Pagina 2 di 3

Re: Seygus

Inviato: 27/03/2019, 16:37
da gpc
OK, non avevo seguito la discussione, ma mi è balzato subito all'occhio! Denghiu

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 27/03/2019, 16:48
da ischiapp
La lama è curvata (leggermente).
https://www.badgerandblade.com/forum/th ... v2.561518/

Non quanto uno slant, e con geometria diversa, ma tanto da avere maggiore rigidità.
Ed il comfort, soprattutto in contropelo, ne beneficia molto.

Seygus Zeppelin V2 è uno strumento molto efficiente.
Già nella configurazione dolce (mild), che purtroppo non sarà prodotta per scarsa richiesta.

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 28/03/2019, 16:21
da klopp
ischiapp ha scritto: Già nella configurazione dolce (mild), che purtroppo non sarà prodotta per scarsa richiesta.
curioso di leggere le impressioni sull'altra versione allora!
e il prezzo di vendita al pubblico

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 28/03/2019, 17:31
da ischiapp
klopp ha scritto:... il prezzo di vendita al pubblico
Cerca e trova. ;)

La configurazione 05+07 è già in prova.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=316864#p316864

Re: Seygus

Inviato: 28/03/2019, 17:37
da klopp
visto... interessante, ma costosetto :)

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 28/03/2019, 18:43
da ischiapp
Stesso livello di Above The Tie.
Ma altra esperienza!!

Ieri solo lato 03.
Oggi solo lato 05.
69637
Li sento uguali.
Non riesco a spiegarmelo.

Entrambi assolutamente efficienti.
Buona profondità, molto facile, ottimo comfort.
Un piacevole e veloce BBS in te passate, con una normale Astra Verde.
Tanto da non sentire la ricrescita, o altri discomfort, per tutta la giornata.

Per me, considerando la (scarsa) qualità della mia pelle, un ottimo risultato.

Domani voglio provare con un manico più lungo.
Se non cambia troppo il bilanciamento, magari il Maggard MR14 in alluminio.
Altrimenti il Windrose Z1 "Darwin" ... oppure il ATT Kronos.

Per ora non ho dubbi sulla nuova geometria della testa Zeppelin V2 di Seygus.
Per i miei gusti solo il manico, nonostante mi piaccia esteticamente, non lo trovo confortevole dal punto di vista ergonomico.

Purtroppo non ci sono altri modelli, ed è anche più costoso di altri.
Quindi la scelta sarebbe solo il gruppo di testa.

Come dice Rossella ... Domani è un altro giorno. (Cit.) ;)

Re: Seygus

Inviato: 28/03/2019, 19:36
da riccardo.giazzon
Posso aggiungermi al test?

Re: Seygus

Inviato: 28/03/2019, 19:40
da ischiapp
Per ora non è aperto il progetto itinerante (pass around).
Nel senso che c'è solo ad Ischia. ;)

Tu potrai iscrivere appena apro l'argomento ad hoc.

Re: Seygus

Inviato: 28/03/2019, 23:51
da Vicenzo
Primo contatto con questo rasoio dalla spiccata personalità
Immagine
Seygus Zeppelin V2
Altro rasoio di aspetto decisamente piacevole,ottima fattura dei materiali e geometrie innovative.
Acciaio 316L per la testina
Acciaio 303 per il manico
Peso 117gr
Altezza manico 80mm
In prova gentilmente concessomi dal amico ischiapp che ringrazio,ho la versione standard 0,5/0,7
Stamattina l'ho utilizzato per la prima volta montando una lama astra verde e le sensazioni sono state più che positive,con il lato 0,5 ho trovato subito il giusto feeling taglio dolce e profondo leggermente meno confortevole il lato 0,7 ma forse leggermente più profondo, a dirla tutta non ho notato una grande differenza di taglio tra i due lati,
riproverò con calma per capire meglio ed esprimermi in modo più coerente.
Per quando riguarda il manico (anche se questo non mi dispiace) l'avrei preferito qualche mm più lungo e sottile ma a questo si può ovviare facilmente.
Comunque dopo questo primo approccio non posso dire che mi sono innamorato ma sicuramente posso affermare che mi piace.
Adesso bisognerà capire bene il prezzo che visto la qualità del prodotto non credo sia a buon mercato.
Staremo a vedere

Re: Seygus

Inviato: 29/03/2019, 0:00
da Accutron
Interessante,
la barra "curva" si sente? :roll:

Re: Seygus

Inviato: 29/03/2019, 0:26
da Vicenzo
Ciao Accutron
Scusami ma non capisco,che significa la barra "curva" si sente?

Re: Seygus

Inviato: 29/03/2019, 0:27
da klopp
Magari potreste radervi metà viso con un lato e l'altra con l'altro lato per cogliere eventuali differenze a fine rasatura

Re: Seygus

Inviato: 29/03/2019, 0:32
da Vicenzo
@Klopp
Si credo anche io che sia il sistema migliore per avere riscontri più precisi,nei prossimi giorni lo adottero' ;)

Re: Seygus

Inviato: 29/03/2019, 4:25
da Accutron
@Vincenzo
Ti quoto l'intervento di Gpc così capisci cosa intendo.. :roll:
gpc ha scritto:.... ma notavo una cosa, è solo un effetto ottico della foto o è lievemente curvo (concavo) nella parte della piastra base?

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 29/03/2019, 5:07
da ischiapp
La bella foto di Vincenzo mostra bene il dettaglio.
In sezione verticale, filo e guardia sono dritti e paralleli.
Come ogni rasoio di sicurezza richiede!!

La parte curva è il fermalama (topcap), con ovviamente la forma speculare nella base portalama (plate).
Immagini e link già presenti, evidenziano bene i particolari.

Una visione laterale focalizza meglio i due movimenti che la geometria impone alla lama, sia arcuatura sia curvatura, per dare rigidità, profondità e dolcezza al filo.
Immagine
Originale 2123x2123px: https://i.imgur.com/wyyMhtu.jpg

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 29/03/2019, 9:01
da ischiapp
La tesina può essere scomoda nella fase di pulizia.
Il fermalama (topcap) ha bordi non smussati, spigoli aguzzi ed una forma arcuatura del lato lungo.

Tutto ciò, unito ad un po' di fretta e disattenzione, oggi mi ha procurato un taglio al pollice.
Non la lama, la tesina in fase di pulizia!!

Sto dando il sangue pure questo test. :lol:

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 29/03/2019, 15:14
da ischiapp
Oggi ho sfruttato il manico Maggard MR14.
Così nasce la chimera (o frankenrazor) Zeppelin14.

Ha il vantaggio della lunghezza (100mm) e del peso (68g).
Il quasi dimezzamento della massa, l'ho pagato con un bilanciamento spostato più in avanti (testa 41g / manico 27g).
Ma grazie all'ergonomia ed alla leggerezza, il risultato l'ho trovato molto piacevole.

Anche oggi tre passate, tutto 05.
Solita efficacia, solito comfort, ma con maggiore velocità e sicurezza.
Una rasatura magnifica, del tutto spensierata.

Per me, Zeppelin V2 solo testa.
Sicuramente!!


Bisogna solo vedere se la Seygus standard 05+07 scalzerà la dolce (mild) cugina nel mio cuore. ;)

Re: Seygus

Inviato: 30/03/2019, 8:11
da gigetto
Cambia molto la risposta del rasoio con il manico più corto?

Re: Seygus

Inviato: 30/03/2019, 9:20
da ischiapp
Cambia tutto.
Leggi i dati.
Confronta i numeri.

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 30/03/2019, 13:33
da ischiapp
Con oggi finisco il test con la testa dolce (mild) 03+05.

La chimera Zeppelin14, tutto lato 03, si è comportata egregiamente.
Un po' meno profondo rispetto all'originale Seygus Zeppelin V2, il frankenrazor (o franken razor? :?) grazie al manico Maggard MR14 è ancora più confortevole.

Usando entrambi i lati, ovvero andando direttamente in contropelo con movimenti avanzati, è uno strumento di assoluta efficacia.
Con una modifica delle solite tre passate (ATG / XTGR / ritocchi), usando il J-Hooking nelle due passate e Blade Buffing nei ritocchi, il risultato è più incisivo.
Ma con lo stesso incredibile livello di comfort!!


A breve il Kronos ATZ (Above The Zeppelin).
Sono curioso di provare il prossimo ibrido. ;)

Re: Seygus Zeppelin V2

Inviato: 30/03/2019, 16:33
da ischiapp
Questa la risposta di Gustavo Ruiz di Seygus (Thalassos @ Foro Afeitado) alla segnalazione che nel sito il filo curvo è definito simile allo slant (slant-like):
Enjoy the razor; it shaves great and has a dime of beauty.
Regarding design, curve just adds some stress on the blade.
Keeping it stiff mainly in the centre, where they use lose it.
Cap wings add some glide to the head as they are very thin.
This is a quite simple design with just a couple of happy novelties.
That add some value to the final gadget.

Quindi curvo, NON slant.
Come già detto.

Re: Seygus

Inviato: 30/03/2019, 21:12
da ischiapp
Vicenzo ha scritto:Comunque dopo questo primo approccio non posso dire che mi sono innamorato
Ora di capisce il perché!! :roll:

Oggi ho portato il modello 03+05 a Vicenzo.
Lo usa, e ne rimane molto favorevolmente impressionato.

Mi riferisce di differenze nette nel comportamento del 05+07:
1. il manico (filettatura) è più duro
2. la barra è diversa, un lato è liscio
3. il fermalama (topcap) tiene meno bene

In effetti, dopo due passate ottime, ha sostituito il fermalama del 03+05 ... per vedere.
Quello 05+07 è più stretto di 1mm, ed il profilo della curva (lato lungo) non è simmetrico.
Qui le immagini delle coppie, con le differenze di base e di fermalama efficace (sì o no).
03+05 No http://imgur.com/0nJuvWO
03+05 Sì http://imgur.com/meFg374
05+07 No http://imgur.com/x6aADJr
05+07 Sì http://imgur.com/6hr0o2q
69688696896969069691

Anche il suono della lama è diverso: ora si sente molto al contrario di prima, ed è passato da un tono grave ad uno acuto.
Anche il feeling è diverso, infatti l'ultima passata non è stata per niente confortevole.

Visto questo colpo di scena, ho preso il tutto.
Nei prossimi giorni maggiori dettagli.

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 01/04/2019, 19:12
da ischiapp
Oggi altra versione del frankenrazor a testa Seygus Zeppelin V2, il KronosATZ0305.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=317624#p317624

Ancora più convinto: per me, solo testa.
Un manico più lungo giova fortemente!!
Per chi non vuole snaturare troppo il rasoio, qualcosa come al Above The Tie Kronos è prefetto.

Re: Seygus Zeppelin V2: test italiano

Inviato: 02/04/2019, 14:06
da ischiapp
Non male anche il fratello maggiore, KronosATZ0507.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=317749#p317749

Re: Seygus

Inviato: 02/04/2019, 16:44
da Vicenzo
Scusa pp quale dei due fermalama hai utilizzato?