Pagina 2 di 4
Re: Pino Silvestre
Inviato: 12/01/2016, 18:11
da Quint
Approfittando di un buono sconto ho acquistato poco fa sia l AS classico sia il deodorante

Non vedo l ora di provarlo... magari dopo una sbarbata con Proraso verde
Re: Pino Silvestre
Inviato: 16/01/2016, 14:37
da Antonio Bove
Stamattina, doccia seguita dal Black EDT e barba con il Black AS.
zero sensazione di alcool!
Delle due, una:
Ho fatto una rasatura perfetta
L'alcool è evaporato
Re: Pino Silvestre
Inviato: 17/01/2016, 17:11
da ischiapp
Delle due ... metà e metà.
Così non si scontenta nessuno.

Re: Pino Silvestre
Inviato: 10/04/2016, 14:36
da Redbaron
Salve scusate, ho avuto il pino silvestre edt di alcuni anni fa con atomizzatore incorporato nel tappo, classica forma a pigna. Ora lo ho dato a mio padre e ho comprato il nuovo con atomizzatore dorato dentro il tappo, rimovibile.
Mentre quello di prima, identico al suo as, è sempre fresco e persistente, questo ultimo nuovo è meno fresco, molto più balsamico, caldo e ha molto meno sillage. È lo stesso prodotto ma nuovo e non virato in fresco/intensificato di prestazioni evidentemente nel tempo,oppure c'è stata una riformulazione?
Re: Pino Silvestre
Inviato: 22/05/2016, 9:35
da Sean77
Luca142857 ha scritto:Mi ci immergo soprattutto in estate, è per me il dopobarba vintage per eccellenza, i ricordi olfattivi sono potentissimi.
Richiede audacia per essere indossato, la stessa che serviva un tempo per imporre la presenza di un sigaro toscano.
Un classico assoluto! Uno dei miei preferiti e non m'importa un fico secco se qualche ragazza mi possa dire che profumo come suo nonno o battutine simili. Ricordo in maniera indelebile la vecchia pubblicità col cavallo bianco. Per me sa' "di buono", di "bosco" (by the way, io amo andare in campagna, ecc.) ha valenze "nostalgiche" irresistibili e ho senz'altro il "coraggio" (non esageriamo!, non parlerei di coraggio o audacia) di usarlo. Preferisco il classico (vedi foto sotto) di cui adoro perfino la scatola, ma anche il black musk non è male. Purtroppo in Liguria lo trovo un po' difficilmente. E poi... ora vi disgusterò completamente...ehm... uso spesso anche il bagnoschiuma Pino Silvestre per far la doccia! Masochista fino all'ultimo!?

Re: Pino Silvestre
Inviato: 23/05/2016, 17:55
da maximiliansergeevic
Buono il docciaschiuma! Pero' non assomiglia a EDT o AS, o mi sbaglio ?
Re: Pino Silvestre
Inviato: 25/05/2016, 12:26
da Sean77
No, non sbagli. Il profumo è un po' diverso nel bagnoschiuma (anche in quello Black Musk...).
Re: Pino Silvestre
Inviato: 26/05/2016, 7:35
da Sean77
Special Edition!

Re: Pino Silvestre
Inviato: 26/05/2016, 8:57
da ischiapp
Quando usì c'era anche il EDP.
Io ho ancora le bottiglie e la meravigliosa confezione metallica.
Veramente ottimi entrambi, e più belli che mai.

Re: Pino Silvestre
Inviato: 28/05/2016, 21:01
da ischiapp
Il classico dopobarba ha una fragranza fresca, ma non mentolata.
Questa è la piramide olfattiva:
Axolizzata, Ciao.it 20141217 ha scritto:Note di Testa: Bergamotto, Lavanda, Basilico, Bacche di ginepro, Limone
Note di Cuore: Garofano, Noce moscata, Geranio, Timo, Abete
Note di Fondo: Ambra, Cedro, Muschio, Tonka, Muschio fave.
Re: Pino Silvestre
Inviato: 01/06/2016, 20:54
da Luca142857
Sto usando da un po' il Pino Silvestre Vidal originale della ditta MAVIVE.
Anche l'edt come dopobarba (80% vol): ottimo e persistente alla “anni 50”, e la fragranza mi sembra leggermente diversa da quella della ditta Weruska&Joel.
Re: Pino Silvestre
Inviato: 01/06/2016, 21:09
da Luca142857
Fragranza Pino Silvestre Mavive.
“Questa classica e sempre attuale creazione si presenta diffondendo le note di testa del suo vivace bergamotto, frizzante limone e arancia amara.
Un'armoniosa continuità di testa-cuore è sostenuta da acute note di pino e timo, enfatizzate da un tipico mix mediterraneo di salvia sclarea, lavanda di provenza, chiodi di garofano e bacche di ginepro alpino.
Un' inconfondibile persistenza mascolina distingue le note di fondo, grazie ai nobili, sensuali e rassicuranti legno di cedro e legno di sandalo, enfatizzata dalle note avvolgenti di ambra e musk.”
Re: Pino Silvestre
Inviato: 01/06/2016, 23:35
da Redbaron
Sono curioso di sapere cosa la fa differire al naso ^.^ anche se sarà una tua percezione e magari non ti sarà facile descrivere, sputa il rospo!;)
Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 8:41
da ischiapp
Interessante, quindi oltre che nome e confezionamento, i due dopobarba hanno anche il resto totalmente differente.
[center][b]Pino Silvestre [i]"Classico"[/i][/b]
Distributore: [url=http://www.weruska.com/?page_id=55]Weruska & Joel[/url]
[url=http://imgur.com/xtKIbbF][img]http://i.imgur.com/xtKIbbFm.jpg?2/source[/img][/url][/center]
Note di Testa:
Bergamotto
Lavanda
Basilico
Bacche di Ginepro
Limone
Note di Cuore:
Garofano
Noce moscata
Geranio
Timo
Abete
-
Note di Fondo:
Ambra
Cedro
Muschio
Fava di Tonka|[center][b]Pino Silvestre [i]"Shave Master"[/i][/b]
Distributore: [url=http://www.mavive.com/it/pino-silvestre-351.asp]Mavive[/url] (esluso Italia)
[url=http://imgur.com/TbS880O][img]http://i.imgur.com/TbS880Om.jpg?2/source[/img][/url][/center]
Note di Testa:
Bergamotto
Limone
Arancia Amara
-
-
Note di Cuore:
Pino
Timo
Salvia Sclarea
Lavanda di Provenza
Chiodi di Garofano
Bacche di Ginepro Alpino
Note di Fondo:
Cedro
Sandalo
Ambra
Muschio
Non ho il piacere d'averlo mai provato il nuovo Shave Master, ma guardando la comparazione della piramide olfattiva direi che i cambiamenti sono marcati.
Sembrerebbe più dolce e con finitura meno secca del precedente Classico ... ed in un certo modo anche meno fresco.
Scherzosamente, se il Classico è Pino Silvestre, Shave Master potrebbe essere Pino Marittimo.
Sarò curioso di leggere le riflessioni di chi li ha provati entrambi.
Personalmente il Classico lo trovo un prodotto eccellente, difficilmente sostituibile.

Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 11:32
da Sean77
Condivido e sottoscrivo! Anch'io preferisco il classico della Weruska. Non ho però provato la linea completa per barba Pino Silvestre della Mavive ("Shave Master"): ho visto che c'è anche il pennello da barba con manico verde!

Scherzi a parte, per esempio non so come possa essere il sapone da barba (quello nella scatolina), mi piacerebbe saperlo, magari provarlo

Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 11:36
da Antonio Bove
Leggendo le due piramidi olfattive, mi incaxxo come una bestia per la scarsa reperibilità della versione shave master...
Mi toccherà rivolgermi ai siti esteri...
Ma fa rabbia, una cosa del genere, come il discorso AS Proraso rossa.
Ma vabbè, facciamocene una ragione
Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 11:39
da Redbaron
Sono d'accordo... Una rabbia sfrenata. .
Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 13:19
da Petrvs
Luca142857 ha scritto:
Sto usando da un po' il Pino Silvestre Vidal originale della ditta MAVIVE.
Luca, dove lo trovi? Nella grande distribuzione ho sempre visto unicamente la versione Weruska & Joel
Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 16:02
da Sean77
Scusate, ma non state facendo un po' di confusione?

Ehm... a quanto riporta anche
ischiapp, il vero Pino Silvestre originale sarebbe in realtà quello della ditta Weruska & Joel e
non quello della Mavive...

Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 17:18
da ares56
Stiamo parlando di distributori e non di produttori (un pò come i Denim che hanno due distributori che commercializzano linee diverse) e comunque se un originale deve essere trovato è sicuramente la Mavive che, con vari passaggi societari, deriva dalla prima ditta fondata da Angelo Vidal. Suo nipote Massimo ha fondato la Mavive nel 1986, il nome è l'acronimo di Massimo Vidal Venezia.
Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 18:53
da Luca142857
@Red Baron
Il Werusca &Joel mi pare leggermente più fresco e piatto, il Mavive lo trovo leggermente più caldo e complesso.
@Petrvs
Ho trovato il Mavive in un ingrosso di profumi.
Non vorrei essermi espresso male, ma io ho usato e comparato gli EDT

, e non l' AS che non ho nemmeno cercato, ...ma lo farò! Questo perché con English Lavender ho iniziato ad utilizzare con soddisfazione anche gli EDT e le colonie al posto degli AS.




Re: Pino Silvestre
Inviato: 02/06/2016, 18:59
da Petrvs
si Luca, ti sei espresso benissimo, infatti avevo capito che stavi parlando degli EdT...poco male, tanto uso sia AS che EdT, visto che la fragranza mi piace molto

Pino Silvestre: Old vs New
Inviato: 03/06/2016, 8:20
da ischiapp
Sean77 ha scritto:... il vero Pino Silvestre originale sarebbe in realtà quello della ditta Weruska & Joel e
non quello della Mavive...

Come si vede dai link inseriti, la formula originaria è quella distribuita da W&J.
A questa da poco c'è quella nuova di Mavive.
Ad ingarbugliare il tutto, come capita spesso nei periodi di passaggio da un prodotto storico ad una nuova versione, grafica e definizioni sono molto simili:
[center]Weruska & Joel
[b]Pino Silvestre [i]Classico[/i][/b]
Definizione e logo uguali per EDT Vapo ed ASL Splash
[img]http://www.weruska.com/wp-content/uploads/2012/05/Pino-classico.jpg/source[/img][/center]|[center]Mavive
[b]Pino Silvestre [i]Original EDT Vapo[/i][/b]
Definizione e logo del solo profumo
[img]http://www.mavive.com/public/img/gestionesezioni/img_67201517352.png/source[/img][/center]|[center]Mavive
[b]Pino Silvestre [i]Shave Master ASL Vapo[/i][/b]
Definizione e logo del solo dopobarba
[img]http://www.mavive.com/public/img/gestionesezioni/img_672015172557.png/source[/img][/center]
Essendo per il momento la
Mavive (ditta produttrice) non titolare della distribuzione in Italia, questo chiarisce che il contratto di W&J sia ancora valido.
E quindi le scorte presenti sul territorio nazionale continueranno ad essere distribuite fino ad esaurimento ovvero chiusura del contratto di distribuzione.
In poche parole ... chi ama la vecchia versione ... è bene che non se la faccia scappare per come è ora.

Re: Pino Silvestre
Inviato: 03/06/2016, 10:22
da Sean77
Ebbene sì... (ri)condivido quanto scritto da
ischiapp 
! Farò incetta della vecchia versione nei centri commerciali e simili dei miei dintorni!

Re: Pino Silvestre
Inviato: 03/06/2016, 10:23
da Luca142857
Ischiapp
Interessante ricostruzione, ma perché dici che: “Come si vede dai link inseriti, la formula originaria è quella distribuita da W&J.” !?
Forse non ho visto la formula del primo Pino Silvestre Vidal, ma a quanto pare attualmente il “Pino” compare solo nella formulazione Mavive (Vidal); mentre nell'altra compare l' “Abete”.
Quello di Werusca&Joel sarebbe quindi un “Abete Silvestre” !?
