Pagina 2 di 15
Re: Allume di rocca
Inviato: 22/06/2013, 8:53
da Luca142857
Chiarissimo

Re: Allume di rocca
Inviato: 22/06/2013, 12:03
da ares56
Oggi ho ottenuto la rasatura più confortevole degli ultimi mesi, lo sentivo già per come andava la lametta e poi per come era liscia la pelle dopo il risciacquo. Ho quindi azzardato il passaggio dell'allume come verifica: una meraviglia, nessun bruciore nè pizzicore particolare. Ovviamente l'ho risciacquato praticamente subito e la pelle è rimasta morbida e rilassata

Re: Allume di rocca
Inviato: 24/06/2013, 15:27
da Gibbs
Eh si, è veramente bello quando succede questo, io comunque lo uso sempre.
Re: Allume di rocca
Inviato: 25/06/2013, 0:09
da merin
Si impara sempre qualcosa...io ho sempre guardato e considerato l'allume di rocca (lo stick) unicamente per la sua funzione emostatica.
grazie
saluti affilati
merin
Re: Allume di rocca
Inviato: 25/06/2013, 11:34
da PicklesMacCarthy
Gibbs ha scritto: io comunque lo uso sempre.
Lo consiglio sempre a chi si avvicina a questo tipo di rasatura,a meno che non si presentino forme particolari di allergia,ma non penso proprio,in buona sostanza "male non fa",almeno credo. ciao
Re: Allume di rocca
Inviato: 25/06/2013, 20:41
da walter56
Io lo uso sempre e lo consiglio a meno dell'insorgenza di problemi di irritazione, intolleranza o similari.
Una passata sul viso umido, e dopo un minuto ... via con acqua fredda e AS.
In in breve viaggio l'avevo lasciato a casa per ridurre il bagaglio, malissimo mi sembrava di essermi rasato male. Forza dell'abitudine?

Re: Allume di rocca
Inviato: 26/06/2013, 7:59
da PicklesMacCarthy
walter56 ha scritto: malissimo mi sembrava di essermi rasato male. Forza dell'abitudine?

Mi e' capitato qualche giorno fa: causa fretta eccessiva sono andato giu' diretto di as saltando il passaggio allume,mi pareva una rasatura molto mal riuscita,chissa',come dici tu,forse solo abitudine!
Re: Allume di rocca
Inviato: 26/06/2013, 13:57
da Gibbs
Diciamo che e' una sensazione diffusa, anche per me e' lo stesso.
Re: Allume di rocca
Inviato: 02/07/2013, 10:22
da in3svv
Buongiorno a tutti, al termine della rasatura solitamente:
Sciacquo con acqua calda, a volte uso anche il panno caldo:;
allume di Rocca in tutta la testa, viso e pelata;
Nuovo risciacquo con acqua fredda;
Nuova passata con allume;
Testa sotto l'acqua gelta in modo che scorra anche sul viso;
Tamponata con asciugamano pulito;
As
Re: Allume di rocca
Inviato: 02/07/2013, 10:24
da in3svv
Dimenticavo,
Io dedico un'ora, alla mia cerimonia mattutina...
Re: Allume di rocca
Inviato: 02/07/2013, 10:27
da ischiapp
beato te.

Re: Allume di rocca
Inviato: 14/07/2013, 10:24
da Figaro003
L'uso dell'allume di rocca o volgarmente "prèta p' a barba" è di uso antico.
Ricordo che la usava sempre mio zio, mio padre quando ero piccolo.
L'ho visto usare sempre dai barbieri, di una volta: infatti il mio barbiere attuale non ce l'ha.
Ma oggi si mette in dubbio anche la salubrità dell'allume.

Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 13:41
da ares56
Ieri ho fatto una sciocchezza

. In genere preferisco fare la doccia dopo la rasatura e così è stato ieri mattina. Dopo la rasatura ho passato l'allume di rocca, pizzicorino il giusto (la rasatura era stata comunque confortevole), non risciacquo e decido di sistemare tutto l'armamentario prima di buttarmi sotto la doccia.
Ma ho sbagliato i tempi, mi sono trattenuto un pò troppo a ripulire rasoio, ciotola del sapone ecc. e all'improvviso il viso mi è andato in fiamme

.
Portroppo ho lasciato asciugare l'allume passato sul viso bagnato e si è scatenato un bruciore diffuso su tutto il viso e in particolare sul collo; mi sono buttato sotto la doccia per sciacquare tutto con l'acqua fredda e trovare un pò di sollievo, ma il bruciore non passava e alla fine il viso (specialmente il collo) era tutto arrossato.
Ho dovuto mettere come dopobarba L'Occitan (
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=35&t=2194) imbattibile contro gli arrossamenti post-rasatura ma certamente non il massimo con il caldo di questi giorni.
Durante la giornata ho dovuto applicare un paio di volte del gel all'Aloe e alla fine, questa mattina, la situazione era tornata alla normalità tanto da consentirmi comunque di rasarmi anche se ho preferito non eccedere e fare una sola passata (ovviamente contropelo se no per me è inutile

).
Ovviamente niente Allume ma solo il Vitos pre-dopobarba e doccia dopo la rasatura.
Ovviamente questa è solo la mia esperienza personale che però mi conferma che l'Allume, se lo uso, lo devo sciacquare immediatamente altrimenti sono dolori...

Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 13:59
da walter56
ares56 ha scritto:
Purtroppo ho lasciato asciugare l'allume passato sul viso bagnato
Ho visto anch'io che se lo lasci asciugare troppo può dare dei problemi, dopo che lo metto indipendentemente da come è venuta la rasatura si incomincia a sentire un leggero pizzicore che aumenta al passare del tempo, quindi fare quasi immediatamente il risciacquo con acqua fredda non appena si avvertono i primi segnali.

Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 15:18
da Luca142857
Stessa esperienza, il piacevole effetto della pietra sul viso bagnato diventa poco a poco fastidioso, ad un certo punto sento la necessità di sciacquare via l'allume.
Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 15:44
da AlfredoT
Per bene che vada, sento la pelle 'tirare'...
No buono!
Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 16:21
da ischiapp
L'allume di rocca, KAl(So4)2 alias Solfato doppio di Alluminio e Potassio, è un sale con capacità acidificanti, astringenti e disinfettanti (modiche).
A contatto con la pelle bagnata acidifica fortemente la pelle. Ottimo per controbilanciare saponi artigianali con una forte basicità (soprattutto i duri).
Altrettanto buono per difinfettare piccoli taglietti ... inducendo una moderata emostasi.
In altre situazioni ... meglio una bella spruzzata di lozione alcoolica dopo-barba.

Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 17:28
da RaffaeleD
Ci sarà un motivo se l'uso consono dell'allume prevede il risciacquo poco dopo l'applicazione

Re: Allume di rocca
Inviato: 28/07/2013, 20:56
da ares56
RaffaeleD ha scritto:Ci sarà un motivo se l'uso consono dell'allume prevede il risciacquo poco dopo l'applicazione

Vero, e infatti ho sempre fatto così ma ieri mi sono distratto: mai più

Re: Allume di rocca
Inviato: 29/07/2013, 13:50
da PicklesMacCarthy
Risciacquare, (dopo qualche secondo) e bene anche!
Co i caldi di questo periodo e relative sudorazioni,se rimane qualche particella a giro per il viso il discorso diventa assai fastidioso,specie sotto il mento zona collo,nel mio caso.
Secondo me, ciao
Re: Allume di rocca
Inviato: 29/07/2013, 15:06
da AlfredoT
ieri mi sono distratto
Sarà l'età!

Re: Allume di rocca
Inviato: 30/07/2013, 13:32
da ares56
Probabile

, ma come fanno quelli che cadono dal cavallo e risalgono subito in sella altrimenti non ne avranno più il coraggio (beh, non è che ci voglia questo coraggio ad usare l'allume...) oggi ho usato di nuovo l'allume di rocca. La rasatura era stata praticamente perfetta e l'allume l'ho sentito appena, poi subito bella sciacquata con acqua fredda e poi la doccia: risultato impeccabile

Re: Allume di rocca
Inviato: 30/07/2013, 14:13
da AlfredoT
ares56 ha scritto: l'allume l'ho sentito appena
Non lo hai sentito? Lo vedi che
è l'età?

Re: Allume di rocca
Inviato: 10/08/2013, 14:29
da Gigi
L'allume lo uso quasi esclusivamente come ottimo emostatico per piccoli e rari problemi di rasatura, tendo a non usarlo come dopobarba. Ho provato qualche volta a passarlo sul viso, ma secca troppo la pelle, brucia sui punti in cui ho rasato a fondo e tende a chiudere i pori con conseguente rischio di peli incarniti.
Il suo effetto come deodorante invece per me è davvero pessimo.
Re: Allume di rocca
Inviato: 10/08/2013, 14:33
da Gibbs
Devi sciaquare il viso abbondantemente dopo qualche minuto che l'hai messo