Pagina 2 di 4
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 27/08/2013, 15:11
da AlfredoT
Le Personna non hanno alcun segno!
Più attento in classe eh! ti trovo distratto! sarà la notte insonne per gli stravizi?!
Devo smettere di sniffare la colla delle lamette! 
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 10/10/2014, 19:54
da Conte di Antilia
Anche a me è venuta l'idea di girare la lametta, penso che a logica possa durare di più, proverò a girarla a ogni barba e vedere se noterò miglioramenti nella durata della stessa. Purtroppo le lamette che utilizzo non hanno alcun segno che permetta di distinguere i due lati, quindi dovrò fare attenzione, o riuscire a marcarla in qualche modo indelebile, magari con un graffio fatto con una punta, che dite?
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 11/10/2014, 6:09
da AlfredoT
Il branding sarebbe ottimale, ma anche un pennarello indelebile può servire allo scopo.

Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 11/10/2014, 9:58
da Conte di Antilia
Nel dubbio che l'indelebile potesse scolorirsi/finirmi in parte sulla pelle/irritarmi/fare reazioni strane col sapone da barba/sporcare la salvietta di lino che uso per asciugare da lametta etc etc

ho semplicemente fatto una minuscola tacca al centro della lametta. Tra un mese e mezzo saprò dirvi se ho riscontrato qualche differenza nella durata delle lamette, dovrò usarne almeno 4 per avere un risultato che possa avere un minimo di senso. Qualcuno ha già provato a verificare se la durata cambi effettivamente in modo rilevabile?
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 11/10/2014, 10:42
da AlfredoT
Conte di Antilia ha scritto:Nel dubbio che l'indelebile potesse scolorirsi/finirmi in parte sulla pelle/irritarmi/fare reazioni strane col sapone da barba
Giusto! Non ci avevo pensato!
In effetti l'inchiostro da pennarello e sapone da barba costituiscono la base dell'iprite!
salvietta di lino che uso per asciugare da lametta
Questa è una pratica generalmente sconsigliata, a quanto so. Che non è molto.
Mi interessa questo 3d perchè, riuscendo ad usare una lametta anche solo un paio di volte in più, si potrà avvalorare la tesi che l'wet shaving fa risparmiare...

Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 12:09
da Conte di Antilia
AlfredoT ha scritto:
salvietta di lino che uso per asciugare da lametta
Questa è una pratica generalmente sconsigliata, a quanto so. Che non è molto.
Questo non lo sapevo, io la appoggio su una salvietta di lino, prima da una parte, poi dall'altra, per asciugarla. Ho cercato sul forum ma non ho trovato altri consigli, hai qualche link da segnalarmi per non andare OT qui?
AlfredoT ha scritto:
Mi interessa questo 3d perchè, riuscendo ad usare una lametta anche solo un paio di volte in più, si potrà avvalorare la tesi che l'wet shaving fa risparmiare...
Tra un mese almeno vi saprò dire se ho notato differenze di durata. Certo anche solo due volte in più non sembrano molto per una lametta, ma se magari uno passa da 4 a 6 tagli fa durare la lametta il 50% in più che non è poco, consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico ma anche "ambientale".
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 12:49
da AlfredoT
Conte di Antilia ha scritto:consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico .
Che, su 10 cent di lametta consentirebbe di risparmiare cifre investibili in modo molto più remunerativo...
ma anche "ambientale"
Esattamente. E no finiremmo come la Russia che ha un tasso di inquinamento da acciaio tra i più alti al mondo!
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 14:03
da Conte di Antilia
AlfredoT ha scritto:Conte di Antilia ha scritto:consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico Che, su 10 cent di lametta consentirebbe di risparmiare cifre investibili in modo molto più remunerativo...
Beh, ovviamente su una lametta non è un risparmio apprezzabile. Ma per chi fa la barba tutti i giorni come e magari come me non spende 10 centesimi a lametta ma 40, permetterebbe di risparmiare 12 euro all'anno. Certo non è molto, ma mi prendo un sapone CADE con quei 12 euro, e a me non costa nulla voltare la lametta, tanto lo apro e la tolgo ogni volta, girarla non mi costa nulla nè in termini di tempo nè in altri termini. E i 10 anni risparmierei 120 euro, magari per qualcuno non sono nulla, ma per me sono una bella cifra. E poi, si è sempre fatto così a quanto pare, se le lamette vengono numerate a questo scopo.
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 14:19
da AlfredoT
.
Certo! Se metti i centesimi nel salvadanaio, facendo i conti quando l'avresti cambiata.
Io sono più di 50 anni che mi rado: oggi avrei 600euro, minimo!
Ovviamente non considerando i joule spesi nello sforzo che, presumibilmente richiederebbero una nutrimento superiore che dovrebbe essere compensato ed il cui costo andrebbe detratto dal risparmio!
E... sempre che il tempo speso nei conteggi non si voglia prezzare...
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 14:35
da Conte di Antilia
AlfredoT ha scritto:.
Ovviamente non considerando i joule spesi nello sforzo che, presumibilmente richiederebbero una nutrimento superiore che dovrebbe essere compensato ed il cui costo andrebbe detratto dal risparmio!
Beh, appunto come dicevo visto che la tolgo e la rimetto a caso, non è che mi richieda più sforzo girarla. Poi, ripeto, magari per qualcuno 12 o 120 o 600 euro non sono niente. Qui la gente ha sempre riaffilato le lamette per risparmiare qualcosa, in ogni nucleo famigliare c'era un affilalamette (io stesso devo averne via un paio) e probabilmente sapranno se girare la lametta fa risparmiare o meno (chiederò ai vecchi del paese). Poi, ieri come oggi, c'era probabilmente gente per cui i soldi non erano un problema, buon per loro, non voglio convincere nessuno a girare la lametta, se a uno non gliene frega niente di risparmiare 12 euro l'anno ripeto, buon per lui. Ma magari a qualcuno può interessare anche solo dal punto di vista della pura conoscenza sapere se la lama dura di più o meno, o magari a qualcuno non importa nulla del risparmio economico ma comunque trova giusto, se si può, usare una cosa il più a lungo possibile. Modi diversi di vedere le cose, forse in passato si vedevano meglio che oggi, ma queste sono considerazioni personali. L'unico dato di fatto sarà verificare se la lametta duri di più o meno, io condividerò le mie "rilevazioni" poi se a uno non gliene frega nulla nessuno lo costringe a leggere gli interventi del topic o ad applicare la cosa.

Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 13/10/2014, 14:41
da ares56
Conte di Antilia ha scritto:Questo non lo sapevo, io la appoggio su una salvietta di lino, prima da una parte, poi dall'altra, per asciugarla. Ho cercato sul forum ma non ho trovato altri consigli, hai qualche link da segnalarmi per non andare OT qui?
In molte confezioni di lamette è espressamente scritto di non asciugarle. Per un approfondimento:
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... -blade-why" onclick="window.open(this.href);return false;.
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 23/10/2014, 23:12
da ilprincipedario
Mi sembra una scoperta eccezionale. Nemmeno il forum internazionale b&b è giunto a questa rivelazione. Anzi, grazie a una testimonianza della Derby, l'idea che i numeri servissero per il controllo della produzione sembrava assodata. Ora la mia domanda è: forse che il fatto delle quattro rasature per lametta era valido solo per quelle specifiche lame che recavano sul pacchetto quelle indicazioni? Spinto della curiosità da questa settimana conduco anche io l'esperimento, usando un filo per rasatura e capovolgendo la lametta dopo la seconda. Vedremo.
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 24/10/2014, 13:26
da Conte di Antilia
Ragazzi, io ho chiesto a due signori che almeno fino alla fine anni 50 si sono rasati col DE...e ho chiesto se si girava lametta...E mi hanno detto, è ovvio, la lametta si è sempre girata ogni volta.
Del resto anche a me, pur con le wilkinson (che non hanno numeri) era venuto in mente di girarle, mi sembrava una cosa logica.
Poi usare un numero per barba invece mi sembra controproducente, io continuo a usare entrambi i lati, anche perchè a parte che si dilaterebbero i tempi a usare un solo lato, ma poi ogni volta che sciaquo dovrei pensare a come lo sto tenendo in mano per ricordarmi il lato...

Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 27/10/2014, 10:38
da nagual
Per curiosità ho deciso di arrivare alla fine di una lametta..
Mi rado a giorni alterni, quindi con pelle sempre riposata, sto usando una Derby.
La lametta non la ribalto, ma alterno i due fili in maniera piuttosto costante. Quella di stamattina è stata la rasatura n°9 e per ora non ho notato nessun calo prestazionale, nessun grattamento e BBS perfetto!
Vediamo quanto dura

Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 19/03/2015, 15:24
da ValerioGTurbo
Io invece come prima barba ho usato parte 1 e 2 le alternavo per avere sempre la parte pulita
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 24/03/2015, 14:14
da Capitano Nemo
...da poco i questo "mondo" ma personalmente uso il DE 4 volte a settimana, quindi la prima settimana uso la lametta su un lato alternando i due fili ogni passata e poi risciaquo.
La settimana dopo giro e uso il lato B (il
lato B ha sempre il suo perchè...

) allo stesso modo

Ribaltare lametta serve oppure no?
Inviato: 25/05/2015, 16:19
da Filippo74
Salve a tutti, a chi ormai è un esperto dell'utilizzo del rasoio di sicurezza, chiedo se sia realmente utile ribaltare la lametta dopo qualche rasatura, oppure non vi è nessun giovamento.
Grazie
Re: Ribaltare lametta serve oppure no?
Inviato: 25/05/2015, 16:21
da ischiapp
Provato ad usare il motore di ricerca??
viewtopic.php?f=90&t=2284" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Ribaltare lametta serve oppure no?
Inviato: 25/05/2015, 16:24
da Filippo74
Avevo letto questo topic, ma ho letto anche che i numeri sulla lametta servono solo per il controllo qualità da parte dei Produttori.
In base alla Vostra esperienza, al di là di alternare i due fili della lametta, mi chiedevo se realmente ci sia o meno un beneficio nel ribaltare la lametta.
Ho qualche dubbio in merito.
Re: Ribaltare lametta serve oppure no?
Inviato: 25/05/2015, 16:26
da Natale
Non c'è alcun reale beneficio.....una sorta di effetto placebo
Re: Ribaltare lametta serve oppure no?
Inviato: 25/05/2015, 16:57
da MoPaDa
Io un giorno gli ho dato di morso ... ma anche questo non è servito

lamette DE
Inviato: 28/05/2016, 13:33
da SweeneyTodd33
salve a tutti..oggi ho fatto la mia prima rasatura con rasoio di sicurezza prima usavo solo usa e getta e multilama....comunque...la mia domanda riguarda le lamette del DE...la usate da entrambi le parti durante la stessa rasatura oppure fate un tot. di rasature da una parte e poi passate all'altra? poi la girate al contrario e continuate così fino a quando non rasa più bene..oppure girarle non serve a nulla?
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 30/05/2016, 10:01
da Super Mario
Io lo faccio più per buona prassi che per convizione scientifica.
A ciascuno il suo,
SM
Re: Numeri, tacche ed altri riferimenti sulle lamette
Inviato: 23/09/2016, 11:49
da Lizzero
Buongiorno,
per me i riferimenti sulle lamette sono fondamentali. Tanto è vero che questa circostanza ha un peso nella mia valutazione complessiva del prodotto.
Il riutilizzo della lametta non è solo un fatto di risparmio (che pur minimo chi si rade tutti i giorni ha - provate a pensare a 15 Euro al mese di lamette multilama-).
Diventa sfida, ricerca, applicazione, miglioramento, conoscenza. Almeno per me è così.
La mia tecnica è leggermente diversa.
Ogni passata faccio mezzo viso con un filo della lametta.
Quindi essendo una mia rasatura fatta di 2 passate giro 4 volte il rasoio.
Ad ogni rasatura ribalto la lama.
Ecco perchè i numeri o le lettere o altri riferimenti su ogni "side" della lametta sono importanti.
Aiutano l'alternarsi del lato senza costringerti ad espedienti mnemonici particolari.
Peraltro, visto che serigrafare sulla lametta non ha alcun costo industriale degno di nota aggiuntivo rispetto a quanto ci sia già sopra, io sono convinto che i produttori che non mettono questa indicazione lo facciano apposta per renderti più complicato il riutilizzo.....e questo me li rende un pochino più antipatici di altri. Il produttore che ti aiuta a riutilizzare la lametta lo vedo invece come uno che ti invoglia a provarne le qualità e la restistenza.
Mia opinione personale ovviamente.
Buona barba a tutti.