Pagina 11 di 12

Re: Penne stilografiche

Inviato: 17/05/2019, 13:01
da Handre84
Una curiosità... ma voi queste penne “spaziali” quando le usate?
Io in casa non ho mai bisogno di scrivere... tranne la lista della spesa e qualche cruciverba :D
Ecco, comprare un prodotto del genere per questi utilizzi mi sembra uno spreco, così come solo per tenerlo in “vetrina”.

Tutti scrittori? :D

Re: Penne stilografiche

Inviato: 17/05/2019, 13:10
da PicklesMacCarthy
Handre84 ha scritto:Tutti scrittori? :D
Credo proprio di si',anche se principalmente e ' una questione di "scimmia"....... :D

Re: Penne stilografiche

Inviato: 17/05/2019, 16:56
da coirof
uso regolarmente al lavoro una lamy safari e una twsbi mini già da diversi anni. certo nulla di particolarmente prezioso, ma preferisco usarle piuttosto che lasciarle in vetrina ;)

Re: Penne stilografiche

Inviato: 17/05/2019, 17:27
da claudio54
CristianoPettinello ha scritto:....solo per mettervi al corrente che dopo anni di desiderio e di repressione, ho finalmente fatto il grande (per me) passo: ho acquistato una Pelikan Souveran M1000 verde-nera con pennino F.........
ben fatto, son contento per te, un pizzico d'invidia mitigata solo dalla scelta del pennino "F" :oops: :D
io della pelikan ho una M600, rigatino rosso, pennino "EF" :D
anche alla M400, comprata con pennino F (una specie di innaffiatoio) l'ho sostituito con un "EF" (discreto), il tutto d'oro naturalmente,
ho ancora il pennino F l'intenzione era di venderlo per compensare la spesa del nuovo ma (maledizione) sono un accumolatore compulsivo credo che non lo venderò mai :oops:
Handre84 ha scritto:Una curiosità... ma voi queste penne “spaziali” quando le usate?
Io in casa non ho mai bisogno di scrivere... tranne la lista della spesa e qualche cruciverba :D
Ecco, comprare un prodotto del genere per questi utilizzi mi sembra uno spreco, così come solo per tenerlo in “vetrina”.

Tutti scrittori? :D
caro Handre84 sei su un forum in cui l'acquisto, l'uso, pur'anche saltuario, così come "solo per tenerlo in vetrina" è fonte di indubbio piacere

Re: Penne stilografiche

Inviato: 18/05/2019, 23:07
da CristianoPettinello
Grazie per le vostre parole.
Io posseggo una Waterman Hemisphere a cartuccia che uso regolarmente al lavoro. Prendo qualche nota nelle riunioni oppure qualche appunto. È vero, ci sono i tablet, ma io sono nato nel 73 e mi piace scrivere su carta.
Per quel che riguarda la Pelikan, posso dire che fin dal liceo adoro le penne stilografiche, e in particolare le Pelikan. Ricordo la vetrina di una cartoleria che aveva la Gunther Wagner e io mi fermavo ogni mattina davanti ad ammirare e agognare questa penna, pensando se mai e quando avrei potuto permettermene una. Poi ci furono gli anni universitari in cui ero perennemente squattrinato.
Ora che posso permettermi questo capriccio, comunque dopo anni di tentazioni e ripensamenti, l’ho presa.
Io ho le mani grandi, e amo le penne che si notano: questa M1000 è l’ammiraglia di casa Pelikan: volevo quella. Come fruibilità la trovo ottima: si maneggia benissimo e non è poi così ingombrante come sembra.
Come qualità e sostanza non la vedo inferiore ad alcuna.
A chi mi chiede il prezzo, posso dire che ho trovato un negozio online molto serio e molto affidabile e abbastanza economico, e me la sono cavata senza superare i 500 euro.
Buona scrittura stilografica a tutti!

Re: Penne stilografiche

Inviato: 18/05/2019, 23:56
da Joepapero68
Io, stest'estate, mi sono regalato un' Aurora Etiopia catalogo 1937..... E' bellissima ed era da quando avevo 20 nn che la sognavo, sicche' appena l'ho vista sulla baia a un prezzo ragionevole, l'ho acchiappata..... Senza scatola originale e senza pennacchio con i colori di Roma.... Ma e' spettacolare..... Non scrive e la dovro' inviare al pennaio a Firenze per la rimessa in funzione.... Cmque adoro le stilo, meglio se vintage, ne ho tipo una 40na, whal evershap, conklin, parker, waterman, sheaffer ( anche la snorkel ) .... Ora il mio prossimo target e' la tibaldi impero che e' piuttosto rara.... La stilo, come l'ML, come l'orologio da tasca, sono oggetti da cui non si puo' prescindere....notte a tutti....

Re: Penne stilografiche

Inviato: 19/05/2019, 11:54
da Joepapero68
http://www.google.it/url?q=https://www. ... CD1LO_pfeU" onclick="window.open(this.href);return false;

Questa e' la mia ultima perla....

Re: Penne stilografiche

Inviato: 19/05/2019, 12:47
da Supermomo
Bellissima, complimenti davvero.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 19/05/2019, 12:47
da PicklesMacCarthy
CristianoPettinello ha scritto:e me la sono cavata senza superare i 500 euro.
L'ho chiesto perche' sul web ultimamente ho trovato delle differenze di costi attorno ai cento euro.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 19/05/2019, 20:21
da HellcatOne
Visto che si parla di stilografiche....
Ne stavo cercando una "da battaglia" quindi economica, affidabile e che non si rompa solo a guardarla....
Preferirei evitare le cinesate.

Qualche dritta?

Re: Penne stilografiche

Inviato: 19/05/2019, 20:39
da Joepapero68
Ne puoi trovare di ogni tipo e prezzo spaziando sul web.... Io che prediligo quelle d'epoca, ho preso qualcosa da "the pen market" un rivenditore usa che restaura professionalmente penne stilo di ogni genere e prezzo, ovviamente e' tutto in funzione di quello che intendi tu per "economica", per me una stilo da 100€ e' da considerare economica.....poi puoi trovare anche roba che scrive bene con molto meno......solo tieni presente che la stilo da due lire può sembrare conveniente ma e' difficile che passi i sei mesi di vita senza cominciare a sbavare o a chiudere le guarnizioni.... Sulla baia con poco più di 100 prendi una parker 51 a caricamento vacumatic ed e' una penna che, con un po' di attenzione ti segue nella bara......

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 8:13
da CristianoPettinello
HellcatOne ha scritto:Visto che si parla di stilografiche....
Ne stavo cercando una "da battaglia" quindi economica, affidabile e che non si rompa solo a guardarla....
Preferirei evitare le cinesate.

Qualche dritta?
Ciao,
non per sembrare monotono ( :) ) ma il mo suggerimento potrebbe essere quello di una Pelikan M200 o M151. Sono penne economiche, ma con un discreto rapporto qualita`/prezzo, e hanno anche la loro eleganza.
In particolare, con il pennino, pur essendo in acciaio, puoi comunque divertirti con esperimenti di calligrafia.
Saluti.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 10:22
da claudio54
HellcatOne ha scritto:Visto che si parla di stilografiche....
Ne stavo cercando una "da battaglia" quindi economica, affidabile e che non si rompa solo a guardarla....
Preferirei evitare le cinesate.
Qualche dritta?
vi consiglio uno sguardo su http://www.fountainpen.it" onclick="window.open(this.href);return false; c'è di tutto e di più

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 11:32
da CristianoPettinello
Scusate se vado OT.
Sto cercando un taccuino stile Moleskine da usare con la mia stilografica (inchiostro Pelikan 4001 Royal Blue).
Ho comprato un Moleskine, affascinato da questo taccuino, ma sono rimasto profondamente deluso.
La carta lascia trapassare l'inchiostro, con il risultato che si puo` scrivere solo su una facciata.
In piu` il tratto spande, per cui anche una penna F sembra una BB.
Dunque faccio una domanda a chi e` piu` esperto di me. Esistono dei taccuini della stessa fascia di prezzo del Moleskine ma con una grammatura della carta sufficiente a reggere la scrittura con stilografica?
A me piace il Moleskine large a righe.
Grazie per l'aiuto.
Saluti.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 11:42
da Joepapero68
Personalmente le Pelikan le trovo dozzinali e di fattura piuttosto grossolana.... Anche l'inchiostro non e' indicato per serbatoi di qualità perché troppo aggressivo, rischia di fotterti le guarnizioni, soprattutto il nero..... Almeno vai su una Parker che costa poco di più ma e' tutta un'altra cosa......

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 12:47
da CristianoPettinello
Joepapero68 ha scritto:Personalmente le Pelikan le trovo dozzinali e di fattura piuttosto grossolana.... Anche l'inchiostro non e' indicato per serbatoi di qualità perché troppo aggressivo, rischia di fotterti le guarnizioni, soprattutto il nero..... Almeno vai su una Parker che costa poco di più ma e' tutta un'altra cosa......
Premetto che io non sono un esperto.
Conosco una persona che ha una Pelikan Souveran M800 da 25 anni, alimentata a Pelikan 4001, ed e` come nuova.
In particolare, il Pelikan 4001 royal blue mi sa che e` uno degli inchiostri piu` usati, e non e` annoverato fra gli assassini seriali di penne stilografiche.
Pero`, ho premesso, la mia e` una esperienza sicuramente inferiore a molti altri qui nel forum.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 13:20
da PicklesMacCarthy
CristianoPettinello ha scritto:Ho comprato un Moleskine, affascinato da questo taccuino, ma sono rimasto profondamente deluso.
Effettivamente con i moleskine quando ci scrivi sopra "passi dall'altra parte",anche usando pennini molto fini: ti consiglio di dare una occhiata al sito che ti ha indicato Claudio54,dovrebbe esserci una sezione particolare dedicata alle varie tipologie di carta.
L'inchiostro Pelikan risulta avere un ph un poco acido,ma le stilo della stessa marca non ne risentono,non subivano danni nemmeno con inchiostri della stessa marca vecchi di mezzo secolo,percio' vai tranquillo.

Hellcat : Per qualcosa dii veramente affidabile consiglierei pelikan M200 oppure M400,vai sul sicuro.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 20/05/2019, 21:13
da Joepapero68
CristianoPettinello ha scritto:
Joepapero68 ha scritto:Personalmente le Pelikan le trovo dozzinali e di fattura piuttosto grossolana.... Anche l'inchiostro non e' indicato per serbatoi di qualità perché troppo aggressivo, rischia di fotterti le guarnizioni, soprattutto il nero..... Almeno vai su una Parker che costa poco di più ma e' tutta un'altra cosa......
Premetto che io non sono un esperto.
Conosco una persona che ha una Pelikan Souveran M800 da 25 anni, alimentata a Pelikan 4001, ed e` come nuova.
In particolare, il Pelikan 4001 royal blue mi sa che e` uno degli inchiostri piu` usati, e non e` annoverato fra gli assassini seriali di penne stilografiche.
Pero`, ho premesso, la mia e` una esperienza sicuramente inferiore a molti altri qui nel forum.

Io infatti ho scritto che l'inchiostro Pelikan non e' indicato per serbatoi di penne di qualità..... Per una Pelikan può anche andare.... Ciò detto se uno vuole una Pelikan e' bene che si compri una Pelikan.... Va anche ricordato che l'inchiostro nero e', per natura, più abrasivo di quello blu, se poi parliamo di inchiostro Pelikan nero, parliamo di una roba che non riuscirei mai a versare in una Endura o in una Snorkel.....

Re: Penne stilografiche

Inviato: 21/05/2019, 6:17
da HellcatOne
Di taccuini tipo moleskine, ricordo quelli a marca fabriano. Di fattura simile, sia a righe che a quadretti. La carta ha una grammatura e qualità migliore.
Parlo per esperienza diretta: ho unprovato taccuino moleskine mentre quelli fabriano li abbiamo fatti in legatoria dove lavoravo lo scorso anno. I fogli interni li ho tagliati personalmente.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 21/05/2019, 6:18
da HellcatOne
P.s. per stilografica "da battaglia" intendo da potermela portare a lavoro: ambiente polveroso e con temperature anche di -3 gradi (cella frigo).
Qui anche le penne a sfera fanno fatica.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 21/05/2019, 7:06
da coirof
HellcatOne ha scritto:ambiente polveroso e con temperature anche di -3 gradi (cella frigo).
Qui anche le penne a sfera fanno fatica.
restando sulle penne a sfera potresti considerare le fisher space pen: usano refill pressurizziati che possono scrivere in varie condizioni estreme (a testa in su, senza gravità, sott'acqua)

Re: Penne stilografiche

Inviato: 21/05/2019, 8:50
da Supermomo
maledizione... è ripartito questo argomento e adesso la scimmia mi sta tirando per le gambe.... :twisted:
ho già visto un paio di cosette che mi attizzano su ebay... mi sento già con un piede nella fossa... :lol:

Re: Penne stilografiche

Inviato: 21/05/2019, 9:12
da CristianoPettinello
Supermomo ha scritto:maledizione... è ripartito questo argomento e adesso la scimmia mi sta tirando per le gambe.... :twisted:
ho già visto un paio di cosette che mi attizzano su ebay... mi sento già con un piede nella fossa... :lol:
E` colpa mia che ho iniziato con la Pelikan Souveran M1000 questo argomento.
La scimmia era stata messa buona buona in gabbia e io l'ho liberata.
E sta gia` iniziando a fare danni...

Re: Penne stilografiche

Inviato: 22/05/2019, 17:32
da PicklesMacCarthy
HellcatOne ha scritto: con temperature anche di -3 gradi (cella frigo).
Qualche tempo fa esistevano in commercio degli inchiostri per stilografica specifici per basse temperature,non ricordo la marca.Dovresti guardare su fountainpen.it nella sezione dedicata.

Re: Penne stilografiche

Inviato: 27/07/2020, 19:53
da Black sheep
Ho un problema con una Pelikan 205 demostrator Pennino fine, che fine non è, probabilmente anche per l’erogazione esagerata che ha.
È possibile rendere più fine il tratto e diminuirne il flusso, uso inchiostri colorati, per cui non facile trovarne di meno fluidi.