Pagina 2 di 60

Re: Zenith

Inviato: 09/10/2013, 13:36
da AlfredoT
Danifast ha scritto:Come ti dicevo puoi chiederli anche con manico in radica, anche se parlavo del tasso.
Si, anche io. Comunque... un manico è un manico e si può montare dove si vuole! ;)
Io ho fatto montare quello metallico sul setola...
Quello che ho visto io era in radica color noce, ma mi piaceva di più quello che ho preso, con manico in resina tornita.
Appunto. Io speravo di poterlo vedere 'sto manico in radica: hanno un sito davvero penoso! :evil:

Grazie Dani! :D

Re: Zenith

Inviato: 09/10/2013, 18:06
da Danifast
Alfredo, hai proprio ragione. Sono convinto che se implementassero il sito, avrebbero sicuramente molta più visibilità e più ordini.

Riguardo il manico in radica, non ti nascondo che a me non faceva impazzire, soprattutto per il fatto che, a contatto con acqua e saponi vari, comunque si rovinerebbe sempre un po'.
A me quello il alluminio, che tu hai fatto montare sulla setola, ed io sul sintetico, mi piace molto. mi sa di "roba d'una volta..." :D :D

Re: Zenith

Inviato: 09/10/2013, 18:19
da ares56
Danifast ha scritto:Riguardo il manico in radica, non ti nascondo che a me non faceva impazzire, soprattutto per il fatto che, a contatto con acqua e saponi vari, comunque si rovinerebbe sempre un po'.
Mi permetto di "contestare" amichevolmente questa convinzione: basta osservare i prodotti di Voigtlander & Coplan (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=72&t=1322) o quelli di Marfin (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=3258) e leggere del loro uso per tranquillizzarsi sull'impiego dei pennelli con impugnature in radica ;).

Senza considerare pennelli con impugnature comunque in legno non smaltato come alcuni Semogue (es. Semogue Owner Club 2 Band Cherry Wood) utilizzati senza problemi.

Re: Zenith

Inviato: 09/10/2013, 18:27
da Danifast
Sicuramente avrai ragione, sarà solo una mia impressione.

Re: Zenith

Inviato: 11/10/2013, 18:52
da barbadura
ares56 ha scritto:Mi permetto di "contestare" amichevolmente questa convinzione: basta osservare i prodotti e leggere del loro uso per tranquillizzarsi sull'impiego dei pennelli con impugnature in radica
Questi pennelli in radica sono davvero molto belli..... vediamo come si comporterà il nuovo arrivato..... 8-)

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 12:13
da AlfredoT
Danifast ha scritto:Sicuramente avrai ragione, sarà solo una mia impressione.
Be'... i manici in legno non sono proprio una novità! :mrgreen:

E si potrebbe anche supporre, in via meramente ipotetica ed improbabile, che il legno venga sottoposto a qualche processo di pulitura e protezione visto che è noto che - come manico di pennello - potrebbe (in casi estremi e rarissimi) entrare in contatto fortuito con dell'acqua... ;)

Tra l'altro ho sentito che il legno viene usato anche per il fasciame delle barche! :o

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 14:08
da barbadura
Ecco l'ultimo arrivato.... ciuffo in setola colorazione tasso e manico in legno tipo radica.... a breve un parere in merito anche se già al primo utilizzo l'ho trovato ottimo utilizzato con crema Taylor ha generato un ottima schiuma ed una morbidezza della setola davvero perfetta.... 8-)

Immagine

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 15:22
da AlfredoT
:evil:

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 15:34
da rebus
E' bellissimo!

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 15:36
da barbadura
AlfredoT ha scritto::evil:
di poche parole, ma dallo sguardo fulminante...... :lol: :lol: :lol:

deduco che il modello ti aggrada parecchio....... :D

Re: Zenith

Inviato: 12/10/2013, 16:12
da AlfredoT
Esso mi piace.
E' per te che riesumerei il tormentone di un Carosello: Capitano... Lo possiamo totturare?
Ma visto che Pasqua è vicina... ti perdono! :D

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 13:03
da Sopranoto
essendo siciliano mi farebbe tanto piacere usare un pennello della mia regione, ma abito dall'altro lato dell'isola...
si possono comprare solo di persona? non hanno neanche un negozio online su ebay?

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 13:11
da gyonny
http://www.ebay.it/itm/PENNELLO-DA-BARBA-ZENITH-PURA-SETOLA-/181150741639?pt=Altro_per_la_Pulizia&hash=item2a2d6cf487

Questo è uguale al mio, ma purtroppo ci sono le spese di spedizione...

E' un pennello fantastico :D, ma ricorda di tenerlo in ammollo per 10 min circa in acqua calda le prime volte (poi basteranno anche 3 min quando diventerà più morbido)

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 13:19
da AlfredoT
Sopranoto ha scritto:essendo siciliano mi farebbe tanto piacere usare un pennello della mia regione, ma abito dall'altro lato dell'isola...
si possono comprare solo di persona? non hanno neanche un negozio online su ebay?
Non ce l'hanno, ma puoi ordinare per email e le spese sono inferiori ai 7 €.
Chiedi a Barbadura: lui... sa tutto! ;)

[EDIT] Ho guardato il negozio: questo tiene tacchi, dadi e datteri! Telefona e chiedi che manici hanno ecc.
Io, il setola l'ho fatto accorciare ed è venuto benissimo!

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:12
da gyonny
Ho anche notato che questo pennello asciuga subito:

premetto che io non uso nessun supporto portapennello (quei supporti in cui si mette il pennello sottosopra a scolare); praticamente quando termino la rasatura spremo per bene il pennello, allargo le setole passandoci di sopra la mano e poi lo tengo appoggiato in posizione naturale sul mobile del bagno all'aria aperta...l'indomani avremo di nuovo un pennello completamente asciutto :D, questo è il risultato di una asciugatura del giorno prima (senza necessità di un portapennello):

Immagine

Unico neo: c'è ancora puzza di selvaggina (ma questo è nulla, anzi...si vede che è vera setola naturale!)

* Provate a tenere in ammollo in acqua molto calda questo pennello per almeno 5 min., tiratelo fuori e spremetelo appena (mantenendolo sempre bagnato) e poi sfregatelo direttamente in una ciotola di sapone da barba Figaro > LINK (senza la necessità di una ciotola aggiuntiva), e noterete una imponente quantità di corposa schiuma :D

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:19
da nano
gyonny ha scritto:l'indomani avremo di nuovo un pennello completamente asciutto
Io questo comportamento lo ritrovo in tutti i pennelli che possiedo, sia in setola che in tasso che in cavallo... :roll:

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:24
da AlfredoT
gyonny ha scritto: Unico neo: c'è ancora puzza di selvaggina (ma questo è nulla, anzi...si vede che è vera setola naturale!)
Prova ad aggiungere all'acqua calda un cicinin di aceto...

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:28
da gyonny
nano ha scritto:Io questo comportamento lo ritrovo in tutti i pennelli che possiedo, sia in setola che in tasso che in cavallo... :roll:
Meglio! Da qui si vede che in realtà, se abbiamo cura di spremere per bene il pennello a termine rasatura, non sia necessario un supporto aggiuntivo tipo il portapennello...

*una buona cosa sarebbe anche quella di far asciugare di tanto in tanto i pennelli in setola naturale almeno un'oretta direttamente al sole (tipo in un balcone, terrazza o giardino - a secondo dell'abitazione)

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:31
da gyonny
AlfredoT ha scritto:Prova ad aggiungere all'acqua calda un cicinin di aceto...
Ottima idea ;) L'aceto è utile anche per molte altre cose...funge anche da anticalcare.

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:35
da ischiapp
Il supporto non serve per far asciugare il pennello. Anzi s'asciuga meglio con il ciuffo rivolto verso l'alto, a patto che sia parzialmente asciugato a fine rasatura.
Il supporto evita che polveri e relativa infestazioni attacchino il nodo. Per chi ha una rotazione lunga ... :D

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 14:51
da ares56
ischiapp ha scritto:Per chi ha una rotazione lunga ... :D
:lol: :lol: :lol:

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 15:05
da AlfredoT
gyonny ha scritto:
nano ha scritto:*una buona cosa sarebbe anche quella di far asciugare di tanto in tanto i pennelli in setola naturale almeno un'oretta direttamente al sole
Al... sole? :shock:
Non all'ombra?

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 15:06
da nano
AlfredoT ha scritto:Non all'ombra?
Lo chiamano darwinismo del pennello: solo i più forti resistono :!:

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 15:08
da AlfredoT
ischiapp ha scritto: Per chi ha una rotazione lunga ... :D
Qui, molti, soffrono di rotatio precox! ;)

Re: Zenith

Inviato: 17/10/2013, 15:12
da ischiapp
@Ares
Ridi, ridi ... se fai un esame del C14 su alcuni c'è ancora qualche traccia di Pompei :twisted: :twisted: :twisted: