Pagina 110 di 275

Re: Fatip

Inviato: 29/04/2017, 11:52
da sonny
Eh.... Sarebbe una domanda da porre direttamente alla Fatip... :mrgreen: A parte gli scherzi, se tra tutti, mandassimo una mail di "protesta" alla Fatip succederebbe qualcosa?? :?:

Re: Fatip

Inviato: 29/04/2017, 15:01
da Luca142857
Le finiture estetiche in un oggetto di uso comune di impronta utilitaristica e non di lusso come il nostro ( che adesso forse cambierà per andare incontro alle “esigenze di mercato") non sono mai state molto importanti.
Questa non è una caratteristica data dall'italianità, sapete bene che invece il made in Italy è famoso per essere caratterizzato da attenzione e precisione nella realizzazione di oggetti che richiedono tali qualità .
Ad esempio, due semplici ma famosi coltelli da tasca utilitaristici diventati oggetti di culto, come il Mercator black cat k55 tedesco ed il Douk Douk francese, sono caratterizzati dal fatto di perdere molto velocemente la verniciatura del manico con il normale uso; il fatto di essere efficaci ed indistruttibili ha fatto diventare questo fatto del tutto secondario e di nessuna importanza.

Re: Fatip

Inviato: 29/04/2017, 23:46
da controvelaccio
mc297 ha scritto:Azz! Comunque nemmeno io me ne preoccupo... è ottone sotto per cui no problem.
Onestamente, da un punto di vista costruttivo, non ho capito perchè Fatip si complica la vita utilizzando il sistema di centraggio della lametta tramite prigionieri.
Intendo dire che è un metodo che dà ottimi risultati e tolleranze se usato per stampaggio con leghe tipo zamak, ma se si lavora l'ottone con macchine a CNC, è un casino:
devono fresare in due punti il coprilametta e poi saldare i prigionieri, con tutti i problemi di allineamento che ne conseguono. In più i residui della brasatura, se non sgrassati
a dovere, fanno attaccare male il cromo, come è successo al mio gentile.
Perchè non usare un allineamento più semplice a barra centrale per il centraggio della lametta, tipo quello dei Gillette Tech oppure il Wilkinson Classic?
Il problema cromatura è quasi sicuramente imputabile al 50% a chi fa la cromatura (non credo prorpio Fatip) ed il restante 50% suddiviso tra 25% al controllo qualità del cromatore e 25% controllo qualità Fatip.
Circa il sistema costruttivo, ritengo che quello implementato da Fatip (come da altri) sia il più semplice e preciso proprio perchè effettuato a controllo numerico. L'utensile opera in linea retta creando le due sedi dei prigionieri ed il foro passante per il perno filettato centrale.
Semmai il problema è nel dimensionamento di tali prigionieri! Questi danno origine ai famosi "giochi" tra portalametta, coprilametta e lametta stessa!
Problema facilmente superabile con 10 secondi di attenzione da porre al momento del serraggio...

Re: Fatip

Inviato: 30/04/2017, 16:57
da Lino
mc297 ha scritto:Provato il Fatip Gentile questa mattina: ora capisco le 100 e più pagine della discussione su Fatip!
Se in futuro proverai anche il Classico, scriverai anche tu le prossime 100 :D

Re: Fatip

Inviato: 30/04/2017, 20:30
da controvelaccio
Lino ha scritto:Se in futuro proverai anche il Classico, scriverai anche tu le prossime 100 :D
Se poi, ipoteticamente, la nostra cara e vecchia Fatip si desse da fare per immettere nel mercato per esempio un regolabile, uno slant, un SE... cosa dobbiamo fare? Un forum specifico? :shock: :shock: :lol: :lol:

Re: Fatip

Inviato: 30/04/2017, 21:00
da bilos2511
Luca142857 ha scritto:Le finiture estetiche in un oggetto di uso comune di impronta utilitaristica e non di lusso come il nostro ( che adesso forse cambierà per andare incontro alle “esigenze di mercato") non sono mai state molto importanti.
Questa non è una caratteristica data dall'italianità, sapete bene che invece il made in Italy è famoso per essere caratterizzato da attenzione e precisione nella realizzazione di oggetti che richiedono tali qualità .
Ad esempio, due semplici ma famosi coltelli da tasca utilitaristici diventati oggetti di culto, come il Mercator black cat k55 tedesco ed il Douk Douk francese, sono caratterizzati dal fatto di perdere molto velocemente la verniciatura del manico con il normale uso; il fatto di essere efficaci ed indistruttibili ha fatto diventare questo fatto del tutto secondario e di nessuna importanza.
C'e chi preferisce il Tavernelo nei bicchieri di Boemia ...c'e chi si prende il Montalcino nei bicchieri di plastica pure di bere un vino ottimo . Fatip e' questo.Piace o meno per quello che e..anzi lui, e' sempre lui, cambia nelle mani e nella mente di chi lo possiede.

Re: Fatip

Inviato: 30/04/2017, 21:48
da Lino
controvelaccio ha scritto:Se poi, ipoteticamente, la nostra cara e vecchia Fatip si desse da fare per immettere nel mercato per esempio un regolabile, uno slant, un SE... cosa dobbiamo fare? Un forum specifico? :shock: :shock: :lol: :lol:
Parli come un libro sacro, Giò ! :lol:

Re: Fatip

Inviato: 01/05/2017, 6:32
da Luca142857
bilos2511 ha scritto: C'e chi preferisce il Tavernelo nei bicchieri di Boemia ...c'e chi si prende il Montalcino nei bicchieri di plastica pure di bere un vino ottimo .
Questa è stupenda ! eeeh ... sì, sì :D

Re: Fatip

Inviato: 01/05/2017, 7:57
da biancopelo
E c'è chi non sa che forma, materiale e qualità del bicchiere esaltano o umiliano le qualità del vino, consentendo di gustarlo appieno o frustrandone il godimento. :) :P

Re: Fatip

Inviato: 01/05/2017, 14:34
da Luca142857
biancopelo ha scritto:E c'è chi non sa che forma, materiale e qualità del bicchiere esaltano o umiliano le qualità del vino, consentendo di gustarlo appieno o frustrandone il godimento. :) :P
È sacrosanto e verissimo ... ma dovendo scegliere :D

Re: Fatip

Inviato: 01/05/2017, 14:37
da Luca142857
controvelaccio ha scritto: Se poi, ipoteticamente, la nostra cara e vecchia Fatip si desse da fare per immettere nel mercato per esempio un regolabile ...
Per ora io lo regolo così ... un oggettino centenario ma funzionalissimo ! :D
497724977349774

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 12:51
da controvelaccio
Fammi capire Luca, lo spessore che inserisci a cosa serve?
1) Aumenta la curvatura della lametta, rendendola più rigida?
2) Crea uno spazio tra lametta e piastra a pettine?
Nel secondo caso, sarebbe più micidiale di uno shavette!!! :twisted: :twisted:

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:05
da Crononauta
Sì in effetti l'idea di rendere ancora più aggressivo il Fatip... :o :-o :-o

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:16
da ares56
controvelaccio ha scritto:Fammi capire Luca, lo spessore che inserisci a cosa serve?
...
Ad aumentare il gap e non solo: viewtopic.php?f=10&t=2530" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:17
da Lino
Fa tremare i polsi !

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:22
da Luca142857
Controvelaccio,
per coincidenza, questo spessore che equipaggiava i rasoi di cent'anni fa, si adatta benissimo alla curvatura del Fatip, per cui, no, non cambia la curvatura; semplicemente, come nei regolabili, alza il gruppo lama/coprilama dalla base. ;)

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:24
da Luca142857
Crononauta ha scritto:Sì in effetti l'idea di rendere ancora più aggressivo il Fatip... :o :-o :-o
Lo vogliamo regolabile ? Sìììì ! :D

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 13:27
da Luca142857
Lino ha scritto:Fa tremare i polsi !
Quelli è meglio che restino fermi :D è uno shavette ... un po' cattivello. :twisted:

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:05
da Lino
Certo, Luca ! :D

Ma il gap accresciuto incute timore.

Anche se ne vorrei uno anche io, di quei 'giochini' 8-)

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:21
da controvelaccio
Ho capito.
Adesso abbiamo pure il Fatip shavettizzato... No grazie. :lol:
A questo punto non mi stupirei se qualcuno si inventasse un manico laterale, tipo Daune...

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:23
da Lino
Giò, ma siamo uomini o caporali ? :mrgreen:

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:25
da Luca142857
Oltre al metodo delle lamette tagliate sovrapposte, lo spessore si può ritagliare da un foglio di plastica (da copertine/cartelle) facendogli tre fori con un perforatore per cuoio, non si ossida, è flessibile e può adattarsi alla curvatura di tutti i portalame. ;)

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:25
da controvelaccio
Lino ha scritto:Giò, ma siamo uomini o caporali ? :mrgreen:
Eh!!!
Qui mi metti con le spalle al muro... Dunque: caporale = Esercito; io Marina Militare... facciamo uomini và! :lol: :lol:

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:28
da controvelaccio
Luca142857 ha scritto:Oltre al metodo delle lamette tagliate sovrapposte, lo spessore si può ritagliare da un foglio di plastica (da copertine/cartelle) facendogli tre fori con un perforatore per cuoio, non si ossida, è flessibile e può adattarsi alla curvatura di tutti i portalame. ;)
Luca, perdona la mia ingenuità.
Ma secondo te, è davvero così necessario alterare una geometria preconfigurata?
E' vero che in questo campo la sperimentazione è piacevole e divertente, però...

Re: Fatip

Inviato: 02/05/2017, 22:31
da Lino
controvelaccio ha scritto:Ma secondo te, è davvero così necessario alterare una geometria preconfigurata?
E' vero che in questo campo la sperimentazione è piacevole e divertente, però...
Sono d'accordo.

Ma è pur vero che c'è chi modifica la centralina elettronica della Porsche ... :D