Pagina 102 di 275

Re: Fatip

Inviato: 03/04/2017, 19:01
da Luca142857
Il Fatip è fatto come i rasoi dei primi decenni del secolo scorso, come i Gillette per intenderci (ma il tubo del manico dei Fatip non si crepa come quello dei Gillette).
La vite centrale filettata dovrebbe essere passante com'è nei vecchi vecchi modelli di Fatip, e quindi quasi inamovibile, i due perni laterali dovrebbero essere saldati e quindi al massimo se si dissaldano in seguito ad urti anomali semplicemente si sfilano (non si spezzano) e possono essere risaldati, mentre con altri materiali si deve molto probabilmente buttare via il tutto.
Ma a parte la resistenza meccanica del Nostro quando viene usato in contesti da survivalismo, quello che conta è l'assoluta eterna resistenza dell'ottone nei confronti di umidità/saponi etc.
In effetti bisognerebbe perorare l'inserimento del Fatip nel manuale approvato della Federazione Italiana Survival :lol:
E comunque “Don't Panic and carry a towel" ... ed il Fatip 8-)

Re: Fatip

Inviato: 04/04/2017, 12:16
da Ramek
Oggi prima sbarbata con il mio nuovo Fatipo Ulivo testina Gentile:
48859

Abbastanza gentile, ma fossi stato in quelli della fatip l'avrei chiamato più "sono un tipo calmo, ma se perdo la pazienza..." :)
Nel verso del pelo una piuma, comincia a farsi sentire molto bene in traverso e contropelo.
Come il suo fratello OC, a mio giudizio, richiede un angolo di lavoro un pochino più chiuso della norma.
Rasatura confortevole, perdona di più del OC a patto di avere sempre la mano leggera.
BBS senza problemi, irritazioni o tagli, per la ricrescita al momento (7 ore dalla rasatura) mi sembra sia simile al Fatip originale... se stasera dovessi notare differenze le comunicherò.
In conclusione un ottimo rasoio, gentile il giusto, che con un pelino di tecnica offre rasature sopra la media con il tipico fascino del FATIP.

PS
Nessun problema di allineamento della lametta come non ne ha l'altro mio fatip OC zebrano, forse questi Fatip di fascia "alta" hanno un controllo della qualità migliore?

Re: Fatip

Inviato: 04/04/2017, 14:59
da CristianoPettinello
Confermo le stesse sensazioni di rasatura con il mio Fatip Gentile.
Lo uso quotidianamente con le Astra Superior platinum: due passate, prima nel verso del pelo e poi in obliquo e alla fine il risultato e` eccellente anche senza ricorrere al contropelo.
Saluti.

Cristiano

Re: Fatip

Inviato: 05/04/2017, 22:06
da HxH
Ragazzi un consiglio ho già un fatip oc nikel manico grande, volevo prendere anche il piccolo, ne vale la pena?
Un'altra cosa il piccolo lo fanno solo oc o anche in versione gentile?

Re: Fatip

Inviato: 05/04/2017, 22:17
da Luca142857
HxH
Per quanto i due manici siano simili come peso e bilanciamento, la manovrabilità è diversa (ed è il senso di questa doppia opzione ;) )
Non ci giurerei ma non mi sembra che il Gentile esista per ora in versione manico piccolo.

Re: Fatip

Inviato: 05/04/2017, 22:43
da HxH
Grazie Luca, si ho controllato nel loro sito il,piccolo è solo OC., ho visto che si battono di poco con il classico manico,però sicuramente il bilanciamento e impugnatura cambiano.
Spero di tenere a bada il prurito alle mani, su questo piccolino.

Re: Fatip

Inviato: 06/04/2017, 3:37
da guiduccio
HxH feci la stessa domanda anch'io poco tempo fá e ti consiglio quello che consigliarono a me...per il costo che ha prendilo!Il mio é di ottima fattura!Posso dire che a differenza del classico originale risulta più profondo,per via del peso del manico...una bella bestiola per me!Per me si pone sotto all'r41,ma un gradino du al classico originale,parlo di efficacia e profondità di taglio!Almeno questo é quello che ho potuto riscontrare fino ad ora....

Re: Fatip

Inviato: 06/04/2017, 9:02
da HxH
Ok grazie mille per le risposte e i consigli.
Sicuramente entrerà nella mia collezione di Rasoi ;-)

Re: Fatip

Inviato: 08/04/2017, 14:07
da mamele
Ciao a tutti.
come ho scritto nella mia presentazione, anni fa ho utilizzato un rasoio a mano libera.
Dopo alcuni tagli ho capito, grosso modo, come radermi; anche se lo sfregio era sempre dietro l'angolo.
Da un mesetto a questa parte ho voluto cambiare modo di radermi e mi sono imbattuto in questo forum.

Dopo una rapida lettura dei commenti ho acquistato un gentile.

Premesso che mi sto attrezzando con pennello e sapone ( che mi arriveranno ) un paio di gg fa ho avuto la mai prima esperienza con schiuma normale e lamette PERMA SHARP

Devo dire che, a parte un paio di micro abrasioni, la prima rasatura mi ha lasciato COMPLETEMENTE soddisfatto e mi ha riportato alle sensazioni del ML ma senza lo stress

La seconda rasatura è andata meglio anche perchè ho calibrato meglio la pressione ( anche se forse ci sono andato un pò troppo leggero e non mi ha soddisfatto a pieno).

Unico neo è che forse mi sembra un po troppo piccolo come rasoio e forse prendo anche il WOOD.

Vi pongo due quesiti premettendo che ho una barba abbastanza morbida e che, grosso modo, mi rado ogni 3-4 gg:

- secondo voi è un abbinamento giusto quello dellle lamette PERMA con questo rasoio? voi quale mi consigliereste?

- proprio perchè lo trovo piccolo stavo pensando di prendere un originale. Quanto è più aggressivo rispetto al gentile tenendo presente che sono relativamente un novello e devo abituare la mano a questo nuovo rasoio??

vi ringrazio.

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 6:30
da Ramek
Ciao mamele, ben arrivato. L' originale è un pochino più aggressivo, ma niente di drammatico. Se è per la dimensione il wood è sicuramente una buona scelta, esiste anche con testina gentile, ma poiché le testine fatip dovrebbero avere lo stesso "attacco " puoi comprare un wood originale e per il momento montare la testina gentile passando all'originale quando ti sentirai pronto.
Un saluto.

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 6:59
da Lizzero
Salve,
seppur in condizioni non ottimali stamane ho voluto provare il Gentile.
È davvero un gran pezzo, non c'è che dire.
Direi che è un CC solo per forma.
Perché ha una profondità ed un efficacia pazzesche, senza però essere troppo "villano".
Bello, bello davvero. Un grazie a Ramek che ha istigato (ma a fin di bene s'intende) con costanza scientifica la mia scimmia su questo pezzo. Aveva ragione...

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 19:22
da Mino
ares56 ha scritto:I perni laterali .... nei miei di nuova produzione si notano dei punti non congiunti...
Chi si aspettava miglioramenti qualitativi si è sbagliato di grosso.
È stata curata solo la pubblicità e ingentilito il sistema a pettine, due aspetti interdipendenti se ci pensate bene..

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 21:12
da Luca142857
Mi piacerebbe vederli questi punti non congiunti ... ho una mezza idea in proposito :D
Tutti i miei ultimi Fatip (come i Vintage) sono perfetti.

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 22:14
da ares56
Domani provvedo. Non nego che esistano esemplari perfetti anche per le cromature ma sono proprio le qualità ondivaghe che fanno storcere il naso.

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 22:16
da Lino
Ancora con i "difetti" del Fatip !!?? :shock:

Si, qualcuno c'è: per esempio, il mio Classic, quando avviti dopo montata la lametta, arriva alla fine ma se insisti il manico continua a girare anche se la parte femmina che accoglie il perno centrale NON si muove.

Quando lo sviti, inizia ad aprirsi subito. E' un difetto ? Si. Influenza l'utilizzo ? NO !

Il rasoio funziona alla stra-stragrande ed è bellissimo ( su questo non accetto contraddittorio alcuno ! ).

Questa cosa sul Gentile non si ripropone ed il Gentile è migliore e più efficiente di qualsiasi altro CC sulla faccia della terra e in più è bellissimo anche lui ( anche se non come l'OC ).

A chi chiedeva poco più su se va bene come primo CC dico di no, ma è anche vero che c'è anche chi ha preso l'OC come primo rasoio ed è sopravvissuto tanto da poterlo raccontare sul forum :lol:

Cià ! :D

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 22:25
da Lino
Sul Gentile una piccola sbavatura di saldatura su uno dei perni laterali la vedo ma non vorrei, Mario, che eventuali depositi di calcare possano trarre in inganno facendo pensare che, laddove lo spazio è pulito, la saldatura manchi o sia stata fatta con una minore cura ;)

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 22:31
da ares56
Caro Lino, è difficile trovare depositi di calcare sui miei rasoi... 8-) ;) . In ogni caso il mio intervento era mirato a giustificare la possibilità che anche il Fatip, per quanto costruito in ottone, ha punti deboli come tutti gli altri rasoi perchè ci sono parti saldate e "a volte" non perfettamente.

Re: Fatip

Inviato: 09/04/2017, 22:34
da Lino
Mario, anche io risciacquo e asciugo dopo l'utilizzo, ma proprio nella zona intorno alla saldatura del perno non è facile arrivare agevolmente dappertutto.

Comunque, aspettiamo di vedere cosa dice Luca domani ;)

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 0:16
da controvelaccio
Lino ha scritto: Si, qualcuno c'è: per esempio, il mio Classic, quando avviti dopo montata la lametta, arriva alla fine ma se insisti il manico continua a girare anche se la parte femmina che accoglie il perno centrale NON si muove.
Ciao Lino,
Probabilmente il tuo esemplare fa parte della stessa partita del mio. E' un'ipotesi.
Quello che tu lamenti, è capitato esattamente a me. Solo che qualche giorno dopo (come ho scritto qui http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=235551#p235551) la testina ha fatto pluff e sono rimasto con il manico in mano.
Il difetto è nel sistema di accoppiamento del nottolino filettato con il tubo del manico. Io ho risolto definitivamente, con applicazione di frenafiletti.

Ciao.

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 7:33
da The Ripper
Il mio, almeno per ora, è semplicemente perfetto, nessun problema di allineamento lametta, di manico che si svita, di cromatura ecc
Forse sono stato solo molto fortunato a trovare un esemplare così, ma fatto sta che col Fatip Originale penso di aver terminato la mia ricerca dello strumento "perfetto" per radermi con un DE.
Ed infatti la scimmia, in questo periodo, sta rivolgendo le sue (per ora) voyeuristiche attenzioni a vari shavette tipo Feather Artist e Kai Captain :shock: :o :lol:

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 8:16
da mamele
Lino ha scritto: A chi chiedeva poco più su se va bene come primo CC dico di no, ma è anche vero che c'è anche chi ha preso l'OC come primo rasoio ed è sopravvissuto tanto da poterlo raccontare sul forum :lol:

Cià ! :D
perchè dici che il gentile non va bene come primo CC??
Quando dici che il classico non è così devastante mi fa capire che la differenza tra i due modelli non è così significativa. O sbaglio???

p.s. sono alla terza rasatura. Per assurdo ho meno problemi con il contropelo che con il verso normale....

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 10:37
da Lino
Ciao Mamele,

non dico che il Gentile "non va bene" come primo CC, tanto è vero che in questa discussione, come ho già ricordato, si trova chi ha preso il Classic come primo rasoio in assoluto e si è trovato benissimo.

Personalmente credo, in generale, sia preferibile procedere per gradi e quindi cominciare con un CC permissivo come EJ, Merkur o Muhle e poi passare all'OC, magari con una tappa intermedia come il Gentile.

Si tratta, come comprendi bene, di indicazioni di massima che rispecchiano la mia personale esperienza ma che non sono, certamente, Vangelo per l'umanità ! :D

Mi sono trovato subito bene con il Classic dopo poco più di un anno di esperienza con vari CC, incluso un Ikon molto, molto, molto aggressivo, uno Styletto, che tra le varie testine di cui è dotato ne ha una del tutto simile a quella del Merkur 15 C ( che è open ), e aver utilizzato anche un Futur regolato spesso a 6 che, secondo alcuni, è più aggressivo del Muhle R41.

Per concludere, io ho preferito procedere per gradi ma ognuno deve scegliere il proprio metodo, fare eventuali errori, imparare da essi, tornare ogni tanto sui propri passi, e migliorarsi, se possibile ;)

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 10:54
da Lino
controvelaccio ha scritto:Ciao Lino,
Probabilmente il tuo esemplare fa parte della stessa partita del mio. E' un'ipotesi.
Quello che tu lamenti, è capitato esattamente a me. Solo che qualche giorno dopo (come ho scritto qui http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=235551#p235551) la testina ha fatto pluff e sono rimasto con il manico in mano.
Il difetto è nel sistema di accoppiamento del nottolino filettato con il tubo del manico. Io ho risolto definitivamente, con applicazione di frenafiletti.
Ciao.
Ciao Giò,

nulla di più facile, vista la strutturale imperfezione di Fatip, ma secondo me questa caratteristica fa parte del suo rustico fascino e rispecchia anche una peculiare caratteristica di noi italiani ( e il Fatip è italiano ... ) :D

Pensa che ogni tanto, la lametta sporge un filo di più da una parte rispetto all'altra, a volte non perfettamente parallela al bordo lungo del cap che la spinge e il manico gira a vuoto ( ma solo se insisti ).

Ma chi se ne frega, visto che mi rade alla perfezione ! :mrgreen:

Tutto ciò non inficia minimamente l'efficienza e la dolcezza del Classic che in più è bellissimo ed italiano :D

Se succederà qualcosa che mi impedirà di continuare a utilizzarlo lo sostituirò immediatamente perché non posso fare a meno del Fatip :shock:

Chi cerca un'algida perfezione si rivolga al Muhle R41 ( che sto prendendo ) ma il fascino del Fatip è unico, anche per i suoi difetti, che, ripeto, non ne inficiano in nulla l'utilizzo con, per me, enorme soddisfazione ;)

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 11:33
da Ramek
Sarò stato fortunato, sarà che li ho comprati fisicamente in negozio, ma i miei Fatip non hanno nessun difetto tra quelli elencati, allineamento perfetto, saldature ok, filettature ottime cromature ok.

Re: Fatip

Inviato: 10/04/2017, 11:43
da Lino
Caro Stefano,

'sti difetti del Fatip sono diventati un pò una leggenda metropolitana al punto che, temo, qualcuno li veda solo perché se li 'aspetta', influenzato dalle letture e dalle voci ;)

Forse qualcuno c'è ( su qualche esemplare, non certo su tutti ) ma non me ne importa un accidente, anche perché sono talmente risibili da non inibire la possibilità di utizzarlo ! :mrgreen: