Pagina 11 di 19

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 15:09
da Antonio Bove
Blackland Vector, rimanendo sulla tipologia "classica"
Colonial The General, idem
Altrimenti, gli shavette SE

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 15:24
da Animalunga
In effetti, anch'io abituato a DE molto aggressivi, ho il dubbio che un SE mi lasci quanto meno indifferente. Ho nel carrello di TGS un V3 Aggressive, per cui avevo acquistato su Amazon l'ultimo pezzo disponibile di Feather Professional a 9,99€, ma ho deciso di aspettare l'arrivo della testina Yaqi SE e di rimettere sotto ossevazione Schick Injector e Pal Injectomatic: di questi tempi, non mi va di spendere una 90ina di euro per un rasoio che non si avvicini ai miei standard.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 15:38
da ischiapp
Le lame AC hanno diverso bisello rispetto alle DE.
Una volta capito il giusto angolo per lavorare in appoggio, i risultati sono assicurati.
Uguale nella profondità.
Leggermente superiore nel comfort.
Veramente molto più veloce ed intuitivo.

Per me, questo è il vero valore aggiunto.

@AB
SE più di DE è "solo" un supporto della lama.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 15:55
da ezio79
Animalunga ha scritto: 04/11/2020, 15:24 In effetti, anch'io abituato a DE molto aggressivi, ho il dubbio che un SE mi lasci quanto meno indifferente. Ho nel carrello di TGS un V3 Aggressive, per cui avevo acquistato su Amazon l'ultimo pezzo disponibile di Feather Professional a 9,99€, ma ho deciso di aspettare l'arrivo della testina Yaqi SE e di rimettere sotto ossevazione Schick Injector e Pal Injectomatic: di questi tempi, non mi va di spendere una 90ina di euro per un rasoio che non si avvicini ai miei standard.
se ho ben compreso le Tue preferenze sono pronto a scommettere che con katana Ti troverai benissimo.
Purtroppo SE AC richiedono investimenti non banali per chi come Te si trova già molto bene (nel senso che non lamenti problemi di comfort) con le classiche lamette DE

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 19:12
da Lino
Antonio Bove ha scritto: 04/11/2020, 12:15 Il Razorock non è proprio un campione di profondità, a prescindere dalla lametta...
Se ti riferisci a quello in alluminio, hai ragione, mentre quello in acciaio lo è un pò di più e considera che io ho quello 'standard', meno aggressivo rispetto agli altri due che si chiamano 'aggressive' e niente meno che 'jaws'.... 8-)

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 19:21
da Lino
ischiapp ha scritto: 04/11/2020, 15:38SE più di DE è "solo" un supporto della lama.
Certamente Pier, però tra un ATT SE1 e il fratellino SE2 la differenza c'è eccome, anche se trattasi sempre di due supporti per la lama.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 19:32
da ischiapp
Lino ha scritto: 04/11/2020, 19:21... la differenza c'è eccome
Vero.
Infatti un paragone è fattibile in situazioni omogenee.
In pratica, le mele non si sommano con le pere.
Due geometrie molto diverse, altrettanto.

Un RazoRock Hawk V2, un Colonial Razors The General oppure un Blackland Vector per me sono molto simili.
Ognuno con peculiarità che un utente può (o meno) prediligere, ma con la giusta tecnica offrono lo stesso risultato.
In modo molto più omogeneo e prevedibile rispetto ai cugini DE, penalizzati dalla bassa tecnologia della lame.

Cosa che tu più di altri hai già ampiamente sperimentato. ;)

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 19:45
da Lino
Non ho il SE1, Pier, e dunque non sono in grado di dire nulla sulla geometria: ad occhio mi sembrano teste abbastanza simili ma potrei aver detto una castroneria.

Invece per il Vector OC lo hai detto tu stesso che la geometria è uguale e, personalmente, non credo che ATT sia meno 'industriale' di Blackland, anzi al contrario.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 20:07
da ischiapp
Lino ha scritto: 04/11/2020, 19:45... non credo che ATT sia meno 'industriale' di Blackland, anzi al contrario.
Non ho capito.

Vector e ATT SE hanno specifiche uguali tra le due versioni, OC / CC.
Ho provato il primo, quindi non posso fare un raffronto diretto.
Ma sono convinto della mia valutazione, in base alle esperienze simili.
Su geometrie uguali, una piccola differenza della barra ha una scarsa influenza.
Maggiormente con lame spesse come AC.

Ad esempio questo discorso non creso si applichi nel passaggio RazoRock Hawk V2 > V3 CC > OC > A.
Anche questa speculazione rientra nel concetto di YMMV, al modico costo di €0,02 ... in omaggio.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 20:13
da Lino
Intendevo dire che se un'azienda che fa numeri credo inferiori a quelli di ATT ( non fosse altro che per la gamma meno varia e la minor storia alla spalle ) come Blackland ( e quindi possiamo considerarla più 'artigianale' rispetto ad ATT ) ha tirato fuori un Vector OC che ha geometrie uguali al CC, la cosa vale ancor di più per ATT e quindi sono propenso a credere che i due OC siano rispettivamente uguali al fratello maggiore closed comb, esattamente come hai appena scritto anche tu.

Ma tu più sopra, in riferimento ad ATT, avevi scritto "Due geometrie molto diverse", ed a quello mi riferivo.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 20:26
da ischiapp
Hai ragione, ho confuso quale post citare.
Come scritto, credo che ci siano differenze tra le varie tipologie di Hawk.

Comunque sono convinto che, se tali differenze di geometria si applicassero a lame DE, i comportamenti sarebbero maggiormente diversi.
Essendo questa discussione sulle lame, focalizzo il concetto che spessore e rigidità delle lame SE offrono prestazioni diverse.
Le considero nettamente superiori alle DE, molto più soggette al mutare delle specifiche.
Sia di produzione, sia delle geometrie dei rasoi.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 21:43
da Lino
ischiapp ha scritto: 04/11/2020, 20:26Essendo questa discussione sulle lame, focalizzo il concetto che spessore e rigidità delle lame SE offrono prestazioni diverse.
Le considero nettamente superiori alle DE, molto più soggette al mutare delle specifiche
Assolutamente d'accordo, Pier

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 04/11/2020, 22:08
da Grizzly
Tirando le somme, i rasoi giusti per sfruttare tutto il potenziale di queste lame sono gli Hawk v3A e v3OC.....
Gli altri, nelle versioni standard, si equivalgono (che è ciò che più o meno supponevo).

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 05/11/2020, 8:09
da Animalunga
ezio79 ha scritto: 04/11/2020, 15:55
Animalunga ha scritto: 04/11/2020, 15:24 In effetti, anch'io abituato a DE molto aggressivi, ho il dubbio che un SE mi lasci quanto meno indifferente....
se ho ben compreso le Tue preferenze sono pronto a scommettere che con katana Ti troverai benissimo.
Purtroppo SE AC richiedono investimenti non banali per chi come Te si trova già molto bene (nel senso che non lamenti problemi di comfort) con le classiche lamette DE
Infatti Ezio: la mia esperienza con le lame SE, finora, si è limitata alle GEM su un Micromatic Clog Pruf e alle Schick Injector sul rasoio omonimo. Per le GEM ho avuto il risultato di una rasatura molto profonda ma al prezzo di una pelle molto stressata (considera che io faccio testa e barba); le Schick Injector mi hanno dato un risultato accettabile ma al prezzo di tante passate.
Al momento, al di sotto di tutti i DE che ho in rotazione....

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 05/11/2020, 15:43
da gamestorming
Il mio sampler con dentro due di ogni tipo di lama AC è arrivato oggi, ha impiegato 8 giorni che è più o meno il tempo che ho sempre visto da RBC. Penso che proverò la prima nel fine settimana, forse per la sbarbata domenicale.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 05/11/2020, 16:02
da ischiapp
Di Schick ce ne sono vari modelli.
In comune hanno un angolo un po' particolare.
Ma sicuramente molto efficace, a patto di riuscire ad usarlo per come progettato.
Infatti i SE hanno un angolo pre impostato, che bisogna seguire.
Pena la scarsa efficacia, o addirittura la perdita di comfort.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 08/11/2020, 16:38
da gamestorming
Oggi terza sbarbata SE della mia carriera, ormai sono convinto di stare usando lo strumento con l'angolo giusto. La testa del mio Hawk tende abbastanza a dettartelo questo angolo giusto, quindi credo di esserci da quel punto di vista.

Ho continuato stamane con la Kai "con guardia", mi sta venendo il sospetto che barra di sicurezza sul rasoio più guardia sulla lama possano essere troppo se sommate. Mi ero ripromesso di esaurire la prima lama prima di sperimentare, ma potrei decidere di provare altro prima.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 08/11/2020, 19:11
da ares56
gamestorming ha scritto: 08/11/2020, 16:38 ...Ho continuato stamane con la Kai "con guardia", mi sta venendo il sospetto che barra di sicurezza sul rasoio più guardia sulla lama possano essere troppo se sommate. ...
Secondo me sull'Hawk e gli altri SE analoghi si possono usare tranquillamente le lamette senza guardia (cosa che faccio io...) mentre riservo le KAI ProTouch agli shavette per una rasatura più "tranquilla" ma comunque profonda e confortevole.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 08/11/2020, 19:58
da Lino
E' quello che dico da un anno e mezzo ( "è come mettere due impermeabili per esser certi di non bagnarsi" ), lievemente esagerato secondo me.

Su shavette, rasoi a mano libera di tipo giapponese o meno, cloni, ecc., almeno per cominciare ( e, immagino, spesso anche per continuare ) possono essere un obbligo o quasi.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/11/2020, 15:11
da Sbarbaz
Oggi al quarto utilizzo della Kai titan pro touch...su barba di 4gg ho fatto molta più fatica rispetto alle altre volte. Ho ottenuto una buona pulizia del viso ma ho dovuto fare più ritocchi e ripassate su vari punti.se avessi fatto queste manovre con una lama DE probabilmente avrei un bel po' di zone irritate. Invece questa lama è talmente confortevole che avrei potuto fare ancora altri passaggi. Però mi sembra che abbia perso abbastanza capacità di taglio rispetto ai primi due utilizzi. La terrò da parte per le rasature sui 2gg.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/11/2020, 15:47
da klopp
Io vorrei sapere se abbiate una personale classifica quanto a A dolcezza di rasatura tra le varie lamette SENZA guardia

Grazie

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/11/2020, 17:41
da Lino
Premesso che le cose cambiano con il tempo ( nel senso che cambiamo noi esseri, le cose inanimate non cambiano ), oggi direi le Schick, poi le Kai Titan Mild, le Kai Captain, le Feather Professional e, per ultime, le sorelline Pro Super.

Dopodiché, aggiungo che la rasatura con un SE è intrinsecamente dolce.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 09/11/2020, 18:41
da Grizzly
Ne ho provate tre e le metto nel seguente ordine decrescente per requisito di "dolcezza":
Kai titan mild;
Kai captain original;
Feather pro.
Da leggere all'inverso per l'ordine in termini di efficacia.
Rispecchia fedelmente la graduatoria fatta da @Lino.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 10/11/2020, 10:30
da gamestorming
Quinta sbarbata, seconda con le Kai Mild (su Hawk v3). Stamattina avevo nettamente meno ricrescita, la maggiore profondità (rispetto allo stesso rasoio con la Kai guardia) la avvertivo chiaramente già ieri dopo la rasatura.

La lama oggi ha recuperato ulteriore efficienza, secondo me domani faticherò a fare la barba. La sensazione è che il mio sweetspot sia a metà fra la Kai guardia e la mild.

Re: Percorso di crescita con lamette SE

Inviato: 10/11/2020, 10:44
da ischiapp
gamestorming ha scritto: 10/11/2020, 10:30... secondo me domani faticherò a fare la barba.
Questo è il maggiore effetto collaterale. :lol: