TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Riconoscere queste due pietre
Sono d'accordo con Bushdoctor.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/2014, 9:44
- Località: Alessandria
mi dite di che pietra si tratta?
Salve, ho acquistato in un mercatino questa pietra


sembra destinata all'ultima rifinitura del filo. E' incollata su un supporto di legno e credo sia parecchio datata.
Il colore è grigio scuro/canna di fucile, le foto ingannano leggermente.
Potrebbe sostituire una belga gialla per la rifiniture del filo? Posseggo una sintetica da 1000/3000 (fudo) e con questa e coramella sarei a posto?
Come la igienizzo e rimetto a nuovo senza danneggiarla?
Grazie.
sembra destinata all'ultima rifinitura del filo. E' incollata su un supporto di legno e credo sia parecchio datata.
Il colore è grigio scuro/canna di fucile, le foto ingannano leggermente.
Potrebbe sostituire una belga gialla per la rifiniture del filo? Posseggo una sintetica da 1000/3000 (fudo) e con questa e coramella sarei a posto?
Come la igienizzo e rimetto a nuovo senza danneggiarla?
Grazie.
Ultima modifica di arcgabriel il 04/02/2014, 9:08, modificato 1 volta in totale.
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: mi dite di che pietra si tratta?
misure?
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Le foto non aiutano, azzarderei Schwedenstein dal supporto, oppure una Turingia, entrambe sono ottime pietre da finitura.
Per rimetterle in sesto, devi fare la lappatura, cerca sul forum come eseguire quest'operazione.
Quando hai fatto, posta due foto della pietra alla luce del sole, magari anche una con la pietra bagnata e potremmo essere più precisi.
Per rimetterle in sesto, devi fare la lappatura, cerca sul forum come eseguire quest'operazione.
Quando hai fatto, posta due foto della pietra alla luce del sole, magari anche una con la pietra bagnata e potremmo essere più precisi.
On the stone again
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Mi sembra di intuire dalla foto che sul fianco della pietra vi siano degli incastri a coda di rondine nel legno.
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/2014, 9:44
- Località: Alessandria
Re: mi dite di che pietra si tratta?
eccomi, la pietra misura cm 18x5 con cm 2 di spessore. Effettivamente ci sono degli incastri a coda di rondine. Ad occhio sembra perfettamente piana, non so se è necessaria la lappatura; vorrei pulire adeguatamente specialmente il supporto che, dove incontra la pietra, ha accumulato sporcizia a volontà. Questo è però in legno e non so se con acqua si danneggia o scolla la pietra, vorrei tenerla col suo supporto. Spero di scattare qualche foto con luce solare ma è cosa assai rara in questo periodo dalle mie parti.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: mi dite di che pietra si tratta?
La lappatura in questo caso è assolutamente necessaria...e va anche fatta con cura....
nella prima foto vedo all 'interno della porzione di pietra con il riflesso un bel po di segni e irregolarità...
Quando avrai finito di lapparla vedrai che cambierà aspetto e colore e allora sarà perfettamente liscia e piana.
Per rimuovere lo sporco depositato sul legno del supporto io in genere prima di fare operazioni invasive (come usare carta abrasiva) lo lavo con un pellenno da barba in setola e sapone neutro....la pietra non si scollerà se ancora ben attaccata al legno.
Dopo il lavaggio preoccupati di far asciugare per bene il legno in un luogo ventilato o aiutandoti con un getto di aria calda.
Potrebbe trattarsi di una Turingia (e in questo caso saresti fortunato) o di una generica slate con grit molto più basso
nella prima foto vedo all 'interno della porzione di pietra con il riflesso un bel po di segni e irregolarità...
Quando avrai finito di lapparla vedrai che cambierà aspetto e colore e allora sarà perfettamente liscia e piana.
Per rimuovere lo sporco depositato sul legno del supporto io in genere prima di fare operazioni invasive (come usare carta abrasiva) lo lavo con un pellenno da barba in setola e sapone neutro....la pietra non si scollerà se ancora ben attaccata al legno.
Dopo il lavaggio preoccupati di far asciugare per bene il legno in un luogo ventilato o aiutandoti con un getto di aria calda.
Potrebbe trattarsi di una Turingia (e in questo caso saresti fortunato) o di una generica slate con grit molto più basso
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: mi dite di che pietra si tratta?
l'intaglio a coda di rondine mi fa venire in mente questo strumento
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=13&t=3825" onclick="window.open(this.href);return false;
e ancor piu' probabilmente potrebbe trattarsi di una schwedenstein
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=13&t=3825" onclick="window.open(this.href);return false;
e ancor piu' probabilmente potrebbe trattarsi di una schwedenstein
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Quoto Bertz.
Penso che la pietra faccia parte di un set da viaggio dove le
pietre utilizzate sono solitamente delle schwedenstein, ottima pietra da finitura.
Penso che la pietra faccia parte di un set da viaggio dove le
pietre utilizzate sono solitamente delle schwedenstein, ottima pietra da finitura.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Bisogna vedere cosa esce fuori dalla lappatura, molte volte riserva sorprese.
Anche a me a primo avviso sembrava una Schwedenstein, ma le dimensioni, non corrispondono, come pure il colore, quindi, con ogni probabilità è una Turingia.
Vedremo cosa si rivelerà essere con certezza, dopo che sarà stata lappata.
Cross the finger.
Anche a me a primo avviso sembrava una Schwedenstein, ma le dimensioni, non corrispondono, come pure il colore, quindi, con ogni probabilità è una Turingia.
Vedremo cosa si rivelerà essere con certezza, dopo che sarà stata lappata.
Cross the finger.
On the stone again
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/2014, 9:44
- Località: Alessandria
Re: mi dite di che pietra si tratta?
grazie delle informazioni.
Nel week-end spero di trovare il tempo di darle una sistematina e riposto qualche foto.
Può sostituiere una belga gialla avendo io già una sintetica da 1000/3000 per l'impostazione del bevel?
Nel week-end spero di trovare il tempo di darle una sistematina e riposto qualche foto.
Può sostituiere una belga gialla avendo io già una sintetica da 1000/3000 per l'impostazione del bevel?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Si, entrambe possono sostituire la belga, anche se la coticula è la coticula.
On the stone again
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 02/02/2014, 9:44
- Località: Alessandria
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Appena finito di lappare la mia pietruzza. Ho usato carta abrasiva di 400 e 600, attendo di avere la 1000 per dargli l'ultima passata.
La pietra mi è sembrata piuttosto morbida, dopo poche passate i segni di matita erano scomparsi lasciando sulla carta una fanghiglia grigiastra.
Mi chiedo se posso usarla ad acqua e se questo non rischia di danneggiare il supporto in legno. Credo, dalla sporcizia venuta fuori dopo una prima passata con pennello umido, che fosse utilizzata con olio o simili.





Si riesce a svelare l'arcano? Si capisce ora di che si tratta?
La pietra mi è sembrata piuttosto morbida, dopo poche passate i segni di matita erano scomparsi lasciando sulla carta una fanghiglia grigiastra.
Mi chiedo se posso usarla ad acqua e se questo non rischia di danneggiare il supporto in legno. Credo, dalla sporcizia venuta fuori dopo una prima passata con pennello umido, che fosse utilizzata con olio o simili.
Si riesce a svelare l'arcano? Si capisce ora di che si tratta?
Ultima modifica di arcgabriel il 09/02/2014, 10:03, modificato 1 volta in totale.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Turingia, da usare ad acqua tranquillamente, arrotonda lo spigolo dei lati così elimini le sbeccature presenti.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Complimenti!
Hai scovato una splendita Turingia del tipo Yellow Green...favolosa in fase finale di affilatura...
Hai scovato una splendita Turingia del tipo Yellow Green...favolosa in fase finale di affilatura...
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Proprio bella!
Complimenti, bel colpo
Complimenti, bel colpo
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- giaci
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 05/01/2014, 22:01
- Località: Roma, Tiburtina
Vecchia pietra di un' officina
Ho trovato questa vecchia pietra in un'officina, la base in legno era grassa, quindi sicuramente veniva usata ad olio, l'ho ripulita ed ora si presenta così con la foto molto simile alla realtà. La superfice al tatto è molto liscia e compatta, le venature che si vedono in foto si integrano perfettamente nella struttura e non si avverte assolutamente la loro presenza in una superfice perfettamente omogenea al tatto. L'ho confrontata con le foto presenti nel database, ma non riesco a trovare una somiglianza. Qualcuno sà di che pietra si tratta ed eventualmente il suo grit?
Ora guardo alla riva, l'onda che infrange, se la spuma che lascia spande e scompare. Ma se qualcosa, di me ho lasciato non sparirò come acqua nel mare. Giaci
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: Vecchia pietra di un' officina
A mio avviso è una pietra turca da finitura.
Oltre ad averla pulita prova a lapparla per vedere come cambia l'effetto visivo della superficie.
Oltre ad averla pulita prova a lapparla per vedere come cambia l'effetto visivo della superficie.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Vecchia pietra di un' officina
A prima vista mi sembrerebbe una Hindostan, anche se le linee che si notano in genere sono sul lato, è possibile che sia stata tagliata nel verso opposto e quindi le venature rimangono sulla parte piana.
Dagli una lappata, se portando via lo sporco che c'è sopra, noti che la pietra prende un colore chiaro allora con ogni probabilità è una Hindostan o una canadese Magog, ma non vi sono differenze tra le due, sono identiche.
Dagli una lappata, se portando via lo sporco che c'è sopra, noti che la pietra prende un colore chiaro allora con ogni probabilità è una Hindostan o una canadese Magog, ma non vi sono differenze tra le due, sono identiche.
On the stone again
- giaci
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 05/01/2014, 22:01
- Località: Roma, Tiburtina
Re: Vecchia pietra di un' officina
Ho visto un po di foto su internet e mi sembra proprio una magog oilstone e per giunta tagliata pure al contrario. Pero per i coltelli non è male, può essere utile. Grazie comunque!
Ora guardo alla riva, l'onda che infrange, se la spuma che lascia spande e scompare. Ma se qualcosa, di me ho lasciato non sparirò come acqua nel mare. Giaci
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Ciao a tutt scusate se mi intrometto ma non sapevo se aprire un'altra discussione per la stessa domanda .... Mi hanno portato questa pietra e credo sia una belga gialla... Solo che quando l'ho scartavetrata un po x pulire mi è parsa molto più dura dell'altra belga in mio possesso nonostante abba fatto la stessa polvere bianchiccia...
Ho ragione?
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Credo proprio che non sia una belga gialla.
Si può vedere una foto con la pietra bagnata?
Si può vedere una foto con la pietra bagnata?
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: mi dite di che pietra si tratta?
potrebbe essere, non sono tutte dure uguali
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: mi dite di che pietra si tratta?
Vista così non riesco a riconoscerla,magari bagnata si riesce a capire di più, non saprei proprio.
On the stone again
-
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 21/05/2013, 10:33
- Località: GENOVA
- Contatta:
identificazione
Oggi il mio buon papa' ha scovato in cantina una pietra con astuccio piuttosto curiosa(e consumata).
non ho ancora avuto modo di passarci sopra un rasoio sacrificale per testarne ad occhio il grit(mi pare molto basso).
chiedo come al solito a chi ne sa più di me di che pietra si tratta.
misure in cm: 10x2x0,5


non ho ancora avuto modo di passarci sopra un rasoio sacrificale per testarne ad occhio il grit(mi pare molto basso).
chiedo come al solito a chi ne sa più di me di che pietra si tratta.
misure in cm: 10x2x0,5
"...dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori..." (F.De Andre')