Pagina 107 di 275
Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 18:40
da Luca142857
Natale,
Grazie delle foto. Solo nell'ultima sotto a destra posso vedere sui denti del pettine quello che sembra un riflesso giallognolo.
Se è ottone scoperto, dopo un po' che non lo usi dovrebbe formarsi la classica patina scura ... è così ?
Mi rendo anche conto che astenersi dall'uso del Fatip solo per una curiosità del genere non vale la pena !

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 19:12
da Natale
Luca domani con la luce vedo con lente di ingrandimento....
Non è un problema non usarlo per un po', magari ripetiamo le foto.....
Certo che siamo da medicina legale....autopsia a tutto tondo..... ma il Fatip è vivo ehhh....

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 21:45
da controvelaccio
Lino ha scritto:Esatto, Luca: serve a mantenere la filettatura sempre al massimo della funzionalità !

Preludio naturale ad un tuffo con carpiatura della testina...
Perdona la brutta battuta, Lino.
Ritornando serio, controlla con la testina avvitata che non ti capiti questo:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=235551#p235551
E' un errore progettuale nel sistema di accoppiamento tubo del manico e nottolino filettato. Lo risolvi
definitivamente con Loctite.
Ciao!
Natale ha scritto: Certo che siamo da medicina legale....autopsia a tutto tondo..... ma il Fatip è vivo ehhh....

Chiamasi accanimento terapeutico... O no?

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 22:10
da Lino
controvelaccio ha scritto:Lino ha scritto:Esatto, Luca: serve a mantenere la filettatura sempre al massimo della funzionalità !

Preludio naturale ad un tuffo con carpiatura della testina...
Perdona la brutta battuta, Lino.
Ritornando serio, controlla con la testina avvitata che non ti capiti questo:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=235551#p235551
E' un errore progettuale nel sistema di accoppiamento tubo del manico e nottolino filettato. Lo risolvi
definitivamente con Loctite.
Ciao!
Ciao Giò, a te perdono qualunque cosa perché sei un gentleman di stampo british: figurati questa è che una buonissima battuta !
Non credo che possa capitarmi quanto successo a te, perché non ci sono sintomi di cedimento ( mi sembra ): solo se forzo quando tutto è serrato, il manico gira mentre il perno di unione al portalametta è fermo, ma perché farlo dopo essermene accorto ?
Se poi capitasse qualcosa proverò con il Loctite o ( molto meglio... ) darò ascolto alla scimmia che mi suggerisce subdolamente che ho troppo pochi Fatip ( e non ha tutti i torti ... ) !

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 22:35
da biancopelo
Luca (e non solo), se si scherza va bene tutto (e come hai visto non mi astengo

). Volevo evidenziare un altro aspetto: non c'è bisogno di arrivare a sostenere (scherzando, ma è stato fatto) che "i difetti del Fatip sono invece qualità". Ha dei difetti, e probabilmente anche banali, ma sembra di essere nella situazione in cui "manca sempre una lira per fare un milione". Io ce la metto anche una goccia di frenafiletti, ho una buona manualità, discreta competenza (come si vede anche dai miei -modesti- restauri, per essere uno che nella vita fa tutt'altro), so farlo, ma... perché? E chi non ha le stesse possibilità che fa, si deve per forza comprare un Merkur? Bisogna farla per forza la finitura nera, che poi viene via? Non si può fare una nichelatura qualche micron più spessa, che 1 euro di più lo paghiamo volentieri? E via così...
Io lo comprerò, un Fatip (anzi due, facciamo tre! (cit.)

), ma per semplice
orgoglio nazionale, per il piacere di avere un oggetto da lasciare a mio nipote (visto che ho una figlia femmina, ma un nipote maschio!) insieme ai rasoi del suo
bisnonno e del suo
trisnonno, perché è uno strumento che potrà essere riparato e rigenerato, io che detesto l'"usa e getta". Conscio del fatto che
ha dei difetti, rammaricandomi che basterebbe poco per risolverli, sperando che prima o poi il livello qualitativo migliori, e magari gli esemplari difettosi passino alla storia come il
Gronchi Rosa o le
500 lire del '57 dal conio sbagliato.

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 22:36
da controvelaccio
Lino... Di fronte al quadrumane alzo le mani!

Sono territori dell'umana natura a me sconosciuti!
In ogni caso il Fatip è costruito con uno schema semplice, dunque è semplice anche il porre rimedio a piccoli peccati veniali...
Effettivamente, ora che ci penso, un pò di nostalgia per i miei vecchi Fatip, che ho perso in giro per il mondo, si fa sentire. Sob...
Ciao!
Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 22:40
da biancopelo
Ecco, appunto. Basta poco
(a farli uscire perfetti), checcevò?

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 22:55
da Lino
Come una certa squadra di calcio ( di cui ora non ricordo il nome ...

), il Fatip NON si discute, SI AMA !

Re: Fatip
Inviato: 18/04/2017, 23:10
da controvelaccio
Ciao Roby, ci siamo accavallati nell'inviare i nostri interventi.
Ho letto. Letto con attenzione ciò che hai scritto: se vogliamo essere seri, rigorosi, tecnicistici e razionali ti dico hai
assolutamente ragione. Lo dice il tecnico che è nascosto da qualche parte dentro di me.
Forse sono un pò troppo ingenuo, non so, ma in una comunità varia come il forum, ritengo sia più gradevole una linea leggera piuttosto che un confronto accademico.
Dopo aver detto le mie sciocchezze, cerco di tornare serio per confrontarmi con te.
Professionalmente mi occupo di merceologia dunque, il valutare tanti aspetti di un prodotto è, oramai, una deformazione mentale che ho.
Hai ragione quando dici: "
...ma cosa ci vuole per migliorare piccoli difetti?" oppure "...
incrementiamo lo spessore della nichelatura così non salta via..." (cito a memoria).
E qui entriamo nella logica di chi è al vertice di una azienda. Ossia ci mettiamo nelle scarpe di un altro... Diventerebbe una discussione infinita sulla trisezione del capello.
Naturalmente, nella mia figura di cliente, sono ben poco contento di ciò che mi è capitato! E mi domando: "ma la Fatip è a conoscenza dei difetti emersi ed emergenti?"
Ecco questo forse
è il punto. E considerando che questo forum è una realtà di riferimento importante, nel mondo della rasatura, forse sarebbe il caso (Admins in testa) che formalmente si informi la Fatip di questi problemi, problemini o problemucci...
Con reciproco giovamento sia all'azienda sia a noi felici utilizzatori di tali utensili.
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 0:14
da biancopelo
Guarda, non voglio buttare altra benzina su un fuoco che non credo debba ardere, e non voglio scambiare il forum per un'assemblea di condominio, in cui ciascuno si erge a detentore della verità e cerca di convincere gli altri che non capiscono una beneamata... Io non voglio convincere nessuno, ma (per un limite mio) mi piace dire pane al pane e vino al vino, senza con questo disprezzare nulla, anzi.
Ha ragione Lino.
Le valvole hanno un difetto intrinseco, ma rendono la musica calda e armonica come nessun transistor. Non si discutono, si amano.
Le Harley Davidson hanno un difetto banale, due cilindri sincronizzati, vibrano da bestia, ma trasmettono sensazioni uniche. Non si discutono, si amano.
I Fatip hanno dei difetti costruttivi per cui rischi che ti cada la testa nel lavandino e la nichelatura scompare, ma sono italiani, vanno benissimo e dureranno per sempre. Non si discutono, si amano.
Non ne faccio una questione di testa, ne faccio una questione (da parte mia) di "limpidezza" e di cuore.

E magari, sì, chi ce l'ha può fare un'email all'azienda, vuoi mai che con poco li facciano diventare perfetti?
E adesso me ne vado a dormire, che per oggi ne ho dette abbastanza!

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 6:17
da Luca142857
controvelaccio ha scritto:
In ogni caso il Fatip è costruito con uno schema semplice, dunque è semplice anche il porre rimedio a piccoli peccati veniali...
Effettivamente, ora che ci penso, un pò di nostalgia per i miei vecchi Fatip, che ho perso in giro per il mondo, si fa sentire. Sob...
Controvelaccio, per me, qui tocchi il punto.
Una enorme e preponderante clientela di utilizzatori di Fatip lo usava e lo usa ancora come uno strumento e basta, e della eventuale scalibratura del coprilama nel vecchio modello, neanche se ne accorge e ci si rade efficacemente e con soddisfazione.
A questo punto Fatip è al corrente di avere dei “difetti” a cui porre rimedio ? Probabilmente no, o almeno questi aspetti non emergono come difetti.
Faccio un esempio che dovrebbe essere “calzante”, ma non lo sarà del tutto: Il jeans si stinge con l'uso e non cade perfettamente ed ha quindi dei difetti rispetto ad un capo di sartoria ? Certo, è fatto con della tela da vele! Ed a me marinaio o bovaro non interessa per nulla, mi interessa che il tessuto sia economico, resistente e duraturo ( che sia duro e che duri insomma

) , il risvoltino me lo faccio io ed il bottone lo riattacco.
Insomma Il calabrone non potrebbe volare, ma non lo sa e vola lo stesso. (Il fatto del calabrone non sarà vero, ma il detto ha molto senso)
Adesso l'utilizzatore è sempre più del tipo amatoriale e solo a questo punto certi aspetti diventano effettivamente “difetti”, veniali se vogliamo, alcuni difetti sono addirittura piacevoli, ma il jeans deve diventare di “sartoria”; deve essere ben formato, avere un aspetto raffinato e magari la fodera fatta con la seta dei vecchi kimono.
Ecco che Fatip con gli ultimi modelli è migliorata, e adesso al massimo si stinge

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 7:47
da Natale

Una foto dei dentini fatta stamattina utilizzando una lente di ingrandimento...
La discussione garbata ed ironica la dice lunga sull'attenzione che il Fatip richiede....è un oggetto che non passa inosservato....tra i più belli...
Dico solo che il suo uso mi trasmette sensazioni che , altri perfetti ed efficienti, non mi regalano....
Ricordo quando salivo sui tornanti del Vesuvio con l'A112 abarth .....il rombo era ben altro rispetto alle macchinone teutoniche.....questa è altra storia...ma è lo stesso sapore....

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 8:05
da sonny
Propongo una raccolta firme o addirittura incatenarsi davanti ai cancelli della Fatip!!!
A parte gli scherzi, purtroppo la perfezione non c'è e non ci sarà mai da nessuna parte, in qualsiasi campo..in un modo o nell'altro bisogna sempre scendere a compromessi..
Io al momento mi ci trovo bene..

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 8:13
da The Ripper
Luca142857 ha scritto:
Una enorme e preponderante clientela di utilizzatori di Fatip lo usava e lo usa ancora come uno strumento e basta ...
Infatti io sono uno di questi, col Fatip Originale ho trovato lo Strumento ideale, senza se e senza ma, per radermi quotidianamente, efficacemente e confortevolmente con un DE.
Se me lo perdessi (il Fatip) o si rompesse a seguito di una caduta, ne ricomprerei subito un altro, non penserei neppure a provare altri DE, perché, dal punto di vista pratico, non ho bisogno di altri DE e non mi intriga collezionarli.
Per la cronaca posseggo oltre al Fatip Originale solo un EJ89 ed un R41, ottimi rasoi anch'essi, ma di fatto relegati al ruolo di strumenti (molto) occasionali in relazione alle mie reali e peculiari esigenze di rasatura.
Quindi, per quanto mi riguarda, col Fatip Originale si è chiusa la mia ricerca dello Strumento (per me) ideale in campo DE.
Ed infatti ora sto volgendo la mia attenzione, con analoga finalità, verso il mondo degli shavette, ho infatti in arrivo un Kai Captain, ma questa è tutt'altra storia ...
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 8:20
da The Ripper
Natale ha scritto:
....è un oggetto che non passa inosservato....tra i più belli...
Dico solo che il suo uso mi trasmette sensazioni che , altri perfetti ed efficienti, non mi regalano....
Ricordo quando salivo sui tornanti del Vesuvio con l'A112 abarth .....il rombo era ben altro rispetto alle macchinone teutoniche.....questa è altra storia...ma è lo stesso sapore....

Ti capisco bene, il Fatip infatti mi fa venire in mente il paragone con la mitica Vespa (ovviamente quella con cambio al manubrio), anch'essa frutto di un progetto ingegneristico datato e non privo di difettucci, ma ragazzi volete mettere lo stile Vespa con quello dei "perfetti" plasticoni jap

?
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 8:43
da Zapata
Natale ha scritto:
Ricordo quando salivo sui tornanti del Vesuvio con l'A112 abarth .....il rombo era ben altro rispetto alle macchinone teutoniche.....questa è altra storia...ma è lo stesso sapore....

La A112! madonnamia, le tue parole mi hanno fatto inumidire il ciglio, il petto, il dietro e il crine! Che mito di auto! La mia era verde oliva, tettuccio bianco ed interni bagie: immatricolata febbraio '73!
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 10:44
da Wicani
Zapata ha scritto:Natale ha scritto:
Ricordo quando salivo sui tornanti del Vesuvio con l'A112 abarth .....il rombo era ben altro rispetto alle macchinone teutoniche.....questa è altra storia...ma è lo stesso sapore....

La A112! madonnamia, le tue parole mi hanno fatto inumidire il ciglio, il petto, il dietro e il crine! Che mito di auto! La mia era verde oliva, tettuccio bianco ed interni bagie: immatricolata febbraio '73!
........AZZ !!!
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 11:51
da stf77no
Ieri ho tradito (cosa ormai sempre più rara)i miei ML per fare una sbarbata veloce con il muhle r41 (in realtà mi sono accorto che se si vuol fare una sbarbata attenta e corretta, ormai con il DE o con il ML impiego circa lo stesso tempo...), finito tutto lascio il rasoio leggermente aperto(cosa mai fatta era la prima volta) per farlo asciugare sulla mensola, a un certo punto non so cosa sia successo sento un frastuono , mi giro e il rasoio era precipitato sulla mensola sottostante (saranno circa 30 centimetri...) rompendosi il filetto

per fortuna il mozzicone rende ancora utilizzabile il rasoio, riesce comunque a fare due/tre giri per avvitarsi.
Per farla breve, son convinto che se mi fosse caduto il fatip OC piccolo si sarebbe sfondata la mensola..... e a lui neanche un graffio.....
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 13:16
da Quint
108 pagine di critiche, difetti più o meno visibili... e stiamo ancora qui a parlarne... Fatip è semplicemente un rasoio mitico...
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 13:22
da Lizzero
Cari amici,
a me il Fatip piace moltissimo anche se non è il mio rasoio preferito. E' stato il mio primo OC e si sa che il primo amore non si scorda mai.
Tanto che, da qualche giorno, ho comprato anche un "Gentile" (a proposito, anche lui gran pezzo).
Il mio "Grande OC" non ha difetti particolari. Solo la prima volta mi si è "disallineata" la lama di qualche millimetro, ma poi non mi è più successo.
In compenso ha un fascino assolutamente suo, tipicamente italiano. Rade che è una meraviglia, rende buone quasi tutte le lame (anche le peggiori con lui hanno raggiunto i loro momenti migliori) è costruito in ottone ed ha un rapporto prezzo/prestazioni quasi irragiungibile.
Se mi si passa la volgare metafora il Fatip non è la donna più bella, ma è quella che riesce sempre a farti fare una corbelleria!
Buona barba a tutti
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 13:28
da ischiapp
[OT]
Zapata ha scritto:La mia era verde oliva, tettuccio bianco ed interni bagie: immatricolata febbraio '73!
La mia è rossa con il cofano nero.
Regalatami nell'aprile 1973.
Un classico della seconda serie. (
cfr)
Il mio primo giocattolo, scala 1:43

[/OT]
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 13:38
da biancopelo
Lizzero ha scritto:
... non è la donna più bella, ma è quella che riesce sempre a farti fare una corbelleria!
Metafora azzeccatissima. Nonostante la
consapevolezza che non è la più bella, non le si può resistere.
Lì sta la differenza.

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 14:17
da controvelaccio
Luca142857 ha scritto: ... Ecco che Fatip con gli ultimi modelli è migliorata, e adesso al massimo si stinge

Ciao Luca!
Rispondo sia a te sia agli altri cortesi utenti che hanno espresso il loro pensiero, ad una mia velata provocazione.
Forse, di fondo, colgo una leggera insoddisfazione da parte di tutti per quel piccolo maledetto passo in più che poteva essere stato implementato da Fatip per raggiungere una qualità eccelsa.
Almeno, io provo questo sentimento.
Le nostre aziende, specialmente quelle di dimensioni più contenute, sono capaci di produzioni uniche e di qualità eccellente.
Non mi piace prendere posizioni talebane, serebbe un insulto a quel poco di intelligenza che immagino di possedere; però ci sono dettagli che superano i cosiddetti "peccati veniali".
Che la testina si stacchi, per un evidente carenza nel processo produttivo, per me non è accettabile. Stop.
I tre esemplari che avevo, prima di quello attuale, non hanno mai evidenziato tale inconveniente.
Poi, come dici giustamente, anch'io rientro nella schiera di coloro che utilizzano un rasoio per quello che è: un utensile come una tenaglia o un cavatappi. E sono felice così!
Anche perché come diceva Marco Aurelio: "
Contro le cose non conviene adirarsi, giacché esse non se ne curano affatto."
Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 14:43
da Lino
Lizzero ha scritto:Cari amici ... il Fatip non è la donna più bella, ma è quella che riesce sempre a farti fare una corbelleria!
Esempio calzante come pochi anche se il Fatip, secondo me, è bellissimo !

Re: Fatip
Inviato: 19/04/2017, 15:58
da jabba
Ma Voi comprate le Fiat? Io no.