Ever Ready 1912
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Ever Ready 1912
Che ne pensate dei modelli con manico in alluminio? Vi piace il baricentro spostato?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Ever Ready 1912
Personalmente preferisco i modelli anni 30 col manico pieno, ma anche quelli successivi col manico in alluminio (tipo l'Ever-Ready Bathroom Set) sono ottimi rasoi.
Rock Hard, Ride Free
- Iorek
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 12/06/2013, 12:31
- Località: Prov. di TO, dalle parti del Pinguino
Re: Ever Ready 1912
Ciao a tutti. Avevo gia un Ever ready 1912 (manico chain link) con il quale mi trovo "abbastanza" bene, nel senso che rispetto alla sensazione di aggressività (in realtà più percepita che reale) la profondità non è quella che mi aspetterei. Ora ho trovato ad un mercatino uno Star 1912 in condizioni strepitose. Purtroppo sono in vacanza e non ho le lame con me. Volevo chiedere a chi li ha entrambi: c'è differenza fra i due dal punto di vista della rasatura? Non ho sottomano l'ever ready ma a memoria mi pare che lo Star abbia il top più piatto...
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Ever Ready 1912
La risposta è...che non ti si può rispondere.
O meglio, non in maniera assoluta.
Mi spiego: il 1912, è un rasoio che è stato prodotto sotto vari marchi (Gem,Star,Ever Ready) in vari Paesi (Usa, Inghilterra e credo anche Francia), in periodi diversi e con metodi produttivi più "artigianali" di quelli iper standardizzati di oggi.
Il risultato è che tra i vari modelli di questo rasoio, anche quelli prodotti sotto lo stesso marchio, molto spesso si riscontrano variazioni, soprattutto nella curvatura del cap o del pettine, che possono far si che l'esperienza di rasatura risulti differente.
Ovvio, le differenze non sono drastiche, visto che alla fine si tratta sempre dello stesso rasoio, ma ti possono portare a preferire un rasoio (attenzione, un rasoio specifico, non un particolare modello) ad un altro.
Quindi, tornando alla tua domanda, potrebbe benissimo essere che il tuo Star abbia il cap più piatto del tuo Ever Ready, ma potrebbe non essere una regola generale per tutti gli Star e gli Ever Ready la fuori....quindi l'unica è provare, provare, provare.
Lo so, è un pò un casino....ma è per questo che adoro questi rasoi
Di 1912 ne ho almeno una decina, e nessuno rade come un altro

O meglio, non in maniera assoluta.
Mi spiego: il 1912, è un rasoio che è stato prodotto sotto vari marchi (Gem,Star,Ever Ready) in vari Paesi (Usa, Inghilterra e credo anche Francia), in periodi diversi e con metodi produttivi più "artigianali" di quelli iper standardizzati di oggi.
Il risultato è che tra i vari modelli di questo rasoio, anche quelli prodotti sotto lo stesso marchio, molto spesso si riscontrano variazioni, soprattutto nella curvatura del cap o del pettine, che possono far si che l'esperienza di rasatura risulti differente.
Ovvio, le differenze non sono drastiche, visto che alla fine si tratta sempre dello stesso rasoio, ma ti possono portare a preferire un rasoio (attenzione, un rasoio specifico, non un particolare modello) ad un altro.
Quindi, tornando alla tua domanda, potrebbe benissimo essere che il tuo Star abbia il cap più piatto del tuo Ever Ready, ma potrebbe non essere una regola generale per tutti gli Star e gli Ever Ready la fuori....quindi l'unica è provare, provare, provare.
Lo so, è un pò un casino....ma è per questo che adoro questi rasoi

Di 1912 ne ho almeno una decina, e nessuno rade come un altro

Rock Hard, Ride Free
- Iorek
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 12/06/2013, 12:31
- Località: Prov. di TO, dalle parti del Pinguino
Re: Ever Ready 1912
Grazie! Quindi, vedendola dal lato positivo: è poco probabile che siano due doppioni 
Appena avrò modo di fare un confronto diretto, posterò le mie impressioni.

Appena avrò modo di fare un confronto diretto, posterò le mie impressioni.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Ever Ready Streamline Sun Ray 1912
L'amico Paul mi permette di mostrare un suo reperto assolutamente favoloso.
Pieno di gioia e meraviglia per la bellezza, sorrido ebete e verde d'invidia.

Pieno di gioia e meraviglia per la bellezza, sorrido ebete e verde d'invidia.



Utente BANNATO
-
- Messaggi: 447
- Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
- Località: Fino Mornasco ( 22073)
Re: Ever Ready 1912
Una decorazione splendida, figlia dell'epoca.
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Ever Ready 1912
Oggi ho provato il mio ever ready 1912, ho montato una lama SE GEM stainless, rasatura molto profonda, ma anche aggressiva sulla pelle, da molto tempo non usavo SE, ci vorranno un paio di giorni per conoscere meglio questo rasoio. È comunque un oggetto bellissimo ed affascinante: è un peccato che si siano estinti dal mercato del nuovo...
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Ever Ready 1912
Di solito le lame Gem Stainless alla prima rasatura sono un pò "ruvide"...vedrai che già dalla prossima andrà meglio. Per me il top lo raggiungono alla 3a o 4a barba 

Rock Hard, Ride Free
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Ever Ready 1912
Avete provato a scoramellarle da subito !? Che impressioni?
Un tempo era pratica in uso anche per addolcire fin dal primo uso le lame industriali.
Adesso i metalli e le affilature saranno cambiati ma il principio dovrebbe ancora essere valido; a patto di rispettare l'angolo giusto. Non dovrebbe essere difficile l'aucostruzione di un oggetto di questo tipo.
Un tempo era pratica in uso anche per addolcire fin dal primo uso le lame industriali.
Adesso i metalli e le affilature saranno cambiati ma il principio dovrebbe ancora essere valido; a patto di rispettare l'angolo giusto. Non dovrebbe essere difficile l'aucostruzione di un oggetto di questo tipo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Ever Ready 1912
Io di solito le scoramello sul palmo della mano, prima e dopo la rasatura, ma per addolcire il filo della lama nuova sortisce poco effetto. Per questo di solito per la prima rasatura uso le lame stainless in un rasoio poco aggressivo, tipo Featherweight, per poi passare ad altro dalla seconda rasatura in poi.
Rock Hard, Ride Free
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: Ever Ready 1912
Io le avevo scoramellate ma trovo le lame ancora ruvida, quindi dite che ci vorranno un 2-3 usi?
che poi quell'unica volta che l'ho usato ho fatto anche poche passate sembrava di passare un accetta...
che poi quell'unica volta che l'ho usato ho fatto anche poche passate sembrava di passare un accetta...
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Ever Ready 1912
Aggiungo la foto del nuovo arrivato, pronto per fare il suo lavoro...


.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
Re: Ever Ready 1912
sull' Ever Ready 1912, quali lame commerciali consigliate?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Ever Ready 1912
Le uniche che conosco, le GEM by Personna: http://www.connaughtshaving.com/gemss.html" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=97&t=3207" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=97&t=3207" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- jeky66
- Messaggi: 870
- Iscritto il: 23/09/2015, 16:37
- Località: Cuneo
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Ever Ready 1912
Buongiorno a tutti!
Stamani prima sbarbata della mia vita con un single edge, Ever Ready 1912 "Made in England" con lametta GEM Blue Star (trovate da Preattoni).
Ho scoramellato sul palmo della mano come consigliato da qualcuno e ho iniziato le danze, inizialmente sentivo la lama raschiare causa angolo errato, ma una volta trovata la giusta angolazione é filato tutto liscio. Che dire...rasatura epica e meno irritazioni sul viso rispetto a quando utilizzo alcuni DE Closed Comb! Questo mi ha lasciato un po soddisfatto ma anche un po perplesso, ovviamente il tutto a favore dell'Ever Ready!
Unica pecca é stata quando ho visto la lametta a fine rasatura: appena fuori dal suo blister era immacolata, ma al termine di questa prima rasatura, tirandola fuori subito dal rasoio per asciugarla, ho notato che presenta giá delle ossidazioni nelle zone che erano a contatto con il metallo del rasoio. E' una cosa che accade solitamente o sembra strano anche a voi? Spero che almeno il filo della lama dopo un solo utilizzo sia in condizioni accettabili per utilizzarla per altre sbarbate...
Stamani prima sbarbata della mia vita con un single edge, Ever Ready 1912 "Made in England" con lametta GEM Blue Star (trovate da Preattoni).
Ho scoramellato sul palmo della mano come consigliato da qualcuno e ho iniziato le danze, inizialmente sentivo la lama raschiare causa angolo errato, ma una volta trovata la giusta angolazione é filato tutto liscio. Che dire...rasatura epica e meno irritazioni sul viso rispetto a quando utilizzo alcuni DE Closed Comb! Questo mi ha lasciato un po soddisfatto ma anche un po perplesso, ovviamente il tutto a favore dell'Ever Ready!
Unica pecca é stata quando ho visto la lametta a fine rasatura: appena fuori dal suo blister era immacolata, ma al termine di questa prima rasatura, tirandola fuori subito dal rasoio per asciugarla, ho notato che presenta giá delle ossidazioni nelle zone che erano a contatto con il metallo del rasoio. E' una cosa che accade solitamente o sembra strano anche a voi? Spero che almeno il filo della lama dopo un solo utilizzo sia in condizioni accettabili per utilizzarla per altre sbarbate...
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Ever Ready 1912
È assolutamente normale che succeda con le lame al carbonio come le Gem Blue Star e le Treet, mentre non succede con le Stainless tipo Gem by Personna. Comunque le ossidazioni sono solo superficiali e normalmente non toccano il filo, per cui non inficiano la qualità della rasatura.
Rock Hard, Ride Free
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Ever Ready 1912
Ah...OK!
grazie mille per l'info @Petrvs !!
grazie mille per l'info @Petrvs !!
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- Harry_il_selvaggio
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 07/08/2016, 16:04
- Località: Corbetta (MI)
Re: Ever Ready 1912
Buongiorno a tutti
Utilizzando ieri il mio Ever Ready 1912 con una barba di 4 giorni (!) ho notato un piccolo difetto, sicuramente frutto della mia scarsa tecnica, ma che vorrei sottoporre agli esperti qui presenti...
Nonostante l'aletta superiore che blocca la lama sia ben salda e una volta chiusa sia difficilmente sollevabile dal lato della lama, utilizzando una Gem Star alla seconda rasatura praticamente sentivo che la lama si impuntava sui peli e avevo la sensazione che venisse sollevata dalla sua sede. Mi era capitato anche nei precedenti utilizzi ma poi avevo corretto l'inclinazione riducendo l'angolo ed ero riuscito ad ottenere pocchissimo attrito e una rasatura pressochè perfetta, invece ieri pur riducendo l'angolo il fenomeno si presentava lo stesso, credo perchè avevo la barba più lunga...E dire che ho usato apposta l'Ever Ready perchè avevo la barba di una lunghezza 'importante'.
E' possibile che la lama alla sua seconda rasatura fosse già da sostituire? (l'ho lasciata ferma un mese circa e ieri prima di usarla l'ho scoramellata sul palmo della mano, magari ho scoramellato male?)...
Può darsi invece che le Gem Star siano lame un po troppo 'morbide' e che flettano verso l'alto più facilmente quando incontrano più resistenza del solito?
Oppure secondo voi è tutto frutto di un angolo di inclinazione sbagliato?
Utilizzando ieri il mio Ever Ready 1912 con una barba di 4 giorni (!) ho notato un piccolo difetto, sicuramente frutto della mia scarsa tecnica, ma che vorrei sottoporre agli esperti qui presenti...
Nonostante l'aletta superiore che blocca la lama sia ben salda e una volta chiusa sia difficilmente sollevabile dal lato della lama, utilizzando una Gem Star alla seconda rasatura praticamente sentivo che la lama si impuntava sui peli e avevo la sensazione che venisse sollevata dalla sua sede. Mi era capitato anche nei precedenti utilizzi ma poi avevo corretto l'inclinazione riducendo l'angolo ed ero riuscito ad ottenere pocchissimo attrito e una rasatura pressochè perfetta, invece ieri pur riducendo l'angolo il fenomeno si presentava lo stesso, credo perchè avevo la barba più lunga...E dire che ho usato apposta l'Ever Ready perchè avevo la barba di una lunghezza 'importante'.
E' possibile che la lama alla sua seconda rasatura fosse già da sostituire? (l'ho lasciata ferma un mese circa e ieri prima di usarla l'ho scoramellata sul palmo della mano, magari ho scoramellato male?)...
Può darsi invece che le Gem Star siano lame un po troppo 'morbide' e che flettano verso l'alto più facilmente quando incontrano più resistenza del solito?
Oppure secondo voi è tutto frutto di un angolo di inclinazione sbagliato?
"No son, never. The blood stays on the blade. One day you'll understand."
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Ever Ready 1912
Non posso che rinnovare questa discussione facendovi partecipi di uno dei miei ritrovamenti di oggi...

Purtroppo il tutto stava in una scatola non originale, di un Wilkinson empire, e senza la caramella... Ma viste le condizioni del set, me ne farò una ragione...
Purtroppo il tutto stava in una scatola non originale, di un Wilkinson empire, e senza la caramella... Ma viste le condizioni del set, me ne farò una ragione...
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- Dorfan
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
- Località: Cagliari
Re: Ever Ready 1912
Complimenti 

La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Ever Ready 1912
Senza parole 

Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- GinoV
- Messaggi: 577
- Iscritto il: 07/06/2015, 10:37
- Località: Palermo
Re: Ever Ready 1912
Stupendi, non aggiungo altro.
"Non bisogna toccare gli idoli, la doratura potrebbe restare sulle dita" G. Flaubert
- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Ever Ready 1912
Grazie, da domani e per tutta la settimana proverò questo oggettino. A presto per le prime impressioni.
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....