Pagina 2 di 34

Re: rewamp

Inviato: 27/08/2013, 15:14
da Bernardo Gui
claudio1959 ha scritto:...(Bel Nick!)
:) :oops: :)

Credo che a questo punto la sezione più appropriata sia http://www.ilrasoio.com/viewforum.php?f=25: se del caso, qualche Mod. provvederà a spostare.

Per quanto riguarda il Rocket, dalla tua descrizione potrebbe essere sufficiente una energica pulita col Sidol.

Per il Mano Libera invece, nella stessa sezione Manutenzione & Restauro troverai da un lato numerosi argomenti dedicati al restauro con utili indicazioni tecniche, dall’altro potrai scoprire quegli iscritti al Forum che eseguono lavori eccellenti e che spesso sono disponibili per interventi su commissione.

Re: revamp

Inviato: 02/09/2013, 11:17
da bel_riose
Per il DE, delle foto aiuterebbero.
Se infatti la cromatura è ancora buona, si tratta di andarci di Sidol/Argentil.

Molto probabilmente, però, se superficialmente è brutto, allora anche la cromatura è andata.

Qui ho restaurato un Aristocrat Jr., insieme a mio suocero:
http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio

E qui ci sono due dritte su come smontarlo:
viewtopic.php?f=91&t=2667

Magari avrebbe bisogno di una nuova cromatura.

Re: [Tutorial] Smontaggio di un DE Gillette TTO

Inviato: 19/09/2013, 13:00
da claudio1959
Guardando le tue foto, mi rendo conto che il mio vintage è dello stesso modello, e non un roket come credevo
Grazie!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 22/09/2013, 14:03
da claudio1959
Ho ottenuto un buon risultato con la pasta 2IOSSO", poi accurato lavagio, immersione 24 h in olio da macchina da cucire, stracci, panni, cotton fioc "bcoton" da maquillage e tanto olio di gomito!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 25/09/2013, 11:49
da AlfredoT
Mino ha scritto:In caso di incrostazioni di sapone è utile un immersione del rasoio, per pochi minuti, in una soluzione di acqua e aceto(acqua 70%-aceto 30%). non esagerate mai con l'aceto, usatene poco e per pochi minuti; su alcuni rasoi(in alluminio e zincati) ha causato qualche problema, quindi evitatene l'uso su metalli di questo tipo.
Io credo di non avere esagerato con l'aceto, ma... mi sono dimenticato il rasoio (Weishi 9306A) a bagno!
Dopo presentava alcuni punti verdi che sono andati via subito spazzolando. Però... che cos'è che fa diventare verde la doratura?
Immagino che non sia oro, ma una ottonatura quindi potrebbe essere un sale di rame (acetato di rame?)

Che danni fa l'aceto all'alluminio?
claudio1959 ha scritto:Ho ottenuto un buon risultato con la pasta "IOSSO"
Presa in rete, Claudio o negozio fisico?

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 25/09/2013, 11:51
da claudio1959
mesticheria
E comunque anche il mio tapino "rocket" (o Aristocrat Junior?) aveva subito una dimenticanza in bagno di aceto :|
Quindi quel che ho rimosso era la parte danneggiata della cromatura (diventa nera)
Occhio con la "IOSSO", a parte che è molto efficace e carogna da rimuovere (lavaggio accuratissimo, poi avendola ho usato la lavatrice a ultrasuoni, poi bagno completo in olio da macchina da cucire, poi di nuovo cotton fioc e carogna ce ne era ancora, e poi pezza di daino)
Per l' aceto consigio di diluirlo, e 10 minuti al massimo
Ma serve solo per il sapone incrostato
Invece per disinfettare bagno in Amuchina 10 min, (lo fanno anche per certi ferri chirurgici) ma attenzione che una volta ho usato quella concentrata e quella si è mangiata un po' le parti in plastica!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 25/09/2013, 12:22
da AlfredoT
claudio1959 ha scritto: poi bagno completo in olio da macchina da cucire
Perbacco! :o
Io l'ho sempre visto in confezioni piuttosto piccole.
1. a che cosa serve un bagno completo in olio?
2. dove hai trovato una confezione così grande
3. come lo rimuovi?
Meccanicamente (cotton fioc, pelle di daino, etc) non servono: l'unto rimane! :evil:
Ma serve solo per il sapone incrostato
Direi che serve anche per il calcare! Io, sapone incrostato, non ne ho. Calcare invece... Potrei rifornire le Alpi Apuane! :cry:


Il disinfettare, per me, è secondario, tranne che dopo i ritrovamenti al mercatino.
In realtà, visto che non credo di avere rasoi con parti in plastica (Ho visto i Tutorial sullo smontaggio dei Gillette e non ce n'erano) se proprio volessi farla direi che una ventina di minuti in autoclave (pentola a pressione) sarebbe più che sufficiente e non attaccherebbe alcuna finitura!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 25/09/2013, 12:29
da claudio1959
Hai ragione, mi ero dimenticato il calcare!!!
(quello con le parti in plastica era un Black Beauty)
Mha, sai...credo sia validissimo il tuo approccio
Comunque c'è un bel testo sulla disinfezione proprio su questo sito

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 25/09/2013, 13:38
da AlfredoT
Si, l'ho letto.
Ma, a parte la prima volta, poi i germi che girano sono i miei! Autoimmunità! :mrgreen:

Non metterei in 'autoclave' un rasoio in plastica, ma dubito che ce ne sia il bisogno oggettivo!

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/10/2013, 22:31
da Chen
Tempo fa si è parlato di come ripristinare i numeri dei Gillette adjustable (Fat Boy).
Qualcuno ricorda l'argomento? Potete indicarmi il Post?
Grazie anticipato.

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 12/10/2013, 22:42
da ares56
Chen ha scritto:Tempo fa si è parlato di come ripristinare i numeri dei Gillette adjustable (Fat Boy).
Qualcuno ricorda l'argomento? Potete indicarmi il Post?
Era una discussione sul vecchio forum: http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio.
Se hai problemi di accesso mandami un mp ;)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/10/2013, 13:28
da AlfredoT
Qui non mi si kaka! :evil:
claudio1959 ha scritto: poi bagno completo in olio da macchina da cucire
A che cosa serve un bagno completo in olio? :D

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/10/2013, 13:34
da claudio1959
be'...
Intanto (parlo dei tto) l'olio arriva dappertutto (devi vedere come è cambiato il funzionamento del mio fatboy dopo...)
E' comunque un trucco dei vecchi meccanici
Poi, l' lio scigli l' olio, per cui rimuovi ANCHE le vecchie lubrificaziono
In questo caso specifico, oltretutto, l' olio disinnesca eventuali residui di pasta ;)

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/10/2013, 13:38
da claudio1959
Ha, Alfredo!
Vedo ora che mi avevi fatto altre domande
L' olio l'ho trovato in ferramenta, non costa molto (figurati che per la normale manutenzine uso olio da armi)
L' olio si leva con l' olio...di gomito! :D :D :D

Re: Tutorial - Pulizia, Restauro e Manutenzione

Inviato: 13/10/2013, 23:09
da Chen
ares56 ha scritto:
Chen ha scritto:Tempo fa si è parlato di come ripristinare i numeri dei Gillette adjustable (Fat Boy).
Qualcuno ricorda l'argomento? Potete indicarmi il Post?
Era una discussione sul vecchio forum: http://ilrasoio.forumup.it/viewtopic.ph ... m=ilrasoio.
Se hai problemi di accesso mandami un mp ;)
Grazie Ares.
Perfetto, quello che cercavo. :D

Restauro Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 11:17
da Sopranoto
Avendo trovato a casa il vecchio rasoio di mio padre, ho deciso di ripulirlo e cominciare questa nuova avventura della rasatura alla vecchia maniera...
l'ho fatto bollire in acqua per 5 minuti, poi l'ho insaponato con sapone per piatti e strofinato con una spugna e un vecchio spazzolino!!
Un grazie a paciccio che mi ha dato il consiglio su come smontarlo!!
Ed ecco cosa è uscito:
Immagine

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 12:35
da paciccio
Complimenti ottimo lavoro ;)

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 12:43
da claudio1959
Bravissimo! :shock: :D
Ragazzi, mi sa che abbiamoun nuvo restauratore!! ;)

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 13:43
da ischiapp
Complimenti Sopranoto.
Ottima pulizia.

Ti manca solo una bella lucidata, e ritorna come nuovo !! ;)

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 13:51
da Sopranoto
grazie a tutti per i complimenti ma è stato davvero un lavoro da nulla!!

per lucidare cosa dovrei usare?

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 14:22
da ischiapp
A vedere i graffi, carta abrasiva la più alta che hai (1000/1200/1500), pasta da carroziere, e se vuoi una finitura a specchio una pasta polish ;)

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 14:26
da claudio1959
Mha...
La polish sì
Io uso la IOSSO e ci si lucida pure l' oro
La carta la eviterei...

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 14:50
da ischiapp
claudio1959 ha scritto:La carta la eviterei...
Aspettando il padrone di casa, Gran Maestro della Rianimazione ;), io dalle foto vedo graffi profondi.
Senza carte la granulometria delle paste, soprattutto le più fini per il polish, non credo sia sufficiente. :D

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 16:07
da paciccio
il discorso carte abrasive dipende solo dal risultato che vuoi ottenere
nei gillette la cromatura è abbastanza spessa, ma se la consumi con la carta, verrà fuori l'ottone
e a quel punto dovresti farlo ricromare,
io insisterei con le paste abrasive per avere il massimo della lucentezza possibile!
Del resto quel rasoio è usato, qualche "cicatrice" gli stà benissimo
io lascio volentieri agli americani la lucidatura a tutti i costi ;)

Re: ''Restauro'' Gillette Slim Twist

Inviato: 17/10/2013, 18:30
da Sopranoto
sono daccordo con paciccio sull'ottenere solo la massima lucentezza possibile!
ogni segno d'usura anche se profondo e ''antiestetico'' è la cosa che più mi piace, perchè testimonia l'utilizzo dello stesso, sta li a testimoniare il passaggio del tempo, che credo sia la cosa più importante nei pezzi vintage, i 38 anni d'età sono testimoniati proprio da quelle piccole imperfezioni!

Nota Storica:
Secondo la scuola inglese del restauro romantico di Jhon Ruskin anche la ''patina'' arricchisce l'oggetto ed è un segno del tempo passato. Inoltre la tradizione giapponese vuole che l'argenteria sia opaca e non lucida, per testimoniare l'utilizzo e la storia che sta dietro un oggetto, specialmente se antico!!