Pagina 12 di 31
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 22/03/2016, 12:58
da ares56
Un motivo per cui sono solo prebarba ci sarà...

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 22/03/2016, 14:08
da theitalianshaver
E lo so, pero il marketing precedente e le vecchie abitudini sono dure a morire...
Prima era pubblicizzato come pre e post.
Ora...

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 25/03/2016, 14:29
da Dark_One
Ieri ho comprato il Pre Barba Bianco, ma ancora non ho avuto modo di provarla. Al momento so solo dire che il profumo mi ha inebriato...quel profumo agrumato con note prevalenti di limone mi hanno estasiato. Ieri sera me lo "sniffavo" in continuazione.
Sembra un sorbetto al limone! Non vedo l'ora di radermi domani mattina con il nuovo rasoio e i nuovi giocattoli!!! (tra cui anche il Pennello Proraso, non ho resistito...)
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 10/04/2016, 20:35
da Lino
Io credo che chi afferma che il prebarba Proraso ( io uso quello in confezione rossa ) non ha, praticamente, nessun effetto, compie forse un errore concettuale.
Una volta applicata, alla crema deve darsi il tempo ( 5/10 minuti ) di produrre l'effetto ed in effetti a me succede di sentire che i peli, sotto i polpastrelli, si alzano in modo netto.
Certo, se si applica il pre, ci si insapona e ci si rade ( magari con la fretta tipica del mattino ), l'unico effetto è quello di aumentare l'intasamento del rasoio.
Ovviamente, questa è la mia esperienza

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 10/04/2016, 21:36
da Redbaron
Grazie caro Lino! Una volta per tutte un chiarimento ci voleva! Io stesso sapevo di questa cosa ma ero stupito del fatto che nessun veterano di recente la avesse ricordata in luogo dei tanti interventi circa l'inutilità del pre..

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 14:48
da ischiapp
Non in generale, solo di questo.

Forse su un pelo più lungo potrà avere l'azione vantata, ma nell'uso quotidiano sicuramente trovo maggiori benefici in altri stumenti.
Il mio primo acquisto fu dal barbiere (Proraso vescica, Omega 10048, Proraso Verde Pre 300ml):
• il 48 fa bella mostra di sé
• altrettanto il Pre
• la vescica è quasi a metà
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 15:30
da Lino
Sicuramente, se il pelo è più lungo è più facile che si alzi di più, come riesce più facile e profondo radersi con la barba di 2 o 3 giorni rispetto a quella del giorno prima ...
Ma, ripeto, se si applica il pre, subito dopo ci si insapona e poi ci si rade a tamburo battente, non si ha il tempo materiale per lasciar agire il prodotto ed avere l'effetto, forte o blando che sia

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 15:32
da OcriM
Vogliamo il minutaggio preciso!

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 16:26
da Lino
Domattina mi armo di cronometro e poi te lo dico ....

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 18:34
da ares56
Pur non essendo un costante utilizzatore dei prebarba Proraso, dico la mia: Lino ha perfettamente ragione. E non solo per i Proraso ma anche per i vari oli: bisogna farli agire.
Tornando ai prebarba Proraso (ma che ovviamente si può estendere a tutti quelli dello stesso tipo come Vitos, Prep, Noxzema...) un uso diverso da quello indicato dal produttore (
viewtopic.php?p=177733#p177733" onclick="window.open(this.href);return false;) può essere questo: partiamo dal principio che l'impiego di prodotti alcalini ha tra i suoi scopi quello di indebolire la cuticola che avvolge i peli in modo che possano assorbire meglio l'acqua, gonfiarsi e ridurre la resistenza al taglio. Quindi l'applicazione del prebarba Proraso può avvenire proprio come primo atto, appena si entra in bagno, anche sulla pelle asciutta; si lascia agire mentre ci si dedica ad altre attività e si prepara tutto l'armamentario.
A questo punto ci si lava il viso con acqua calda ed eventualmente con un sapone delicato alla glicerina e finalmente ci si insapona con la tecnica preferita (face lathering o ciotola) sul viso bagnato.
In questo modo i peli sono predisposti ad assorbire l'acqua, vengono ammorbiditi insieme alla pelle e offrono meno resistenza al taglio a tutto vantaggio della facilità e qualità della rasatura.
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 12/04/2016, 19:25
da GinoV
Io ho sempre inumidito il viso col verde, mentre adesso col rosso, che trovo molto meno pastoso, sto provando ad usarlo su viso aciutto e mi pare che si assorba molto prima. Devo ancora capire quanto mi sia utile. Proverò a seguire il vostro consiglio lasciandolo agire una decina di minuti.
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 15/04/2016, 14:45
da claudius
ares56 ha scritto:Pur non essendo un costante utilizzatore dei prebarba Proraso, dico la mia: Lino ha perfettamente ragione. E non solo per i Proraso ma anche per i vari oli: bisogna farli agire.
Tornando ai prebarba Proraso (ma che ovviamente si può estendere a tutti quelli dello stesso tipo come Vitos, Prep, Noxzema...) un uso diverso da quello indicato dal produttore (
viewtopic.php?p=177733#p177733" onclick="window.open(this.href);return false;) può essere questo: partiamo dal principio che l'impiego di prodotti alcalini ha tra i suoi scopi quello di indebolire la cuticola che avvolge i peli in modo che possano assorbire meglio l'acqua, gonfiarsi e ridurre la resistenza al taglio. Quindi l'applicazione del prebarba Proraso può avvenire proprio come primo atto, appena si entra in bagno, anche sulla pelle asciutta; si lascia agire mentre ci si dedica ad altre attività e si prepara tutto l'armamentario.
A questo punto ci si lava il viso con acqua calda ed eventualmente con un sapone delicato alla glicerina e finalmente ci si insapona con la tecnica preferita (face lathering o ciotola) sul viso bagnato.
In questo modo i peli sono predisposti ad assorbire l'acqua, vengono ammorbiditi insieme alla pelle e offrono meno resistenza al taglio a tutto vantaggio della facilità e qualità della rasatura.
Stamattina ho voluto provare anch'io, ed ho fatto questo:
lavaggio viso con acqua tiepida e sapone (uno a a caso

), asciugatura ed applicazione, abbondante di Proraso bianco, massaggiando per un minutino; un quarto d'ora di altre attività per fare agire il Proraso e successivamente lavaggio accurato del viso con sola acqua tiepida con sensazione, a palmo di mano, di peli più morbidi e ritti; insaponatura del viso con abbondante schiuma ottenuta da stick Valobra e successiva rasatura con uno Smith & Hawksley (Sheffield) 6/8" near wedge, sapientemente affilato.....non da me

; ne è uscito fuori un risultato più che soddisfacente, viso liscio e assenza di irritazioni. Confermo quindi che "....@Lino ha perfettamente ragione" il prebarba bisogna farlo agire!
Metodi di applicaziobe prebarba
Inviato: 15/04/2016, 22:04
da MOTORSPORT1979
Ciao a tutti,sono curioso di sapere cone applicate il prebarba dato che qualcuno lo spalma con le mani,qualcuno con il pennello,qualcuno solo con le dita
Io ho provato prima con i palmi delle mani e sfregando cercavo di massaggiare bene,poi ho trovato un pennellino veramente mini e uso quello

Re: Metodi di applicaziobe prebarba
Inviato: 15/04/2016, 22:10
da ares56
A che tipologia di prebarba ti riferisci?
Re: Metodi di applicaziobe prebarba
Inviato: 15/04/2016, 22:26
da MOTORSPORT1979
In crema..tipo proraso
Ovviamente con gli olii non fa con il pennello
Re: Metodi di applicaziobe prebarba
Inviato: 15/04/2016, 22:34
da claudius
Io con le mani. Perché ci sono metodi migliori
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 16/04/2016, 11:33
da Darko
Io uso le mani, massaggiando bene. Il mio barbiere usa le dita.
D
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 16/04/2016, 14:36
da OcriM
Anche io con le mani.
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 18/04/2016, 10:43
da GioacchinoC
Salve a tutti ..
Ho acquistato il prebarba proraso verde nel baratto da 300ml.
Sono rimasto un po deluso non tanto x il prodotto che trovo fantastico ma quanto per il barattolo.
Mi aspettavo un barattolone in vetro e appena apro la confezione di cartone mi ritrovo un barattolo in plastica (una plastica che definirei effetto simil-vetro) , per carita' il barattolo non e' orrendo.anzi e' ben fatto solo che me lo aspettavo in vetro visto che i barattolini da 100ml sono in vetro.
Non so e' una novita' che l'azienda ha introdotto da poco o negli anni passati il baarattolone da 300 ml era sempre in plastica?
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 18/04/2016, 11:49
da ares56
La precedente confezione da 500g venduta come pre-post era in barattoli di plastica.
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 18/04/2016, 13:39
da Trepassate
La 300ml in plastica è ottima x riconfezionare le creme

Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 30/04/2016, 19:53
da frate79
Ieri dopo utilizzo di prebarba bianco ho avuto un sfogo rosso sulla pelle, mi stava scottando la faccia dopo due minuti che l'avevo applicato. Mai avuto problemi prima, il barattolo era aperto da quasi un anno però.....
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 07/05/2016, 4:46
da Casinsky
frate79 ha scritto:Ieri dopo utilizzo di prebarba bianco ho avuto un sfogo rosso sulla pelle, mi stava scottando la faccia dopo due minuti che l'avevo applicato. Mai avuto problemi prima, il barattolo era aperto da quasi un anno però.....
Ma non penso che sia dovuto a quello...al limite,passati i famosi 12 mesi dall'apertura del prodotto,questo perde la sua efficacia,ma che diventi addirittura urticante mi pare poco plausibile!!
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 18/05/2016, 16:26
da checco
Salve a tutti, sto testando ultimamente la nuova pre proraso verde e devo dire che rispetto alla 3p perde un sacco: l'odore della 3p non è il massimo ma assicura una protezione che la proraso non da, anzi con la proraso la differenza rispetto al non uso di un pre la avverto appena mentre con la 3p la sento, si sente che aiuta a proteggere la pelle ed a far scivolare il rasoio soprattutto nei punti critici. Sarà la paraffina ma ribadisco che tra le due la 3p vince nettamente..
Re: Prebarba Proraso: utilizzo ed esperienze
Inviato: 05/06/2016, 11:19
da Torquemada
Maledetti distributori di scimmie che non siete altro.
Stamani sbarbata con Proraso Pre verde, per la prima volta. A parte la sensazione "ice" (che non mi dispiace, visto che uso anche la crema Proraso verde in vescica,)ho ottenuto un BBS senza dover arare più volte con lo shavette, al contrario di quanto faccio abitualmente. Unico neo, un residuo di patina sulla faccia, che mi ha costretto ad un lavaggio extra del viso, vanificando parzialmente il risultato di allume-disinfettante-AS. Vorrà dire che la prossima volta sciacquerò con maggior cura...