Pagina 11 di 18

Re: Voskhod

Inviato: 20/03/2019, 17:59
da Bob65
Non credo che lo spessore della lama indichi il fatto di una maggiore affilatura.
Esistono, a prescindere dallo spessore, lame piu' o meno affilate.
Se poi parliamo di aggressivita' dobbiamo tenere in considerazione l'angolo che e' stato dato alla lama che, unito all'affilatura, determina la capacita' di taglio.

Re: Voskhod

Inviato: 20/03/2019, 20:26
da Francesco_S
Bob65 ha scritto:
Francesco_S ha scritto:Poi però ho capito come usarle sempre sul DE89 e dopo vari tentativi e irritazioni devo dire che non deludono.
In effetti le lame andrebbero provate a lungo ed alcune volte, anche lamette accantonate da tempo perche' ritenute poco idonee alle proprie caratteristiche possono rivelarsi invece soddisfacenti.
Potresti spiegare come hai capito ad usarle in maniera conveniente alle tue esigenze?
Grazie.

Innanzi tutto ho evitato il contropelo, ho cercato di premere di meno e ho eseguito un montaggio del sapone più corposo.
Questi elementi mi hanno dato benefici nell'uso e nella pratica della lama, anche perché avendo la pelle abbastanza sensibile il teflon mi creava più problemi delle altre (per intenderci preferisco lame stainless).
Un altro aspetto molto importante oltre quelli citati è stato quello dell'angolazione/inclinazione del rasoio.
Ora, io non sono un esperto, però nella mia breve esperienza ho notato che giocare leggermente sull'inclinazione della lama cambia notevolmente il risultato finale.

Con le Voskhod, prima di usarle di nuovo, dopo numerosi tentativi andati male, ho dovuto eseguire questi steps e specialmente nel secondo passaggio, fare qualche prova su altre parti del corpo (es. braccio) mi ha aiutato a capire la giusta angolazione.
Spero di essere d'aiuto.

Re: Voskhod

Inviato: 20/03/2019, 21:01
da Lino
klopp ha scritto:perchè più sottili sono più sono affilate?
No, e infatti ho assentito a Mandarino quando ha scritto "le Bic sono più affilate, se ci fai caso sono anche più sottili".

Pure le Satinex sono sottili ma considerate da tutti lamette molto dolci, 'friendly' e non particolarmente affilate.

Re: Voskhod

Inviato: 03/04/2019, 15:06
da klopp
ieri altra esperienza traumatica con queste lamette :?

strano tutti ne parlano bene

mi ha pure lasciato un ricordino sulla guancia... mi sa le riproverò tra un bel pezzo. Fino ad ora le lamette per me più problematiche con bic cc e derby verdi

Re: Voskhod

Inviato: 03/04/2019, 15:27
da Bob65
Qualche volta, magari, occorrerebbe fare un'assunzione di responsabilita'! :roll:

Re: Voskhod

Inviato: 03/04/2019, 15:38
da klopp
può essere
però mica si può andare d'accordo con tutte le lamette
infatti ho detto che le riproverò più avanti mica che le ho cestinate
le riproverò anche perchè quasi tutti ne parlano bene...

Re: Voskhod

Inviato: 03/04/2019, 17:35
da scilib01
Io con queste lamette ho avuto una buona esperienza sul 34HD ma pessima sul Fatip OC, davvero traumatica.
Sicuramente non so gestire il rasoio, quindi colpa mia sul Fatip, mentre sul 34 l'ho trovata onesta, non una eccellenza ma neppure tanto lontana da altre lame più "generaliste" (tipo Astra Verdi).

Re: Voskhod

Inviato: 03/04/2019, 20:35
da Caramon77
Piccola curiosità, OT fino ad un certo punto: come saprete la prima navicella spaziale (o meglio l'hardware del primo programma spaziale) russa era la Vostok. Per raggiungere a tutti i costi il primato dell'invio nello spazio di due cosmonauti fu ideato il programma, e quindi la navicella, Voskhod... che in definitiva era una Vostok leggermente modificata. Non si accontentarono di farci stare due persone, ce ne misero tre... Per farci stare tre persone dovettero ruotare i sedili di 90 gradi, ma non spostarono il pannello comandi. Quindi i cosmonauti dovevano operare girandosi sempre di 90 gradi. Inoltre non ci stavano le tute spaziali. I sovietici spacciarono la cosa come dimostrazione della sicurezza dei loro strumenti, e spararono su la gente con delle semplici tute non pressurizzate. Comunque con la Voschod ottennero ben due primati: per la prima volta tre uomini nello spazio e per la prima volta una attività EVA (extra vehicular activity) ovvero la passeggiata spaziale, su una Voschod con due cosmonauti e una buffa camera d'equilibrio estraibile. Leonov fu in realtà il primo uomo nello spazio, ovvero il primo a galleggiare liberamente nel cosmo (orbita bassa).

Per gli amatori consiglio la foto presente su Wikipedia: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... ropped.jpg" onclick="window.open(this.href);return false; nella quale Leonov sfoggia un MERAVIGLIOSO orologio Omega.

Mi risultano solo due missioni Voschod con equipaggio, ma come sappiamo quelle fallite non venivano pubblicizzate. Visti i limiti del progetto gli sforzi vennero poi concentrati nel progetto Soyuz, che era certamente il migliore dei tre. Nonché il più longevo, volano ancora oggi.

Curioso che ci siano lamette Vostok, Voschod, ma non Soyuz.

Re: Voskhod

Inviato: 04/04/2019, 8:35
da Handre84
Interessantissimo, Caramon ;)
Alcune cose le ricordavo ma altre le ho scoperte grazie al tuo messaggio.
Quindi... grazie! ;)

Re: Voskhod

Inviato: 05/04/2019, 7:29
da gigetto
Oggi provate su slant parallelo SC 102 di Ikon, scorrevolezza e confort, non affilatissime però.

Re: Voskhod

Inviato: 06/04/2019, 17:29
da Caramon77
@Handre84: prego figurati. Se ti interessano queste tematiche sappi che ho scritto un racconto sulla prima stazione spaziale della storia. Un racconto su fatti reali: https://ilmiolibro.kataweb.it/storiebre ... lo-spazio/

E per conto tuo puoi approfondire la storia delle Salyut e, magari, dei rover Lunochod, primi oggetti alieni a muoversi sulla superficie della luna e responsabili, insieme alle sonde Luna del trasporto sulla Terra dei tre etti di rocce lunari portate dai russi (contro i 300kg degli americani).

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 7:05
da Danbrown
Per chi ha problemi con le Voskhod, provate a fare una schiuma molto areata, piu acquosa del solito.

Dalla mia esperienza, queste lame non amano la "lather" troppo compatta.

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 9:29
da Commodore64
Ottimo consiglio quello di Danbrown, non tagliando una mazza, con una schiuma densa scivolano sulla barba anziché tagliarla. Le ho trovate accettabili solo su rasoi aggressivi. Su EJ non tagliano, non sto usando un eufemismo, sembrava che il rasoio non fosse armato!

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 11:49
da klopp
Commodore64 ha scritto: Su EJ non tagliano, non sto usando un eufemismo, sembrava che il rasoio non fosse armato!
mi fischiano le orecchie
mi sono lasciato una mezza cicatrice sulla mascella a forza di passare e ripassare con questa combinazione

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 13:18
da Handre84
Mi sembra molto, troppo strano.

Domenica farò una prova: barba di una settimana con EJ (base standard ovviamente) e Voshkod nuova (le ho appena prese ma non ne ho mai usata una).
Monterò il sapone come sempre, senza preoccuparmi di renderlo più o meno liquido.

Non è che non vi credo, ma quando leggo “sembrava che il rasoio non fosse armato” resto perplesso.

Ci aggiorniamo :D

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 13:22
da Lino
Infatti.

Considero le Voskhod tra le migliori lamette, non affilate come Feather e Kai, ovviamente, ma d'altronde le lamette 'platinate', o trattate in altro modo, pongono l'accento sulla scorrevolezza e sul comfort e non sulla capacità di taglio.

Il che presuppone una fase 'pre' svolta con tutti i crismi.

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 13:28
da klopp
fateci sapere

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 13:33
da Handre84
Agli ordini, Klopp :lol:

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 14:02
da Bob65
Strano anche per me.
La crema va montata bene, ne acquosa ne densa, a prescindere dalla lametta usata.
Una lama da barba, bene o male e' questione di gusti personali, non possono non tagliare.
Il mio giudizio su queste Voskhod e' senz'altro positivo, a prescindere dal rasoio usato.

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 14:16
da Handre84
Non è che avevate montato la basetta dell'EJ al contrario? :D

Re: Voskhod

Inviato: 16/05/2019, 15:20
da klopp
ahahaha di questi numeri li ho fatti, ma ero ancora all'inizio inizio, ora almeno a montare correttamente il rasoio ci arrivo :D

Re: Voskhod

Inviato: 17/05/2019, 6:57
da gigetto
Possono esserci differenze qualitative tra i lotti?

Re: Voskhod

Inviato: 19/05/2019, 10:54
da Handre84
Eccomi qui, fresco di sbarbata settimanale.
Come avevo promesso, prima volta che provo una Voshkod. Set up completo:

Pre: Proraso Rosso
Sapone: Saponificio Varesino Cubebe
Ciotola: Saponificio Varesino Shaving Grail
Pennello: Saponificio Varesino 2.0
Rasoio: Edwin Jagger (base standard)
Lametta Voshkod (nuova)
Post: Allume di Rocca
AS: Saponificio Varesino Tundra Artica

La cosa che mi ha immediatamente colpito è stata la TOTALE scorrevolezza della lama: giuro, non si sentiva NIENTE. Per la prima volta ho avuto il dubbio di aver armato il rasoio. Una piuma, una leggerezza ed una delicatezza fuori dal comune.

Comunque, come immaginavo ( 8-) ) rasatura assolutamente efficace. Barba di una settimana venuta via senza problemi con le classiche tre passate e piccolo ritocco in contropelo su guancia sinistra e zona sotto mento. BBS totale senza nessuna ossessione, è "semplicemente" venuto da solo. Faccia perfetta, pelle altrettanto perfetta. Zero fastidi, zero irritazioni, zero abrasioni, zero rossori. Mi passo la mano sul viso e sento liscio in ogni dove, senza un minimo di fastidio.

Se non mi credete, la prossima volta vi faccio una foto del "prima" e del "dopo" :)

Senza voler fare il professore (che assolutamente NON sono), è troppo, TROPPO strano che qualcuno mi dica "la lama non taglia". Al netto di difetti, tutte le lame tagliano. Sono fatte per quello. Poi possiamo parlare di quale lama ci piace e quale no, quale lama scorre e quale un po' meno, ma che una lama "non tagli" non esiste.

Comunque, concludendo, una sbarbata EPICA (e questa Voshkod mi ha davvero impressionato, vediamo quanto dura...).

Alla prossima! 8-)

Re: Voskhod

Inviato: 19/05/2019, 11:12
da Lino
Handre84 ha scritto:La cosa che mi ha immediatamente colpito è stata la TOTALE scorrevolezza della lama: giuro, non si sentiva NIENTE
E' la caratteristica tipica delle lamette con finitura al teflon o simili, e la Voskhod è tra le migliori tra esse.

Re: Voskhod

Inviato: 19/05/2019, 11:20
da esatch
Handre84 ha scritto:
La cosa che mi ha immediatamente colpito è stata la TOTALE scorrevolezza della lama: giuro, non si sentiva NIENTE. Per la prima volta ho avuto il dubbio di aver armato il rasoio. Una piuma, una leggerezza ed una delicatezza fuori dal comune.
curiosità: questa affermazione la riferisci alla prima passata o anche al contropelo?
Appena usata anche io, una volta la odiavo, ora la trovo valida ma la sento nelle passate contropelo.
So che la "mano", sebbene migliorata moltissimo, la devo ancora affinare un po' in angolo e pressione MA, nel frattempo, raccolgo feedback utili al processo :D ;) :lol:
Grazie!