Pagina 2 di 2

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 08/06/2025, 19:54
da montecristonumerodue
Scusa ma magari non capisco io. Che stampante usi, una stampante con plastica liquida, a filamento o altro?

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 9:20
da Wassermann
non ho la sttampaente, quindi non l'ho stampato io, ma un tecnico (non so neanche cme si dice un professionista che fa le ristampe in 3D), l'ha stampato a filamento, mi ha detto che a plastica liquida non esiste.

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 13:53
da montecristonumerodue
OK, grazie, ora mi e` chiaro. MI spiace non posso aiutarti.
Comunque forse il tecnico non ha capito. Stampanti a resina liquida esitono ovviamente, i manici delle due foto precedenti son state fatti in quel modo. Si usa una resina (plastica) che e` fotosensibile.

Questo invece e` stato fatto con una a filamento:

Immagine

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 13:56
da montecristonumerodue
duplicato, sorry!

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 17:17
da Wassermann
la resina costa molto di più, è 40 euro, quindi non potevo permettermelo. in plastica invece ho pagato 20 euro.

comunque ieri dopo essermi rasato, ho visto miglioramenti sullo sporco di sapone, l'ho lavato più a fondo sempre solo acqua (l'ho scrollato più volte fortemente) e senza usare spugnetta e scottex, dopo averlo asciugato e atteso più di 10 minuti, era apparso pochissimo sapone, quasi niente, quindi forse vuol dire che la ciotola ha bisogno di abituarsi per coprire la visibilità del sapone tra le finissime righe dall'esterno. nell'immagine dove si vedeva molto, era del primo utilizzo, facevo un risciacquo veloce togliendo sapone solo dall'interno, non sapevo che facesse quell'effetto e quindi non ci badavo dato che sono abituato a risciacquare così con la ciotola di plastica pp che non è porosa.

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 17:26
da Wassermann
è questa la mia ciotola di plastica pp, con questo tipo di forma del fondo a solco si riesce a montare discretamente
Immagine

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 09/06/2025, 17:34
da Wassermann
dimenticavo che questa arancione è molto leggera con un peso di 40gr. e mi scivola dalle mani, per questo volevo cambiarla anche per il fatto che non monta in modo così denso e compatto come quello in 3D.

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 23/06/2025, 17:36
da montecristonumerodue
Manici e ciotola, PLA densita` 100%.
Ciuffi in suino (Omega 48).

Immagine

Immagine

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 27/06/2025, 10:46
da Dragonlance
Se posso permettermi, visto che un minimo di esperienza sulle stampre 3D a filamento ce l'ho, suggerisco di usare altri materiali rispetto al PLA.
Certo, facendo un riempimento al 100%, vado a mitigare le debolezze del PLA ma non a eliminarle.
my2c

Re: Stampa 3d e ciotola sapone

Inviato: 27/06/2025, 13:49
da montecristonumerodue
Devo dire che con oltre 1200 ore di stampa con PLA posso dire di avere un filino di piu` di esperenzia di un minimo :D.

A parte gli scherzi, I primi manici li facevo con resina liquida, e quello che dici e` una cosa che ho ovviamente considerato quando sono passato al PLA. A tutti gli effetti non c'e` alcuna differenza. Io tra l'altro sono notoriamente goffo ed e` frequente che i miei pennelli cadano malamente sul marmo del mio bagno. Fin'ora non se ne` scheggiato nemmeno uno, sia a resina che PLA. Oltretutto non sarebbe nemmeno necessario usare una densita` cosi` alta, io lo faccio solo per questioni di peso. I manici a destra nella foto sopra sono di esattamente 90g, quelli a sinistra credo 85g. Per la ciotola invece la densita` 100% e` solo per evitare infiltrazioni d'acqua all'interno del materiale.

Altro discorso ovviamente e` per oggetti meno strutturalmente solidi, come gli stand. Quelli si`, se trattati malamente possono rompersi. Ma basta appunto trattarli per quello per cui sono stati fatti e non per riompere le noci :).

Questi alcuni manici fatti con la resina liquida. Devo dire che il PLA mi piace di piu` anche per il suo "texture", la sensazione al tatto che da. La resina liquida ha ovviamente dalla sua la maggior definizione e precisione.

Immagine

Immagine

Immagine