Pagina 2 di 2
Re: Richiesta info valutazione lamette
Inviato: 10/01/2016, 13:10
da neosbarbato
Aprendo le bustine delle lame non posso esser sicuro se alcune di queste possano esser state usate, quindi ritiro il proposito di vendita e/o scambio.
Tanto per rispondere alla richiesta posto un'immagine
Ci farò un quadretto da appendere.

Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 10/01/2016, 17:03
da Quint
Oggi ad un mercatino un tizio vendeva una confezione da 10 di Gillette Blue a... 8 euro!!!
I prezzi delle vintage sono spesso fuori da ogni logica
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 10/01/2016, 18:02
da beppe65
Sulla baya trovi chi vende la sola bustina
senza lama a 2.67 eurelli...

Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 10/01/2016, 23:23
da ischiapp
Tolte speculazioni folli fuori dai canali specializzati ... quindi
"chicken chill" 
... le vintage costano un pò di più delle normali. Poco.
In bulk, un prezzo medio per lama:
€0,10 full hollow
€0,15 wedge
€0,20 spesse
Il problema è che essendo vintage si prende il rischio d'acquisto, secondo il concetto di
visto&piaciuto.

Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 28/01/2016, 15:44
da zester
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 28/01/2016, 21:35
da ares56
Informazioni sulla REVCO:
https://trademarks.justia.com/722/17/re ... 17817.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 29/01/2016, 5:59
da zester
Grazie Ares!!!
Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:08
da westy
Anche queste le ho trovate tra gli oggetti di mio nonno e volevo farvele vedere.
Di che anni potrebbero essere?
Saluti
Re: Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:09
da radonauta
azzardo ... intorno alla seconda guerra mondiale
Re: Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:12
da westy
Sei stato velocissimo, grazie.
Potrebbe essere io non ne ho idea.
Re: Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:14
da radonauta
Le lamette ancora piu' antiche si vincolano al rasoio attraverso 3 fori tondi, al posto della bocca allungata e sagomata di queste (e delle moderne)
Re: Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:18
da checco
Interessante il fatto che indicassero lo spessore della lama..
Re: Le lamette del nonno
Inviato: 13/03/2016, 17:28
da westy
Prese in mano danno l'idea di essere più sottili delle attuali
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 17/04/2016, 14:02
da GinoV
Signori, oggi ritrovamento d'eccezione (a parte le bic che dovrebbero essere degli anni 80 e probabilmente userò). Qualcuno ben informato sa aiutarmi a datarle?


Accidenti se le facevano rigide una volta...
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 18/04/2016, 21:25
da Super Mario
Bella collenzioncina.
Le Bic stainless le ho ampiamente descritte nel 3d sulle Bic. Se ti va puoi dare un'occhiata.
SM
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 19/04/2016, 12:15
da GinoV
Grazie SM e complimenti per le tue recensioni delle lamette, le condivido sempre al 100%.
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 19/04/2016, 13:10
da Super Mario
Grazie a te, sono molto onorato.
SM
Ritrovamento lamette vintage
Inviato: 03/11/2016, 19:45
da konlost
Ritrovate svuotando cassetti di papa'.
Credo risalgano ai primi anni 50 se non anche prima.
Chi mi sa dire qualcosa?
Saluti
P.S.: spero di non aver sbagliato sezione....
Re: Ritrovamento lamette vintage
Inviato: 03/11/2016, 20:35
da letsjumpagain
Io ti posso dire che le vorrei nella mia collezione :p
Più di questo non so

Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 11/03/2020, 23:49
da Animalunga


Sottotitolo "L'isola del Tesoro"?
Uno zio di mia moglie ha ritrovato, a casa di un suo prozio, in Sicilia, un sacchetto in cui oltre a 4 rasoi vintage c"erano una ventina di pacchetti NOS delle lamette in foto più alcune sfuse. Sono molto incerto se provarle...
Per quello che ne so io dovremmo andare dagli anni 40 ai 70...
Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 01/09/2020, 16:37
da SolomonTrain
Durante le vacanze ho ritrovato i vecchi strumenti da rasatura di mio nonno, tra cui queste lamette:

- 2 Gillette Thin sfuse, di cui una incartata male (quella in basso ha il bordo sinistro non tagliente che esce fuori tra le pieghe della carta);
- 2 Tre Teste Inoxidable sfuse;
- 5 Bolzano Superinox confezionate (sicuramente di quelle ancora prodotte in Italia);
- 20 Corona confezionate;
- 1 portalamette in metallo che ne contiene circa 10 a seconda dello spessore dell'incarto.
Tra queste mi incuriosiscono molto le Corona perché non le avevo mai sentite nominare e le lame attuali più simili che trovo sembrano essere le Crown Platinum e Super Stainless prodotte da Lord e vendute in Egitto, ma probabilmente non c'entrano nulla. Come datazione invece cosa potete dirmi?
Vi lascio con alcuni particolari della confezione delle Corona:

(la foto originale è venuta sottosopra e non l'ho ruotata prima di caricarla)

Re: Identificazione e uso lamette vintage
Inviato: 27/08/2021, 15:36
da JinRob
Buongiorno, spero di aver usato la sezione giusta. Andando a trovare mio padre mentre stava mettendo a posto un po' di vecchie cose ci siamo imbattuti in queste lamette che a sua memoria usava quando era più giovane (si parla di una trentina o più di anni fa). Saranno rimaste in quel cassetto da allora
Non ho trovato tuttavia una discussione specifica su questo tipo di lamette. Da un lato sarei tentato di provarle, dall'altro ce ne sono solo due intatte all'interno e quindi mi dispiacerebbe sprecarle. Qualcuno di voi le ha mai usate?