
D.R.Harris - Marlborough Shaving Soap
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Esaustivo come sempre, il nostro speziale! 

- Danilo240
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 21/08/2013, 9:49
- Località: Ancona
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
...effettivamente ho notato che va parecchio annacquato ...forse sbaglio dose e devo prendere bene le misure tra sapone e acqua, anche se la schiuma e' comunque bella ricca!!!ischiapp ha scritto:Più che il sego ... è la consistenza.
I saponi duri ... soprattutto inglesi triple milled ... sono praticamente senz'acqua
Speriamo che sia cosi ,faccio prove e aggiorno...comunque ho la crema non il sapone duro ,ma credo che il discorso sia lo stesso...



- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
La discussione è sul duro ... ed anche il tuo precedente intervento sembrava.Danilo240 ha scritto:... comunque ho la crema non il sapone duro, ma credo che il discorso sia lo stesso...![]()
![]()
Le creme al contrario dei duri sono più facili da montare ... sul medesimo prodotto come riferimento, di solito ... basta solo centrare il giusto quantitativo d'acqua.
Non c'è il problema di dover caricare sufficiente sapone.
Inizia con pennello ben strizzato.
Aggiungi circa 2cm di crema.
Monta finché la consistenza è molto densa.
Aggiusta l'acqua per piccole aggiunte di poche gocce per volta, fino a densità desiderata.
In FL il primo passaggio con movimenti circolari, a massaggiare.
In BL (e passaggi successivi in FL) applica in volto con movimenti laterali.
Per me funziona.

Utente BANNATO
- Danilo240
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 21/08/2013, 9:49
- Località: Ancona
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Ok provero'!! 

- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Stamattina con feather popular e gillette 7 o clock super stainless (#7 che lama !) mi ha regalato una rasatura con i controfiocchi........non avendo molto tempo a disposizione ho utilizzato il sapone a mò di stick......non elegante ma straordinariamente efficace........ è un sapone che si distingue per qualità meccaniche ed olfattive.......il post è particolarmente confortevole per una pelle morbida ed idratata..... 

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
dopo qualche mese di utilizzo (non quotidiano) del solo sapone, finalmente mi è arrivato anche l'AS, e sono pronto ad esprimere la mia personale opinione...
e non posso far altro che confermare quanto di positivo già espresso da tutti...
col tempo, ho imparato a dosare bene la quantità di acqua (anche in base alla durezza), necessaria per ottenere una crema emoliente, protettiva, e che regala un post da favola...
ho trovato ideali sia l'Omega 48 che il 98, mentre l'unico sintetico che ho (Muhle silvertip fibre), forse è un pò troppo morbido per un triple-milled.
trovo la fragranza del sapone più persistente dell'AS, che non è neanche troppo alcoolico, ma che aiuta a mantenere una bella pelle dopo la rasatura...
e non posso far altro che confermare quanto di positivo già espresso da tutti...
col tempo, ho imparato a dosare bene la quantità di acqua (anche in base alla durezza), necessaria per ottenere una crema emoliente, protettiva, e che regala un post da favola...
ho trovato ideali sia l'Omega 48 che il 98, mentre l'unico sintetico che ho (Muhle silvertip fibre), forse è un pò troppo morbido per un triple-milled.
trovo la fragranza del sapone più persistente dell'AS, che non è neanche troppo alcoolico, ma che aiuta a mantenere una bella pelle dopo la rasatura...
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Scusa ma... segià il sapone è delicatissimo allora l as di cosa sa?!
Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
ok... magari mi sono spiegato male...
l'AS ha la stessa profumazione del sapone, ma la persistenza, almeno al mio naso da fumatore, è veramente minima...
l'AS ha la stessa profumazione del sapone, ma la persistenza, almeno al mio naso da fumatore, è veramente minima...
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
E l intensità?
Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
bella domanda...
trovo più intenso gli AS TOBS o il Proraso Verde...
anche il Denim è più intenso...
ma tutto ciò, al mio naso...!
trovo più intenso gli AS TOBS o il Proraso Verde...
anche il Denim è più intenso...
ma tutto ciò, al mio naso...!
- Paul
- Messaggi: 489
- Iscritto il: 27/08/2013, 12:45
- Località: Milano
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Adesso mi sa che non mi sono fatto capire io
Il sapone lo trovo gradevole come profumazione, peccato che sia davvero poco intensa. L'as è più forte o è uguale? Perchè se è minore credo che potrei classificarlo neutro

Il sapone lo trovo gradevole come profumazione, peccato che sia davvero poco intensa. L'as è più forte o è uguale? Perchè se è minore credo che potrei classificarlo neutro

Visto che bisogna radersi, tanto vale farlo bene!
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
ora ci siamo capiti...
è uguale
è uguale
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Anch'io concordo, profumazione lievissima, quasi impercettibile. Per il resto ottimo prodotto, usato oggi per la prima volta ha funzionato tutto come da copione.Paul ha scritto:Adesso mi sa che non mi sono fatto capire io![]()
Il sapone lo trovo gradevole come profumazione, peccato che sia davvero poco intensa. L'as è più forte o è uguale? Perchè se è minore credo che potrei classificarlo neutro
Mi ha appunto lasciato perplesso questa "mancanza" di profumazione.
Ora voelvo prendere anche il suo AS ma chiedo anch'io se almeno quello si sente...

Alessandro.
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Si sente, si sente...
Forse non è molto persistente, ma si sente...
Tant'è vero che sto prendendo anche l'EDT
Forse non è molto persistente, ma si sente...
Tant'è vero che sto prendendo anche l'EDT
- CarmellaBing
- Messaggi: 1291
- Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
- Località: Franconia
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Confermo anche io che si sente.
L'ho utilizzato solo un paio di volte. Non è una profumazione che perdura continuamente ma viene (almeno dal mio naso) percepita a sprazzi nell'arco della giornata.
Onestamente è una cosa che a me piace molto.
L'ho utilizzato solo un paio di volte. Non è una profumazione che perdura continuamente ma viene (almeno dal mio naso) percepita a sprazzi nell'arco della giornata.
Onestamente è una cosa che a me piace molto.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Mah, tornando al profumo del sapone io sarei di parere diverso (come ho già scritto):Zeiger ha scritto:Anch'io concordo, profumazione lievissima, quasi impercettibile. ...Paul ha scritto:...
Il sapone lo trovo gradevole come profumazione, peccato che sia davvero poco intensa. ...
Ho comprato insieme i refill Marlborough e l'Arlington e come intensità le giudico equivalenti, entrambe decise e ben percepibili (pur nella differenza della fragranza) che si sviluppa nella schiuma accompagnandomi per tutta la rasatura.ares56 ha scritto:...Eccellente sapone, degno complemento dell'altro mostro sacro D.R.Harris Arlington: profumazione intensa, "calda" e ne condivido l'uso "invernale"....
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Forse allora è il mio naso... non so... oppure è un sapone un po' "stagionato"
Comunque vedrò di far girare l'economia (degli altri
) e prenderò anche l'AS... 

Comunque vedrò di far girare l'economia (degli altri


Alessandro.
-
- Messaggi: 912
- Iscritto il: 20/11/2013, 21:22
- Località:
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Io ho la serie completa e devo dire che il mio naso la "sente" come quello di Ares: il profumo del sapone non è forte, ma è decisamente percepibile.
L'AS è discretamente intenso e persistente; l'Edt dura per almeno 4-5 ore e la fragranza è una delle migliori da portare nelle fredde e brumose giornate dell'autunno-inverno padano.
L'AS è discretamente intenso e persistente; l'Edt dura per almeno 4-5 ore e la fragranza è una delle migliori da portare nelle fredde e brumose giornate dell'autunno-inverno padano.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Devo provare anche degli altri in casa Harris, ma per me( unico sapone che ho da questa casa) e ben oltre qualsiasi sapone che ho. Il mio lo sento bene e come profumazione e' tra i miei preferiti. Sto pensando seriamente di prendere tutta la linea di questo prodotto .
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Mi è venuto un dubbio: ma L'EDT si può usare come AS (quello alcolico ovviamente)?



Alessandro.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Certo, basta spendere il triplo e avere la fragranza addosso per 2 giorni!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
In genere direi di no, se cerchi le proprietà degli AS; alcune colonie sono utilizzabili come AS per un tasso alcolico più contenuto e, a volte, la presenza di qualche sostanza funzionale.Zeiger ha scritto:Mi è venuto un dubbio: ma L'EDT si può usare come AS (quello alcolico ovviamente)?![]()
Riporto quanto già pubblicato più volte da Ischiapp:
ischiapp ha scritto:Accademia del Profumo ha scritto:La differenza si basa principalmente su due aspetti, uno più legato alla produzione, ovvero alla diversa concentrazione in alcool della formula, l’altro più legato alla creazione cioè alla scelta delle materie prime. È tuttavia importante sottolineare che non vige nessuna regolamentazione al riguardo e che le aziende si comportano secondo un proprio codice deontologico.
Le Eaux de Cologne (EDC) sono, in qualche misura, tutte figlie della prima Aqua Mirabilis di Gian Paolo Feminis e Jean Marie Farina. Zio e nipote nel XVII secolo inventarono la formula di un profumo che ancora oggi, declinato in mille modi diversi, accomuna un senso di leggerezza e vitalità diventato irrinunciabile per chi adotta uno stile sportivo “en plein air”. Sono fragranze così legate ad un concetto di naturale benessere da poter quasi essere usate come frizioni su tutto il corpo per la loro bassa gradazione in alcool e la ridotta concentrazione di profumo (3-5%) e diventare, in una visione più maschile, degli after-shave o lozioni dopobarba.
Nell’Eau de Toilette (EDT) la decisa concentrazione di profumo, intorno al 12-15%, ed una maggiore presenza di alcool accentuano l’evaporazione ed enfatizzano l’impatto iniziale.
Seguendo le “ricette tradizionali” di composizione, il profumiere-creatore insiste sulle note di testa per sottolineare la vivacità, scegliendo dalla sua tavolozza olfattiva note frizzanti come gli agrumi, note marine in tutte le loro sfumature (acquatiche, ozonate, oceaniche) o aromatiche. Nella composizione risulta prevalere la testa, lasciando successivamente spazio ad una scia delicata, per delle creazioni più casual o discrete.
Nell’Eau de Parfum (EDP), la cui concentrazione in alcool va dal 15 al 20% circa, il cuore rappresenta la parte più importante della formula. Il profumiere creatore “potenzia” nella composizione le note più rotonde di fiori e foglie, ancora freschi seppure meno spumeggianti, o dolci ed opulente come bouquet fioriti e note fruttate. Una formula più estroversa che esalta ricchezza e seduzione.
Nell’Estratto o Parfume, il prodotto in cui la concentrazione del profumo nell'alcool è più forte, arriviamo a percentuali del 25-30% e la massima diffusione e persistenza diventano criteri rilevanti. Di conseguenza, oltre alla concentrazione, un risultato ottimale dovrebbe esaltare la composizione del fondo. La scelta delle materie prime cade su note calde e nobili come i legni preziosi, golose come le note gourmand, sensuali come il muschio, l’ambra e le note muschiate, che arricchiscono il profumo in personalità e “volume”.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1859
- Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
- Località: siracusa
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Ho letto con molto interesse l'articolo di Ischiapp.
So bene che non esistono regole standardizzate, ma mi chiedevo se, aldilà della concentrazione, sussistono differenze tra AS e EDC, specificatamente per la fragranza in questione, visto che:
So bene che non esistono regole standardizzate, ma mi chiedevo se, aldilà della concentrazione, sussistono differenze tra AS e EDC, specificatamente per la fragranza in questione, visto che:
ischiapp ha scritto: e diventare, in una visione più maschile, degli after-shave o lozioni dopobarba.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
@ares56: ti ringrazio dell'articolo
Effettivamente costa un po' di più l'EDC rispetto all'AS (nello specifico siamo sui €32 per AS e € 43 per EDC) però se come profumazione è più persistente (dura di più durante il giorno) forse un piccolo sforzo lo posso fare e prenderlo... sicuramente mi durerà un paio di anni una bottiglia da 100 ml

Effettivamente costa un po' di più l'EDC rispetto all'AS (nello specifico siamo sui €32 per AS e € 43 per EDC) però se come profumazione è più persistente (dura di più durante il giorno) forse un piccolo sforzo lo posso fare e prenderlo... sicuramente mi durerà un paio di anni una bottiglia da 100 ml

Alessandro.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: [Discussione] D.R. Harris Marlborough shaving soap
Ricordo a tutti che questa è la discussione sul sapone D.R.Harris Marlborough, per parlare delle scelte sugli aftershave D.R.Harris c'è la specifica discussione: viewtopic.php?f=35&t=3469" onclick="window.open(this.href);return false;
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)