Pagina 2 di 2
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 11/08/2013, 14:26
da kr816
Ometto i 5 cent , anche se nessuno si è accorto che era 1 cent.
Eccovi tre lamette nuove , delle usate non ne ho e per averle occorre aspettare che mi torni la voglia di usare lo shavette.



Sono L'affilata Feather , la morbida Astra , e la dura Merker.
Chi ha usato queste lamette penso che le ricordi con gli stessi aggettivi , almeno se ha usato uno shavette.
Sono affilate con processi industriali , chimici elettrici etc... , con i quali abbiamo poco da spartire.
Se guardiamo le foto vediamo che due hanno 3 fili e una ne ha solo due , o meglio piani di fili qualcosa di simile a quando noi usiamo il nastro.
Anche in questo risulta chiaro come le diverse realizzazioni , perfettamente riscontrabili dalle foto , abbiano portato a risultati così diversi
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 11/08/2013, 23:30
da ischiapp
Belle le foto.

M'associo a Walter nel chiederti, se usi ML, di postare le foto del filo di un rasoio che tu trovi confortevole.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 12/08/2013, 0:07
da Burton
Foto interessanti...
Anche a me piacerebbe fare un paragone tra la foto di una lametta e una di un ML..
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 21/08/2013, 12:15
da paciccio
Per chi ancora non ha trovato il microscopio usb
che fà al caso suo mi permetto di consigliare questo
http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/SID-AFD ... _30086.htm
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 21/08/2013, 18:26
da beppe75
Ciao Paciccio,ho visto il video sul sito e sembra piuttosto valido,buone le varie regolazioni di luce,ci farò un pensierino.

Re: Consiglio microscopio
Inviato: 03/09/2013, 21:48
da kr816
paciccio mi sembra un buon consiglio.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 15/04/2015, 23:06
da Scimitarra
Leggendo qualche informazione qua e la ho capito che i microscopi usb da due soldi, pubblicizzati con ingrandimenti fino a 500x o 800x, sono una bufala, ma dato il costo non impegnativo ho deciso di comprarne uno per capire come funziona.
Devo dire che tutto sommato mi aspettavo peggio, comunque i bambini ci si divertono.
Quello da me acquistato - spacciato per 500x – di fatto produce ingrandimenti 36x.
Ovviamente nulla a che spartire con le immagini di strumenti seri, ma tutto sommato qualcosa di interessante si ottiene ugualmente.
Ecco le prime immagini riprese mettendo sotto la lente superficie lappata di una Zulu Grey.
A sinistra con superficie asciutta, a destra bagnata.
Le tacche sono tracciate con micro-mina e segnano 3 mm.

Le medesime immagini dopo l’applicazione del filtro AltaLux per aumentare la gamma dei dettagli.

Questa invece è l’immagine del bevel del rasoio Ralf Aust dopo quasi un anno di utilizzo (circa 25 rasature considerando la rotazione media), mantenuto esclusivamente a coramella lato pelle senza paste.
Il riflesso presumo evidenzi il doppio bevel, visibile solo a tratti a causa dell’illuminazione circolare, ma in realtà continuo e regolare.
Ed il bisello di un Rudolf Schmidt 205; si notano le irregolarità che ormai rendevano la rasatura irritante.
Questo microscopio è costato 22,86 € spedito.
Con 115 € se ne compra uno serio della
Dino-Lite, che dovrebbe produrre ingrandimenti 200x effettivi.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 15/04/2015, 23:50
da paciccio
molto interessante!
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 16/04/2015, 0:06
da Alexandros
Una lente da 40 ingrandimenti effettivi di buona qualità è sufficiente per osservare la regolarità del bevel specialmente dopo l 'affilatura.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 0:49
da Batik
Avete qualche aggiornamento o link a microscopi e lenti per l'ossevazione del filo? vorrei acquistarne uno.

Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 14:52
da robyfg
Io avevo adocchiato
questo....chissà!!

Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 17:49
da Raffaelege
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 18:15
da ares56
Questo non è altro che una lente d'ingrandimento con luce, non è un microscopio USB.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 18:42
da Batik
@Robyfg: leggendo le recensioni sembrerebbe si tratti di una lente di infima qualità.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 19:01
da altus
Lasciate perdere i microscopi: se non riuscite ad affilare, il microscopio non vi dirà nulla più che la regolarità del bevel e vi confonderà ancor più (e se avete tinto col pennarello il filo, come spesso consigliato, la regolarità già la vedete a occhio nudo).
Affilare è soprattutto una questione di generare un feedback tra pietra e mano e occhio (microvibrazioni da abrasione, onda d'acqua spostata....) che va acquisita a forza di tentativi.
Al massimo un lentino giusto per controllare microdenti (ma l'unghia del pollice già li rivela senza fallo).
All'inizio si spera sempre che uno strumento, un video forniscano tutte le risposte, esattamente come si cerca di stabilire una inesistente regola sul numero di passate (quando ogni rasoio è una storia a se). In realtà questi "supporti" finiscono con il rallentare l'apprendimento, come il precipitarsi a prendere mille pietre o scegliere una pietra da lucidatura come prima pietra al posto della canonica e versatile belga gialla.
Re: Consiglio microscopio
Inviato: 27/03/2016, 19:02
da robyfg
@
Batik
Aspè...come dite voi a Roma.....ah si!!
Sola,effettivamente mi pare 'na gran
sola.
@
altus
Ci si aggrappa a ciò che si può.

Re: Consiglio microscopio
Inviato: 28/03/2016, 7:40
da Raffaelege
altus ha scritto:. In realtà questi "supporti" finiscono con il rallentare l'apprendimento, come il precipitarsi a prendere mille pietre o scegliere una pietra da lucidatura come prima pietra al posto della canonica e versatile belga gialla.
quello che scrivi è vero a metà
Io mi sono letto buona parte del forum e,ho letto solo 3/4volte, le pietre sono l'extrema ratio imparate l'uso della coramella
Poi si è iniziato con suggerire le pietre del polacco e i poi i vari negozi convenzionati tralasciando il consiglio iniziale che,sicuramente,era il più valido
Non diamo tutte le colpe ai 'novellini'