Pagina 11 di 60

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 18:24
da csd949
VISITA AL PENNELLIFICIO PANDOLFO DI PALERMO

Trovandomi in Sicilia per le vacanze e precisamente nei pressi di Palermo, ho deciso di fare una visita
al Pennellificio Pandolfo per prendere qualcuno dei loro pennelli.
Così il 31 Agosto ho telefonato per avere la conferma della disponibilità del Pennello mod 506 che era quello che mi interessava.
Mi ha risposto la Sig.ra Antonella, molto gentile e cortese, e mi ha detto non avevano disponibile il Mod 506 ma, visto che sarei passato il 2 settembre
nel pomeriggio, me lo avrebbe fatto trovare pronto!
Bene, così gliene ho ordinato due sempre 506 uno in Silvertip e l'altro Sintetico!!

Il 2 settembre, nel pomeriggio mi reco al negozio! Il punto vendita si trova adiacente alla fabbrica ma con una altro indirizzo!!

Immagine
Immagine
Immagine

Faccio la conoscenza della Sig.ra Antonella che mi conferma essere molto gentile e cortese, oltre che molto competente sul suo lavoro!
I pennelli ordinati erano stati appena terminati con l'incisione e la serigrafia! Presentati in due contenitori di cartoni molto belli ed
all'interno i pennelli avvolti in un piccolo panno bianco molto elegante e fine!!

Immagine

Rimaniamo con mia moglie a scambiare qualche parola con la Sig.ra Antonella e quindi, visto che abbiamo un traghetto da prendere,
salutiamo e ci avviamo al porto!!!

Ovviamente, in questi giorni, ho provveduto subito alla Prova sul campo!!!

Dopo il solito rito di rodaggio è stata la volta del TP Extra 506 N Silvertip!

Immagine

L'ho usato a confronto con Kent Bk8 e Simpsons Polo 8, entrambi simili come dimensioni e nodo!!

Il risultato è stato sorprendente!! Sicuramente meglio del Kent (dal costo doppio) ed alla pari del Simpsons (dal costo quasi triplo)

Buona la densità, ottimo il backbone (il pennello in FL si sente), veloce nel carico pur essendo un pennello "importante (cm 106 e ciuffo 52x26),
ma sopratutto è nel montaggio che si esprime al meglio sprigionando una montagna di schiuma morbida e densa!
Una nota a parte merita il manico! Ben fatto e rifinito ha una ergonomia eccezionale! Si impugna molto bene ed è saldo fra le dite senza affaticarle! OTTIMO

Dopo è toccato al TS 506 A:

Immagine

Sempre dopo il solito rodaggio (mi sono reso conto però che questo ne richiede di più), l'ho messo alla prova con il MUHLE 35K252 (appena arrivato anche questo in sostituzione di quello difettoso
V. viewtopic.php?p=150222#p150222" onclick="window.open(this.href);return false;) e con il PLISSON che è stato il mio compagno per tutte le vacanze!!!

Il comportamento del 506 è quello tipico di tutti i sintetici di qualità: carico veloce e con poco prodotto montaggio di grande quantità di schiuma sufficiente per tre/quattro passate!

Ha le punte sufficientemente morbide ( non pungono sul viso) ma con un backbone pronunciato (superiore al Muhle ed ovviamente al Plisson) Nell'insieme quindi il suo comportamento è nella media! Io personalmente
lo preferisco più per il montaggio in ciotola almeno sino a quando non ha completato il rodaggio!
Stesso discorso del Sivertip per il manico: OTTIMO
Considerando il suo costo, quasi la metà del Plisson ed un terzo del Muhle ha sicuramente un rapporto qualità/prezzo eccezionale!!

A tal proposito faccio una considerazione! Spesso siamo portati a guardare all'estero ( Cina EBAY e dintorni) per acquistare prodotti che magari delle piccole manifatture in Italia riescono
a fare con una qualità superiore ed a volte anche a costi inferiori e ritengo che sia il caso di premiare chi, anche in questa situazione difficile, continua a credere in
questo Paese investendo risorse e capacità imprenditoriali!!

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 18:49
da ares56
@ csd949: grazie per le bellissime immagini e l'altrettanto bellissima recensione... ;) .

Una domanda perchè dalle foto non riesco a capire: anche sul manico bianco il marchio è inciso e poi colorato?

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 18:54
da csd949
ares56 ha scritto:@ csd949: grazie per le bellissime immagini e l'altrettanto bellissima recensione... ;) .

Una domanda perchè dalle foto non riesco a capire: anche sul manico bianco il marchio è inciso e poi colorato?
Grazie Ares!

Sul manico del Silvertip è inciso al Laser, mentre sul manico del Sintetico è a vernice!!

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 18:56
da Spartacus89
Non rimane che passare da Palermo e fare visita alla zenith. Bella recensione, ora devo comprarr assolutamente uno zenith :D .

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 20:48
da Zeiger
Wow grazie delle belle immagini e della descrizione. In Italia ci sono veramnete aziende che meritano di più e questa mi sembra una di quelle.
Il mio prossimo pennello sarà sicuramente preso da loro.

Se non ricordo male però qualcuno lamentava che il 506 si apre un po' troppo a fungo e che il backbone non fosse dei migliori ma mi sembra di capire dalle tue parole che non sia così.

Vorrei infine sottolineare queste tue parole che condivido ampiamente:
"A tal proposito faccio una considerazione! Spesso siamo portati a guardare all'estero (Cina EBAY e dintorni) per acquistare prodotti che magari delle piccole manifatture in Italia riescono a fare con una qualità superiore ed a volte anche a costi inferiori e ritengo che sia il caso di premiare chi, anche in questa situazione difficile, continua a credere in questo Paese investendo risorse e capacità imprenditoriali!!"

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 20:54
da Petrvs
Che voi sappiate, esiste un web shop o una maniera alternativa di comprare a distanza direttamente dal pennellificio?

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 21:00
da salvatore aprilia
io li ho contattati tramite mail ed il mio pennello l'ho ordinato secondo le mie specifiche, me lo hanno spedito a casa.
Mi ricordo che il sito internet era quello che era, cioè molto scarso, ora se hanno aggiornato non so...

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 22:10
da Spidy
Grazie a csd949 per il bellissimo reportage! Sto meditando l'acquisto del mio primo tasso e a quanto pare il rapporto qualità/prezzo di questa marca è ottimo!
Come primo tasso mi consigliate un nodo "standard" da 24.5mm o il 506 da 26mm? Ho un bel faccione ma porto il pizzetto e non faccio FL, monto sempre in ciotola.
Ho letto che c'è la possibilità di montare o no la ghiera alla base del ciuffo, ma effettivamente a che serve? è necessaria? è una spesa in più?
grazie!

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 22:22
da CarmellaBing
Zeiger ha scritto:Se non ricordo male però qualcuno lamentava che il 506 si apre un po' troppo a fungo e che il backbone non fosse dei migliori ma mi sembra di capire dalle tue parole che non sia così.
A guardare le foto di Pagno sembra proprio così.
Grazie csd949 per la recensione molto interessante, gentilmente potresti fare una foto dopo il rodaggio?

Spidy di solito i pennelli con nodo grande (>24) sono più indicati per il montaggio in ciotola, mentre il FL è più indicato per pennelli dai nodi più piccoli. Ma questa è un indicazione di massima, io ad esempio non la seguo in quanto utilizzo il FL con qualsiasi tipo di pennello in mio possesso.

Per la ghiera onestamente non ne ho idea :roll: :oops: :mrgreen:

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 23:06
da csd949
Il pennello dopo l'uso può essere visto nel mio SOTD di oggi: viewtopic.php?p=150626#p150626" onclick="window.open(this.href);return false;

Si è aperto è vero, ma non mi sembra una cosa esagerata! Bisogna ricordarsi che il ciuffo è un FAN da 52 (farfalla) e non un bulb, quindi è normale che
apra a ventaglio! Se poi aggiungiamo che è un 26 mm ed anche abbastanza denso il risultato non può che essere un grande pennello!!
Comunque sia il Simpson Polo 8, che il Rooney, che il Kent con lo stesso taglio a Farfalla aprono allo stesso modo!
Per quanto riguarda il backbone, poi, confermo che è abbastanza deciso per essere un Silvertip 3 band Fan Shape! Si sente più del Kent ed è allo stesso
livello del Simpson Polo 8. Certo il Tather 2 band ed il Wiborg White Badger ne hanno un pò di più ma siamo di fronte a pennelli con taglio Bulb e dal
valore 4 volte superiore!!!!!
Infine concordo con il fatto che pennelli da 25 mm in su sono più adatti al montaggio in ciotola e che lo Zenith riempie molto il viso quanto si lavora la crema, ma
è un piacevole massaggio!!
Confermo che il rapporto qualità/prezzo è eccezionale!!!

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 23:12
da ischiapp
Anch'io!! ;)

Re: Zenith

Inviato: 09/09/2015, 23:33
da CarmellaBing
Grazie mille davvero, non mi resta che provarlo!! ;)

Un ultima cosa, per caso possiedi anche il duke 3 così magari riesco a fare un raffronto con un pennello in mio possesso?
Grazie ancora ;)

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 8:53
da Luposh66
Zeiger ha scritto:...Se non ricordo male però qualcuno lamentava che il 506 si apre un po' troppo a fungo e che il backbone non fosse dei migliori ma mi sembra di capire dalle tue parole che non sia così...
Il mio in effetti si è aperto molto di più - forse perché ho fatto un rodaggio eccessivo (l'ho lasciato insaponato per una notte), e risulta molto soffice (quasi un piumino).
Continuo ad avere qualche problema nel mantenimento della schiuma, nel senso che, se non lo carico a morte, arrivo a stento a due passate.

Nel frattempo, per paura di un ciuffo sintetico troppo rigido con effetto "frusta", la scimmia mi ha dirottato sul Plisson/Occitane sintetico: 31€ contro 21,58€ dello Zenith TS506 (al netto della spedizione che con Plisson è gratuita tramite codice di benvenuto, mentre con Zenith è 6,50€).
In definitiva sono 31€ contro 28€ - non direi che è il doppio.


p.s. Al tempo del mio acquisto la ghiera era ininfluente sul prezzo.

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 11:48
da csd949
Luposh66 ha scritto:
Zeiger ha scritto:...
In definitiva sono 31€ contro 28€ - non direi che è il doppio.
Io appartengo a quella sparuta categoria di "scemi" che il Plisson Occitane l'ha pagato € 42,00 al negozio!!!
Lo Zenith l'ho pagato € 21,00 sempre al negozio!!!! Vedi Tu!!!!!!

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 11:52
da Luposh66
Per carità, ho solo fatto il calcolo a ieri: probabilmente L'Occitane sta facendo un prezzo ribassato.

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 12:02
da Trepassate
csd949 ha scritto:Io appartengo a quella sparuta categoria di "scemi" che il Plisson Occitane l'ha pagato € 42,00 al negozio!!!
Ti riporto quanto mi è successo nel giugno scorso x il Plisson Occitane:

"Acquistato 2 giorni fa nel negozio di Cso Buenos Aires a Milano.
Il prezzo sullo scaffale, confermato dal commesso e' di 42 euro.
Faccio notare che sul sito il prezzo è 31 euro e che mi era stato confermato telefonicamente giorni prima.
Rapida consultazione del sito e il prezzo diventa 31."

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 19:48
da rebus
Molto belli i tuoi pennelli, mi piace soprattutto il silvertip, ma nelle foto se ne vedono anche altri che sembrano parecchio interessanti! La prossima volta che passo da Palermo spero di riuscire a farci un salto. Ma tu come facevi a sapere quale pennello ordinare? C'è un catalogo?

Re: Zenith

Inviato: 10/09/2015, 19:52
da ares56
rebus ha scritto:C'è un catalogo?
Dovrebbe già essere stato segnalato, comunque:

Setola: http://www.pennellificiopandolfo.com/pe ... ura-setola" onclick="window.open(this.href);return false;
Tasso: http://www.pennellificiopandolfo.com/pe ... puro-tasso" onclick="window.open(this.href);return false;
Sintetico: http://www.pennellificiopandolfo.com/pe ... -sintetico" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 0:08
da 2e20
csd949 ha scritto: Lo Zenith l'ho pagato € 21,00 sempre al negozio!!!!
Due settimane fa ho scritto al pennellicio e per il modello 506 in sintetico mi avevano chiesto 26.98EUR...

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 7:42
da radonauta
Ieri ho chiamato, il 506 sintetico lo mettono sempre a poco meno di 22 euro

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 10:00
da csd949
Luposh66 ha scritto: Il mio in effetti si è aperto molto di più - forse perché ho fatto un rodaggio eccessivo (l'ho lasciato insaponato per una notte), e risulta molto soffice (quasi un piumino).
Continuo ad avere qualche problema nel mantenimento della schiuma, nel senso che, se non lo carico a morte, arrivo a stento a due passate.
Io sinceramente non capisco il motivo per il quale qualcuno sottopone a simili "torture" i pennelli!! Sopratutto quelli in Silvertip che sono molto più delicati degli altri!!

Da parte mia procedo in maniera diversa!
Una volta scartato sottopongo il pennello ad un lavaggio delicato (shampo per capelli uso frequente per capirci) per eliminare gli eventuali residui della lavorazione!!
Poi a mollo in acqua tiepida per un paio d'ore!
Quindi un paio di prove di saponata sulla mano ed in ciotola!!
Lo asciugo ed a riposare a testa in giù sino al giorno dopo! Dopo di che inizia la sua attività sul campo!!

Con questo sistema mantengo i miei circa 25 pennelli come nuovi ed alcuni sono in attività da più di 5 anni e sono tutti ancora perfetti!!!

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 10:52
da ares56
Condivido quanto scritto da csd949, specialmente l'impiego di acqua tiepida o appena più che tiepida ma mai veramente calda.

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 12:44
da Spidy
La maggior parte dei tassi zenith in foto non hanno la ghiera, ma qualcuno sa a che serve? :D forse per tenere il ciuffo più unito? E in tal caso il nodo diminuisce di diametro? Apprezzo la facoltà di poter scegliere se metterla o no ma vorrei capire a che serve :D

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 13:13
da barbadura
Ho la seria impressione che nonostante siano ciuffi più densi, si rivelano lo stesso decisamente troppo soffici quasi floppy, la precisazione di Luposh66 "un piumino" mi fa tornare in mente i due pennelli in silver tip con nodo da "26" relegati a diventare pennelli da trucco per le amiche..... :roll:

Re: Zenith

Inviato: 11/09/2015, 13:23
da csd949
barbadura ha scritto:Ho la seria impressione che nonostante siano ciuffi più densi, si rivelano lo stesso decisamente troppo soffici quasi floppy, la precisazione di Luposh66 "un piumino" mi fa tornare in mente i due pennelli in silver tip con nodo da "26" relegati a diventare pennelli da trucco per le amiche..... :roll:
Ti è sfuggito il mio intervento a proposito della prova con Kent e Simpsons!
Confermo che il mio non è affatto un piumino e che sul viso si sente e come!! Mi viene il sospetto che quello di Luposh66 è diventato così per
il trattamento cui è stato sottoposto!! Oltre al fatto che ognuno di noi ha percezioni diverse di fattori come morbidezza o altro!!!

Per quanto riguarda la ghiera, per quello che ho capito io, a parte il fattore estetico, di fatto chiude il ciuffo un pò più su per cui riducendo
l'altezza diventa il tutto più rigido!
Insomma la presenza o meno della ghiera fa diventare il pennello un prodotto diverso!!