YAQI Single-Edge
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Con una velocità sorprendente (sta succedendo anche per i rasoi DScosmetic ma ne parlerò nella specifica discussione) mi sono arrivati i due nuovi rasoi YAQI Excalibur AC (o Rapier come sarebbe più corretto chiamarli visto che sono rasoi completi) presi al volo durante una delle prime presentazioni online.
Domani inizierò ad usarli con continuità ma dal primo contatto l'impressione di un manico troppo sottile e scivoloso svanisce: la finitura è satinata e questo garantisce un buon grip ma anche la particolare conformazione verso la base del manico consente un posizionamento ottimale delle dita. La dimensione del manico è 10x91mm, quindi tutto sommato standard e l'inseme sembra ben bilanciato.
Domani la prova sul campo.
Domani inizierò ad usarli con continuità ma dal primo contatto l'impressione di un manico troppo sottile e scivoloso svanisce: la finitura è satinata e questo garantisce un buon grip ma anche la particolare conformazione verso la base del manico consente un posizionamento ottimale delle dita. La dimensione del manico è 10x91mm, quindi tutto sommato standard e l'inseme sembra ben bilanciato.
Domani la prova sul campo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: YAQI Single-Edge
Benissimo!ares56 ha scritto: 08/03/2021, 19:18 Con una velocità sorprendente ....... mi sono arrivati i due nuovi rasoi YAQI Excalibur AC (o Rapier ..... dal primo contatto l'impressione di un manico troppo sottile e scivoloso svanisce: la finitura è satinata e questo garantisce un buon grip ma anche la particolare conformazione verso la base del manico consente un posizionamento ottimale delle dita. ....
Il mio è ancora in viaggio.
Resto in trrepida attesa della prova sul campo.
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: YAQI Single-Edge
Rasoi indubitabilmente interessanti.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Oggi ho provato il nuovo rasoio YAQI RASB2102 "Rapier (Excalibur)" armato con una lametta KAI "Titan Mild" alla 17° rasatura: viewtopic.php?p=377235#p377235

Il rasoio è quello con il manico in alluminio nero con un peso complessivo di circa 33.5 g. Confermo quanto scritto in precedenza sulla base delle prime impressioni: nessuna sensazione di scivolamento dalle mani, la finitura satinata conferisce il giusto grip e la particolare lavorazione verso la base del manico è fatta apposta per posizionare le dita in modo da avere in ogni verso di rasatura una presa salda. Al di là delle apparenze (mai fidarsi solo delle figure) le dimensioni del manico (10x91mm) sono equilibrate e nella realtà meno sottili delle apparenze.
La lavorazione della testina è ottima per tutte le parti esposte, leggermente meno rifinita per quella non visibile del coprilametta (ma questa è una caratteristica che accomuna diverse produzioni, basti pensare ai rasoi Merkur). Rispetto alla testina prototipo che ho avuto modo di provare, oltre ai due perni presenti sulla base portalametta, è stata introdotta una scanalatura all'altezza del foro centrale in cui si va ad alloggiare un'altro rilievo presente sul coprilametta ai lati del perno filettato in modo da vincolare ulteriormente la lametta:

La testina presenta un gap notevole ma un'esposizione della lametta ridotta con il risultato di una rasatura molto profonda ma estremamente confortevole. La leggerezza del rasoio per me non è un problema, la particolare impugnatura consente movimenti fluidi e precisi per ogni tipo di passata.
Credo che questa proposta YAQI per i rasoi single-edge con lamette AC sia un'ottima soluzione per chi vuole provare questo tipo di combinazione rasoi/lamette.
Il rasoio è quello con il manico in alluminio nero con un peso complessivo di circa 33.5 g. Confermo quanto scritto in precedenza sulla base delle prime impressioni: nessuna sensazione di scivolamento dalle mani, la finitura satinata conferisce il giusto grip e la particolare lavorazione verso la base del manico è fatta apposta per posizionare le dita in modo da avere in ogni verso di rasatura una presa salda. Al di là delle apparenze (mai fidarsi solo delle figure) le dimensioni del manico (10x91mm) sono equilibrate e nella realtà meno sottili delle apparenze.
La lavorazione della testina è ottima per tutte le parti esposte, leggermente meno rifinita per quella non visibile del coprilametta (ma questa è una caratteristica che accomuna diverse produzioni, basti pensare ai rasoi Merkur). Rispetto alla testina prototipo che ho avuto modo di provare, oltre ai due perni presenti sulla base portalametta, è stata introdotta una scanalatura all'altezza del foro centrale in cui si va ad alloggiare un'altro rilievo presente sul coprilametta ai lati del perno filettato in modo da vincolare ulteriormente la lametta:
La testina presenta un gap notevole ma un'esposizione della lametta ridotta con il risultato di una rasatura molto profonda ma estremamente confortevole. La leggerezza del rasoio per me non è un problema, la particolare impugnatura consente movimenti fluidi e precisi per ogni tipo di passata.
Credo che questa proposta YAQI per i rasoi single-edge con lamette AC sia un'ottima soluzione per chi vuole provare questo tipo di combinazione rasoi/lamette.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 22/03/2019, 11:11
- Località:
Re: YAQI Single-Edge
Visto che hai sia il Razorock hawk v2 in alluminio e questo, riesci a fare un paragone trai i due in termini di dolcezza/profondità? Come primo SE quale consiglieresti tra i due?
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: YAQI Single-Edge
Quindi hanno confermato la soluzione adottata, credo per prima, da RazoRock con l'Hawk in acciaio: i cinesi copieranno ma copiano quel che vale la pena di essere copiato e innovano per esempio aumentando la dimensione dei perni e del relativo alloggiamento per aumentare la tenuta della testina.ares56 ha scritto: 09/03/2021, 15:34 Oggi ho provato il nuovo rasoio YAQI RASB2102 "Rapier (Excalibur)"
Rispetto alla testina prototipo che ho avuto modo di provare, oltre ai due perni presenti sulla base portalametta, è stata introdotta una scanalatura all'altezza del foro centrale in cui si va ad alloggiare un'altro rilievo presente sul coprilametta ai lati del perno filettato in modo da vincolare ulteriormente la lametta
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Trovo che lo YAQI Rapier dia rasature più profonde dell'Hawk V2 mantenendo una dolcezza notevole. Dovendo o potendo scegliere direi lo YAQI, tempi di approvvigionamento e spedizione a parte.Ronx ha scritto: 09/03/2021, 15:56 Visto che hai sia il Razorock hawk v2 in alluminio e questo, riesci a fare un paragone trai i due in termini di dolcezza/profondità? Come primo SE quale consiglieresti tra i due?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
In realtà è analoga alla soluzione del Blackland Vector (anche per la posizione centrale del perno e credo introdotta prima), ma Blackland non ha la coppia rilievo/scanalatura per vincolare ulteriormente la lametta.Lino ha scritto: 09/03/2021, 16:29 Quindi hanno confermato la soluzione adottata, credo per prima, da RazoRock con l'Hawk in acciaio: ....
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: YAQI Single-Edge
Io parlavo specificamente della soluzione dello spostamento dei perni sulla base, Mario, quelli del Vector sono 'tradizionali', ossia fuoriescono dal cap, come si sono sempre visti sino all'Hawk ( non sono a conoscenza di altri rasoi fatti così, ma potrebbero essercene ovviamente ).
Semmai, guardando meglio le tue ultime foto della versione definitiva, mi pare che anche questo Yaqi presenti il perno a mò di sezione, come nel Vector, sin dal suo apparire.
Semmai, guardando meglio le tue ultime foto della versione definitiva, mi pare che anche questo Yaqi presenti il perno a mò di sezione, come nel Vector, sin dal suo apparire.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: YAQI Single-Edge
Il foro centrale della lametta è rettangolare e, come nel Vector, il perno che lo atteaversa non può che essere a sezione rettangolare.
Interessante l'adozione dei rilievi sul coprilametta che tengono più salda la lametta.
Quando mi arriverà farò il confronto, ma l'impressione in foto è che la testina sia leggermente più larga di quella del Vector. Anche gli scarichi sembrano ben dimensionati.
Sembra davvero molto bello.
Bella recensione.
Interessante l'adozione dei rilievi sul coprilametta che tengono più salda la lametta.
Quando mi arriverà farò il confronto, ma l'impressione in foto è che la testina sia leggermente più larga di quella del Vector. Anche gli scarichi sembrano ben dimensionati.
Sembra davvero molto bello.
Bella recensione.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Scusa Lino, non avevo capito...sì vero, ma considerando che YAQI è partner di RazoRock credo che "l'ispirazione" abbia un percorso agevolato...Lino ha scritto: 09/03/2021, 16:53 Io parlavo specificamente della soluzione dello spostamento dei perni sulla base, Mario, quelli del Vector sono 'tradizionali', ossia fuoriescono dal cap, come si sono sempre visti sino all'Hawk
Sì, come la testina prototipo che avevo già usato...viewtopic.php?p=370660#p370660Semmai, guardando meglio le tue ultime foto della versione definitiva, mi pare che anche questo Yaqi presenti il perno a mò di sezione, come nel Vector, sin dal suo apparire.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: YAQI Single-Edge
Ma figurati, Mario !
Comunque, più lo vedo e più mi piace, appena ri-esce di nuovo lo prendo ( mi piace quello che hai tu, col manico nero ), anche meglio se da un venditore da questa parte del globo.
Non vorrei però scoprire, alla fine, che è paragonabile al Vector, a parte il prezzo
Comunque, più lo vedo e più mi piace, appena ri-esce di nuovo lo prendo ( mi piace quello che hai tu, col manico nero ), anche meglio se da un venditore da questa parte del globo.
Non vorrei però scoprire, alla fine, che è paragonabile al Vector, a parte il prezzo

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Dovrebbe essere disponibile a breve da Original Toiletries.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Questa mattina è stata la volta del nuovo rasoio YAQI RAMC2103 "Rapier (Excalibur)" armato con una lametta Feather "Professional" nuova: viewtopic.php?p=377333#p377333

Manico in ottone cromato con finitura opaca satinata come la testina in zamac, complessivi 68 g (praticamente il doppio della versione con il manico in alluminio nero).
Con il peso fortemente concentrato nel manico (52 g contro i 16 g della testina), non ho avuto alcun problema di bilanciamento e anche questa versione ha dimostrato tutte le sue qualità. Presa ergonomica, ottimo scorrimento sulla pelle, la Feather Professional che è scivolata delicata e spietata (a questo ha anche contribuito l'ottimo sapone KEPKINH)... insomma, personalmente faccio i complimenti a YAQI per questo rasoio che completa la sua offerta di prodotti di qualità con prezzi alla portata di tutti.
Manico in ottone cromato con finitura opaca satinata come la testina in zamac, complessivi 68 g (praticamente il doppio della versione con il manico in alluminio nero).
Con il peso fortemente concentrato nel manico (52 g contro i 16 g della testina), non ho avuto alcun problema di bilanciamento e anche questa versione ha dimostrato tutte le sue qualità. Presa ergonomica, ottimo scorrimento sulla pelle, la Feather Professional che è scivolata delicata e spietata (a questo ha anche contribuito l'ottimo sapone KEPKINH)... insomma, personalmente faccio i complimenti a YAQI per questo rasoio che completa la sua offerta di prodotti di qualità con prezzi alla portata di tutti.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: YAQI Single-Edge
Grazie @ares.
La versione in ottone è quella che sto aspettando e il dubbio se ordinare questo o quello in alluminio l'ho avuto fino all'ultimo.
Magari, appena possibile, ordinerò il solo manico più leggero.
Con quale dei fue ti sei trovato meglio ?
La versione in ottone è quella che sto aspettando e il dubbio se ordinare questo o quello in alluminio l'ho avuto fino all'ultimo.
Magari, appena possibile, ordinerò il solo manico più leggero.
Con quale dei fue ti sei trovato meglio ?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: YAQI Single-Edge
Devo dirti con entrambi...quello leggero è più "divertente" perchè ti obbliga ad usare bene la tecnica (un pò come il "bastardello" Merkur 45C in bachelite), con quello in ottone puoi sfruttare di più il peso specialmente nel verso del pelo...che io generalmente non faccio, quindi è solo il piacere di usare un rasoio invece di un altro ma sono entrambi molto validi.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1327
- Iscritto il: 29/05/2020, 6:20
- Località: Monserrato
Re: YAQI Single-Edge
Un motivo in più per avere entrambi i manici. Grazie ancora @ares
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 07/12/2016, 14:13
- Località:
Re: YAQI Single-Edge
Grazie per le due preziosi recensioni!
Hai trovato delle differenze nello scorrimento delle due testine?
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: YAQI Single-Edge
È arrivato oggi. Alle già ottime foto, postate finora, aggiungo queste.
C'era inserita una lama, col tagliente rivolto all'interno.
La testina è compatibile con i manici Yaqi, Razorock, Ikon e DScosmetics in mio possesso.
Finiture non in vista con qualche bava di lavorazione e qualche segno della fresature; esternamente, invece, il rasoio è perfetto.
Qualità percepita di molto superiore al costo del rasoio.
Una volta girata la lama, ecco un particolare di come sporge.
Ci risentiamo dopo la prova...
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
-
- Messaggi: 409
- Iscritto il: 02/01/2018, 22:57
- Località: GROTTAMMARE (Prov. AP)
Re: YAQI Single-Edge
Testa/barba di stamattina, utilizzando la lama trovata insieme al rasoio che, esteticamente assomiglia a una Feather Pro ma, sembra un po' più scorbutica, come se fosse stata usata. Oppure si tratta di un clone.
Il rilievo alla base del perno permette di inserire la lametta sul coperchio, lasciando poi cadere la base sopra.
La maneggevolezza è buona, anche col manico sottile; questo non scivola e permette un buon grip. Ho aggiunto degli o-ring in gomma più per funzione estetica che altro. La sensazione generale è che questo SE non ha niente da invidiare a quelli che ho provato finora (pochini, a dire il vero).
La riflessione personale è che Yaqi stia cominciando a essere un concorrente importante per i produttori tradizionali.
Consuetudine: testa&barba + regolazione pizzo&baffi, ogni 3/4gg; pelo, contropelo+ritocchi.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Yaqi Single Edge Black Edition (SCHaDE)
Oggi ho usato l'ibrido simil SE.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=377631#p377631
La struttura Single Edge Slim Cobbled Half DE (SCHaDE), è un piacere.
Nella chimera FrankenRazor Black Katana, credo sia anche un piacere per gli occhi.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=377639#p377639
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=377631#p377631
La struttura Single Edge Slim Cobbled Half DE (SCHaDE), è un piacere.
Nella chimera FrankenRazor Black Katana, credo sia anche un piacere per gli occhi.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=377639#p377639
Utente BANNATO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Yaqi RAP2004 SCHaDE Globe Trotter
Di Yaqi Single Edge Slim Cobbled Half DE (SCHaDE) ho preso anche il modello con il manico light.
Un poco sbilanciato sulla testa, è leggerissimo.
Molto agile, preciso, ed efficiente.
Lo considero anche bello.
.
Un poco sbilanciato sulla testa, è leggerissimo.
Molto agile, preciso, ed efficiente.
Lo considero anche bello.
.
Yaqi RAP2004
Katana Globe Trotter
Katana Globe Trotter

Utente BANNATO
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Yaqi RAP2004 SCHaDE Globe Trotter
Ma chiamarlo semplicemente "Katana FS"

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Yaqi RAP2004 SCHaDE Globe Trotter
Cos'è FS?
Io scrivo tutte le parole che in futuro mi saranno utili per ritrovare il post.
Non ho buona memoria, per questo ho imparato ad usare bene il forum.

Io scrivo tutte le parole che in futuro mi saranno utili per ritrovare il post.
Non ho buona memoria, per questo ho imparato ad usare bene il forum.

Utente BANNATO