Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 22/03/2013, 21:07
- Località: Pianello Val Tidone (PC) - Stradella (PV)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Volevo porre un'ulteriore domanda.
ho visto su alcuni siti che la maggior parte dei rasoi è con forma dell'affilatura full hollow, 1/2 hollow, ed extra hollow.
Ho notato che alcuni hanno anche a catalogo molature descritte come thick ed extra thick.
Ora, google translate, thick vuol dire "spesso".
Sono molature wedge (nello specifico near wdege e true wedge) descritte nel link che allego?
http://straightrazorplace.com/srpwiki/i ... and_grinds
O si tratta di altre forme ancora, non descritte?
Il link l'ho preso "in prestito" da un post di aldebaran, dove vengono descritti i fondamentali dei ML.
ho visto su alcuni siti che la maggior parte dei rasoi è con forma dell'affilatura full hollow, 1/2 hollow, ed extra hollow.
Ho notato che alcuni hanno anche a catalogo molature descritte come thick ed extra thick.
Ora, google translate, thick vuol dire "spesso".
Sono molature wedge (nello specifico near wdege e true wedge) descritte nel link che allego?
http://straightrazorplace.com/srpwiki/i ... and_grinds
O si tratta di altre forme ancora, non descritte?
Il link l'ho preso "in prestito" da un post di aldebaran, dove vengono descritti i fondamentali dei ML.
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Nel link che hai allegato sono descritti tutti i tipi di molatura assimilabili, dal wedge al full-extra hollow.Si ha,in generale,il wedge,1/4 di hollow,2/4 hollow (1/2 quindi),il 3/4 hollow,il 4/4 concavo (full),l'extra hollow.

il frameback è un tipo di rasoio a parte.Queste sono le misure base di incavo,non gli chiamerei spessori perchè per me gli spessori sono da riferirsi allo spessore del dorso,da cui è ricavabile l'angolo di taglio e l'altezza del rasoio.Vi sono delle misure intermedie ai tipi di incavo che ho enumerato,e che si trovano nel link da te postato,ma è facile assimilarli ai piu' comuni tanto i comportamenti meccanici della lama variano a seconda delle misure di incavo base.

il frameback è un tipo di rasoio a parte.Queste sono le misure base di incavo,non gli chiamerei spessori perchè per me gli spessori sono da riferirsi allo spessore del dorso,da cui è ricavabile l'angolo di taglio e l'altezza del rasoio.Vi sono delle misure intermedie ai tipi di incavo che ho enumerato,e che si trovano nel link da te postato,ma è facile assimilarli ai piu' comuni tanto i comportamenti meccanici della lama variano a seconda delle misure di incavo base.
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 22/03/2013, 21:07
- Località: Pianello Val Tidone (PC) - Stradella (PV)
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie aldebaran, ma ancora non ho capito bene.
Qualcosa si, ma non tutto.
Riscrivo la parte "dello spessore" in un altro modo, forse riesco a farmi capire meglio io, quindi ad avere una risposta più esaudiente (non che la tua non lo sia, ma non risponde esattamente alla mia richiesta. Probabilmente perchè non mi sono fatto capire io nel modo giusto).
Ho visto alcuni modelli, con molatura "extra thick".
google translate (l'inglese lo capisco poco), mi traduce con "extra spesso".
Per capirci meglio, linko il rasoio al quale mi sto riferendo:
http://www.mondo-barba.it/it/rasoi-a-ma ... asoio.html
Intendevo sapere se è "il secondo nome" di qualche altro tipo di "profilo della lama" o se esiste proprio la forma "thick" ex "extra thick", ovviamente non espressi nel link da me postato in precedenza.
Forse così mi son fatto capire meglio?
P.S. non vuol passare come tono altezzoso. Assolutamente no. Anzi, chiedo (spesso cose stupide per i pro), proprio per imparare.
Qualcosa si, ma non tutto.
Riscrivo la parte "dello spessore" in un altro modo, forse riesco a farmi capire meglio io, quindi ad avere una risposta più esaudiente (non che la tua non lo sia, ma non risponde esattamente alla mia richiesta. Probabilmente perchè non mi sono fatto capire io nel modo giusto).
Ho visto alcuni modelli, con molatura "extra thick".
google translate (l'inglese lo capisco poco), mi traduce con "extra spesso".
Per capirci meglio, linko il rasoio al quale mi sto riferendo:
http://www.mondo-barba.it/it/rasoi-a-ma ... asoio.html
Intendevo sapere se è "il secondo nome" di qualche altro tipo di "profilo della lama" o se esiste proprio la forma "thick" ex "extra thick", ovviamente non espressi nel link da me postato in precedenza.
Forse così mi son fatto capire meglio?
P.S. non vuol passare come tono altezzoso. Assolutamente no. Anzi, chiedo (spesso cose stupide per i pro), proprio per imparare.

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Dalla foto non è semplice capire, ma sembra 1/4 hollow, la definizione extra thick non l'ho mai sentita usare, probabilmente è stata coniata da chi ha redatto l'annuncio.
On the stone again
- Rampa
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 31/03/2013, 22:46
- Località: Tivoli
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
X thick è una definizione che ho trovato la prima volta sul sito inglese che vende i Thiers Issard, precisamente sul modello di base e su qualche altro modello più costoso. Credo che questa dicitura di "extra spesso" indichi appunto una lama più "piena" e rigida rispetto a quelle indicate di "1/2" e "full".
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ho avuto occasione di affilare per un membro del forum un rasoio proprio come questo.
L'azienza produttrice (Thiers Issard) utilizza manici diversi montandoli sempre su questa specifica lama con questo bel disegno.
Confermo che si tratta di una molatura 1/4 hollow, è percui un rasoio + rigido rispetto a un full hollow ma nel complesso per essere un 7/8 non risulta essere troppo pesante (come un Wedge).
Extra thick non l 'ho mai sentito dire neppure io, penso che con questo termine il venditore abbia voluto far capire "ha uno spessore maggiore rispetto a un rasoio normale"
qualche foto di questa lama con altri manici
http://www.thiers-issard.co.uk/page53.html
L'azienza produttrice (Thiers Issard) utilizza manici diversi montandoli sempre su questa specifica lama con questo bel disegno.
Confermo che si tratta di una molatura 1/4 hollow, è percui un rasoio + rigido rispetto a un full hollow ma nel complesso per essere un 7/8 non risulta essere troppo pesante (come un Wedge).
Extra thick non l 'ho mai sentito dire neppure io, penso che con questo termine il venditore abbia voluto far capire "ha uno spessore maggiore rispetto a un rasoio normale"
qualche foto di questa lama con altri manici
http://www.thiers-issard.co.uk/page53.html
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30/04/2013, 14:02
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Salve a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto di questo bellissimo forum ........chiedevo aiuto all'acquisto del nuovo rasoio mano libera in quanto mi sto' orientando e affezionando molto a questi tipi di rasoi....... premetto che non sono assolutamente intenditore di questo tipo di rasoio anche se ho utilizzato un shavette lama corta per diverso tempo e anni fa poi ho abbandonato idea....... ma ora vorrei riprovare partendo da quasi "zero" ed ero orientato sull'acquisto del modello 1937 SPÉCIAL-COIFFEUR........riuscite a darmi un aiutino ????
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Benvenuto,
lo special choiffeur va bene per iniziare e lo puoi comprare da Preattoni che offre agli iscritti a questo forum il 15% di sconto sui prodotti per la rasatura.Contattalo comunicandogli il tuo nickname via e-mail o per telefono .Se hai problemi chiedi pure a me in privato o in pubblico .i rasoi in vendita da Preattoni son tutti già affilati da me,se hai problemi cmq chiedi.Ti servirà una coramella quindi puoi contattare paciccio in privato per fartene avere una standard.Grazie.
p.s.:era questo il tipo di aiuto che desideravi?
lo special choiffeur va bene per iniziare e lo puoi comprare da Preattoni che offre agli iscritti a questo forum il 15% di sconto sui prodotti per la rasatura.Contattalo comunicandogli il tuo nickname via e-mail o per telefono .Se hai problemi chiedi pure a me in privato o in pubblico .i rasoi in vendita da Preattoni son tutti già affilati da me,se hai problemi cmq chiedi.Ti servirà una coramella quindi puoi contattare paciccio in privato per fartene avere una standard.Grazie.
p.s.:era questo il tipo di aiuto che desideravi?
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30/04/2013, 14:02
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie mille per la celere risposta......aiuto che chiedevo non avendo mai usato un rasoio a lama avevo seri dubbi appunto per la coromella e affilatura che penso che non sia assolutamente una cosa semplice da eseguire e non vorrei iniziare puntando con un rasoio "troppo " importante per iniziare...
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Per l'affilatura non ti devi preoccupare perchè i rasoi sono già affilati (quelli in vendita da Preattoni).Per comprare pietre e cimentarti in questa tecnica ci vorrà tempo e se ne riparlerà.La coramella invece va usata sempre prima di sbarbarsi.Ti consiglierei di vedere questo video
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=62&t=1705
e questi su come radersi col manolibera
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=425
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=62&t=1705
e questi su come radersi col manolibera
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=425
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22/05/2013, 9:57
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ben trovati a tutti!
Seguo questo forum da qualche mese, da quando dopo anni di shavette mi sono deciso a passare al mano libera, ed ora mi sembra giusto presentarmi per un saluto.
Avrei anche un consiglio da chiedere ai più esperti ed a chiunque voglia aiutarmi.
Dopo aver iniziato con un Dovo 101, vorrei ora passare a qualcosa di più ed a dire il vero mi piacerebbe molto il Bergisher Lowe sempre della Dovo.
Che ne pensate? E cosa cambia per quanto rigurda la rasatura tra un 6/8 e un 5/8?
Seguo questo forum da qualche mese, da quando dopo anni di shavette mi sono deciso a passare al mano libera, ed ora mi sembra giusto presentarmi per un saluto.
Avrei anche un consiglio da chiedere ai più esperti ed a chiunque voglia aiutarmi.
Dopo aver iniziato con un Dovo 101, vorrei ora passare a qualcosa di più ed a dire il vero mi piacerebbe molto il Bergisher Lowe sempre della Dovo.
Che ne pensate? E cosa cambia per quanto rigurda la rasatura tra un 6/8 e un 5/8?
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Il Bergisher è un ottimo rasoio, ottima scelta.
La differenza fra 5/8 e 6/8 non è poi tanta: in generale Il 5/8 è più snello e ci lavori meglio nei punti difficili, il 6/8 può portare più schiuma per cui devi sciacquarlo meno spesso.
Qualcuno ritiene che il 6/8 sia più facile da usare perchè più pesante per cui ha bisogno di mettere meno forza, io dico che il 5/8 è più sicuro perchè ti da un feedback più diretto sulla mano.
La differenza fra 5/8 e 6/8 non è poi tanta: in generale Il 5/8 è più snello e ci lavori meglio nei punti difficili, il 6/8 può portare più schiuma per cui devi sciacquarlo meno spesso.
Qualcuno ritiene che il 6/8 sia più facile da usare perchè più pesante per cui ha bisogno di mettere meno forza, io dico che il 5/8 è più sicuro perchè ti da un feedback più diretto sulla mano.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
In questo periodo sto ri-apprezzando i 5/8 per la loro "agilità". Sono solo 3 mm di differenza rispetto al 6/8 ma il peso è notevolmente minore e permette notevoli "acrobazie" a chi si rade con una sola mano come me.
E quando, occasionalmente, ho poco tempo per la rasatura mattutina mi diventa una scelta praticamente obbligata un 5/8 square point.
E quando, occasionalmente, ho poco tempo per la rasatura mattutina mi diventa una scelta praticamente obbligata un 5/8 square point.

-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22/05/2013, 9:57
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Grazie per le risposte, sperimenterò allora la differenza nella rasatura!
E dunque Bergisher sia!
E dunque Bergisher sia!
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22/05/2013, 9:57
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Arrivato il Bergisher e subito messo alla prova.
La prima impressione è subito stata molto positiva... forse un po' leggero rispetto alle mie abitudini, ma ottima rasatura!
Comunque molto profonda!
La prima impressione è subito stata molto positiva... forse un po' leggero rispetto alle mie abitudini, ma ottima rasatura!
Comunque molto profonda!
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/08/2013, 11:27
- Località: salerno
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
approfitto del topic già aperto per fare una domanda. Su ebay e altri siti tedeschi si trovano rasoi ml a prezzi davvero bassi, dai 7 ai 20 euro. Questi rasoio non hanno sicuramente il manico in materiali nobili e forse sono costruiti con la tipologia di acciao più economica, ma sarebbero comunque validi per provare ad affettuare una affilatura ed una eventuale barba o sono proprio inutilizzabili?
- manfro66
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
- Località: Milano
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Starei lontano da offerte che, apparentemente, sembrano molto convenienti.
Spendendo qualcosa di piu' potresti trovare un'ottima occasione nel Mercatino, magari già shave-ready. Dubito che questi lo siano e, indipendentemente dai materiali del manico, temo che anche le lame valgano quel che costano.
Spendendo qualcosa di piu' potresti trovare un'ottima occasione nel Mercatino, magari già shave-ready. Dubito che questi lo siano e, indipendentemente dai materiali del manico, temo che anche le lame valgano quel che costano.
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Se sono usati richiedono capacità di valutarne lo stato dalle foto e conseguente restauro e affilatura (e sempre che l'asta non vada ben oltre la cifra di partenza), se sono nuovi nel 90% dei casi sono dei rasoi inutilizzabili/inaffilabili anche da parte di utenti esperti come abbiamo già visto da test fatti da vari esperti del forum. Me ne terrei MOLTO alla largaxxxkaiserxxx ha scritto:approfitto del topic già aperto per fare una domanda. Su ebay e altri siti tedeschi si trovano rasoi ml a prezzi davvero bassi, dai 7 ai 20 euro. Questi rasoio non hanno sicuramente il manico in materiali nobili e forse sono costruiti con la tipologia di acciao più economica, ma sarebbero comunque validi per provare ad effettuare una affilatura ed una eventuale barba o sono proprio inutilizzabili?

- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Concordo con quanto detto da Altus e Manfro66, lascia perdere...............
On the stone again
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/08/2013, 11:27
- Località: salerno
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
immaginavo che ci fossero problemi di geometria. grazie per le delucidazioni
- manfro66
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
- Località: Milano
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
@ xxxkaiserxxx: butta un occhio a questo di link http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 302#p30357 

è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
-
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 01/08/2013, 11:27
- Località: salerno
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ottimo e grazie. Per il momento non sono pronto al grande passo. Prima recupererò pietre e coramella e poi si vedrà. Poi la scimmia farà il restomanfro66 ha scritto:@ xxxkaiserxxx: butta un occhio a questo di link http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 302#p30357

- Brenno
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 24/07/2013, 20:37
- Località: Brescia
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Salve a tutti, in effetti anch'io ho acquistato un gold dollar a 5 euro , spese di spedizione 0000, ma solo per esercitarmi con la coramella ed in futuro con le pietre.
- manfro66
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 18/05/2013, 20:24
- Località: Milano
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Certo xxxkaiserxxx e Brenno, sono scelte corrette anche queste. Il caldeggiare un rasoio messo in vendita nel mercatino, come ho fatto, è presto spiegato. Seguite tranquillamente le vostre scelte ma, con un investimento diciamo non poprio "importante" (anche se i tempi sono quelli che sono), potreste avere un validissimo metro di paragone, ovvero un rasoio affilato sul serio e poter comprendere cosa significa shave-ready...insommma la meta da raggiungere dopo gli esercizi iniziali su pietra e la maggior confidenza acquisita coi movimenti. Tutto qua.
è tanto più facile ricambiare l'offesa che il beneficio, perché la gratitudine pesa mentre la vendetta reca profitto.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 20/09/2013, 7:13
- Località:
Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera
Ciao,
a mio avviso dovresti iniziare con un rasoio co lamette intecambiabili.
Ci sono quelli abbastanza anonimi e quelli della DOVO mod.shavette che utilizzano le ottime lame gillette,
oppure il TONDEO che pero' usa solo le sue lame.
Per la rasatura devi inumidirti il viso con una spugna e acqua calda,dopodiche' ti insaponi con un pennello utilizzando la Proraso o meglio acquistando un sapone da barba professionale "Panama".
E' molto importando quando ti rasi tenere il rasoio con una giusta inclinazione e fare due rasature pelo e contropelo a 360° ossia passando il rasoio dall'alto verso il basso e viceversa,da sinistra verso destra e nelle diagonali.
A fine rasatura usare dopobarba e Leocrema.
Gaetano
a mio avviso dovresti iniziare con un rasoio co lamette intecambiabili.
Ci sono quelli abbastanza anonimi e quelli della DOVO mod.shavette che utilizzano le ottime lame gillette,
oppure il TONDEO che pero' usa solo le sue lame.
Per la rasatura devi inumidirti il viso con una spugna e acqua calda,dopodiche' ti insaponi con un pennello utilizzando la Proraso o meglio acquistando un sapone da barba professionale "Panama".
E' molto importando quando ti rasi tenere il rasoio con una giusta inclinazione e fare due rasature pelo e contropelo a 360° ossia passando il rasoio dall'alto verso il basso e viceversa,da sinistra verso destra e nelle diagonali.
A fine rasatura usare dopobarba e Leocrema.
Gaetano