Tranne soluzioni fantasiose e situazioni individuali, nella rasatura definire "giusto" e "sbagliato" non è molto utile. Alternare rasature con un rasoio aggressivo (R41) ad altre con rasoio più delicato (R89) non vedo perchè dovrebbe essere sbagliato...ognuno prova, sperimenta, valuta e sulla propria pelle esprime valutazioni...quindi, perchè no?klopp ha scritto:Perché ci sarebbe chi lo ritiene sbagliato?RTanner ha scritto:...
La domanda che mi e vi pongo è: dal momento che possiedo anche la testa del r89 da montare sul manico del r41 è consigliabile alternare entrambi? C'è in effetti chi sostiene che sia sbagliato alternare l'r41 con l'r89... voi che ne pensate?
...
Non può essere al contrario una ottima accoppiata?
Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Ah ecco
Infatti mi suonava strano
Aggiungo, a naso almeno, avendo a quanto leggo dimensioni e peso identici, e manico uguale, mi sembra anzi una perfetta coppia di "gemelli diversi" da arrivare a ruotare usandoli a occhi chiusi, adatta a ogni esigenza possibile
Infatti mi suonava strano
Aggiungo, a naso almeno, avendo a quanto leggo dimensioni e peso identici, e manico uguale, mi sembra anzi una perfetta coppia di "gemelli diversi" da arrivare a ruotare usandoli a occhi chiusi, adatta a ogni esigenza possibile
Sempre tutto rigorosamente IMHO
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Gemelli diversi è tanto.
Occhi chiusi ... con un Muhle R41 ... è troppo.
Occhi chiusi ... con un Muhle R41 ... è troppo.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 24/11/2018, 18:19
- Località: Roma (provincia)
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Gentile/fatip oc potrebbe essere un'altra coppia


Per me sicuramenteischiapp ha scritto:Gemelli diversi è tanto.
Occhi chiusi ... con un Muhle R41 ... è troppo.

Sempre tutto rigorosamente IMHO
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
- Località: Rovigo
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
un closed può essere più adatto su barbe più corte, a differenza dell'open che da il meglio di sè su barbe più lunghe?
il mio dubbio è dato dal fatto che onestamente con i closed forse l'unica volta che ho avuto una rasatura decente è stato su barba di un giorno circa, su barbe più lunghe invece devo insistere parecchio.
Non capisco la motivazione che sta dietro alle due testine....
il mio dubbio è dato dal fatto che onestamente con i closed forse l'unica volta che ho avuto una rasatura decente è stato su barba di un giorno circa, su barbe più lunghe invece devo insistere parecchio.
Non capisco la motivazione che sta dietro alle due testine....
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
- Accutron
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
- Località: Marche (MC)
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
HellcatOneHellcatOne ha scritto:.............
Non capisco la motivazione che sta dietro alle due testine....
generalizzare non è mai semplice e si rischia di essere fraintesi.
in linea di massima
Il pettine aperto, ha per sua caratteristica, la funzione di indirizzare il pelo verso la lametta, quindi in generale è più adatto a barbe medio lunghe,
inoltre quando più gli spazi tra i denti sono larghi più la pelle può aver modo di deformarsi pericolosamente mentre si avvicina al filo della lama,
per questo in genere si sconsiglia ai neofiti un Open Comb.
Invece il pettine chiuso, con la sua barra di sicurezza, tende la pelle e crea uno spazio piatto per l’azione radente della lametta.
in genere è meno pericoloso di un Open e rende meglio con le barbe corte.
In mezzo ci sono mille sfumature.
Infatti come ben sappiamo l'efficacia e l'aggressività di un rasoio non dipendono solo dal fatto di essere Closed oppure Open,
ma entrano in gioco molti altri fattori come la geometria della testina, il blade gap, l'esposizione della lametta rispetto all'angolo di rasatura, il fattore di scoprimento ,
il peso, la lunghezza del manico e chi più ne più ne metta..
Ma poi alla base di tutto c'è la "tecnica" che livella tutte le differenze teoriche..
Qui dentro c'è chi si rade tutti i giorni con un Open , chi una volta a settimana con un Closed..
non c'è nessuna regola fissa
bisogna sempre provare sulla propria pelle!
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
-
- Messaggi: 867
- Iscritto il: 13/12/2017, 10:03
- Località: Rovigo
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Onestamente mi hai chiarito alcuni dubbi.
Mi spiego: Le uniche rasature buone ottenute con i closed le ho avute solo con barbe di un giorno, invece con l'Open, ottengo buoni risultati anche a livello di confort con barbe dai 2+giorni in su.
Credo che dipenda dalla mia barba a questo punto. Parlando ovviamente a parità di tecnica.
Mi spiego: Le uniche rasature buone ottenute con i closed le ho avute solo con barbe di un giorno, invece con l'Open, ottengo buoni risultati anche a livello di confort con barbe dai 2+giorni in su.
Credo che dipenda dalla mia barba a questo punto. Parlando ovviamente a parità di tecnica.
Razor: Edwin Jagger DE89
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
Soap: Tabac
Brush: Omega Proraso
Blades: Bolzano
AS: Acqua Velva
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Ti consiglio di rivalutare il concetto tra qualche tempo, alla luce di una maggiore esperienza.
Utente BANNATO
- Lino
- Messaggi: 5212
- Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
- Località: Roma
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Ragazzi, dovreste cercare di acquisire un concetto.
Potrete fare tutte le prove che volete ma, quello che capite oggi di voi, della vostra barba, del face mapping, della vostra tecnica tra tre o sei mesi o tra un anno sarà diverso, perchè la vostra tecnica sarà cambiata, auspicabilmente evoluta, di tanto o di poco.
Tutti, ed io per primo, abbiamo passato i primi due mesi a leggere i vecchi post ( io ne ho fatto tesoro, ho imparato tantissimo e sono profondamente riconoscente, per esempio, a RaffaeleD per il suo imperdibile post "Guida alla rasatura con il rasoio di sicurezza" - ma ce ne sono molti altri - che ho letto non so quante volte, l'ultima delle quali, per ora, nemmeno un mese fa ), ma poi, ciò che conta per me, l'ho imparato con l'esperienza sulla mia pelle e dal comfort dopo la rasatura: col tempo, credo, comprenderete che la cosa che più conta è il comfort dopo la rasatura, perchè nessuno verrà a passarvi un dito sulla guancia per 'sentire' la profondità della rasatura ( lo fate solo voi avvicinando il viso a due centimetri dallo specchio del bagno ... ), ma molti ( la vostra compagna, colleghi, amici, ecc. ), col tempo, si accorgeranno della mancanza di arrossamenti sulla guancia e del colorito uniforme della stessa ( anche perchè a lungo andare la rasatura tradizionale vi migliorerà, in una certa misura variabile per ognuno anche considerando la situazione di partenza, le condizioni generali del viso e dell'epidermide ).
Ogni rasatore è un mondo a sé ( direi quasi una monade in senso bruniano ), ciò che conta per lui non può andare bene per un altro, è matematicamente certo: questa è l'unica cosa verificata nell'ambito della rasatura tradizionale e, date le infinite variabili che entrano in gioco radendosi, capite agevolmente che la risultante è sempre diversa.
Ad un certo punto, quando avrete raggiunto un grado sufficiente di esperienza per voi stessi, scoprirete con gioia che potrete radervi perfettamente, o quasi, con qualunque rasoio e qualunque lametta e che ad ogni rasatura imparerete qualcosa di più, e di nuovo, su voi stessi.
Ciò che conta è perseverare, applicarsi, provare, sbagliare, correggersi, osservarsi.
Ovviamente, questa è soltanto la mia opinione e, quindi, vale soltanto per me, cosa credevate ?
Potrete fare tutte le prove che volete ma, quello che capite oggi di voi, della vostra barba, del face mapping, della vostra tecnica tra tre o sei mesi o tra un anno sarà diverso, perchè la vostra tecnica sarà cambiata, auspicabilmente evoluta, di tanto o di poco.
Tutti, ed io per primo, abbiamo passato i primi due mesi a leggere i vecchi post ( io ne ho fatto tesoro, ho imparato tantissimo e sono profondamente riconoscente, per esempio, a RaffaeleD per il suo imperdibile post "Guida alla rasatura con il rasoio di sicurezza" - ma ce ne sono molti altri - che ho letto non so quante volte, l'ultima delle quali, per ora, nemmeno un mese fa ), ma poi, ciò che conta per me, l'ho imparato con l'esperienza sulla mia pelle e dal comfort dopo la rasatura: col tempo, credo, comprenderete che la cosa che più conta è il comfort dopo la rasatura, perchè nessuno verrà a passarvi un dito sulla guancia per 'sentire' la profondità della rasatura ( lo fate solo voi avvicinando il viso a due centimetri dallo specchio del bagno ... ), ma molti ( la vostra compagna, colleghi, amici, ecc. ), col tempo, si accorgeranno della mancanza di arrossamenti sulla guancia e del colorito uniforme della stessa ( anche perchè a lungo andare la rasatura tradizionale vi migliorerà, in una certa misura variabile per ognuno anche considerando la situazione di partenza, le condizioni generali del viso e dell'epidermide ).
Ogni rasatore è un mondo a sé ( direi quasi una monade in senso bruniano ), ciò che conta per lui non può andare bene per un altro, è matematicamente certo: questa è l'unica cosa verificata nell'ambito della rasatura tradizionale e, date le infinite variabili che entrano in gioco radendosi, capite agevolmente che la risultante è sempre diversa.
Ad un certo punto, quando avrete raggiunto un grado sufficiente di esperienza per voi stessi, scoprirete con gioia che potrete radervi perfettamente, o quasi, con qualunque rasoio e qualunque lametta e che ad ogni rasatura imparerete qualcosa di più, e di nuovo, su voi stessi.
Ciò che conta è perseverare, applicarsi, provare, sbagliare, correggersi, osservarsi.
Ovviamente, questa è soltanto la mia opinione e, quindi, vale soltanto per me, cosa credevate ?

"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
-
- Messaggi: 3773
- Iscritto il: 21/07/2017, 7:18
- Località: Provincia di Novara
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Poi vi è anche un altro fattore, mia personale opinione non bannatemi
si parla sempre e secondo me anche talvolta ridondantemente dei soliti due rasoi, che per carità meritano sì di essere trattati ma francamente a volte vengono incensati troppo.
Il primo secondo me favorisce il confort o permettetemi permette una rasatura con DE spensierata quasi come se fosse un multilama con buoni risultati.
L'altro invece è quello che chi ha iniziato giustamente col primo vede quasi sempre subito dopo come naturale evoluzione della "riscoperta" della rasatura tradizionale.
Ma tra questi due, un closed e un open vi sono una miriade di altri rasoi (diffusi papabili e non onerosi mica unicorni....)che secondo me sono migliori sia del primo che meno ostici del secondo.
Dei due non parlo degli altri si...(solo alcuni esempi)
Merkur CC permette una rasatura confortevole ma efficace e permette di radere barbe di più giorni.
Yaqi Mellon un OC che può fare il closed tanto è dolce e a prova di neofita
Merkur OC forse più dolce ancora
Feather Popular dolce dolcissimo ma imparato a maneggiarlo con la sua Feather anche discretamente efficace.

Il primo secondo me favorisce il confort o permettetemi permette una rasatura con DE spensierata quasi come se fosse un multilama con buoni risultati.
L'altro invece è quello che chi ha iniziato giustamente col primo vede quasi sempre subito dopo come naturale evoluzione della "riscoperta" della rasatura tradizionale.
Ma tra questi due, un closed e un open vi sono una miriade di altri rasoi (diffusi papabili e non onerosi mica unicorni....)che secondo me sono migliori sia del primo che meno ostici del secondo.
Dei due non parlo degli altri si...(solo alcuni esempi)
Merkur CC permette una rasatura confortevole ma efficace e permette di radere barbe di più giorni.
Yaqi Mellon un OC che può fare il closed tanto è dolce e a prova di neofita
Merkur OC forse più dolce ancora
Feather Popular dolce dolcissimo ma imparato a maneggiarlo con la sua Feather anche discretamente efficace.
- gpc
- Messaggi: 1342
- Iscritto il: 14/03/2016, 16:41
- Località: Torino
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
condivisibile Gigetto, Merkur è parte importante della storia e a mio avviso merita tale considerazione, apprezzo l'efficienza e personalità dell'offerta, closed miti e varianti heavy, manici corti e lunghi, due e tre pezzi, open, meravigliosi regolabili,slant equilibrati e non insensatamente aggressivi, ogni oggetto proposto ha una propria identità che ha matrice genetica progettuale di stile teutonico, criticabile o carente il grado di finitura, ma ci stà, in questa fascia a me interessa molto di più la prestazione su altri parametri di appagamento e con i Merkur personalmente vado sul sicuro.......io da anni ho un appuntamento settimanale con il mio primo DE acquistato, un misero 23C che abbinato a lame che apprezzo (lo trovo perfetto con le shark Stainless) mi regala rasature che sarebbero tutto ciò di cui necessito o da isola deserta, degli altri passo, ma di Yaqi apprezzo aver proposto qualcosa di interessante su tutta la gamma pennelli in primis, buon rasoio x tutti
accogli e lascia andare....più che puoi
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Ho spostato gli interventi OFF-TOPIC in una nuova discussione adatta all'argomento: viewtopic.php?f=24&t=15068" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 14/05/2016, 12:22
- Località:
closed comb
salve chiedevo essendo possessore di un muhle r89 e di un fatip gentile chiedevo ai piu esperti il miglior rasoio closed comb sul mercato attualmente .grazie per le eventuali risposte
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Non esiste il migliore...esiste quello con cui tu ti trovi meglio. E poi migliore in cosa? Materiali, finiture, peso, profondità di taglio, delicatezza...tutti parametri che possono essere più o meno importanti anche in funzione del tipo di barba, della frequenza delle rasature e di altri parametri senza dimenticare il rapporto qualità/prezzo...come vedi non ci può essere una risposta univoca.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Daily Shaver: the best closed comb
@Enzo53
Migliore è comparativo, quindi necessita collegare ad uno scenario.
NON esiste la perfezione assoluta nel mondo reale.
Per me, il migliore nell'uso quotidiano è il Maggard V3 con manico MR14.
Ha un rapporto q/p che rasoi blasonati non hanno battuto.
Quello che ho io (Frankenrazor PP1489) è quasi uguale.

Migliore è comparativo, quindi necessita collegare ad uno scenario.
NON esiste la perfezione assoluta nel mondo reale.
Per me, il migliore nell'uso quotidiano è il Maggard V3 con manico MR14.
Ha un rapporto q/p che rasoi blasonati non hanno battuto.
Quello che ho io (Frankenrazor PP1489) è quasi uguale.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 19/05/2021, 14:35
- Località: Lecce
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Io faccio la barba ogni cinque o sei giorni. La letteratura suggerirebbe R41 ma mi trovo meglio con un EJ 87. Stessa efficacia anzi la barba mi viene meglio e con meno irritazioni.
- gigadeath
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 07/07/2020, 22:59
- Località: Milano
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Infatti bisognerebbe rivalutare il concetto di "barba lunga". Ho letto più volte che a 7 giorni la barba è "lunga", e quindi ci vorrebbe un open comb. Ma qualunque rasoio closed comb la barba di 7 giorni la pialla ad occhi chiusi, perchè a 7 giorni la barba non è ancora lunga, checché se ne dica, ma è appena all'inizio del suo processo di ricrescita. In fondo è tutto un po' falsato dal fatto che farsi la barba giornalmente (cosa mai esistita in tutta la storia dell'umanità se non negli ultimi 100 anni) ha reso una barbina di 7 giorni "lunga" nella mente delle persone.Circuito ha scritto: 12/09/2021, 11:38 Io faccio la barba ogni cinque o sei giorni. La letteratura suggerirebbe R41 ma mi trovo meglio con un EJ 87. Stessa efficacia anzi la barba mi viene meglio e con meno irritazioni.
Il pettine aperto (che deve appunto pettinare, dirigere il pelo), ci vuole quando il pelo... c'è davvero. Esempi:
https://www.youtube.com/watch?v=BmKLEM6_7ng
https://www.youtube.com/watch?v=zvScrWIhRe4
https://www.youtube.com/watch?v=lRDZi-C5o3A
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 21/01/2021, 22:43
- Località:
Barre di sicurezza DE
Salve a tutti
Dopo anni di shavette sono passato a un double edge (il Gilette King C). Sto così approfondendo tutto questo nuovo mondo e vedo che la differenza principale è tra close comb e open comb (e ho visto addirittura alcuni modelli come il Marvel che hanno una barra liscia). Mi sto interessando a un eventuale nuovo acquisto. Il discrimine è quindi tra la maggiore e minore aggressività?
Dopo anni di shavette sono passato a un double edge (il Gilette King C). Sto così approfondendo tutto questo nuovo mondo e vedo che la differenza principale è tra close comb e open comb (e ho visto addirittura alcuni modelli come il Marvel che hanno una barra liscia). Mi sto interessando a un eventuale nuovo acquisto. Il discrimine è quindi tra la maggiore e minore aggressività?
- ercolinux
- Messaggi: 327
- Iscritto il: 15/04/2020, 7:02
- Località: Mappano (TO)
Re: Barre di sicurezza DE
In linea di massima si, ma non è sempre detto, qui c'è una discussione sulle differenze fra open e closed http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=91&t=8373&start=31 con un post di Accutron che spiega molto bene le principali caratteristiche
La libertà non è che una possibilità di essere migliori (A.Camus)
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 31/10/2018, 12:26
- Località:
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
A mio avviso come già scritto da molti prima di me è tutto soggettivo.
In più, va considerato che esistono alcuni rasoi closed i quali però potrebbero essere classificabili come "molto aggressivi" e viceversa alcuni rasoi open piuttosto delicati.
Il fatto che, paradossalmente, chi inizia abbia spesso la sensazione di trovarsi "meglio" con un open è a mio avviso collegato alla mancanza di manualità che, nelle primissime esperienze, non permette di ottenere rasature profonde con un closed.
In più, va considerato che esistono alcuni rasoi closed i quali però potrebbero essere classificabili come "molto aggressivi" e viceversa alcuni rasoi open piuttosto delicati.
Il fatto che, paradossalmente, chi inizia abbia spesso la sensazione di trovarsi "meglio" con un open è a mio avviso collegato alla mancanza di manualità che, nelle primissime esperienze, non permette di ottenere rasature profonde con un closed.
- riki_neofita
- Messaggi: 233
- Iscritto il: 20/08/2019, 9:25
- Località: Cagliari
Re: Open Comb vs Closed Comb - Differenze e caratteristiche
Ho la pelle particolarmente sensibile, e reggo solo due passate (pelo e traverso).Posso solo dire che dopo anni di prove, coi closed io mi irrito(proprio tutti). Con gli open mai, soprattutto se open delicati.
Instagram: riki_shave