RazoRock HAWK Single Edge Razor
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- gpc
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
- Località: Torino
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
il Falco V3 SS con piastra base standard, ha geometria identica al V2 alluminium? le altre due versioni nuove (aggressive e open) dichiaratamente si differenziano, Grazie
accogli e lascia andare....più che puoi
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Ciao a tutti, avrei davvero voglia di provare un rasoio SE (ho iniziato 1 anno fa con i DE).
Pensavo al Razorock V2 per il prezzo comunque interessante, ma i 3 nuovi modelli V3 mi hanno davvero scompigliato le idee!
Cosa consigliereste considerando che sarebbe il mio primo SE? (quando saranno disponibili ovviamente)
Pensavo al Razorock V2 per il prezzo comunque interessante, ma i 3 nuovi modelli V3 mi hanno davvero scompigliato le idee!
Cosa consigliereste considerando che sarebbe il mio primo SE? (quando saranno disponibili ovviamente)
-
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 21/01/2016, 22:25
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Vai di V2 senza troppi pensieri se vuoi iniziare iltuo percorso SE alla grande spendendo relativamente poco.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Il problema è che adesso essendo uscito il V3 non so se aspettare o lanciarmi...
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Di leggere per intero la discussione.gigadeath ha scritto: 10/07/2020, 21:23 Cosa consigliereste considerando che sarebbe il mio primo SE?
Vedrai che non c'è differenza.
Solo il materiale cambia.
V2 in alluminio, V3 in acciaio.
Io NON amo i rasoi pesanti.
Ed adoro i colori vivaci.
Quindi prenderei il primo.
Anche con un considerevole risparmio.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Penso dipenda se preferisci rasoi leggeri o più pesanti e da quanto vuoi spendere
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Eraldo
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 22/04/2020, 22:34
- Località: MENTONE - FRANCIA
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Io l'ho acquistato il V3, la consegna é prevista per martedì 21, speriamo, ho già il V2 in alluminio, sono contentissimo di quest'ultimo, praticamente ho accantonato tutti gli altri rasoi anche se lo sento un po' leggero, ma comunque sono del parere che l'acciaio é sempre il miglior metallo per i rasoi. L'ho acquistato su Italian Barber, col trasporto ed il piede di supporto mi é costato reso a casa 90€. Vi comunicherò se ci trovo differenza tra i due.
eraldo
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Bah per me il miglior metallo per rasoi è l'alluminio Avional.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
RazoRock Hawk V2 non è fatto di quella lega.
@Gigetto
Mi sembra interessante.
Ma meglio parlarne nella discussione specifica.
Di che rasoio parli?
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
In generale di tutti quelli in alluminio, leggeri resistenti agli urti e alla corrosione.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Concordo.
Ma non ho mai provato quella lega.
Tu che rasoio hai in Avional?
Utente BANNATO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Potrebbe essere l'alluminio cosiddetto 'aeronautico', come è definito dal produttore quello utilizzato per gli Standard Razors.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
HAWK V.3 Standard
Stamattina è arrivato l'Hawk V.3 Standard ( il più dolce della linea ) e dico subito che mi ha colpito molto positivamente.
Anche se è costruito in acciaio non pesa molto, lo si brandeggia agevolmente pur facendo sentire la sua presenza in mano ( cosa che, personalmente, preferisco ).
Avendo una barba di ben quattro giorni ( sono in SW ), mi è sembrato d'uopo provarlo subito con l'eccellente sapone morbido di Officina Artigiana ( di cui parlo altrove ).
Equipaggiato dell'ultima superstite Feather Pro Guard ( che mi ha forse riappacificato, almeno un pò, con le 'guardie' ), ho avuto una rasatura di estremo relax, sia durante che dopo ( dove più conta per me ), credo che le ridotte dimensioni della testa ( ho il fratellino in alluminio prima versione ) abbiano a che fare con questo, perchè il rasoio si è facilmente introdotto nell'angolo formato dall'attaccatura del naso, un punto che non sempre, con certe testine, riesco a radere per bene, tanto che a volte devo rifinire con forbicine dalle punte molto sottili: dopo la prima passata aveva eliminato tutto senza colpo ferire ma ho fatto anche una passata in traverso.
Al termine ho usato un AS molto alcolico apposta e non ho sentito praticamente nulla e sono ora curioso di provarlo con lamette senza guardia ma più performanti.
Singolare quanto già aveva rilevato Ischiapp: i perni non sono sulla parte inferiore del top bensì sulla parte superiore della base, ma la cosa non determina nessun problema nell'utilizzo, anzi forse aiuta perchè, quando a fine rasatura si apre la testa per pulire, la lametta giace sulla base del tutto libera, quasi come un meccanismo di espulsione ( o, meglio, di liberazione ).
Devo essere sincero, non mi aspettavo granché da questo rasoio, forse perchè avevo quello in alluminio, che era stato il mio primo SE e che ho abbandonato dopo una settimana ( non perchè andasse male, tutt'altro, ma perchè è subito arrivato il General di CR ), o forse perché RazoRock non è certamente un marchio che appartenga alla prima fascia del mercato, e invece è un eccellente rasoio, ben progettato e ben costruito, con un prezzo adeguato per un rasoio in acciaio, molto amichevole, come è costume in ambito SE, e forse dico anche che vale un pò di più di quanto costa.
Per me promosso a voti più che pieni.
Anche se è costruito in acciaio non pesa molto, lo si brandeggia agevolmente pur facendo sentire la sua presenza in mano ( cosa che, personalmente, preferisco ).
Avendo una barba di ben quattro giorni ( sono in SW ), mi è sembrato d'uopo provarlo subito con l'eccellente sapone morbido di Officina Artigiana ( di cui parlo altrove ).
Equipaggiato dell'ultima superstite Feather Pro Guard ( che mi ha forse riappacificato, almeno un pò, con le 'guardie' ), ho avuto una rasatura di estremo relax, sia durante che dopo ( dove più conta per me ), credo che le ridotte dimensioni della testa ( ho il fratellino in alluminio prima versione ) abbiano a che fare con questo, perchè il rasoio si è facilmente introdotto nell'angolo formato dall'attaccatura del naso, un punto che non sempre, con certe testine, riesco a radere per bene, tanto che a volte devo rifinire con forbicine dalle punte molto sottili: dopo la prima passata aveva eliminato tutto senza colpo ferire ma ho fatto anche una passata in traverso.
Al termine ho usato un AS molto alcolico apposta e non ho sentito praticamente nulla e sono ora curioso di provarlo con lamette senza guardia ma più performanti.
Singolare quanto già aveva rilevato Ischiapp: i perni non sono sulla parte inferiore del top bensì sulla parte superiore della base, ma la cosa non determina nessun problema nell'utilizzo, anzi forse aiuta perchè, quando a fine rasatura si apre la testa per pulire, la lametta giace sulla base del tutto libera, quasi come un meccanismo di espulsione ( o, meglio, di liberazione ).
Devo essere sincero, non mi aspettavo granché da questo rasoio, forse perchè avevo quello in alluminio, che era stato il mio primo SE e che ho abbandonato dopo una settimana ( non perchè andasse male, tutt'altro, ma perchè è subito arrivato il General di CR ), o forse perché RazoRock non è certamente un marchio che appartenga alla prima fascia del mercato, e invece è un eccellente rasoio, ben progettato e ben costruito, con un prezzo adeguato per un rasoio in acciaio, molto amichevole, come è costume in ambito SE, e forse dico anche che vale un pò di più di quanto costa.
Per me promosso a voti più che pieni.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Se lo dici tu mi fido. Appena arriva in Italia procedo all’acquisto.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Max, io ho preso il quart'ultimo, se ti sbrighi ...
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... urezza-se/
Se invece preferisci uno degli altri della stessa linea, li trovi di certo.
https://www.rasoigoodfellas.com/prodott ... urezza-se/
Se invece preferisci uno degli altri della stessa linea, li trovi di certo.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Estetica e Zona baffi a parte non ci sono utilità di sorta nell'avere la testina più piccola giusto?
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Personalmente trovo questa testina del modello in acciaio, più piccola di quella del modello in alluminio, più comoda ed efficiente.
Certamente sarà cambiata anche nelle geometrie ma non sono un tecnico e quindi mi astengo dal parlarne; potrebbe poi influire anche il manico in acciaio che è più corto di un centimetro circa rispetto a quello in alluminio.
Non ti nascondo - e qualcuno si scandalizzerà - che a volte, mentre lo uso, la testina del Vector mi sembra troppo piccola.
Questo Hawk mi sembra davvero un gran rasoio, vediamo come si comporterà con altre lamette più performanti.
Certamente sarà cambiata anche nelle geometrie ma non sono un tecnico e quindi mi astengo dal parlarne; potrebbe poi influire anche il manico in acciaio che è più corto di un centimetro circa rispetto a quello in alluminio.
Non ti nascondo - e qualcuno si scandalizzerà - che a volte, mentre lo uso, la testina del Vector mi sembra troppo piccola.
Questo Hawk mi sembra davvero un gran rasoio, vediamo come si comporterà con altre lamette più performanti.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- villa.dav2
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 01/04/2020, 8:57
- Località: Varese
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato e provato la versione OC del Razorock Hawk V3; su barba di due giorni ed utilizzando una lama Feather Professional mi ha donato, nelle tre passate di pelo, traverso, contropelo, una rasatura profonda e priva di punti rossi o irritazioni. Francamente, per quel che concerne le mie sensazioni durante la rasatura, trovo questo SE open comb molto simile a R41.........ruvido ma estremamente efficace.
ho da poco acquistato e provato la versione OC del Razorock Hawk V3; su barba di due giorni ed utilizzando una lama Feather Professional mi ha donato, nelle tre passate di pelo, traverso, contropelo, una rasatura profonda e priva di punti rossi o irritazioni. Francamente, per quel che concerne le mie sensazioni durante la rasatura, trovo questo SE open comb molto simile a R41.........ruvido ma estremamente efficace.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Davvero un SE ( qualunque sia ) ti sembra ruvido, tanto da paragonarlo all'R41, Dav ?
A me i rasoi di quella tipologia sembrano dolci e mansueti e, a quel che leggo, non sono il solo a pensarlo, credo.
A me i rasoi di quella tipologia sembrano dolci e mansueti e, a quel che leggo, non sono il solo a pensarlo, credo.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Ha detto di aver provato la versione open comb
Poi con le feather pro che prorpio dolci non sono...
Poi con le feather pro che prorpio dolci non sono...
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- villa.dav2
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 01/04/2020, 8:57
- Località: Varese
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Si posseggo la versione open comb; questa mattina l'ho provato con Kai Captain Titan Mild Protouch MG Pink che addolciscono di molto il comportamento del rasoio. La lama è davvero superba e ha contribuito, secondo me, a rendere meno ruvido l'Hawk V3 OC; ad ogni modo .... sbarbata
confortevole e molto profonda.
confortevole e molto profonda.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Avevo letto anch'io, Klopp.klopp ha scritto: 09/09/2020, 19:48 Ha detto di aver provato la versione open comb
Poi con le feather pro che prorpio dolci non sono...
Io possiedo l'ATT SE2, che è open comb, ed è certamente più aggressivo degli altri miei SE ma, anche usando le Feather Professional Super ( che hanno un'esposizione doppia delle Professional ), non lo paragonerei al Muhle.
Ma questa - naturalmente - è solo l'opinione della mia pelle.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- villa.dav2
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 01/04/2020, 8:57
- Località: Varese
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Be’ certo la sensibilità cutanea differente da persona a persona non è fattore di poco conto. Si tenga in considerazione che il mondo del single edge è, per me, del tutto nuovo quindi ho riportato le mie iniziali impressioni. Con il passare del tempo e con l’affinamento della tecnica di rasatura potrò dirvi di più 
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
Non c'è dubbio, Dav 

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: RazoRock HAWK Single Edge Razor
In cosa, esattamente?Lino ha scritto: 05/08/2020, 11:39 Personalmente trovo questa testina del modello in acciaio, più piccola di quella del modello in alluminio,più comoda ed efficiente.
Grazie
Sempre tutto rigorosamente IMHO