Pagina 12 di 18
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/04/2016, 18:57
da Spartacus89
Questa si che è passione

. Sono veramente stupendi.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/04/2016, 19:13
da Barba64
Complimenti Altus per i ritrovamenti e per i successivi restauri........superlativi!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 24/04/2016, 9:11
da ugo911
Che dire??????? Che il piacere di vederli supera di gran lunga il "dispiacere" di non averli....... Grande Altus!!!!!!!!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 24/04/2016, 17:55
da altus
Anche il
restauro del John Brown si avvia verso il traguardo
E tra breve tocca alle
integrazioni in madreperla, materiale meno "facile" dell'avorio .... le lastrine da 2,5mm di spessore sono finalmente arrivate.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 28/04/2016, 15:48
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/05/2016, 19:16
da altus
Cantiere in piena attività

fase1: smontaggio e pulizia dei rasoi arrivati ultimamente
dall'alto
Dahlgren Eskilstuna frameback lama decorata a acido, inizio XX°
Dahlgren Eskilstuna frameback lama decorata a acido, inizio XX°
Berg Eskilstuna frameback lama con passivazione e decorazione, inizio XX°
Sheffield Cutlery Co-operative Society Ltd "Unity - The Pantheon Razor" fine XIX-inizio XX°
Bengall Cast steel, prima metà XIX°
Valle "Des 15-20" prima metà XIX°
Mauguin frameback inizio XIX°
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/05/2016, 15:13
da stf77no
Inizio a capire seriamente il significato della parola invidia.....
Complimenti uno più bello dell'atro....
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/05/2016, 15:15
da stf77no
e complimenti per la maestria
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 20/05/2016, 15:53
da altus
Ecco le due "fenici"

(soprannome molto azzeccato, lo tengo

)
Presi al volo solo per la forma curiosa del manico in avorio (of course), molto ossidati e privi informazioni sul fabbricante, con un astuccio malridotto e un paddle a due manici.


dopo lo smontaggio completo dei due rasoi, a una prima sommaria pulizia con carte abrasive per rimuovere l'ossido rosso attivo

emergeva -con mio grande piacere- il punzone di John Joseph Mechi (22/5/1802-26/12/1880), mercante, inventore e agronomo che nel 1828 aprì la sua attività al 130 di Leadenhall Street, London per poi spostarla nel 1830 al 4 della stessa via, realizzando una grossa fortuna nel decennio successivo con l'invenzione del "Magical Strop" e di una serie di oggetti particolarmente lussuosi come questo cofanetto in avorio massiccio per due rasoi.
Fortunatamente l'ossidazione si è rivelata recente, con minima vaiolatura dell'acciaio, salvo le abituali patinature scure che rimangono in questi casi. Il filo risultava ancora tagliente anche se con piccoli difetti. La guancetta rotta non presenta particolari problemi al reintegro della parte mancante. Gli spaziatori in piombo probabilmente sono da rifare ex novo. Notevole la precisione dei fori del pivot nelle lame, che testimoniano una lavorazione accurata e un uso moderato nei trascorsi 180 anni. Lavorazione accurata che si ritrova nel dettaglio del piccolo sperone al tallone, oltre che nella lavorazione dei manici.
La successiva pulizia e lucidatura delle lame e la ricostruzione della guancetta (con il mio consolidato metodo del rinforzo interno con lamina d'avorio)

Ora non rimangono che la finitura della guancetta, il rimontaggio dei due rasoi, l'affilatura e il restauro dell'astuccio, probabilmente quello originale, visto che assieme ad esso e ai due rasoi era presente anche uno strop a doppia impugnatura (cuoio scamosciato e cuoio con pasta) con il relativo astuccio in pelle marchiato sempre Mechi.


Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 21/05/2016, 17:03
da altus
In una pausa dei lavori più impegnativi la rimanicatura in osso (con riduzione della lunghezza delle guancette e rifacimento in piombo dello spaziatore) di un simpatico E.A. Berg frameback, 5/8", lama con passivazione e logo (lo squalo

)
Quelle originali in plastica erano decisamente troppo economiche e troppo lunghe per la lama



Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 21/05/2016, 22:04
da mde
Beh, che dire? Le fenici mi sembrano meravigliose e mi fa piacere constatare che le lame si confermino in un buono stato, come sembrava alla prima occhiata, che ha cercato di ignorare la ruggine. Lì, dove hai dovuto ricostruire il manico, vedo una parte più chiara, suppongo a causa di una carteggiatura inevitabile. Mi sbaglio? Che dici, ci sono margini di recupero?
Quel cofanetto in avorio è meraviglioso! Veramente, veramente un oggetto invidiabile. Complimenti al proprietario. Se poi posso dirla tutta, sono stato anche molto impressionato dallo strop bimanicato, che mi è sembrato un oggetto particolare e in condizioni più che discrete, almeno, a giudicare dal rapido sguardo che ho dato.
Quali altri interventi sono previsti sul set di fenici, a parte il recupero della scatola?
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 22/05/2016, 20:51
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 23/05/2016, 20:51
da altus
E oggi una bella sessione di affilatura

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 23/05/2016, 20:59
da berserk84
grande Alessandro, quella a destra è una Zulu Grey?
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 23/05/2016, 21:34
da altus
no a destra sono coticula La Dressante e Candia, in basso coticula (La veinette?) seconda metà XIX°
sequenza d'uso: Candia con slurry -> La Dressante con slurry -> belga antica a acqua -> 7H con slurry
rasoi dall'alto:
frameback "silversteel warranted" (rimolatura e dorso in ottone by Emidio)
Dahlgren frameback "Prisbelont"
Dahlgren frameback
E.A. Berg frameback
Lewis Barnascone (rimolatura by Emidio)
Bengall cast steel true wedge
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 15/06/2016, 20:20
da Aldebaran
Ho appena spedito ad Altus il mio quartetto di Butler Keen con manici in avorio. Queste sono le foto delle lame smontate. Si nota chiaramente la ruggine. Ora mi godrò lo spettacolo della rinascita di questi splendidi strumenti per mano di uno dei restauratori migliori al mondo.


Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/06/2016, 15:42
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/06/2016, 16:58
da altus
Già che stavo con l'officina montata

... ne ho approfittato per dare anche una pulita alle lame di Aldebaran e a tre miei stub-tail
dall'alto:
Dobson c.1820
(William Dobson, 166 Strand, registrato come "Hardwareman & cutler" in Johnstone's London Commercial Guide del 1818 e in Kent's Original London Directory del 1823) doppio thumbnotch, punta spanish, manico in avorio e scritta sul piatto del dorso "I am good"
Aldam c.1800-10 manico in corno scuro
punzone "
Luna R" c. fine XVIII° manico in corno scuro, grosse rondelle a occhio di bue
Salmon c.1810 manico in avorio con rondelle in rame
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/06/2016, 19:39
da Aldebaran
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 25/06/2016, 19:22
da Aldebaran
Aggiornamento Butler Keen in restauro presso l'officina di Altus:
Altus ha già sistemato l'astuccio. Ha già rifatto la gommalacca e ha sistemato dei dettagli del velluto interno.Adesso mostrerò delle foto che l'artigiano in questione mi ha mandato del prima e dopo laccatura.Ora devo solo sistemare i difetti del divisorio,quello che nelle foto compare fuori astuccio.



Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 26/06/2016, 19:22
da altus
Dopo le "fatiche" dell'aperitivo romano... qualche affilatura anche per me

per terminare il restauro di 4 stub tail e di un wedge francese che aspettava da un po'

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/06/2016, 15:04
da altus
Arrivato fresco fresco e subito entrato "in corsia".
Settimanale a lame intercambiabili epoca 1820-30 di quasi certa origine inglese, commissionato probabilmente per un alto prelato francese.
Nomi dei giorni in francese antico ("Juedì" al posto di "Jeudì") sul dorso delle lame e punzone "Ave Maria" sui codoli al posto del punzone del fabbricante.
Astuccio in legno rivestito in marocchino chiaro in grave stato di dissesto, lame in buone condizioni con qualche ossidazione, manico in avorio lavorato a piquet work su entrambi i lati con una antica riparazione al pivot.




Il primo intervento è stato uno smontaggio totale per ripristinare la struttura dell'astuccio malamente riparata con chiodini e colle e rinnovare l'idratazione della pelle asportando contemporaneamente decenni di sudiciume.
Nella foto l'astuccio messo "in forma" durante l'incollaggio e tutti i vari pezzi dell'interno. Nella bustina lo spaziatore e le rondelle a fiore originali (solo tre ma ne dovrei avere una antica tra i ricambi, altrimenti ne sostituirò due con le copie
viewtopic.php?f=25&t=9443#p189526
Gli interni in velluto viola ormai usurato oltre ogni possibilità di recupero verranno rifatti e ricostruito il dente mancante al pettine dei codoli. Il codolo a innesto (il meccanismo sembra a posto) al momento riposa in un bagno disossidante e il manico è stato smontato e pulito.
La prossima fase riguarderà la rilucidatura delle lame e la ricostruzione degli interni.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 29/06/2016, 11:47
da Francescone986
Altus davvero meraviglioso questo settimanale. La cosa più bella secondo me, oltre ai rasoi che ogni volta riesci a trovare, è il tentare di risalire alla storia che c'è dietro attravrerso lo scrutare attento degli indizi. Davvero complimenti.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/07/2016, 17:04
da altus
Asuccio del settimanale terminato
Purtroppo all'esterno, sulla pelle color camoscio, sono rimaste le pesanti tracce dei malaccorti restauri eseguiti in precedenza. L'originale interno in velluto viola totalmente degradato, è stato sostituito da una seta canneté (reps) sempre viola usata a rovescio per aumentarne la tonalità scura. E' stato anche ricostruito il dente mancante al pettine dei codoli.
Prossima tappa la lucidatura delle lame e il rimontaggio del manico.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/07/2016, 20:32
da berserk84
Ciao Altus, perdonami ma sulla pelle esterna che tipo di trattamenti è possibile fare? Non ho capito se hai effettuato delle lavorazioni per migliorare, nel possibile, la situazione della pelle.
Luca