Pagina 2 di 8

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 16:06
da AlfredoT
ischiapp ha scritto:@Alf
Il Vision ha una filosofia diversa: la regolazione micrometrica
E ditele le cose, no? :evil:

Grazie Pierpaolo.

Così adesso potrò sbizzarrirmi a cercare l'optimum! :(

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 16:11
da ischiapp
Io è solo da un paio di giorni che lo uso ... grazie a Bilos. ;)

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 17:10
da bilos2511
Quindi? posso essere fiero del acquisto?

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 17:14
da ischiapp
Sicuramente ... anche se :roll:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 630#p80720" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 17:29
da claudio1959
Si può fare!

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/06/2014, 17:53
da DiodoroSiculo
claudio1959 ha scritto:Si può fare!

Frankenstein Junior style? :lol: In effetti, ha tutti i presupposti per essere una sorta di ibrido (da quel poco che vedo) :?

Re: Merkur Vision

Inviato: 05/06/2014, 19:25
da alexsupertramp
claudio1959 ha scritto:
[cut]

SE VIENE SETTATO SUL TUTTO CHIUSO LA LAMA NON E' PIU' ESPOSTA
e quindi può essere riposto senza rimuoverla :o :shock: :D

[cut]
Ciao a tutti!

Io ho appena ricevuto il mio ma provando a chiuderlo la lama rimane comunque esposta, se provo a passarlo si sente. Qualcuno può mandarmi una foto del rasoio come lo intende "tutto chiuso"? magari sto sbagliando io, oppure ha qualcosa il rasoio boh

Allego foto:

Immagine
Immagine

Re: Merkur Vision

Inviato: 05/06/2014, 23:15
da claudio1959
Non capisco bene, ma cerco di spiegarmi
Non c' entra con la chiusura "sportelli"
C' entra con il settaggio V.I.S.I.O.N
E' quello che devi stringere al massimo (possibilmente a sportelli aperti, come tutti gli Adjstable)

Re: Merkur Vision

Inviato: 06/06/2014, 11:32
da AlfredoT
alexsupertramp ha scritto:Io ho appena ricevuto il mio ma provando a chiuderlo la lama rimane comunque esposta...
Alex, le tue foto non spiegano quello che intendi perchè... non c'è lametta!
Puoi chiarire quello che intendi?

Re: Merkur Vision

Inviato: 06/06/2014, 14:25
da Luca142857
AlfredoT ha scritto:... Alex, le tue foto non spiegano quello che intendi perchè... non c'è lametta ...
Che ce la metta la lametta se non c'è la lametta, ma se c'è la lametta non ce la metta.
OCCHIALI ! :mrgreen:

Re: Merkur Vision

Inviato: 06/06/2014, 14:31
da AlfredoT
Vista! :oops:
Mi era parsa presa di fianco e non da sotto...

Re: Merkur Vision

Inviato: 06/06/2014, 18:55
da alexsupertramp
eheheh si la lametta c'è, sennò di che stavamo a parlare? :D

comunque mi riferivo anche io alla regolazione V I S I O N, nel tuo caso a chiusura massima in che punto sta la scritta rispetto ad un riferimento, chessò il logo su uno dei due lati?

Per esempio non sapevo che va regolato con la "regolazione a farfalla" aperta al massimo ;)

Re: Merkur Vision

Inviato: 06/06/2014, 19:01
da claudio1959
ora non l' ho sottomano....
comunque ho letto che 2E' meglio" in realtà si puo' aggustare ancghe da chiuso
Chiudi la ghiera al massimo, le lettere sono riferimenti, non ha scatti

Re: Merkur Vision

Inviato: 12/06/2014, 7:15
da ares56
Vista l'informazione precedente (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=41157#p41157" onclick="window.open(this.href);return false;) segnalo la Deal of the Week di Seifenglatt: http://seifenglatt.com/Angebot-der-Woch ... ision-2000" onclick="window.open(this.href);return false; ;)

Re: Merkur Vision

Inviato: 27/06/2014, 22:37
da bilos2511
Provato oggi! Fantasticamente dolce! Non so quanto pesa ma io lo sento leggero. L'impugnatura la trovo geniale cosi come anche il settaggio micrometrico!
Appena finito di usarlo, ho smontato il tutto e cercando di capire dove posso metterli una goccia d'olio, vaselina, ecc per far si che il settaggio" Vision" giri molto piu smooth, non ho trovato niente..Confermate cio che si vede nei vari video di smontaggio/montaggio che ci sono solo 4 pezzi? La ghiera "vision" rimane saldata vero?

Non mi resta che lubrificare dove possibile anche se mi sembra un attimino dura la ghiera del settaggio del'esposizione dalla lama

Re: Merkur Vision

Inviato: 27/06/2014, 23:23
da ischiapp
Avendolo provato ... proprio il tuo ;) ... ti consiglio di evitare un eccesso di lubrificazione.
Già gira bene, ma è la regolazione micrometrica che necessita ... non avendo settaggi a scatti ... di avere un minimo di tensione.
Come i muscoli che lavorano avendo contemporaneamente azioni agoniste ed antagoniste, ci sono nella ghiera (lo vedi smontandolo, cosa che ho fatto appena l'ho avuto) i supporti in teflon che permettono un movimento "densamente" fluido.
Non ci metterei lubrificanti per non perdere la qualità della regolazione.
IMHO. ;)

Re: Merkur Vision

Inviato: 27/06/2014, 23:37
da bilos2511
ischiapp ha scritto:Avendolo provato ... proprio il tuo ;) ... ti consiglio di evitare un eccesso di lubrificazione.
Già gira bene, ma è la regolazione micrometrica che necessita ... non avendo settaggi a scatti ... di avere un minimo di tensione.
Come i muscoli che lavorano avendo contemporaneamente azioni agoniste ed antagoniste, ci sono nella ghiera (lo vedi smontandolo, cosa che ho fatto appena l'ho avuto) i supporti in teflon che permettono un movimento "densamente" fluido.
Non ci metterei lubrificanti per non perdere la qualità della regolazione.
IMHO. ;)

infatti non ho messo niente, anche perche non sapevo se facessi bene o male...prima che mi rispondessi te, e ti ringrazio per la risposta veloce, lo avevo gia messo nella sua scatoletta mettendoli solo una goccia nel pomello che apre e chiude il meccanismo TTO

Re: Merkur Vision

Inviato: 27/06/2014, 23:57
da ischiapp
Grazie a te per avermi tolto lo sfizio. :lol:

Re: Merkur Vision

Inviato: 28/06/2014, 4:07
da salvatore aprilia
bilos2511 ha scritto:Provato oggi! Fantasticamente dolce! Non so quanto pesa ma io lo sento leggero. L'impugnatura la trovo geniale cosi come anche il settaggio micrometrico!
Appena finito di usarlo, ho smontato il tutto e cercando di capire dove posso metterli una goccia d'olio, vaselina, ecc per far si che il settaggio" Vision" giri molto piu smooth, non ho trovato niente..Confermate cio che si vede nei vari video di smontaggio/montaggio che ci sono solo 4 pezzi? La ghiera "vision" rimane saldata vero?

Non mi resta che lubrificare dove possibile anche se mi sembra un attimino dura la ghiera del settaggio del'esposizione dalla lama
Prime considerazioni,sensazioni rispetto al futur?

Re: Merkur Vision

Inviato: 28/06/2014, 6:53
da bilos2511
salvatore aprilia ha scritto:
bilos2511 ha scritto:Provato oggi! Fantasticamente dolce! Non so quanto pesa ma io lo sento leggero. L'impugnatura la trovo geniale cosi come anche il settaggio micrometrico!
Appena finito di usarlo, ho smontato il tutto e cercando di capire dove posso metterli una goccia d'olio, vaselina, ecc per far si che il settaggio" Vision" giri molto piu smooth, non ho trovato niente..Confermate cio che si vede nei vari video di smontaggio/montaggio che ci sono solo 4 pezzi? La ghiera "vision" rimane saldata vero?

Non mi resta che lubrificare dove possibile anche se mi sembra un attimino dura la ghiera del settaggio del'esposizione dalla lama
Prime considerazioni,sensazioni rispetto al futur?

Avendolo usato solo una volta, non sono in grado di dirti se veramente e cosi, magari con il tempo confermo o meno. Bene!
Rispetto al Futur e molto piu dolce,piu maneggevole nella presa proprio a causa del manico fatto a clessidra probabilmente . Per quanto riguarda il taglio del pelo, che dire :dipende molto dalla faccia e dalla sensazione personale di ognuno di noi cosi come da lametta o la disposizione mentale di "quella" volta in cui usi uno o l'altro . Per la mia faccia e molto piu intuitivo perche ho la pelle sensibile ( il futur lo uso circa al 3.....il VIsion, al massimo di settaggio non penso che vada oltre al "3" ..devo ancora confermare o meno). Effettivamente mi e piaciuto come il FATBOY prestato da PP. Per farla corta caro Salvatore ti metto qui un paragone che mi e venuto in mente , prendendomi il caffe:

Tutti 2 sono rasoi...tutti 2 radono : le differenze tra di loro sono esattamente che trovi tra le due tipologie di scarpe: le scarpe pesanti da back packing e le scarpe da arrampicata ! con tutte 2 arrivi in cima!

Re: Merkur Vision

Inviato: 28/06/2014, 10:23
da ischiapp
Solo che il Vision è una scarpa da camminata ... di classe.
Male s'addice a "terreni" difficili.

L'altra è una scarpa tecnica, da alta montagna. Con i giusti accessori, anche da parete.
Volendo, anche sprecato per un novizio.
Continuando il tuo paragone.
Secondo me. ;)

Re: Merkur Vision

Inviato: 28/06/2014, 11:53
da salvatore aprilia
Grazie ragazzi

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/07/2014, 14:51
da R@pTor
Sarebbe interessante sapere il perchè lo hanno messo fuori produzione. Il costo non credo sia un motivo.

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/07/2014, 15:02
da ischiapp
L'industria, di qualsiasi tipo, ragiona per profitti.
Squadra buona non si cambia.
Avere due prodotti d'alta gamma e simili, di cui uno vende e l'altro no è antieconomico.
That's All, Folks!!

Re: Merkur Vision

Inviato: 02/07/2014, 15:30
da R@pTor
quindi...il mercato ha scelto il Futur.
Domanda per i possessori dei due top della Merkur: a quale settaggio del Futur corrisponde il settaggio più aggressivo del Vision?
Bilos2511 ha risposto alla domanda, volevo la conferma (Vision=N -penso sia il sett più aggressivo è uguale a Futur=3 ? )