Pagina 2 di 12

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 8:59
da PIPPO
Un consiglio -domanda !
secondo le esperienze maturate e le ricerche fatte, recuperare un nodo da un pennello per inserirlo in un manico è cosa ardua e irrealizzabile oppure fattibile?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 10:03
da ischiapp
Dipende cosa cerchi ... e quanto è il budget.
Tutto si trova, poi bisogna vedere ci piace quello che troviamo. ;)

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 10:29
da PIPPO
cercavo setole di maiale con diametro nodo da 24 mm,
ero intenzionato a compiere un sacrificio estraendo il nodo da un pennello nuovo ma se il nodo risultasse inutilizzabile non avrebbe senso!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 11:05
da bhonder
Io ho cambiato il ciuffetto del mio pennello comprandolo da http://www.thegoldennib.com/. È un italo-americano che vive in Arizona ed è molto gentile, come tutti gli americani.
L'ho comprato in tasso ed i prezzi sono molto accessibili. Avevo dovuto aggiungere altri 5 dollari per la spedizione internazionale, per un totale di 9. Se giri per il loro sito ci sono sempre lamette buone a prezzi irrisori: avevo comprato anche delle gillette gialle e delle sharpener verdi.

Per toglierlo ho usato il vapore. Contenitore che galleggia in una pentola piena d'acqua, attento che non tocchi il fondo, 10 minuti ed il nodo è belle saltato.

Per rimetterlo ho usato le considerazioni di questa pagina http://pensoftheforest.co.uk/shaving/brush-handles.html. Occhio alle misure: troppo corto e sarà duro, troppo lungo e sarà molle. Usa la colla epossidica bicomponente dal brico o comprala da golden nib perchè costa poco. Usa la 5 minuti. Io costruisco aereoplanini, quindi ne avevo giá.

Come spessore, dato che è di ottone nichelato cavo, mi sono fatto un cilindretto di polistirolo con l'altezza che preferivo.

Alla prima prova era un po' molle, la seconda anche, ora è fin troppo duro. Penso che a dicembre comprerò un altro ciuffetto e sarà la soluzione definitiva, però prima vorrei vedere il pennello del forum.

La mia preferenza va al tasso: se volevi il maiale per un pelo più duro prendi la qualità "Super Badger", metti il nodo più in basso, ed andrai benone. La forma "Fan SHAPE" va bene per fare la schiuma sia in faccia che in ciotola, quella rotonda è meglio per la ciotola.

Ecco il mio pennello.
15007

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 13:27
da Figaro003
Bel lavoro bhonder. ;)
Trovo interessante anche la possibilità di comprare anche il manico per auto-costruirsi un pennello.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 15:46
da ares56
bhonder ha scritto:Io ho cambiato il ciuffetto del mio pennello comprandolo da http://www.thegoldennib.com/. ... Avevo dovuto aggiungere altri 5 dollari per la spedizione internazionale, per un totale di 9.
Quindi il solo ciuffo è costato 4$ o non ho capito niente? :?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 16:14
da uba
A me sembra che i prezzi siano un tantino più alti

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 16:22
da AlfredoT
Ares.
Io capisco che ha dovuto aggiungere 5.00 USD alla spedizione inland: totale spedizione = 9.00 USD.

Bhonder.
Quale hai preso?
Dogana? :?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 17/06/2014, 17:14
da ares56
AlfredoT ha scritto:Io capisco che ha dovuto aggiungere 5.00 USD alla spedizione inland: totale spedizione = 9.00 USD.
Perchè, non era chiaro? :oops:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 06/08/2014, 16:48
da AlfredoT
Eccomi a chiedere suggerimenti per una eventuale riciuffatura.

Ho un pennello vendutomi per "tasso", genericamente e, probabilmente, acquistato in una profumeria dove mi servivo allora: parlo di oltre 25 anni, credo...
La marca è HOMA, un produttore di cui ho visto solo un pennello da trucco in rete.

Il ciuffo, visto il colorino gaggio che ha acquistato ha fatto supporre ad un membro del forum che non fosse vero tasso, ma setola suina colorata. E, francamente, anche io nutro dubbi.
Però non ho mai avuto un pennello in tasso per oltre un quarto di secolo!
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=93873#p93873" onclick="window.open(this.href);return false;

Il pennello funziona ancora bene, però, al centro presenta un cratere di circa 1 cm.
Gli sono affezionato, ma la funzionalità è importante, quindi vorrei riciuffarlo.

Però... è in plexiglas o qualsiasi altra cosa usasse a quei tempi e temo che bagnomariarlo a lungo potrebbe danneggiare il materiale.

Aggiungo che era opaco ma, una passata di Iosso l'ha riportato a nuova vita: trasparente, senza crepe o microcrepe, trasparente. Bello, insomma. Ai miei occhi.

Qualcuno ha esperienze di riciuffatura con questo materiale che non vorrei danneggiare?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 8:15
da copland
Ciao Alfredo
I materiali trasparenti hanno il problema che lasciano vedere cosa c'è sotto ( un genio 8-) ) in questo caso sarebbe visibile la base del ciuffo con la colla .
Ho visto che nel tuo manico il nodo è innestato con un bicchiere nero che sinceramente lascerei come alloggio del nuovo ciuffo, sara' piu' piccolo ma comunque verrebbe un lavoro pulito.
Per la rimozione ,hai ragione visti i materiali, proverei meccanicamente ( se non ti interessa recuperare il vecchio) tagliando le setole fin dove possibile e ripulendo l' alloggio con dremel o simili.
Spero di esserti stato utile

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 9:02
da bhonder
Usa la colla Z-Epoxy per l'aeromodellismo. È trasparente.

http://www.zapglue.com/epoxy-resins/

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 9:05
da AlfredoT
Copland... mi sento come un bambino che chieda quanto faccia 3 x2 e si senta rispondere da Einstein! :oops:

Però, absit iniuria verbis nei confronti degli altri membri, è molto rassicurante sentire una risposta da TE!

Intanto io credevo che il nero fosse un collante!
No, Copland, non è importante tenere il ciuffo vecchio: mi ha servito a lungo ed è normale che venga sostituito da un omologo più nuovo (è successo anche a me!)

Era nelle mie intenzioni lasciare il "nero" anche se la mia motivazione è di natura estetica ed il fatto che sia un cilindretto, da un certo punto di vista, facilita le cose.
Motivazione che mi porterebbe a montare un tasso nero: per me esteticamente bello. E rasposo!

Temo che il bicchierino (purtroppo non un... bicerin) sia di plastica e temo altresì che la pulitura meccanica che suggerisci (e che anche a me sembra l'unica soluzione agibile) possa intaccarlo prevenendo, per di più, l'utilizzo di eventuali solventi.
Non c'è la certezza che sciolga la colla e non che attacchi il bicchierino.

Adesso devo trovare gli attrezzi adatti: forse un po' di acqua calda potrebbe imbibire ed ammorbidire la colla e potrei strappare le setole con una pinza.

Procederò intanto col la tonsura.
Poi sarà opportuno un intervento di tricochirurgia esplorativa! :D

Grazie davvero molto, Copland, per la risposta, esaustiva e veloce.
(E se riuscissi... attento a te! Ti rilevo la fabbrichetta e ti butto sul lastrico!)

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 9:12
da AlfredoT
Grazie Bhonder!
Non la conosco, però ho ciuffato un pennello con la Multifiss, monocomponente attivata dall'umidità dell'aria, suggeritami da Sekuss, che esiste anche in versione trasparente e sembra essere eccezionale.

Il problema, però, rimane nella ... Dark Zone! :mrgreen:

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 9:32
da copland
Alfredo
mi sta venendo un blocco emotivo che non mi permette piu' di scrivere baggianate sul forum:cry:
Sono stato, sono, e saro' sempre uno del forum , con i vostri stessi vizi pregi e difetti e poi ma soltanto poi uno che si diverte a fare polvere :lol:
Ce l'ho fatta :mrgreen:
Ok torniamo al tuo pezzo, non riesco a capire la consistenza,quindi lo spessore, del nero all'interno del manico che pero' sembra un unico pezzo con l'anellino che fuoriesce e piu grande di pochi mm rispetto alla base del nodo.Potrebbe essere sufficiente non affondare troppo nella pulitura e tenerti quel minimo di margine per mantenere intatto il nero

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 07/08/2014, 12:43
da AlfredoT
copland ha scritto:Alfredo
mi sta venendo un blocco emotivo che non mi permette piu' di scrivere baggianate sul forum :cry:
Non preoccuparti: ti copro io! :D
Sono stato, sono, e saro' sempre uno del forum , con i vostri stessi vizi e difetti e poi ma soltanto poi uno che si diverte a fare polvere :lol:
Eh sì... ne hanno! :ugeek:
pregi
:oops: Mi imbarazzi!
Ce l'ho fatta :mrgreen:
Parli della polvere? :mrgreen:

Ok torniamo al tuo pezzo, non riesco a capire la consistenza,quindi lo spessore, del nero all'interno del manico che pero' sembra un unico pezzo con l'anellino che fuoriesce e piu grande di pochi mm rispetto alla base del nodo.Potrebbe essere sufficiente non affondare troppo nella pulitura e tenerti quel minimo di margine per mantenere intatto il neroEra quello che, intuitivamente pensavo io.
Procedendo per gradi e pelando piano piano... arriverei ad esporre il bicchierino.
E poi si può anche intervenire sul ciuffo, carteggiando la colla, etc.

Grazie ancora Maestro Copland! :)

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 11:27
da AlfredoT
Ho estratto il ciuffo! :D
Ed è venuto via il bicchierino nero! :(

Dove diavolo trovo un bicchierino nero? Oppure ottonato?
Ossia... per che cos'altro potrebbe servire, in modo da cercarlo nel posto giusto piuttosto che dal verduriere?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 13:54
da Luca142857
Ma quando il bicchierino è venuto via, come ha lasciato la superficie interna della sede? Pulita o sporca? Se la superficie è verniciabile, non potresti applicare dello spray nero opaco e poi ad essiccazione avvenuta incollare il nodo?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 16:32
da AlfredoT
Luca142857 ha scritto: Se la superficie è verniciabile, non potresti applicare dello spray nero opaco e poi ad essiccazione avvenuta incollare il nodo?
La fai facile tu! :evil:

Si... :oops:

Ci ho pensato, perché nastrando adeguatamente la parte esterna, potrei usare una vernice spray.

Però vorrei anche trovare i bicchierini... :?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 16:40
da PIPPO
magari in qualche negozio di decoupage mi ricorda tanto dei contenitori di smalti per decorare! oppure qualche tappo di bottiglia opportunamente sagomato.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 18:40
da AlfredoT
No Pippo: ha il collarino che esce, quello che si vede in molti pennelli, anche cromato o dorato.
Ma grazie per l'idea. :D
A questo punto ci butto un nodo da 22 e chiuso!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 19:29
da PIPPO
allora non cercare il bicchierino ma solo il collarino o fai come luca e lo cingi dopo con una guarnizione di materiale diverso!

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 20:21
da ares56
AlfredoT ha scritto:Ho estratto il ciuffo! :D
Ed è venuto via il bicchierino nero! :(
Non ho capito (colpa mia): il bicchierino è rimasto solidale al ciuffo e non si riesce a staccare?
Se è così farei come ha suggerito Luca142857, vernicerei il buco per ripristinare il contrasto e ci incollerei dentro il nodo.
Anche perchè per rimettere un bicchierino c'è il problema di come incollarlo in modo invisibile: l'impugnatura trasparente non aiuta.

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 16/08/2014, 20:28
da PIPPO
Riutilizzare lo stesso bicchierino?

Re: Restauro pennelli vintage

Inviato: 27/08/2014, 16:04
da PIPPO
Immagine
Immagine

:mrgreen: é con somma gioia che vi presento i 3 manici d'epoca che mi sto accingendo a ri-ciuffare dopo averli sciuffati e lucidati .
è da notare come l'omega 48 sia più piccolo del moderno e che l'alluminio di cui è composto oltre a essere mooolto sottile è anche l'unico ad avere un anima di legno sia il Rubberset 400#3 che il Gibbs 210 sono cavi e svitabili .

colgo l'occasione per chiedere a tutti voi con quale nodo vedreste meglio ognuno dei singoli manici! sia la qualità del pelo che sopratutto la foggia .