Pagina 2 di 18
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 02/07/2015, 19:25
da ischiapp
Ho fatto qualche prova con il cicciottello del gruppo ... il
Beehive S10081.
viewtopic.php?f=31&t=4932&start=25#p142992
Il ciuffo medio (24x55x105mm) è dolce ... ma estremamente efficiente.
Forse unico neo è la presa un pò particolare del manico. Mi piace esteticamente.
Ma con tanta schiuma meglio una forma più ergonomica tra le dita.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 03/07/2015, 14:14
da Fab79
Io ho l'Omega S-Brush
S10005 con manico in legno. Posso tranquillamente dire che è un pennello veramente buono. Monta che è una meraviglia. Soffice ma con un po' di backbone non eccessivo. A differenza dell'altro mio Hi-brush si apre bene e non ha quasi effetto elastico. Inoltre essendo di dimensioni contenute (anche se non proprio microscopiche), è diventato il mio compagno ideale di viaggio, scalzando il piccolo Omega Bambino che però è in setola ed ha il problema dell'asciugatura.
Se ci metti che l'ho pagato meno di 7 euro è uno dei miei pennelli favoriti in rapporto prestazioni prezzo.
Per me è un'ottima alternativa al Plisson che è uno dei miei amori.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 07/07/2015, 11:27
da DRHarris
Fab79 ha scritto:Io ho l'Omega S-Brush
S10005 con manico in legno. Posso tranquillamente dire che è un pennello veramente buono...
Se ci metti che l'ho pagato meno di 7 euro è uno dei miei pennelli favoriti in rapporto prestazioni prezzo.
Per me è un'ottima alternativa al Plisson che è uno dei miei amori.
Salve, posso chiederti dove hai trovato lo S-brush 10005? Io ne ero incuriosito, ma online è introvabile oppure si trova solo a prezzi spropositati...
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 07/07/2015, 11:41
da Pablito
@DRHarris, potresti provare qui:
http://www.dolcimascolo.com/shop/omega- ... 10005.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 07/07/2015, 11:49
da DRHarris
Grazie @Pablito
Non essendo di Roma mi dimentico sempre... Ma proverò lì quando mi capiterà.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 07/07/2015, 15:47
da Fab79
Comprato proprio lì! Per me le spese di spedizione ammontano a 10 metri a piedi
Cmq l'ho anche consigliato ad amici ed è piaciuto tanto.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 07/07/2015, 16:09
da Cesarello
Fab79 ha scritto:Cmq l'ho anche consigliato ad amici ed è piaciuto tanto.
...ma per amici che, ahimè, vivono lontano da Dolcimascolo? Non se pò fa niente??

Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 08/07/2015, 11:56
da DRHarris
Fab79 ha scritto:Per me le spese di spedizione ammontano a 10 metri a piedi
Cmq l'ho anche consigliato ad amici ed è piaciuto tanto.
Grazie di nuovo!
10 metri?? Beato te e povera la "scimmietta"...

Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 13/07/2015, 9:00
da miscio
sono di recente entrato in possesso del S10081.
Le setole sono più rigide del plisson (unico sintetico di nuova generazione in mio possesso) e questo garantisce un massaggio un pochino più energico ma di contro hanno anche un leggero effetto frusta che potrebbe far sparare in giro il sapone. Nulla di esagerato comunque e facilmente "domabile".
Una volta bagnato le setole tendono ad "incollarsi" tra loro, occorre strizzare bene il pennello e sgranarle un pochino con la mano prima di iniziare a montare il sapone.
Una volta aperte generano una montagna di schiuma un un batter d'occhio, esattamente come mostrato da IschiaPP nelle sue foto.
Per il basso costo che ha direi che si tratta di un gran pennello!
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 02/08/2015, 12:08
da ischiapp
Sto utillizzando da tempo in modo esclusivo il pennello di Omega S-Brush in
PoliButilenTereftalato (PBT, poliestere semicristallino), nella versione
Beehive S10081.
Oltre alle note caratteristiche di efficacia ed efficienza, ho potuto sperimentare ampiamente il mix di dolcezza delle fibre elastiche e forza del massaggio.
Una miscela decisamente ben riuscita, una volta capito come usarlo al meglio.
La fibra sintetica non assorbe l'acqua, tranne un leggero effetto di superficie che l'imprigiona nella densità del ciuffo.
Quindi nonostante abbia l'abitudine di ammorbidire le fibre in acqua tiepida, visto anche il caldo della stagione, ho imparato ad evitarlo.
Una veloce passata sotto l'acqua fredda ed una strizzata per togliere l'eccesso è tutto ciò che questo ciuffo richiede.
L'acqua necessaria al montaggio è quella del velo lasciato in fase di carico, ovvero quella già presente nella formulazione crema morbida.
Anche l'effetto frusta che inizialmente ho trovato un difetto, ho capito come sfruttare a vantaggio di un massaggio circolare molto efficace.
Questa fibra risponde decisamente bene ad una buona pressione, allargandosi totalmente ma rimanendo decisamente compatta.
Il tutto si traduce in un'efficienza sbalorditiva oltre che in un'efficacia ai massimi assoluti, non solo della categoria.
Considerando poi il costo irrisorio e la capillare distribuzione del marchio, credo che questi pennelli possano essere sicuramente considerati
il miglior prodotto sul mercato nella categoria qualità / prezzo. E comunque nella mia personale graduatoria, tra i migliori sia sintetici sia in generale.
Quando lo comprerò (questo è un gentile prestito di un Amico, che
ringrazio), prenderò sicuramente la versione
S10065 con manico stile
"Persian Jar".
Superando anche l'ultimo dettaglio che trovo bello ma scomodo, il leggero e panciuto manico di plastica cava.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 02/08/2015, 23:03
da HxH
Anche ha me piace di più la forma del 10065 ci sto girando un po attorno e non so se prendere questo modello o in rosso oppure in blu, oppure in alternativa il modello 46745 che avrebbe la stessa forma ma con le setole simil tasso...l'indecisione e' grande cavolo, perché le setole in entrambi modelli sono praticamente identiche, tranne solo per la colorazione, suggerimenti?
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 06/08/2015, 11:00
da theitalianshaver
ischiapp ha scritto:
Considerando poi il costo irrisorio e la capillare distribuzione del marchio, credo che questi pennelli possano essere sicuramente considerati il miglior prodotto sul mercato nella categoria qualità / prezzo. E comunque nella mia personale graduatoria, tra i migliori sia sintetici sia in generale.
Sono D'accordissimo con te. Lo uso da tanto tempo e ne sono davvero soddisfatto.
Lo trovo ottimo sia con creme che con i saponi.
Usato anche stamattina
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=63& ... 25#p147080" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 29/08/2015, 23:22
da robyfg
Stamattina per la prima volta ho provato ha montare in FL con un sintetico,per l'esattezza un omega s10065 giratomi da radonauta.
Ho adottato la stessa procedura che uso con quelli in setola e cioè tenerli immersi qualche minuto in acqua tiepida,anche se ho letto che ischiapp ha riscontrato che con i sintetici è superfluo.
Ho notato che questi pennelli non sono indicati per i saponi semi duri/duri,praticamente pur girando e rigirando in ciotola (ho usato il proraso rosso per la prova) ho avuto difficoltà a far impregnare il ciuffo di sapone.
Per caso i sintetici sono consigliati per creme tipo TOBS?
Ho ci devo far la mano?
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 30/08/2015, 0:33
da CarmellaBing
Non sono ancora in possesso del pennello ma non credo che non sia indicato per saponi duri. Come detto da miscio
miscio ha scritto:
Le setole sono più rigide del plisson (unico sintetico di nuova generazione in mio possesso) e questo garantisce un massaggio un pochino più energico...
Quindi a rigor di logica dovrebbe lavorare meglio del plisson (pennello che possiedo e con il quale monto di tutto) con i saponi duri.
Comunque dopo aver letto le vostre recensioni mi ero messo a cercare altre informazioni sul pennello, e su di un forum d'oltreoceano (di cui ora onestamente non ricordo il nome) avevo letto che altri avevano riscontrato lo stesso problema evidenziato miscio
miscio ha scritto:
Una volta bagnato le setole tendono ad "incollarsi" tra loro, occorre strizzare bene il pennello e sgranarle un pochino con la mano prima di iniziare a montare il sapone.
Una volta aperte generano una montagna di schiuma un un batter d'occhio....
quindi potrebbe essere dovuto ad un tuo mancato "sgranamento". Probabilmente si, devi ancora prendere le misure con questo nuovo pennello.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 30/08/2015, 2:04
da nortis
Io mi trovo da dio con gli s-brush e insaponi duri
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 30/08/2015, 12:28
da robyfg
@
CarmellaBing
@
nortis
........allora sicuramente è "colpa" mia. Dovrò sicuramente migliorare.
Grazie.

Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 30/08/2015, 12:53
da radonauta
Tieni il pennello piu' asciutto: scrollalo tutto e lascia solo un velo sottile sottile di acqua sul sapone. Carica senza pensieri, anche mezzo minuto di "giri" che non e' mai troppo.
Se dovesse essere troppo asciutto, sei sempre in tempo ad aggiungere acqua.
Vedrai ... la ciotola del "rosso" si trasformera' in uno scuttle!
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 01/09/2015, 8:39
da theitalianshaver
usato oggi miha dato una soddisfazione incredibile.
Bagnato, scrollato, gia pronto. Caricamento in ciotola, montaggio sul viso.
Perfetto.
Ancora non ci credo cosa puo fare un aggeggino del genere...
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 01/09/2015, 8:43
da miscio
l'ho usato quest'estate con saponi di tutti i tipi dal tabac (duro) al felce aromatica (morbido) alle creme in tubo.
Sempre al top.
Quando lo uso mi convinco che il futuro sarà sintetico anche se apprezzo di più il massaggio di un naturale, meglio se in tasso, per cui mi terrò stretti i pennelli "classici" alternandoli ai moderni sisntetici.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 01/09/2015, 9:23
da theitalianshaver
Miscio,
sono d'accordo con te per i sintetici che saranno il futuro. Inoltre aggiungo che io ora ho solamente un Tasso che conservo perche' regalo di mia moglie. Nel mio futuro non vedo altri tassi (forse quello del Forum) ma eventualmente solo sintetici o porcellini.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 01/09/2015, 9:29
da miscio
A casa fatico ad usare un sintetico, riconosco i suoi vantaggi ma se ho il tempo di ammollo preferisco usare le setole animali, ne preferisco il massaggio e il fascino.
Di contro quando uso un sintetico non posso che esserne entusiasta.
Pertanto continuerò ad usare i miei tassi convinto che i miei eredi li apprezzeranno perchè nel futuro saranno sempre più una rarità per pochi facoltosi appassionati di vintage.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 01/09/2015, 12:34
da robyfg
Riprovato (solo in prova sempre su ciotola proraso rossa) seguendo i consigli.
Effettivamente girando alla
radonauta (ovvero senza pensarci) e tenendo il pennello umido più che bagnato è andata molto meglio della scorsa volta.
Una cosa ho dimenticato di segnalare:
a dispetto della morbidezza da asciutto,bagnato lo trovo un pò pungente.

Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 04/09/2015, 17:06
da MassimilianoM
Provato S10065, ottimo compromesso tra resa e costo. Oserei dire più che ottimo.
Ha il difetto di "impuntarsi" sul mento, ma poco male.
Io personalmente lo straconsiglio.
Da tenere in considerazione a mio avviso anche il SINTEX.
Niente male.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 04/09/2015, 17:22
da ares56
MassimilianoM ha scritto:Da tenere in considerazione a mio avviso anche il SINTEX.
Beh, il Sintex è stato un buon pennello in un periodo in cui questo tipo di setole sintetiche avevano difficoltà a farsi "capire" dal pubblico ma ormai ha fatto il suo tempo; tra l'altro penso che non sia più in produzione.
Re: Omega S-Brush in fibra sintetica
Inviato: 04/09/2015, 17:37
da radonauta
È così, ma il sintex viene ancora proposto specie dagli shop on line anche se concordo con Ares56: il confronto con s-brush è impietoso.