Pagina 2 di 6
Re: Omega 10019
Inviato: 02/11/2015, 0:57
da bhonder
Il mio non ha ancora smesso di puzzare di maiale dopo due anni di utilizzo.
L'ho già lavato e/o lasciato in ammollo con:
Liquido per piatti;
Sapone di Marsiglia;
Acqua ossigenata;
Bicarbonato.
Re: omega 10019
Inviato: 24/11/2015, 15:08
da gyonny
gyonny ha scritto:Grazie ai vostri consigli sto facendo diventare le setole di questo pennellino di una morbidezza quasi umana...
Praticamente è già più di un anno che posseggo questo pennello, ma devo ammettere che le sue setole tuttavia nonostante il rodaggio non hanno ancora eguagliato la morbidezza del mio Zenith.
Di sicuro le setole dell'Omega 10019 sono resistenti all'usura, constatato il lunghissimo periodo di rodaggio che richiedono per addolcirsi
Re: Omega 10019
Inviato: 09/01/2016, 16:17
da gentleman74
Ciao a tutti,
Durante le vacanze ho scovato un set Omega, ricevuto in regalo dal nonno una ventina di anni fa e mai usato, composto da bilama, ciotolina in plastica e pennello 10019 (ma con manico nero con due bande gialle).
Spinto dalla voglia di usare qualcosa appartenuta ad una persona cara che purtroppo non c'è più, ho fatto il break in al pennello secondo le indicazioni di ischiapp e l'ho testato in due rasature.
Da utilizzatore di pennelli grandi (49), devo dire che mi ha sorpreso, sia per la morbidezza, nonostante i primi utilizzi, che per la capacità schiumogena!
L'ho lasciato li nella casa dove vissero i nonni, mi è sembrato giusto così... lo riuseró quando torneremo per le prossime vacanze.
Ieri però, casualmente, sono passato da Ipersoap e un 19 mi ha fatto l'occhiolino...
Da domani si parte col test, vediamo un po se è all'altezza del cugino anziano!!!
g74
Re: Omega 10019
Inviato: 13/01/2016, 18:33
da gentleman74
Ho iniziato l'uso del nuovo 10019 da qualche giorno.
Già dopo il Break-in (secondo le preziose
indicazioni di
ischiapp), senza nessuna ulteriore schiumata, ha iniziato ad aprirsi un pochino.
Nonostante debba ovviamente maturare, le setole non sembrano poi così dure (da questo punto di vista, tuttavia, il 10019 anni '90 mi è sembrato più morbido) e già dopo due utilizzi inizia a vedersi qualche doppia punta

Insomma, questo piccoletto non delude affatto!!!
g74
Re: Omega 10019
Inviato: 13/01/2016, 18:41
da Redas
Non danno fastidio neanche a me... certo è però che con delle setole ben rodate tutte con le doppie punte è tutt'altra cosa

Re: Omega 10019
Inviato: 13/01/2016, 20:03
da gentleman74
Concordo!
Certo che dovrà montarne di schiuma per avvicinare la morbidezza del 49 che uso da quattro mesi, ma non è nemmeno un piccolo maledetto puzzone fastidioso
È un prodotto economico, forse per questo alcuni pezzi risultano difficili da ammorbidire.
g74
Re: Omega 10019
Inviato: 14/01/2016, 1:05
da Redas
Considerate che essendo marchio italiano da noi costa un tot... Nel resto del mondo può raggiungere cifre... Diciamo interessanti...

Re: Omega 10019
Inviato: 15/01/2016, 10:47
da gentleman74
Ciao a tutti.
Ieri sera terzo uso del 19: continuo a trovarlo davvero niente male, ma... terzo uso, terza setola persa!
Devo preoccuparmi?
Intanto, stamattina l'ho messo ammollo (non fino al nodo), magari in serata ripeto i punti 3-4-5 del
Break-in.
Che ne dite?
Grazie e buone sbarbate,
g74
Re: Omega 10019
Inviato: 15/01/2016, 14:03
da Quint
Prova

male non gli fa

Re: Omega 10019
Inviato: 19/01/2016, 18:27
da Giovanni_Castorp
Buonasera a tutti, ho comprato un 10019 oggi pomeriggio da Ipersoap a Milano per 3,45 Eur.
Avevo bisogno di un pennello economico perché sono in procinto di trasferirmi a Brescia: i primi periodi verrò ospitato da una parente e non potrò utilizzare con calma tutto "l'armamentario" e quindi temevo molto di non asciugare bene o maltrattare il mio tasso silvertip. Pertanto quest'ultimo rimarrà asciutto e ben custodito e invece nell'uso quotidiano partirò da domani con il 10019.
E' un po' come passare dalle "stelle alle stalle", però al primo contatto appena fuori dalla confezione il nano dell'Omega non mi sembra così malvagio... Adesso vado subito di ammollo e poi vi faccio sapere!

Re: Omega 10019
Inviato: 20/01/2016, 0:44
da Quint
Il " nano" omega 10019 e 10018 adora distruggere i pregiudizi
Con me c'è riuscito!
Re: Omega 10019
Inviato: 20/01/2016, 17:42
da gentleman74
Quint ha scritto:Prova

male non gli fa

Provato!
Ultimi due usi: ZERO setole perse, e il ciuffo continua ad ammorbidirsi.
Omega 10019, un "nano" che sorprende
g74
Re: Omega 10019
Inviato: 21/01/2016, 12:28
da Giovanni_Castorp
Ecco le mie impressioni con il 10019 dopo un rodaggio breve (lavaggio + ammollo + nottata in crema + ammollo prolungato + due montaggi di prova sulla mano).
Tende a perdere qualche setola, soprattutto all'inizio del rodaggio; inoltre confermo che può infiltrarsi dell'acqua nella parte trasparente del manico e creare un leggero effetto condensa sul fondo.
Purché tenuto in ammollo in acqua tiepida per un po', sembrerebbe abbastanza morbido e flessibile. Tutto ciò nei limiti di una setola, quindi neanche lontanamente paragonabile ad un tasso "top".
Raccoglie bene la crema semi-morbida in barattolo (provato con Proraso rossa) grazie ad un bel backbone, ma credo dopo sia necessario un montaggio in ciotola e non direttamente in FL. Infatti, non trattenendo una grande quantità di acqua come il tasso, necessita della ciotola per ridosarla bene ed evitare di produrre una schiuma troppo secca, o che tende a seccarsi rapidamente in faccia.
Il passaggio in viso non è eccessivamente pungente, non l'ho trovato irrritante; tuttavia il pennello si dimostra abbastanza "rasposo" al punto che mi ha letteralmente portato via lo strato di prebarba che avevo accuratamente steso, rendendo il successivo scorrimento della lametta meno confortevole del previsto...
Dal punto di vista dell'asciugatura è un vero campione: dopo 3-4 ore è perfettamente secco e pronto a rincominciare il suo lavoro.
Complice il rodaggio, non ho riscontrato cattivi odori "suini"...
In definitiva, come prima valutazione, mi sembra un prodotto "onesto" e pratico, utile per farsi una barba veloce ma efficace e senza patemi d'animo di rovinare un prezioso tasso per non avere il tempo di dedicargli le cure necessarie.
Strepitoso il prezzo, io l'ho pagato 3,45 Eur ma ho letto negli interventi precedenti che si trova a meno: l'equivalente di un paio di caffé macchiati...
Alla prossima esperienza, a presto!

Re: Omega 10019
Inviato: 06/02/2016, 22:56
da HxH

me lo hanno regalato stasera in questi giorno gli faccio un po di rodaggio e poi lo provo, vediamo come si comporta

Re: Omega 10019
Inviato: 26/05/2016, 10:30
da lfb82
Il 10019 è stato il pennello d'ingresso nel mondo del wet shaving e parliamo quindi di 8 mesi fa. Il prezzo irrisorio (2,60€), il formatto compatto (perfetto per chi viaggia) ed il manico carino (anche l'occhio vuole la sua parte) fecero ricadere le mie preferenze su questo pennello dell'Omega. Il primo impatto è stato assolutamente negativo (complice anche la mia inesperienza), appena scartato il ciuffo è praticamente di legno, duro e abbastanza pungente ed anche dopo il primo rodaggio è un'impresa riuscire ad aprirlo sul viso. Nei primi utilizzi dovevo quindi limitarmi al montaggio in ciotola (uno dei punti di forza di questo pennello) e a passate orizzontali in viso per evitare le pizzicate delle punte e per l'impossibilità di aprirlo adeguatamente. Col passare del tempo però e il formarsi delle doppie punte il ciuffo si è completamente trasformato, è diventato morbido rimanendo comunque ben sostenuto ed il face lathering è diventato davvero un piacere. Per agevolare questo miglioramento delle setole l'ho fatto schiumare varie volte in ciotola, l'ho lasciato in ammollo nel balsamo per capelli e per far formare le doppie punte l'ho spazzolato con una spazzola a setole dure. L'unico difetto che, a mio parere, resta è il manico, anche se carino è abbastanza scomodo, il suo formato piccolo e la sua forma trapezoidale tendono a stancare le mano abbastanza velocemente.
In definitiva lo reputo un ottimo acquisto da godersi nel tempo.
Re: Omega 10019
Inviato: 26/05/2016, 10:45
da ischiapp
Per velocizzare l'ammorbidimento della setola, meglio praticare un buon rodaggio:
viewtopic.php?f=32&t=1024&start=75&hilit=break#p96937
Una spazzola dura può rovinare il pennello, ed addirittura eliminare le mate doppie punte.
È studiata per quel risultato: spezzare le fibre deboli ed alterate. Che (al contrario del pennello) ricrescono sane e forti.
La forma è progettata per il FL.
Non ho questo, ma il cugino piccolo 10077.
In effetti in una mano grande come la mia tende un pò a perdersi, ma basta impugnarlo ben piantato nel palmo e tutto si risolve.

Re: Omega 10019
Inviato: 26/05/2016, 10:51
da lfb82
Grazie mille per i consigli! Per quanto riguarda la spazzola dura mi sono limitato a spazzolate leggere e oblique a filo di punte, sono stato attento a evitare di spezzare le setole (infatti non ho mietuto vittime nel ciuffo

) dato che oltre tutto il ciuffo non è densissimo.
Re: Omega 10019
Inviato: 17/08/2016, 12:59
da FULL
Acquistato oggi mio primo pennello ad € 2,90 spero di aver fatto bene
Re: Omega 10019
Inviato: 17/08/2016, 13:03
da Barbablu
Di sicuro non hai rotto il conto in banca !
Detto questo spero ti funzioni bene !
Re: Omega 10019
Inviato: 18/08/2016, 15:19
da FULL
Usato oggi per la prima volta e dopo il rodaggio...molto soddisfatto.
Re: omega 10019
Inviato: 15/11/2016, 11:59
da gyonny
gyonny ha scritto:...Di sicuro le setole dell'Omega 10019 sono resistenti all'usura, constatato il lunghissimo periodo di rodaggio che richiedono per addolcirsi...
Ragazzi, non so voi ma io sono giunto alla conclusione che questo sia il peggior pennello che abbia mai utilizzato. Nonostante i mille tentativi per tentare di farlo rodare per bene, le setole mi sono rimaste dure e rendono poco e niente. Tra l'altro il pennello è troppo piccolo per i miei gusti, sembra un portachiavi che raccoglie poca schiuma...
Re: Omega 10019
Inviato: 15/11/2016, 15:20
da Zozzarino
Il mio dopo 2 anni di utilizzo , era ancora duro.
Dopodiche L^ha presa la mia Donna, perche io non lo volovo piu, per il motivo del duro.
ok.
dopo pochissimi utilizzi, lei l`ha abbandonato, perche non ha pazienza etc, etc, ed ora uSA la bomboletta o gel.
comunque lei me l ha rimesso nel mio spazio, e guarda caso e diventato morbidissimo. Ora lo uso di tanto in tanto (con tanto piacere pero)
con i Stick (ArKO & PalMO Verde)
Re: Omega 10019
Inviato: 14/01/2017, 18:13
da frarsc
Io lo trovo molto buono invece... anche il mio era di legno, anche se non puzzava, ma ho seguito tutti i consigli del video di Mauro Di Lernia sul "rodaggio intensivo" (
https://www.youtube.com/watch?v=sB5f6fFPApQ" onclick="window.open(this.href);return false;) e in pochissimi giorni è diventato un pennello spettacolare!
Re: Omega 10019
Inviato: 14/01/2017, 18:49
da ares56
frarsc ha scritto:...ma ho seguito tutti i consigli del video ...
Senza nulla togliere ad altri...nella specifica Sezione del Forum (
viewtopic.php?f=32&t=1024" onclick="window.open(this.href);return false;) trovi "quasi" tutto quello che ti può servire, per esempio:
viewtopic.php?p=96937#p96937" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Omega 10019
Inviato: 21/05/2017, 17:33
da Lino
"Toglietemi tutto ma non il mio 10019" ( semicit. )
Sono particolarmente affezionato a questo piccolo porcellino che fu il primo pennello che presi ( involontariamente, perché faceva parte dello starter kit del benemerito Preattoni ) e ogni tanto adesso, facendo capolino, si fa preferire ai Simpsons, ai tassi, ai cavallini, agli artigianali, ai sintetici, ecc.
Lunga vita al 10019 !
