Pagina 2 di 3
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/06/2017, 7:45
da robyfg
Già ne abbiamo parlato altre volte,prova a leggere
qui.
Però vedi che miracoli non ne fa,se esci male dalla prima fase non c'è detersivo per piatti che tenga.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/06/2017, 8:44
da oriolo
robyfg ha scritto:oriolo ha scritto:....in attesa di leggere altre esperienze di affilatura.
Eccola:
ho provato un'affilatura "ibrida" e il risultato è stato mooooolto soddisfacente.
Nello specifico:
settato il bevel con belga a slurry,poi in successione 8000/belga ad acqua e 7H a detersivo piatti e ribadisco che
è andata più che bene.

Provato sul viso oppure hai qualche sistema empirico per determinare che l' affilatura è OK ?
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/06/2017, 9:02
da robyfg
...con quel poco d'esperienza che mi sono fatto già capisco in corso d'opera se il rasoio andrà più o meno bene (vedi unghia o creste digitali),ma comunque la prova regina rimane sempre e solo la faccia.

Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/06/2017, 21:58
da robyfg
....dimenticavo di dire che per questa
prova ho eliminato il nastro sulla costa (la belga ti permette anche questo),ed è la prima volta che lo faccio,sembra una stupidaggine,ma sapeste (almeno per me) com'è più comodo e sbrigativo senza.
Ci tenevo a precisarlo perchè mi pare che sia un dettaglio di tutto rispetto.

Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 19/07/2017, 7:29
da gtoro
Non sono un attivissimo partecipante ma vi leggo spesso e volentieri per apprendere notizie sull'affilatura; voglio condividere un mio piccolo successo di un intervento per me non semplice; approfittando del week end ho deciso che la lama con un leggero ma apprezzabile "sorriso triste" di un grissolange molto bello ma non particolarmente efficace, meritava un "allineamento " della stessa.
Armato di sintetica 3000-8000 e di una pietra Ardesia 12.000 , ho passato la lama sulla parte laterale della pietra 3000 fino ad avere il risultato di completa aderenza della lama alla superficie della pietra.
Poi sono state necessarie 50 passate (1 passata andata e ritorno incrociate) sulla 3000 con un nastro passato sulla costa, non ho controllato (domando dovevo provare) se tagliava ma ho apprezzato una certa evidente ed omogenea lucentezza del filo della lama.
A questo punto sono passato aggiungendo un altro filo di nastro e ho ripetuto l'operazione sulla 8000, non le ho contate tutte ma dopo un centinaio di passate ho cominciato a controllare sui peli del braccio se tagliava , fermandomi quando il taglio era confortevole e molto efficace.
quindi sono passato sulla 12.000 creando e ricreando (al consumo) per le prime 100 passate la fanghiglia, infine altre 100 passate solo con acqua e una lunga scoramellata alla fine.
La prova in viso è di una rasatura confortevole, rispetto ad altri rasoi presi dal mercatino qui noto solo una minore efficacia nella passata di pelo bianciata da una estrema efficacia nel contropelo per cui il risultato finale sia come efficacia che come comfort è decisamente buono.
Ma ovviamente sono consapevole che si puo' fare meglio, per questo vi chiedo dove posso migliorare nel processo che vi ho descritto.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 19/07/2017, 7:48
da byllot
Già di per se il tuo è un ottimo risultato. Bravo.
Io sto cercando di sistemare un Puma conciato (da usare come banco prova affilatura) partendo da una sintetica di basso prezzo da 3000.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 19/07/2017, 8:01
da paciccio
Visto che hai già una buona mano, ti suggerisco una prova... l'ardesia prova ad usarla solo ad acqua
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 19/07/2017, 8:46
da GrandeSlam
Mi permetto di aggiungere a quanto detto da @paciccio che, nella mia esperienza, sulla pietra dopo una serie di passate rimane sempre uno "pseudo-slurry" che può vanificare la progressione della finitura.
Per questo motivo io risciacquo (sotto getto di acqua) sempre la pietra dopo ogni serie di 30-40 passate.
Ho notato un miglior risultato.
Un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 19/07/2017, 10:51
da gtoro
grazie per i consigli, magari nel we faccio un altro giro di passate solo ad acqua .
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 23/07/2017, 10:46
da gtoro
gtoro ha scritto:grazie per i consigli, magari nel we faccio un altro giro di passate solo ad acqua .
fatto oggi, per riprendere il filo di un Puma 89: 20 passate sulla 3000 ed un centinaio (poco piu' ) sull'ardesia solo ad acqua.
l'effetto confort di taglio è veramente buono.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 24/07/2017, 8:37
da GrandeSlam
gtoro ha scritto:..., un centinaio (poco piu' ) sull'ardesia solo ad acqua.
l'effetto confort di taglio è veramente buono.
La ardesia è la mia pietra di riferimento: sopra di essa passano tutte le mie lame sia da impostare che da riavviare.
Ciò detto : procurati una 7H o una jap e il confort farà un ulteriore passo avanti.
Un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/07/2017, 10:27
da gtoro
Nuovo aggiornamento, ormai sono lanciato... ieri sera ho affilato un 5/8 "Nibbio" solingen, il bevel c'era cosi' sono partito dalla 8000: un giro di nastro e circa 60 passate fino a percepire una buona azione sul braccio, quindi doppio giro di nastro e un 150 passate su Ardesia con solo le prime 30-40 con fanghiglia, poi non ripresa all'aggiunta di acqua all'occorrenza, il test, sempre sul braccio prevede un ulteriore aumento della capacità di taglio in questo caso senza il minimo "strappo".
Per paura di "sovraffilare", appena arrivo ad un risultato che mi sembra buono (è lo e stato nella barba di stamattina) mi fermo.
POtrei accontentarmi, ma domando, in base alle vostre esperienze, potrei spingere oltre il lavoro dell'ardesia andando a cercare il "tocco di farfalla" o rischio regressioni, in caso di continuazione il test deve essere il viso? (sul braccio onestamente non sarei sicuro di cogliere tale sfumatura).
Ovviamente la risposta puo' essere "prova e vedi", magari sullo stesso rasoio affilato ora, ma mi piacerebbe avere il feed back di gente che sul tema ne sa molto di piu' di me.
grazie
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/07/2017, 10:55
da robyfg
Intanto complimenti,è inutile,se ci si mette con convinzione prima o poi le soddisfazioni arrivano.
Nello specifico:
io non ho l'ardesia ma faccio tutto con la belga e finisco su 7h e sinceramente non cercherei altro,tu adesso vuoi spingerti oltre,ma con cosa?
E comunque sia,considera che con le pietre fini,molto fini,danni non ne fai,semmai se si fanno è solo perchè si è stati maldestri nei movimenti,altrimenti....
gtoro ha scritto:in caso di continuazione il test deve essere il viso?
Assolutamente si!!!!
Fai tutti i test che vuoi,ma chi "comanda" è solo ed esclusivamente la tua faccia.
p.s.:per quella che è la mia esperienza,una volta che esci dalla fase d'impostazione,con la lama che taglia perfettamente i peli del braccio (ma non al volo),puoi tranquillamente passare alla fase di rifinitura finale,la più importante intendiamoci,e non solo,col tempo vedrai che (coste permettendo) potrai anche fare a meno del nastro.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 28/07/2017, 14:25
da paciccio
gtoro ha scritto:Per paura di "sovraffilare"
tranquillo con le naturali da finitura è impossibile

Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 17:31
da GrandeSlam
Da qualche giorno ho a che fare con un CAPE swedish steel. Arrivato dal giappone non affilato è passato sulla ardesia con slurry e poi ad acqua per poi finire sulla jap. Prova capello superata e successiva sbarbata buona . Buona , ma non eccellente in termini di post , forse anche per una sbarbata precdente veramente profonda che poco aveva lasciato sul volto.
Decido di fare qualche passata su ardesia solo acqua e poi ancora jap, scoramellata standard . Una tragedia: non ha più tagliato né un capello né tantomeno la barba. Ho ripetuto ossessivamente la procedura scendendo fino a una candia con slurry per poi risalire sino alla jap. Tagliava i peli del braccio, aggrappava l' unghia, ma di barba non si parlava. Ho notato che all'uscita della pietra ardesia o anche belga il filo perdeva acutezza. Ho deciso allora di togliere il nastro in uscita dalla belga e scoramellare: taglio capello ok. Nastro 100 +- ardesia a acqua e poi 100 e più di jap. Capello non tagliato. Ho iniziato a scoramellare pesante, profondo ( malgrado sia un full hollow) e alla fine ottimo risultato sul capello.
Domanda : sovraffilatura?Oppure: visto che analoga situazione l' ho incontrata con due heljestrand mi viene da pensare che lo swedish steel abbia un comportamento particolare . Caratteristiche dell' acciaio?
un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 19:58
da Aalessandro
Secondo me dovresti provare a valutare la pressione di esercizio effettuata sulla pietra, sempre secondo il mio modesto e personale parere le lame giapponesi hanno una marcia in più...
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 20:08
da andreat63
le ravvivi con la nagura le pietre giapponesi?
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 20:21
da GrandeSlam
In mancanza di specifica nagura utilizzo la bout di ardesia (poi sciacquo).Ottengo il risultato di " ravvivare" la pietra che torna subito a aggrappare la lama (perde l'effetto vetro). Il mio dubbio e' che l'acciaio swedish sia piu' " complicato" da affilare. A parita' di progressione di pietre, non ho simili problemi con sheffield o solingen.
E' vero @alessandro le jap sono un mondo a parte e io le sto scoprendo lentamente.
Un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 21:15
da andreat63
di cape non ne ho mai affilati, ma il swedish steel sarà sempre quello che usavano un po' tutti, giapponesi ed europei. deve essere la gestione delle pietre jap il problema, dato che peggiorano i risultati dell'ardesia e della belga
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/09/2017, 21:31
da GrandeSlam
Grazie @andrea . Mi applichero' con maggior attenzione.
Un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 30/09/2017, 14:59
da GrandeSlam
GrandeSlam ha scritto:Grazie @andrea . Mi applichero' con maggior attenzione.
..e alla fine è andata.....bene
un saluto
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 07/10/2017, 0:17
da CozzaroNero
Dapprima un caloroso a tutti voi.
Sono qui a esternare la mia grande soddisfazione nei confronti dell'affilatura. Grazie ai preziosi suggerimenti e alle lezioni impartitemi da Ura, ora riesco a trattare in maniera decente i miei preziosi ML. Certo adopero anche ottime pietre naturali, ma senza l'insegnamento impartitomi non sarebbero servite.
Ho imparato che ci vuole pazienza, calma, tranquillità. Con la fretta non ho mai raggiunto prestazioni soddisfacenti.
Le pietre poi ... ogni uno di noi ha le sue preferenze. Io personalmente adopero ora ( ma questa è una sucessione personale) due tipi di belga e solo sucessivamente la nakayama. Questo non è un suggerimento poichè tanti di noi hanno cambiato nel tempo le loro preferenze. Mi baso unicamente sul risultato finale si insomma sulla sbarbata che deve essere il massimo del comfort.

Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/03/2018, 12:55
da robyfg
Ripartendo da qui
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=274959#p274959" onclick="window.open(this.href);return false;
vi dico che io poi ci ho provato,ho preso un rasoio e dopo averlo stondato ho iniziato con,in successione,3000/8000 belga 7H e ovviamente coramella.
Ebbene,di pressione sin da subito ne ho fatta,non proprio tantissima,ma se paragonata a tutte le altre volte lo è!!
Dopo aver scoramellato (anche qui con discreta pressione) sono passato alla prova del capello ed effettivamente ho avuto conferma che la lama "c'era".
Il tutto confermato stamattina da un'ottima rasatura,quindi il fatto d'averci dato dentro a pressione non ha affatto pregiudicato il lavoro fatto,certo non posso dire che sia stato molto più efficace delle altre volte,ma almeno (e questo lo posso dire con certezza) ho capito che il fattore pressione non è poi così tanto determinante ai fini del risultato finale,anzi,il fatto di non doverci stare poi troppo leggero aiuta molto a rimanere più stabili sulla pietra stessa,delle volte a me capitava che per starci leggero leggero perdevo di stabilità andando a far toccare il filo sugli spigoli della pietra.
Quindi,felice d'aver fatto quest'altra esperienza e questa è la dimostrazione che bisogna sempre leggere e ancora leggere e mai pensare di "essere arrivati".

Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/03/2018, 13:52
da antower71
esiste sul forum un documento postato e credo anche tradotto da Aldebaran, il testo a cui fa riferimento è di Kosuke Iwasaki
il testo è questo
viewtopic.php?f=69&t=894&p=5211#p5211" onclick="window.open(this.href);return false; la pressione da esercitare sulle lame è descrescente: si parte da 16,5kg sulla botan, assimilabile a una 3k circa e si procede "alleggerendo" fino ad usare il solo peso del rasoio in finitura.
Re: Giornale di Affilatura
Inviato: 29/03/2018, 15:59
da bilos2511
Si..ma si parla dei kamisori pero...se metti 16 kg su un filarmonica non so come va a finire.