Pagina 2 di 13
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:00
da bioenergia
nano ha scritto:csd949 ha scritto:Solo pennelli SiverTip e niente FL!!
Ho dimenticato di scrivere che le esperienze che ho riportato a livello di irritazione sono dovute tutte ai saponi/creme (e non al pennello) e tutte con lavorazione in ciotola.
Ecco questo smentisce le mie idee.....
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:14
da csd949
claudio1959 ha scritto:Interessante
Probabilmente la lavorazione in ciotola volatilizza sostanze che invece, in face lathering (complice la maggior apretura dei pori con questo metodo) penetrano
Indubbiamente c'è qualche meccanismo di questo genere!! Ho notato anche che lavorando a lungo la crema o il sapone in ciotola la schiuma diventa più morbida ed aderisce
meglio al viso!! Non vorrei esagerare ma si sente quasi come una carezza!!!
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:19
da bioenergia
Verissimo anche per me, sia sapone che crema.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:24
da claudio1959
Voglio provare a montare in ciotola un paio di saponi che mi irritano....Vi faccio sapere
Anzi! Facciamolo in parecchi e confrontiamoci
Però ricordiamoci che chi ha aperto il thread ha un problema diverso
concentriamoci anche su questo
...qui ci vuole Ischiapp...
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:29
da barbadura
Già fatto, mi sembra scontato provare un prodotto in vari modi prima di decidere se metterlo in laboratorio per lavare le mani.....
Tutti i saponi/creme che utilizzo li provo in entrambi i modi proprio per capire in quale utilizzo si traggono migliori benefici.....
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:30
da claudio1959
Hai notato differenze significative?
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:33
da barbadura
No proprio differenze no, almeno non ho avuto il tempo per capire le differenze perchè ho dovuto immediatamente sciacquare il viso....
Ma sicuramente se si procede in Fl l'effetto irritazione sarà più accentuata per via dello sfregamento del pennello più accentuato....
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:38
da claudio1959
C'è chi lo considera un massaggio benefico...
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:50
da barbadura
esattamente Claudio1959, io sono un grande utilizzatore di questa tecnica che mi soddisfa egregiamente, ma se un prodotto che ti rende già al suo utilizzo di montaggio tramite ciotola ed avvenuta stesura di esso ti genera irritazioni sul viso e collo pensa cosa possa accadere se il montaggio lo eserciti tramite FL.....

Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:54
da claudio1959
Giusto
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 16:58
da barbadura
claudio1959 ha scritto:Giusto

Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 18:02
da bioenergia
claudio1959 ha scritto:
Però ricordiamoci che chi ha aperto il thread ha un problema diverso
In realtà il mio fastidio aumenta molto con il passaggio del rasoio, e siccome anche io faccio tre passate mediamente, mi trovo nella situazione di Nano...
Sono arrivato alla conclusione che non dipende dal rasoio, ma dal tempo che rimango a contatto con la crema.
Se lavo il viso tra una saponata e l'altra migliora il disagio, ma emergono più visibili dei piccoli ponfi sulle guance. L'acqua calda poi non fa che aggravare il problema, e di molto; e ci sta con il fatto della dilatazione dei pori.
Problemi di qualunque genere non ne riscontro se faccio le stesse procedure utilizzando il dorso della mano e l'interno del gomito (pelle più sensibile).
Per quanto riguarda il montaggio in FL o la semplice stesura della crema montata in ciotola, io la lavoro molto anche in faccia e non solo in ciotola, quindi escludo che sia un problema di quantità di passaggi del pennello sul volto. Nel mio caso ho risolto premiscelando con la minima quantità di acqua utile a non avertire il problema.
A seconda del prodotto usato cambia la quantità di acqua minima utile allo scopo, ho notato che saponi molto protettivi come Dr Harris abbisognano di più acqua e lavoro in ciotola, pensavo che la presenza di parafina in tali prodotti faccese schermo, tanta la mia convinzione in questo da provare a stendere parafina ad uso farmaceutico direttamente sul viso prima del FL.....Purtroppo non cambia nulla.
Da qui la spiegazione del ph che ho dato sopra.
La prova del nove sarebbe utilizzare un metodo per controllare il ph nei vari metodi, quando il sapone/crema, viene a contatto con la pelle. (cartine tornasole?)
Purtroppo Nano ha questo problema montando in ciotola e la mia spiegazone, anche se mi pare convincente, mal si adatta alla sua situazione.
Saluti, bio.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 18:07
da claudio1959
..aspettando Ischiapp...
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 18:18
da Rez
Sto provando figaro, tanta schiuma, fantastica essenza di mandorla, zero irritazioni, ed ho una pelle sensibile
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 18:22
da csd949
..........comunque se proprio volete risolvere il problema delle irritazioni, provate il latte di capra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 09/11/2013, 18:37
da AlfredoT
bioenergia ha scritto:tanta la mia convinzione in questo da provare a stendere parafina ad uso farmaceutico direttamente sul viso prima del FL.....Purtroppo non cambia nulla
Attenzione perchè la paraffina è un derivato del petrolio inattaccabile da quasi tutto (
parum afinis) anche... all'acido fluoridrico!
Quindi, per te che sei 'bio' non direi che sia una soluzione ottimale!
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 0:45
da ischiapp
@Bio
In realtà il mio fastidio aumenta molto con il passaggio del rasoio, e siccome anche io faccio tre passate mediamente, mi trovo nella situazione di Nano...
Credo che il porblema principale sia l'esfoliazione naturale della rasatura, altrimenti avresti reazioni allergiche in ogni parte del corpo a contatto con il sapone.
Con il maggiore effetto scrub del FL ... il tutto s'esalta.
Quindi ho seri dubbi su questa affermazione:
Sono arrivato alla conclusione che non dipende dal rasoio, ma dal tempo che rimango a contatto con la crema.
Anzi, credo proprio che dovresti provare ad evitare le punte del pennello, ed usare solo le passate laterali dopo BL.
io la lavoro molto anche in faccia e non solo in ciotola, quindi escludo che sia un problema di quantità di passaggi del pennello sul volto.
Hai sicuramente una pelle sensibile agli sbalzi di pH. Utile in tal caso usare degli oli pre-shave molto semplici (Olio d'Oliva, Mandorle dolci, Ricino).
Poi puoi vedere come migliora, se accade, la situazione. Ed anche quantizzare con la cartina tornasole gli sbalzi dell'acidità.
Nella stessa famiglia, cugini vicini, ci sono le ipersensibilità, le intolleranze e le allergie.
Sono mediate da agenti diversi, con risultati ben differenti per intensità ... ma il meccanismo è il medesimo.

Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 9:04
da bioenergia
Ciao ischiap, su alcune cose ti appoggio appieno.
Per il fatto del contatto con la crema ho provato a lasciarla in posa senza passare il rasoio, sciacquo e i ponfi sono presenti sebbene in misura inferiore al dopo DE, idem il senso di sofferenza della pelle.
Ho provato a distribuire la crema senza far roteare il pennello, non cambia nulla.
La situazione si inverte completamente, cioè nessun fastidio, solo ed esclusivamente montando in ciotola fino ad ottenere una crema compatta, ma già diluita prima di arrivare in faccia. Ho provato anche ad operare come sopra, poi aggiungere sapone al pennello e usare il FL sopra alla stesura della crema già spalmata, nulla, i fastidi arrivano comunque, e come al solito permangono fino a dodici ore.
Premetto che non cerco una "soluzione" per usare il FL, riporto la mia esperienza con dovizia di particolari perchè a suo tempo ebbi non pochi problemi e magari, dico magari, possiamo aiutare qualcun altro barbuto con questo tread. La colpa si da subito al rasoio, poi alla lameta, poi a noi che siamo incapaci, poi a questo o quel prodotto, che magari costa poco (mi capitò col cella), poi scopri che hai problemi anche con l'oro inglese. Se non hai metodo nel ricercare il problema rischi di allontanarti dalla rasatura tradizionale a favore delle schiume in bomboletta ecc.
Onestamente è nano che non riesco ad interpretare, non trovo una giustificazione che stia in piedi per la sua situazione col montaggio in ciotola.
Tra parentesi sono un biologo con specializazzione microbiologica e fisiologica.
Saluti, bio.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 10:06
da nano
bioenergia ha scritto:Onestamente è nano che non riesco ad interpretare, non trovo una giustificazione che stia in piedi per la sua situazione col montaggio in ciotola.
Non vedo cosa ci sia di strano. TOBS, Salter, Valobra e in misura minore il Cella mi irritavano. Indipendentemente dalla tecnica di emulsione del sapone stesso, sia che avvenisse direttamente sul viso sia che avvenisse in ciotola.
In generale poi trovo irritante il FL, probabilmente perché il mio viso non tollera lo sfregamento dovuto alla rotazione troppo prolungata del pennello, indipendentemente dal tipo di setola utilizzata.
Il thread lo avevo aperto proprio perché altri potessero condividere le loro esperienze, con quali saponi avevano avuto lo stesso problema. Probabilmente alcuni componenti di quei saponi mi danno semplicemente fastidio. Lo so, non li uso più!

Semmai sarebbe interessante sapere quali sono questi componenti!
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 10:28
da claudio1959
Io temo di avere qualche problema coi saponi, ma più che altro...sulle mani
Per ora sto ovviado con un non sapone Vichi in bombola (o meglio, sto sperimentando)
Ricordo che anni fa un amicodermatologo miraccontava che il famoso passaggio di aceto sui capelli dopo lo shampoo aveva il dichiarato scopo vuoi di rimuovere calcare, vuoi di ristabilire il PH del capello
A perte gli olii pre-shave, cosa si ptrebbe utilizzare (sul viso) in post rasatura?
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 10:33
da ischiapp
bioenergia ha scritto:Per il fatto del contatto con la crema ho provato a lasciarla in posa senza passare il rasoio, sciacquo e i ponfi sono presenti sebbene in misura inferiore al dopo DE, idem il senso di sofferenza della pelle.
Io ho avuto esperienze limitate, praticamente solo il Penhaligon's Blenhein Bouquet nella vecchia formulazione, ma l'irritazione legata a qualche sostanza è sparita iniziando ad associare un olio pre-shave.
Prima ho usato prodotti puri, di uso domestico: oliva e successivamente mandorle dolci (più leggero e comodo).
viewtopic.php?f=34&t=1086
Successivamente ho selezionato una miscela di olii per estrarre da una miscela di piante le componenti attive, creando il mio Oleolito LCC.
viewtopic.php?f=34&t=3168
Ora ho trovato maggiori benefici con le creme viso (Cliosan, Glenova), usate come pre-shave.
viewtopic.php?f=34&t=2578&start=75#p35605
Credo che l'effetto schermante, associato alle caratteristiche lenitive ed idratanti di questa tipologia di prodotti potrebbero essere d'aiuto.
Almeno un tentativo con l'olio extravergine di oliva lo consiglierei, in situazione di leggera irritabilità e discomfort.
Se poi c'è una vera allergia ad un componente, non rimane la lavanderia o il garage dove utilizzare in altro modo il prodotto ... che è sempre sapone.

Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 11:07
da bioenergia
nano ha scritto:Semmai sarebbe interessante sapere quali sono questi componenti!
E' quello che cerco di fare in effetti, saponi cone il Cella non è che contengano un mare di sostanze chimiche, viene come prima cosa in mente di provare un sapone con INCI semplice e naturale, ma senza tallow....così procedendo mi è rimasto, per la mia situazione, in sospeso il processo di saponificazione che per forza genera un prodotto alcalino. In effetti vengo confortato dal fatto che abbandonadno il FL elimino il problema. Mi pareva brutto accantonare i prodotti che mi davano fastidio, anche perchè ritengo più importante eliminare/capire il problema alla radice, almeno le cause principali.
L'intento nano era quello di contribuire alla risoluzione del tuo problema senza dover accantonare prodotti con un INCI ottimo come il Cella.
@ischiap: Uso regolarmente oli prebarba, in arrivo a breve uno al sandalo di TOBS, ma non ho mai usato olio di oliva o prodotti confezionati in casa a partire da oli essenziali.
Non ho avuto buone esperienze con le creme idratanti e con il burro di karitè peggio che andare di notte...avendo i peli sul collo molto angolati e inclinati, la rasatura non è profonda, le creme grasse incollani i peli sulla pelle, dando l'effetto contrario a quello desiderato, cioè alzare il pelo idratando la pelle.
Domande:
L'olio di oliva non imbratta il pennello compromettendo la stesura della crema?
Dopo non lascia odore/unto sulle setole?
Gli oli essenziali si comportano diversamente? (immagino di si, ma non ho esperienza in merito)
Hai da consigliare un prebarba commerciale col quale hai avuto buoni risultati?
Saluti, bio.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 11:28
da nano
bioenergia ha scritto:ma senza tallow....
--- CUT ---
L'intento nano era quello di contribuire alla risoluzione del tuo problema senza dover accantonare prodotti con un INCI ottimo come il Cella.
Ti ringrazio, ma credo che il problema sia proprio in uno o più componenti, ma non credo sia il sego. Ad esempio il sapone duro DR Harris (Marlborough), che ho usato anche stamattina, non mi da problemi di irritazione. Eppure dovrebbe essere a base di sego. A dire il vero la cosa
"strana" è che anche questo al termine mi lascia la pelle un filino troppo secca rispetto ad esempio al Proraso (che per questo per me è superiore), ma non irritata come il Cella o altri. DI sicuro della stessa casa la crema la trovo nettamente migliore del sapone.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 12:31
da bioenergia
Il processo di saponificazione viene svolto in modo tale che del tallow o sego non rimanga traccia, facevo un esempio di come ho proceduto io per arrivare.....in realtà a nulla dato che il problema in FL permane.

In definitiva rimane un mistero, di certo non vado da un dermatologo.....
Stamane ho usato windsor, spettacolo.
Magari in settimana altre persone maggiormente competenti, risolvono il problema, speriamo.
La linea Proraso nuova, ha un INCI eccellente, come il costo.
Saluti, bio.
Re: Saponi o creme che irritano
Inviato: 10/11/2013, 12:33
da AlfredoT
bioenergia ha scritto:@ischiap: omissis Non ho avuto buone esperienze con le creme idratanti e con il burro di karitè peggio che andare di notte...
Di solito più che 'idratanti', le creme sono ammorbidenti. Il burro di karitè, da solo è molto unto e impastante, ne convengo.
avendo i peli sul collo molto angolati e inclinati, la rasatura non è profonda, le creme grasse incollano i peli sulla pelle, dando l'effetto contrario a quello desiderato, cioè alzare il pelo idratando la pelle.
Le creme Glenova (ed altri nomi delle stesse creme della Coner, An) non sono assolutamente unte, ma molto
morbide.
Domande:
L'olio di oliva non imbratta il pennello compromettendo la stesura della crema?
Dopo non lascia odore/unto sulle setole?
Dipende da come lo usi. Io lo spalmo sul viso con un pennello di quelli usati dai parrucchieri da donna per distribuire la tinta: 'setole' grosse in nylon o polipropilene (non so esattamente) che, non trattenendo l'olio, non si impastano tra di loro.
La saponata successiva non risente di un sottile strato di olio