap. Quello del mission forse è qualche millimetro più stretto dell 89

RazoRock Lupo vs Wolfman WR1

Inviato: 04/04/2020, 21:25
da ischiapp
Interessanti esperienze nel confronto tra l'originale ed il clone.
https://damnfineshave.com/thread-razoro ... #pid315260

Di solito non prendo per oro colato le esperienze altrui.
Però se i miei occhi non mentono, le due teste sono praticamente identiche.
Il Wolfman WR1 è l'originale, ed è un gioiello.
Il RazoRock Lupo è un clone, ed è popolare.
Immagine

Come in altri casi da me sperimentati, il rapporto q/p è a favore del plebeo ...

Re: Razorock - double edge

Inviato: 05/04/2020, 9:33
da fabiocordal
Speriamo che ripropongano la versione in acciaio, per gli amanti del metallo pesante