Rispondo qui a Lino, così da non andare fuori tema nella discussione dedicata ai pennelli Simpsons.
La domanda è: tu come lo misuri il nodo ?
Lo misuro tramite il calibro alla base del manico, come fate voi e immagino facciano tutti.
Ma la misura che leggo so bene essere indicativa perchè certamente sovrastimata.
Cioè, se leggo 26 so che il nodo non potrà essere un 27, ma nemmeno un 26
Probabilmente sarà 24, max 25.
Il fatto che sia dichiarata nella scheda tecnica non siginifica che il consumatore la possa misurare.
Se compro un'automobile da 130 cavalli e 2000 di cilindrata non è che a casa tento di verificare se è vero.
Lo prendo per buono e basta.
Eppure quei dati sono importanti per la mia scelta perchè ovviamente mi fanno percepire il comportamento del veicolo ed ho pagato proprio per quei dati.
Perchè non tento di misurarli a casa ? Perchè sono condivisi da tutti i produttori, nessuno bara in questo. Ed il consumatore può creare la sua gerarchia anche confrontando veicoli di marchi diversi.
Il vero problema dei pennelli
è la mancanza di standardizzazione da parte dei produttori, nella comunicazione di questa misura. Giacchè una misura superiore autorizza a chiedere più soldi al cliente, non credo si risolverà mai.
Lo ha illustrato bene nortis, utente del forum e produttore di pennelli.
Il nodo è una misura tecnica del ciuffo. Il processo produttivo prevede che con le fibre si faccia un "mazzetto" della dimensione voluta e poi si incollino tra loro alla base. Questo "bottone" di colla indurito ha un diametro, che è appunto la misura del nodo.
Successivamente il nodo così prodotto viene inserito nel manico. Quasi tutti i produttori di pennelli comprano i nodi e si concentrano invece sulla produzione del manico ed ovviamente sull'assemblaggio.
Se comprano un nodo da 26, ad esempio, lo dovranno infilare nel foro del manico, che ha sempre un po' di agio.
Inoltre in base alle caratteristiche delle fibre ed all'effetto finale desiderato, si lavora sul c.d. "settaggio", sostanzialmente la profondità del foro nel manico, o meglio la profondità alla quale si dedisera fissare il nodo. Questo ovviamente modifica la misura della lunghezza del ciuffo che sporge dal manico (c.d. loft).
Ma bisogna considerare che il ciuffo non ha una forma cilindrica perchè le fibre tendono ad allargarsi, facendo assumere una forma conica. Questo provoca le nostre discussioni sulla misura del nodo. Più il nodo è fissato in profondità nel manico e maggiore sarà la misura che noi misuriamo con il calibro.
Qui una foto di un paio di ciuffi, con il nodo di colla ben visibile, e le differenti misure di cui stiamo parlando:
Qui invece la spiegazione, con foto, di nortis
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=329358#p329358
Per completezza va detto che alcuni produttori, inclusa simpson, producono da se i ciuffi ed hanno dunque la possibilità di evitare il doppio passaggio (produzione/acquisto del "nodo", poi assemblaggio nel manico) incollando dunque i ciuffi direttamente nel manico. Ma anche in questo caso il risultato finale non cambia, il foro del manico è/potrebbe essere sovradimensionato, provocando un risultato analogo a quanto detto sopra.
Secondo me il massimo della chiarezza lo avremmo se ogni produttore indicasse sia la misura del nodo (a giustificare il costo, soprattuto nei tassi pregiati), che il diametro alla base del manico. Questo chiarirebbe una volte per tutte l'argomento. Lo faranno mai ?
