Pagina 2 di 6

Re: Perma-Sharp Super

Inviato: 10/08/2016, 20:50
da massimo90trieste
OK ALCUNE ma non tutte le fabbriche fanno un coating post affilatura! Quindi la tesi da te esposta si invalida per queste lame ove la fabbrica fa il coating pre incartamento :)

Ad esempio le chroma qui descritte
Il video mostra appunto un coating pre incartamento e post affilatura.
https://www.youtube.com/watch?v=e9PnTPIKd3g" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 11/08/2016, 13:04
da Super Mario
Bel video, l'avevo visto in tv tempo fa, ma buono averlo anche su youtube.

Preciso che il coating è fatto SEMPRE e COMUNQUE dopo l'affilatura. La motivazione spero sia chiara da quanto ho scritto sopra.

Tuttavia, la procedura a regola d'arte per una lametta trattata (e.g. Feather, KAI, Gillette, Zorrik, Derby, etc.) è:

grinding (pattern di affilatura) -> polish (pulitura/levigatura) -> coating (trattamento filo) -> polish ----> pattern di affilatura praticamente immutato, ma lama più dura, meno attrito, meno ossidazione, etc.



La procedura più economica per una lametta trattata (e.g. CROMA nel video) è:

grinding -> polish -> coating ----> pattern di affilatura mutato (l'estremità del filo sarà sicuramente più arrotondato, poichè manca il polish finale), ma lama più dura, meno attrito, meno ossidazione, etc.


Spero che ora sia stata fatta chiarezza, e scusate se metto le mani avanti...
SM

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 11/08/2016, 13:21
da Super Mario
Super Mario ha scritto:...

Preciso che il coating è fatto SEMPRE e COMUNQUE dopo l'affilatura. La motivazione spero sia chiara da quanto ho scritto sopra.

...
L'affermazione vale ovviamente per una lametta trattata (coated), nel caso non fosse evidente.
SM

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 12/08/2016, 8:41
da massimo90trieste
Già :D
Per me affilatura si intendeva ogni lavorazione di levigazione sul filo atta ad affilare la lama .

Semplicemente sapendo come la pensano i commerciali (dannati commerciali non ti lasciano mai far le cose più fighe solo perchè non vogliono stanziarti i 100000000000000€ richiesti :mrgreen: ) credo che puoi dividerle grossomodo per prezzo(ma è una cavolata...non è detto, è probabile).
Siccome il coating prevede comunque l'utilizzo di materiali costosi (meno ne spreco meglio è) e siccome 1centesimo di differenza in produzione per lametta è una "barca di soldi" credo puoi dividere lo sviluppo delle lamette in vari tipi.
Commerciali:
Tipo 1:
Non mi frega niente del costo noi facciamo le FERRARI delle lamette, caro R&D group progettami un modo per aver la lametta migliore del mondo. Chissenefrega se mi asporti 1g di platino(esagero) a lametta dopo il coating, voglio un affilatura perfetta!
Tipo 2:
Si ok abbiamo una buona lametta stainless come facciamo a migliorarla?..coating? OK! eh si però aspetta il Pt costa un occhio e mi costano pure le macchine per lucidarlo non è che puoi mettermene uno strato "piccino" per migliorare la lama?... Perdiamo in affilatura?Boh vabbè proviamo le devo vendere a 11c l'una non deve costarmi più di 0,5c a lametta! Ci metto sopra la scritta New Super Platinum vedrai che le vendo più delle stainless.
Tipo 3: IL COATING COSTA! Ho del buon acciaio BASTA! Puntiamo a chi le preferisce stainless.
ecc.
ecc.
ecc.

Chiaramente le aziende puntano a certi mercati con certi costi, difficile prevedere(anche solo dal prezzo) chi fa e chi non fa certe lavorazioni e con quale qualità.

Secondo me, se non si han a disposizione strumenti precisi ed accurati a casa per queste valutazioni, la valutazione soggettiva potrebbe trovare maggior riscontro.

Ad esempio l'utente Lino ha affermato che le Astra SS sono più performanti delle SP. Beh può essere, dipende dalla lavorazione, magari la SP è più "smussata" a causa del coating e di una assenza di post lucidatura o di una macchina che lavora in maniera meno efficiente il platino rispetto all'acciaio.(boh è solo un ipotesi, magari un ing dei materiali potrebbe smentirla).

Poi se qualcuno aggiungesse qualche articolo a questa pagina, lo leggerò volentieri in futuro, se non altro per convalidare o smentire le mie ipotesi.

:roll:

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 12/08/2016, 15:33
da Super Mario
Non credo che il coating incida più di tanto, ciò che incide veramente è l'affilatura, e.g.:

Derby: affilatura modesta, coating, polishing, ma costano anche meno di 20 centesimi a lametta.

Feather: affilatura top, coating, polishing, ma costano anche più di 50 centesimi a lametta.

SM

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 13/08/2016, 6:35
da massimo90trieste
Scusa Sm, dove hai trovato i dati di lavorazione delle lamette che hai citato?
Poi non credo che la molatura del filo sia la parte più costosa, penso più tutte quelle lavorazioni dove si butta materiali(che sian anche saponi) o che consumin molta energia(tempratura forni/freezer). Non lo so.
Dove prendi i dati di queste cose che dici?

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 13/08/2016, 6:38
da massimo90trieste
Ps
Derby fa più coatings. Non so come li fa ne se fa la pulitura. Non trovo da nessuna parte, come dicevo dipende da come fai le cose.

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 18/08/2016, 12:30
da Super Mario
Super Mario ha scritto:Non credo che il coating incida più di tanto, ciò che incide veramente è l'affilatura, e.g.:
...
SM
A sostegno di questa affermazione - è l'affilatura (i.e. lavorazione di alta precisione) che incide maggiormente sul prezzo finale della lama - provo a fare un esempio paradossale:

- le Astra Stainless e le Astra Platinum hanno la stesso pattern d'affilatura [1]
- le Astra Platinum hanno il filo trattato al platino (coating), le Stainless ovviamente no
- si trovano in giro a circa lo stesso prezzo, e.g.: try a blade, connaught shaving, etc.

Spero sia tutto più chiaro...di meglio non so, non posso, non chiedete.

SM

[1] http://forum.shavemyface.com/viewtopic.php?t=48593" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 18/08/2016, 12:40
da HolidayEquipe
quindi la differenza é solo che le stainless si ossidano prima e le platinum dopo? A scapito di un po' di comfort?

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 18/08/2016, 12:46
da ares56
Le lamette in genere non si ossidano...In ogni caso quello che fa realmente la differenza è la percezione della nostra pelle.. ;)

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 9:43
da massimo90trieste
A sostegno di questa affermazione - è l'affilatura (i.e. lavorazione di alta precisione) che incide maggiormente sul prezzo finale della lama
Ma assolutamente NO! Questa è la classica idea sbagliata che ha la gente.
Io che ho fatto progettazione R&D ti smentisco tutto. Il prezzo è deciso dal marketing! Il prezzo NON è indicativo (ho visto di persona prodotti dal costo di produzione che è un centesimo di quello di vendita finale, in un caso il rapporto era addirittura 1/221,5). Ahime già lo capii dopo l'esame di economia che ci fanno ad Ing che non era così.
Se metto sopra la scritta PLATINUM (trattamento che magari mi costa 0.00001 centesimi a lametta in più a produzione avviata da anni) le vendo a + per marketing.

Ripeto, vorrei dei dati certi. Hai difeso tanto la tua tesi ma senza prove. Io non dico che tu non possa aver ragione, ma le tue argomentazioni sono deboli. E ripeto bisognerebbe conoscere il costo del coating delle sue macchine e della loro manutenzione rispetto alla manutenzione (compresa di acquisto di strumenti e mole per la levigatura nuovi ogni tot) delle macchine per l'affilatura. Ora non sto qui a riportare tutta la pagina dei costi di produzione, ma sono molti e poi bisogna aggiungere il costo del marketing, dell'imballaggio, del tresporto, delle tasse ecc ecc.
quindi la differenza é solo che le stainless si ossidano prima e le platinum dopo? A scapito di un po' di comfort?
L'acciaio stainless("senzamacchia") è una delle varie leghe degli acciai inossidabili, credo che il coating abbia altre funzioni :)

Massimo

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 9:53
da massimo90trieste
Ps. Prima che mi assalite :)
Si il coating sicuramente è un operazione che aggiunge un costo fisso alla produzione. MA non pensate che dopo anni a produzione avviata sia tanto elevato da far una grossa differenza. Citando me stesso "ci si può orientare sul prezzo (una ferrari non costa poco) ma non deve esser indice di qualità." Ad esempio le economiche astra per molti sono molto meglio di altre lamette più costose :)

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 11:59
da Super Mario
Purtroppo per fare i conti in tasca alla ditta Astra, credo che un esame di economia aziendale a Ingegneria o l'esperienza R&D (ma qui si parla di produzione in serie, vero?) non siano sufficiente ad analizzare e comprendere a pieno l'impatto che hanno le varie voci di costo sul prezzo finale al dettaglio (ove siamo noi utenti). Leggo la parola marketing, ma per queste lame non lo vedo, dove si è nascosto? non stiamo parlando di un Gillette Fusion.

Il mio è un argomentare lineare, logico, stringato e referenziato. Non ci sono prove provate per questa particolare azienda, ma non leggo prove neanche nei post sopra a questo: non si fanno i conti in tasca alla Astra se non ho tabelle Excel.

Ora esco da questo ginepraio, perché sono in OT. Tornerò a parlare solo ed esclusivamente di affilatura, proprietà e trattamenti del filo.

SM

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 12:44
da massimo90trieste
Il marketing nn è solo pubblicità e cmq nn viviamo in paesi dove si pubblicizzan certi prodotti caspita. Anche decisioni delle più varie come i mercati di distrib sono affidati al marketing. Insomma se vuoi ho ancora della documentazione di base che posso passarti...è roba più leggera di quella che fanno a economia.


Il tuo è un ragionamento senza poi verifica. È solo un ipotesi, come le mie e l hai sbandierato troppo cone verita...nn va bene. Ora nn vorrei fare il solito puntiglioso come quelli della mia risma ma...
"Fatti nn pugnette"
:-)

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 12:59
da ares56
Io, invece, faccio il puntiglioso e ti chiedo di scrivere correttamente senza usare abbreviazioni da sms. Grazie ;) .

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 13:02
da massimo90trieste
Si, scusa :-)
Cattive abitudini.

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 14:38
da Super Mario
Grazie della risposta e per i testi, ma occhio che potresti averli offerti ad un docente di economia, come ad uno con la quinta elementare: io evito sempre di fare queste offerte per ovvi motivi.
È vero, per fare un'analisi dei costi ci vuole Excel, non gli slogan da Zelig. Restiamo in tema.

SM

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 19/08/2016, 14:45
da massimo90trieste
Restiam così. Se si dovessero trovar datasheet di lamette varie o di processi produttivi pubblichiamoli qui. :-)

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 20/08/2016, 13:49
da massimo90trieste
Ciao a tutti. Vi informo che oggi a pranzo ho scartavetrato la rete (con ricerche in inglese, purtroppo non conosco ne il russo ne altre lingue dei paesi dove producon lamette DE).
Non ho trovato molti dati.
Ho scritto però alla P&G (che produce moltissime lamette) se avevano dei datasheet o se potevano dirmi all'incirca se facevano un affilatura post coating.
Aspetto fiducioso la risposta.(anche se la probabilità che mi rispondano e che possano darmi dei dati è bassa, per via del fatto che dovrbbero far la cernita di quali info poter fornir pubblicamente e non credo sia la loro priorità).
Massimo

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 24/08/2016, 20:54
da massimo90trieste
ALLIBITO! :shock: :shock: :shock:
Ho scritto alla P&G e mi ha risposto il "Customer Care" di Gillette.(come ci si poteva aspettare, dato che chiedevo specifiche delle lame)

cito parte dell'email.
Thanks for contacting us with your questions. To be able to help you get the best answers we can, I was wondering where you are located?
I also went on Google and looked for Permasharp blades and I did find them and 7o'clock as well, just a little tidbit.
Questi non sanno nemmeno cosa sono le gillette 7 o'clock! Son dovuti andar su Google e non hanno risposto alle domande.(oppure non hanno capito un cazzo della mia domanda, ma ricontrollando e provando a tradurre non credo ci sian errori, parlavo di affilature e coatings, che centra la ricerca Google???) Ora, non ho voglia di cercar il sito Russo e scriver in cirillico. Ho specificato in una seconda mail che LORO o almeno una loro fabbrica produce delle lamette...se non altro le Gillette 7 o'clock, ripeto...perchè non si deve esser capito "Gillette" 7 o'clock...e se possono rispondere alle mie domande.

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

una delle mie domande.
My first question is about sharpening.Are platinum blades like astras SP sharpened before or after coating?
<-- ora non so cosa centri la ricerca google

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 24/08/2016, 22:48
da forestgump
Caro Massimo la questione del coating è sicuramente intrigante! E la passione con cui la porti avanti evidenzia quanto importante è per te tale argomento. Io applico il metodo "conosci la tua lametta". Praticamente uso una lametta per un mese con i miei 3 rasoi ( merkur 37c , fatip grande e edwin jagger 89 ) poi le giudico. Finora le mie preferite sono (in ordine ) Kai, Perma Sharp super e Gillette 7'oclock . Il giudizio lo elaboro valutando la profondità di taglio, la scorrevolezza, l'impatto sulla pelle. Ma sicuramente ho ancora tantissime lamette da testare... :D Uso il rasoio di sicurezza da 6 mesi. E tu da quanto tempo lo usi? Quali sono le tue lame preferite? Coating a parte, buone rasature!!! ;) ;) ;)

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 26/08/2016, 2:03
da massimo90trieste
Diciamo che a quelli della mia razza piace molto saper come funziona XD

Per il resto a lamette preferisco le permasharp a barba medio corta e Astra Sp su barba lunga.
Tollero bic e wilkinson...odio derby!

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 26/08/2016, 10:01
da paul big parties
Da neofita ho letto tutti i post, mi piacerebbe tanto si stilasse una classifica sulle 10 lamette più diffuse sul mercato : dalla meno alla più tagliente secondo gli iscritti al forum, senza doppi fini.
Solo secondo le singole esperienze.
Tutti dicono che le Feather sono le più "taglienti", ok. E a seguire ??

Sarebbe di enorme aiuto a chi, come me, si è invaghito di questa cosa e non passa giorno per cui non cerchi video su You tube o guardi il forum !!

Grazie
Paolo :D

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 26/08/2016, 10:30
da forestgump
Caro Paul, come avrai già verificato, a parte pochissimi casi ( per es. le feather ) le opinioni sulle lamette non sono mai la Verità Assoluta ma rispecchiano la propria soggettività ( sempre rispettabilissima! ) Quindi il consiglio spassionato è leggi pure tutte le varie recensioni ma poi fai la tua esperienza personale della lametta, provala su di te , vedi l'effetto che ha sulla tua pelle, con il tuo rasoio... Per me questo è il giusto modo di giudicare una lama !
Cari saluti! Mario

Re: Lamette DE - Proprietà, trattamenti e finiture

Inviato: 26/08/2016, 10:36
da paul big parties
Grazie farò così come sto facendo ora !!